Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2009, 19:59   #61
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
scusa la domanda, ma te che cosa usi? (oh, non ti sto prendendo in giro, è curiosità..)
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Si infatti. Per tutti quelli che non sanno nemmeno come si apre una console e fanno fatica a montare un misero filesystem perchè non c'hanno la finestra col bottone "Monta".
bè, ora non diamo la colpa a chi di computer se ne intende poco (io ), mica siamo tutti degli Schumacher, c'è chi guida meglio e chi guida peggio.... e chi la macchina proprio non la dovrebbe prendere!!!
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:03   #62
Obagol12
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 899
Che vantaggi darebbe avere firefox a 64 bit?
Obagol12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:24   #63
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Infatti Mozilla ha appena deciso di supportare Firefox a 64 bit ufficialmente e comunque è sempre stato sviluppato 64bit safe.
Tsk, se ne escono ora con una versione stabile perchè sanno che Adobe al prossimo refresh per Linux rilascerà anche le versioni Mac e Windows del suo player.
Che poi non si tratta di cattiveria, è proprio che un browser senza plugin flash ad oggi è impossibile da usare.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:30   #64
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Si infatti. Per tutti quelli che non sanno nemmeno come si apre una console e fanno fatica a montare un misero filesystem perchè non c'hanno la finestra col bottone "Monta".
Credo di averti inquadrato.
Sei uno dei quei fanatici della bash che la userebbero anche con links se potessero.
Per quanto non ami nemmeno io Ubuntu c'è da rendersi conto che se Linux sta mettendo fuori leggermente la testa è merito di un sistema che è riuscito ad imporsi tra le milioni di distribuzioni diverse, di pacchettizzatori diversi, di procedure diverse, di gestori diversi e cosi via, (ovvero il peggior diffetto di un sistema che vuole imporsi) creando una specie di standard con una comunità ricca a cui potersi appoggiare.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:45   #65
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Credo di averti inquadrato.
Sei uno dei quei fanatici della bash che la userebbero anche con links se potessero.
Per quanto non ami nemmeno io Ubuntu c'è da rendersi conto che se Linux sta mettendo fuori leggermente la testa è merito di un sistema che è riuscito ad imporsi tra le milioni di distribuzioni diverse, di pacchettizzatori diversi, di procedure diverse, di gestori diversi e cosi via, (ovvero il peggior diffetto di un sistema che vuole imporsi) creando una specie di standard con una comunità ricca a cui potersi appoggiare.
Tutt'altro. Gli standard li fa chi il codice lo sviluppa, non chi assembla i pezzi. Che una distro sia la piu' usata non fa di certo quello che implementa una definizione di standard, tanto piu' una distribuzione che è completamente assente su sistemi di classe superiore che non sia il desktop del web-surfer medio.
Non sono uno che usa Bash sempre e comunque. Sono uno che usa Bash al posto della GUI anzichè dire che per montare un filesystem bisogna smadonnare in aramaico. E si, uso anche elinks quando mi serve. Non sono nemmeno uno che al primo mancato riconoscimento dice "con la distro x non funziona il dispositivo y", semplicemente perchè tutte le distribuzioni usano lo stesso kernel e averlo configurato diversamente da quello che serve a me non mi preclude dal ricompilarmelo da solo attivando quello che mi serve.

Ultima modifica di mjordan : 07-07-2009 alle 20:50.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:47   #66
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Obagol12 Guarda i messaggi
Che vantaggi darebbe avere firefox a 64 bit?
Semplicemente alla gente da fastidio avere un browser a 32 bit su un sistema a 64 bit. I vantaggi elencati nell'articolo sono "finti" vantaggi. Miglioramenti nella crittografia? Certo. E' vero che i 64 bit sono piu' efficienti nel calcolare la quantità di entropia nell'informazione. Peccato che è un browser, non è che si sta decifrando una codifica AES a 512 bit con un'attacco brute force.

