|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
scusa la domanda, ma te che cosa usi? (oh, non ti sto prendendo in giro, è curiosità..)
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 899
|
Che vantaggi darebbe avere firefox a 64 bit?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Che poi non si tratta di cattiveria, è proprio che un browser senza plugin flash ad oggi è impossibile da usare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Sei uno dei quei fanatici della bash che la userebbero anche con links se potessero. ![]() Per quanto non ami nemmeno io Ubuntu c'è da rendersi conto che se Linux sta mettendo fuori leggermente la testa è merito di un sistema che è riuscito ad imporsi tra le milioni di distribuzioni diverse, di pacchettizzatori diversi, di procedure diverse, di gestori diversi e cosi via, (ovvero il peggior diffetto di un sistema che vuole imporsi) creando una specie di standard con una comunità ricca a cui potersi appoggiare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Non sono uno che usa Bash sempre e comunque. Sono uno che usa Bash al posto della GUI anzichè dire che per montare un filesystem bisogna smadonnare in aramaico. E si, uso anche elinks quando mi serve. Non sono nemmeno uno che al primo mancato riconoscimento dice "con la distro x non funziona il dispositivo y", semplicemente perchè tutte le distribuzioni usano lo stesso kernel e averlo configurato diversamente da quello che serve a me non mi preclude dal ricompilarmelo da solo attivando quello che mi serve. Ultima modifica di mjordan : 07-07-2009 alle 20:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Semplicemente alla gente da fastidio avere un browser a 32 bit su un sistema a 64 bit. I vantaggi elencati nell'articolo sono "finti" vantaggi. Miglioramenti nella crittografia? Certo. E' vero che i 64 bit sono piu' efficienti nel calcolare la quantità di entropia nell'informazione. Peccato che è un browser, non è che si sta decifrando una codifica AES a 512 bit con un'attacco brute force.
![]() I reali vantaggi, almeno in ambito browser, sono piu' psicologici che non pratici. Sono anni che i processori a 64 bit stanno in giro, solo adesso c'è "necessità"? No, affatto. Sono solo diventati il tormentone da conseguire. Ultima modifica di mjordan : 07-07-2009 alle 20:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Qui comunque si parla di far esplodere Linux nel settore desktop e se non lo fai partendo con UNA distro e UN sistema di pacchettizzazione comune a tutti fallisci in partenza. Ubuntu in questo senso, estremizzando, ha creato un piccolo standard, un modello di riferimento. Cosi come pensare che l'utente da desktop debba per forza conoscere i segreti più remoti della bash; se vuoi aggredire il mercato desktop devi renderlo il più usabile possibile, il più possibile a prova di idiota. Lo stesso idiota che poi, nell'uso, sbatterà il naso sui permessi utente e dovrà per forza cambiarli a manina tramite bash con chmod. Dove pensi che porti il continuo spuntare di distro completamente diverse una dall'altra? Io bestemmio perchè tante volte mi scordo che per controllare la memoria su HP-UX devo lanciare top, su Solaris vmstat e su AIX topas, ma questo non puoi pretendere che lo faccia l'utente desktop. Ricompilare il kernel non ti pare sia un'operazione al limite? Se un utente desktop deve essere forzato a fare questo per far funzionare il bluethoot allora buonanotte, siamo al punto di partenza. Tu sopravvaluti l'utente medio, tutto qui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2509
|
Quote:
__________________
Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
Visto che l'hai scritto dopo il mio post... comunque son cresciuto a Slackware e Gentoo per diletto e RedHat per "studio". Ora uso CentOS (o Fedora su alcune macchine troppo recenti in test) e Debian in produzione (rigorosamente senza X ![]()
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS Ultima modifica di dennyv : 07-07-2009 alle 23:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 899
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 680
|
a me non sembra affatto lenta questa nuova versione e poi c'è da dire che firefox apre tutto chrome non direi proprio, rimane sempre un browser incompleto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Non capisco l'utilità di un browser a 64bit...Cioè non è un applicazione che mangia risorse su risorse...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
Quote:
io ho un sistemino niente male... il disco di sistema è un v-raptor e quello di swap è un vecchio raptor da 36. insomma, opera si apre in meno di un secondo, IE ce ne mette al massimo 2, mentre a firefox ne servono minimo minimo 5 e a volte anche 20 30 secondi.
