Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2008, 13:20   #41
corradobernardi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 318
Quote:
Mammamia le caxxate che ho letto in 4 pagine... E date del prozac a gnek...
ma cosa credi... apollo 13 è caduto perchè le ram le hanno riciclate dal vostok e non erano ECC...
corradobernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 14:22   #42
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
ecco cosa comporta scaricare pornazzi spaziali!
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 14:29   #43
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
cmq sia windows viene usato anche in ambienti abbastanza critici,per esempio,dove lavoro,produciamo schede elettroniche usando macchine juki con windows embeeded su memoria statica.
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 14:31   #44
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
mi son meravigliato anche io,
ma diciamo cvhe il 90% dell'affidabilità di un SO è data da ciò che s'installa a contorno, un sistema che lavora con un solo collaudato software e' sicuramente a prova di bomba.
discorso diverso se si parla di sicurezza.
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 14:32   #45
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Chiaro...questi furboni mettono Windows su un sistema mission critical.
Ma diamine, portateci portatili con sistemi operativi per cui virus ed ammennicoli vari non sono presenti.
Il computer viene definito come "usati nel tempo libero dagli astronauti che si trovano a bordo della ISS", inoltre "la NASA ha infine precisato che i laptop non sono in alcun modo collegati ai sistemi di controllo della ISS, né hanno una connessione a Internet."

Diciamo che la news è inutilmente catastrofica con affermazioni che cozzano completamente con quello che sono le descrizioni della macchina colpita. Sarà un semplice computer per vedersi qualche pornazzo o farsi una partita a Gears of War ...

Ultima modifica di mjordan : 28-08-2008 alle 14:35.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 16:50   #46
mokaverus
Member
 
L'Avatar di mokaverus
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Bassano del Grappa Gamertag Xbox: Seivson
Messaggi: 238
independence day...
mokaverus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 17:04   #47
webgandalf
Member
 
L'Avatar di webgandalf
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Asti
Messaggi: 185
Quote:
Ora dico io... Vabbè che Windows è il SO più diffuso al mondo... ma almeno lo spazio lo potrebbe lasciare pulito... (^_^)
Il computer da cui lanciavano il virus era Notebook Apple ( famosa la pubblicità collegata : " The Power to save the World ") . Il Pc si connetteva via Wi-FI ( negotiating with host ) alla nave madre ( notoriamente le schede wi-fi di apple sono progettate per connettersi non sono ad IP terrestri ma anche alieni ) ed in Unix veniva dato il comando di uplodare il virus
webgandalf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 17:04   #48
PsyCloud
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Verona
Messaggi: 661
beh se tu clicchi 999999 volte sul link dell'EeePC 900 ti si apre un sito di accessori segreti tra cui la pennetta usb per il controllo remoto dello shuttle e la tastiera con i nomi delle capitali del mondo su cui lanciare delle atomiche. E' vero, l'ho visto fare a mio cugino e poi lui ha venduto tutto su ebay ad uno della Georgia che però è stato catturato dai russi.
PsyCloud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 00:53   #49
Abysss
Senior Member
 
L'Avatar di Abysss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 376
A puro titolo di cronaca credo sia doveroso e utile ai fini della continuazione della discussione specificare che i sistemi hardware e software dello shuttle sono,se paragonati con la tecnologia odierna,qualcosa di estremamente semplice,basato su tecnologia di fine anni 70 e MAI aggiornata dato che la cosa avrebbe inevitabilmente comportato la riprogettazione TOTALE dei sistemi di bordo.Il computer che gestisce il sistema di guida automatico dello shuttle ad esempio è basato su processori Intel 8086(si,avete letto bene),tant'è che un paio di anni fa a causa di una scheda hardware bruciata,alla NASA hanno dovuto acquistare vecchi componenti su ebay dato che gli 8086 non sono + prodotti da anni e anni.(e vi assicuro che nonostante la cosa faccia sorridere,non è una battuta).
Per quanto ridicolo possa sembrare tutto questo,ha però perfettamente senso.
Tutto l'ambaradam di elettronica e codice necessario per il corretto funzionamento dello shuttle ha richiesto anni di sviluppo(iniziato nei primi anni 70) e inevitabilmente gli ingegneri hanno dovuto utilizzare cio che all'epoca era presente sul mercato(l'Apollo 11 aveva a bordo un computer dotato di appena 128 kbytes di ram e interfaccia alfanumerica a LED,quindi neanche un monitor).
Dopo gli anni necessari allo sviluppo si è arrivati a produrre un sistema,per quanto basato su componenti e capacità di calcolo oggi considerati ridicoli,perfettamente fuzionante,sicuro,estremamente collaudato e,sopratutto,che faceva esattamente quello per cui era stato progettato.
Perchè cambiare qualcosa che gia fa quello che deve con qualcosa di si più moderno ma che comporterebbe una riprogettazione da zero?
Infondo in 27 anni di onorato servizio non si sono mai presentati problemi relativi ai computer di bordo dello shuttle.I due gravi incidenti che ci sono stati nel corso delle missioni sono stati dovuti entrambi a inconvenienti di natura completamente diversa.
Abysss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 01:11   #50
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Abysss Guarda i messaggi
A puro titolo di cronaca credo sia doveroso e utile ai fini della continuazione della discussione specificare che i sistemi hardware e software dello shuttle sono,se paragonati con la tecnologia odierna,qualcosa di estremamente semplice,basato su tecnologia di fine anni 70 e MAI aggiornata dato che la cosa avrebbe inevitabilmente comportato la riprogettazione TOTALE dei sistemi di bordo.Il computer che gestisce il sistema di guida automatico dello shuttle ad esempio è basato su processori Intel 8086(si,avete letto bene),tant'è che un paio di anni fa a causa di una scheda hardware bruciata,alla NASA hanno dovuto acquistare vecchi componenti su ebay dato che gli 8086 non sono + prodotti da anni e anni.(e vi assicuro che nonostante la cosa faccia sorridere,non è una battuta).
Per quanto ridicolo possa sembrare tutto questo,ha però perfettamente senso.
Tutto l'ambaradam di elettronica e codice necessario per il corretto funzionamento dello shuttle ha richiesto anni di sviluppo(iniziato nei primi anni 70) e inevitabilmente gli ingegneri hanno dovuto utilizzare cio che all'epoca era presente sul mercato(l'Apollo 11 aveva a bordo un computer dotato di appena 128 kbytes di ram e interfaccia alfanumerica a LED,quindi neanche un monitor).
Dopo gli anni necessari allo sviluppo si è arrivati a produrre un sistema,per quanto basato su componenti e capacità di calcolo oggi considerati ridicoli,perfettamente fuzionante,sicuro,estremamente collaudato e,sopratutto,che faceva esattamente quello per cui era stato progettato.
Perchè cambiare qualcosa che gia fa quello che deve con qualcosa di si più moderno ma che comporterebbe una riprogettazione da zero?
Infondo in 27 anni di onorato servizio non si sono mai presentati problemi relativi ai computer di bordo dello shuttle.I due gravi incidenti che ci sono stati nel corso delle missioni sono stati dovuti entrambi a inconvenienti di natura completamente diversa.
Sorge spontanea una domanda: e tu che ne sai?
A me sembra una cagata il fatto di utilizzare hardware vecchio perchè "progettato e sicuro" e poi utilizzare componenti consumer acquistati su ebay. Francamente, non ho mai pensato che fosse una battuta ma proprio una sciocchezza. L'ultimo modello di Shuttle, l'Endeavour (si da allora hanno fatto progressi) è noto montare un'hardware prodotto da Boeing, che di certo non considera processori 8086 ...
Semplicemente non credibile, nel 2008 che sta finendo, quando un cellulare di basso costo è di decine, decine e decine di volte piu' veloce. Poi citi il processore ma non citi in che ambito... Apparecchi del genere non è che sono progettati con una scheda madre e basta...