I reali vantaggi, almeno in ambito browser, sono piu' psicologici che non pratici. Sono anni che i processori a 64 bit stanno in giro, solo adesso c'è "necessità"? No, affatto. Sono solo diventati il tormentone da conseguire.

Ultima modifica di mjordan : 07-07-2009 alle 20:51.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 21:56   #67
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Tutt'altro. Gli standard li fa chi il codice lo sviluppa, non chi assembla i pezzi. Che una distro sia la piu' usata non fa di certo quello che implementa una definizione di standard, tanto piu' una distribuzione che è completamente assente su sistemi di classe superiore che non sia il desktop del web-surfer medio.
Ubuntu è derivata da Debian che qualche sistema enterprise lo occupa, anche se non ad altissimi livelli visto che nei casi in cui ho visto Linux (ovvero i più pochi, almeno per il mio settore) a farla da padrone ci sono sempre le distro commerciali, Suse e RedHat.
Qui comunque si parla di far esplodere Linux nel settore desktop e se non lo fai partendo con UNA distro e UN sistema di pacchettizzazione comune a tutti fallisci in partenza. Ubuntu in questo senso, estremizzando, ha creato un piccolo standard, un modello di riferimento.
Cosi come pensare che l'utente da desktop debba per forza conoscere i segreti più remoti della bash; se vuoi aggredire il mercato desktop devi renderlo il più usabile possibile, il più possibile a prova di idiota. Lo stesso idiota che poi, nell'uso, sbatterà il naso sui permessi utente e dovrà per forza cambiarli a manina tramite bash con chmod.

Dove pensi che porti il continuo spuntare di distro completamente diverse una dall'altra? Io bestemmio perchè tante volte mi scordo che per controllare la memoria su HP-UX devo lanciare top, su Solaris vmstat e su AIX topas, ma questo non puoi pretendere che lo faccia l'utente desktop.
Ricompilare il kernel non ti pare sia un'operazione al limite? Se un utente desktop deve essere forzato a fare questo per far funzionare il bluethoot allora buonanotte, siamo al punto di partenza.

Tu sopravvaluti l'utente medio, tutto qui.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 23:02   #68
Lwyrn
Senior Member
 
L'Avatar di Lwyrn
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2509
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Già ... Il brutto è che io perdo ore per validare il codice con gli standard W3C per poi scoprire che su IE continua a non comportarsi come si vuole...
Io ogni volta che apro IE mi vengono i mal di fegato...
Aggiusti di quà e sfasci di la. Alla fine una pagina che sia consistente fra IE, Firefox e Opera diventa un lavoro sovrumano.
Il brutto è che non lo si può ignorare.
Gia, però per i fix ci sono anche i conditional comment per far caricare un css apposito per i fix di ie solo appunto quando il browser utilizzato è IE, quindi cosi si evita di stravolgere il css originale... almeno quello... per fortuna
__________________
Le mie trattative
Lwyrn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 23:19   #69
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
scusa la domanda, ma te che cosa usi? (oh, non ti sto prendendo in giro, è curiosità..)
Dici a me?
Visto che l'hai scritto dopo il mio post... comunque son cresciuto a Slackware e Gentoo per diletto e RedHat per "studio".

Ora uso CentOS (o Fedora su alcune macchine troppo recenti in test) e Debian in produzione (rigorosamente senza X ). OpenSUSE in casa/ufficio (per pigrizia... ma fra poco le unificherò con Fedora)
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS

Ultima modifica di dennyv : 07-07-2009 alle 23:22.
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 00:05   #70
Obagol12
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Semplicemente alla gente da fastidio avere un browser a 32 bit su un sistema a 64 bit. I vantaggi elencati nell'articolo sono "finti" vantaggi. Miglioramenti nella crittografia? Certo. E' vero che i 64 bit sono piu' efficienti nel calcolare la quantità di entropia nell'informazione. Peccato che è un browser, non è che si sta decifrando una codifica AES a 512 bit con un'attacco brute force.