__________________
Codice:
BUSINESS: obelix-it 4x,chavez_amd,raulnet,maskabe 2x,dobermann75, nicola80,antanio,vitux,sirioo,galaverna,gonfaloniere,ste_ita,foremanzo,g0ldf3n1x, marcy1987,fiorigic,detroit,ercagno,bustonèr,licaone, adriannox,charlie77,xleaaz,crystal dragon,mabocrack,Cyfer73,drive97,pasqualaccio,Talpa88, Alex3oo1,aceomron,xbax88,accord62,oldfield 2x, leyfon,sallival,cos1950,nano_Sardo,Tecnomania01,Smanet |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Confucio diceva:"Non usare cannoni per sparare a zanzare". Non capisco perchè gli idioti debbano usare Linux a tutti i costi. Ma chi li vuole gli idioti. Da quando Linux è diventato piu' massificato di un tempo, sembra invece che stia peggiorando a dismisura rispetto a prima. Aggiungere tutta questa complessità per attaccare un settore che comunque non ha bisogno di quel sistema non aiuta nessuno. Sminuisce Linux in campo professionale e gli idioti saranno sempre li a dire che con "la distribuzione X tale componente hardware non funziona mentre con la distribuzione Y si". Senza contare tutti questi santoni utilizzatori di Linux, che nel 99% predicano ideali che nemmeno capiscono. Si riempiono la bocca di parole come "free" e "open source" e alla fine non sanno nemmeno che significa, nemmeno il software commerciale fosse il male (certo che è il male, per loro free significa solo gratis). Per farla breve, rendere Linux a prova di idiota significa: 1) Distribuire un kernel compilato in modo indecente, con centinaia di moduli inutili, profiling attivato, simboli di debug on. Per l'amor di Dio. NFS su un sistema desktop? Postfix o Sendmail su un sistema desktop? 2) Numero di servizi attivato al limite della decenza (e poi ci si lamenta di Windows). 3) Zero possibilità di configurare un'installazione come meglio si crede (rimpiango Anaconda da RedHat 9 in giu). 4) Tool grafici che fanno un centesimo di quello che dovrebbero fare, sono "instabili", cambiano da distribuzione in distribuzione, non sono standard e funzionano male. 5) Desktop environments con una complessità (e quindi un numero di bug) che Windows non ricorda piu' da 5 o 6 anni. 6) Probabili componenti vari di default (software, librerie, tool, ecc. ecc.) che nella maggior parte dei casi l'utente medio ignora pure che esistono o comunque non ha idea di cosa servano. Se questo è il Linux che si prospetta per "attirare le masse", preferisco meno gente ma gradirei tornare a 6 o 7 anni fa. Ultima modifica di mjordan : 08-07-2009 alle 02:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 899
|
Firefox se uno tiene cronologia preferiti e add on si incasina di brutto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 77
|
a quando Chrome 64bit?
cdo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 69
|
IE8 il migliore in assoluto! è il piu compatibile!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
|
Bah, secondo me dalla 2.xx alla 3.xx ff è peggiorato tantissimo a livello di velocità e stabilità mentre la concorrenza ha fatto passi avanti notevoli.
Tolti alcuni addin e l'effetto moda non ha più senso usarlo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 77
|
IE8.0
Carina come barzelletta! la conosci questa:
cosa fanno venti Pentium 4 in fila uno dietro l'altro? una microprocessione! heheehe scherzi a parte, io l'ho testato una mezz'oretta IE8.0 la velocità maggiore rispetto a IE7.0 non c'era ed in più dovevo continuamente cliccare il bottone per la compatibilità su tutti i siti di mio uso comune.. sono tornato a IE7.0 e poi 2 settimane fà ho scoperto quanto è diventato ottimo (non ancora perfetto ma ci stanno lavorando) Google Chrome |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.