I reali vantaggi, almeno in ambito browser, sono piu' psicologici che non pratici. Sono anni che i processori a 64 bit stanno in giro, solo adesso c'è "necessità"? No, affatto. Sono solo diventati il tormentone da conseguire.
Nessun aumento di velocità nell'apertura di firefox con molta roba come estensioni?
Obagol12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 00:32   #71
ld50
Senior Member
 
L'Avatar di ld50
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 680
Quote:
Originariamente inviato da xnavigator Guarda i messaggi
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto
a me non sembra affatto lenta questa nuova versione e poi c'è da dire che firefox apre tutto chrome non direi proprio, rimane sempre un browser incompleto...
ld50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 00:42   #72
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Non capisco l'utilità di un browser a 64bit...Cioè non è un applicazione che mangia risorse su risorse...
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 00:50   #73
Ignoto69
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Non capisco l'utilità di un browser a 64bit...Cioè non è un applicazione che mangia risorse su risorse...
Manco io, ma personalmente meglio così, credo che sia un altro passo verso l'eliminazione del 32 bit, e la cosa non può che farmi piacere
Ignoto69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 01:39   #74
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da ld50 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da xnavigator
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto
a me non sembra affatto lenta questa nuova versione e poi c'è da dire che firefox apre tutto chrome non direi proprio, rimane sempre un browser incompleto...
non è che sia lento, è che il tempo di avvio è biblico.
io ho un sistemino niente male... il disco di sistema è un v-raptor e quello di swap è un vecchio raptor da 36. insomma, opera si apre in meno di un secondo, IE ce ne mette al massimo 2, mentre a firefox ne servono minimo minimo 5 e a volte anche 20 30 secondi.
__________________
Codice:
BUSINESS: obelix-it 4x,chavez_amd,raulnet,maskabe 2x,dobermann75, nicola80,antanio,vitux,sirioo,galaverna,gonfaloniere,ste_ita,foremanzo,g0ldf3n1x, marcy1987,fiorigic,detroit,ercagno,bustonèr,licaone, adriannox,charlie77,xleaaz,crystal dragon,mabocrack,Cyfer73,drive97,pasqualaccio,Talpa88, Alex3oo1,aceomron,xbax88,accord62,oldfield 2x, leyfon,sallival,cos1950,nano_Sardo,Tecnomania01,Smanet
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 02:13   #75
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Ubuntu è derivata da Debian che qualche sistema enterprise lo occupa, anche se non ad altissimi livelli visto che nei casi in cui ho visto Linux (ovvero i più pochi, almeno per il mio settore) a farla da padrone ci sono sempre le distro commerciali, Suse e RedHat.
Qui comunque si parla di far esplodere Linux nel settore desktop e se non lo fai partendo con UNA distro e UN sistema di pacchettizzazione comune a tutti fallisci in partenza. Ubuntu in questo senso, estremizzando, ha creato un piccolo standard, un modello di riferimento.
Cosi come pensare che l'utente da desktop debba per forza conoscere i segreti più remoti della bash; se vuoi aggredire il mercato desktop devi renderlo il più usabile possibile, il più possibile a prova di idiota. Lo stesso idiota che poi, nell'uso, sbatterà il naso sui permessi utente e dovrà per forza cambiarli a manina tramite bash con chmod.

Dove pensi che porti il continuo spuntare di distro completamente diverse una dall'altra? Io bestemmio perchè tante volte mi scordo che per controllare la memoria su HP-UX devo lanciare top, su Solaris vmstat e su AIX topas, ma questo non puoi pretendere che lo faccia l'utente desktop.
Ricompilare il kernel non ti pare sia un'operazione al limite? Se un utente desktop deve essere forzato a fare questo per far funzionare il bluethoot allora buonanotte, siamo al punto di partenza.

Tu sopravvaluti l'utente medio, tutto qui.
Io non sopravvaluto l'utente medio. Per me l'utente medio deve usare Windows. Linux è un sistema Unix, renderlo a prova di idiota significa rovinarlo. Non ci è di progettazione, a prova di idiota. Che gli idioti facessero gli idioti, quindi. Ubuntu per me ha un senso limitato. Me ne sbatto pure degli ideali di free software di Stallman, quando poi per fare un sistema per "idioti" si deve violare la libertà degli altri con codec non free e via dicendo addirittura "depotenziando" le capacità di un sistema con tool grafici che coprono un centesimo delle potenzialità dei software che vogliono facilitare. E allora che non si facesse gli ipocriti e si comprassero una licenza di Windows, che tanto Linux per mandare email è esagerato.
Confucio diceva:"Non usare cannoni per sparare a zanzare". Non capisco perchè gli idioti debbano usare Linux a tutti i costi. Ma chi li vuole gli idioti. Da quando Linux è diventato piu' massificato di un tempo, sembra invece che stia peggiorando a dismisura rispetto a prima. Aggiungere tutta questa complessità per attaccare un settore che comunque non ha bisogno di quel sistema non aiuta nessuno. Sminuisce Linux in campo professionale e gli idioti saranno sempre li a dire che con "la distribuzione X tale componente hardware non funziona mentre con la distribuzione Y si". Senza contare tutti questi santoni utilizzatori di Linux, che nel 99% predicano ideali che nemmeno capiscono. Si riempiono la bocca di parole come "free" e "open source" e alla fine non sanno nemmeno che significa, nemmeno il software commerciale fosse il male (certo che è il male, per loro free significa solo gratis).
Per farla breve, rendere Linux a prova di idiota significa:
1) Distribuire un kernel compilato in modo indecente, con centinaia di moduli inutili, profiling attivato, simboli di debug on. Per l'amor di Dio. NFS su un sistema desktop? Postfix o Sendmail su un sistema desktop?
2) Numero di servizi attivato al limite della decenza (e poi ci si lamenta di Windows).
3) Zero possibilità di configurare un'installazione come meglio si crede (rimpiango Anaconda da RedHat 9 in giu).
4) Tool grafici che fanno un centesimo di quello che dovrebbero fare, sono "instabili", cambiano da distribuzione in distribuzione, non sono standard e funzionano male.
5) Desktop environments con una complessità (e quindi un numero di bug) che Windows non ricorda piu' da 5 o 6 anni.
6) Probabili componenti vari di default (software, librerie, tool, ecc. ecc.) che nella maggior parte dei casi l'utente medio ignora pure che esistono o comunque non ha idea di cosa servano.

Se questo è il Linux che si prospetta per "attirare le masse", preferisco meno gente ma gradirei tornare a 6 o 7 anni fa.

Ultima modifica di mjordan : 08-07-2009 alle 02:27.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 04:40   #76
Obagol12
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 899
Firefox se uno tiene cronologia preferiti e add on si incasina di brutto.
Obagol12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 07:41   #77
lroby74
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 77
a quando Chrome 64bit?

cdo
lroby74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 08:17   #78
pogio
Member
 
L'Avatar di pogio
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 69
IE8 il migliore in assoluto! è il piu compatibile!
pogio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 08:49   #79
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Bah, secondo me dalla 2.xx alla 3.xx ff è peggiorato tantissimo a livello di velocità e stabilità mentre la concorrenza ha fatto passi avanti notevoli.
Tolti alcuni addin e l'effetto moda non ha più senso usarlo.
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 09:21   #80
lroby74
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 77
IE8.0

Quote:
Originariamente inviato da pogio Guarda i messaggi
IE8 il migliore in assoluto! è il piu compatibile!
Carina come barzelletta! la conosci questa:
cosa fanno venti Pentium 4 in fila uno dietro l'altro?

una microprocessione! heheehe

scherzi a parte, io l'ho testato una mezz'oretta IE8.0
la velocità maggiore rispetto a IE7.0 non c'era ed in più dovevo continuamente cliccare il bottone per la compatibilità su tutti i siti di mio uso comune.. sono tornato a IE7.0 e poi 2 settimane fà ho scoperto quanto è diventato ottimo (non ancora perfetto ma ci stanno lavorando) Google Chrome
lroby74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1