Ultima modifica di mjordan : 29-08-2008 alle 01:22.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 01:22   #51
Abysss
Senior Member
 
L'Avatar di Abysss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 376
http://it.wikipedia.org/wiki/Space_Shuttle
Leggi qui
(m'ero perso l'aggiornamento da 8086 a 80386 con 2 mega di ram.Percarità ne hanno 5 per sicurezza,ma sempre di 386 si tratta.Uno smartphone di oggi a livello di pura potenza elaborativa è infinitamente più potente)

Ultima modifica di Abysss : 29-08-2008 alle 01:35.
Abysss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 01:42   #52
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Gli Shuttle usano degli IBM AP-101 come GPC (general-purpose computers):

Quote:
Five identical general-purpose computers aboard the orbiter control space shuttle vehicle systems. Each GPC is composed of two separate units, a central processor unit and an input/output processor. All five GPCs are IBM AP-101 computers. Each CPU and IOP contains a memory area for storing software and data. These memory areas are collectively referred to as the GPC's main memory.
Qualche altra informazione qui.

Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Sorge spontanea una domanda: e tu che ne sai?
A me sembra una cagata il fatto di utilizzare hardware vecchio perchè "progettato e sicuro" e poi utilizzare componenti consumer acquistati su ebay. Francamente, non ho mai pensato che fosse una battuta ma proprio una sciocchezza. L'ultimo modello di Shuttle, l'Endeavour (si da allora hanno fatto progressi) è noto montare un'hardware prodotto da Boeing, che di certo non considera processori 8086 ...
Semplicemente non credibile, nel 2008 che sta finendo, quando un cellulare di basso costo è di decine, decine e decine di volte piu' veloce. Poi citi il processore ma non citi in che ambito... Apparecchi del genere non è che sono progettati con una scheda madre e basta...
Fare confronti con hardware normale non ha senso visto che i processori devono essere "radiation hardened" e pesantemente testati per evitare bug hardware. Esistono comunque modelli più recenti e veloci ma siccome i sistemi usati attualmente sono affidabili e soddisfano ottimamente i requisiti richiesti non c'è ragione per farlo.

Se non ricordo male gli 8086 non servivano per i GPC, ma per un sistema di controllo di terra degli SRB (e venivano da sistemi usati negli ospedali, non da sistemi consumer).

Ultima modifica di Rand : 29-08-2008 alle 02:02.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 01:59   #53
Abysss
Senior Member
 
L'Avatar di Abysss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 376
Interessante l'utilizzo di ram a nuclei magnetici invece della normale ram basata sui transistor per evitare i problemi legati alle radiazioni
Abysss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 02:07   #54
Abysss
Senior Member
 
L'Avatar di Abysss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Gli Shuttle usano degli IBM AP-101 come GPC (general-purpose computers):
Se non ricordo male gli 8086 non servivano per i GPC, ma per un sistema di controllo di terra degli SRB (e venivano da sistemi usati negli ospedali, non da sistemi consumer).
Ripeto,spulciati l'articolo di wikipedia di cui ho postato l'url prima,la faccenda è specificata bene.
Abysss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 02:21   #55
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Abysss Guarda i messaggi
Ripeto,spulciati l'articolo di wikipedia di cui ho postato l'url prima,la faccenda è specificata bene.
Per i computer mi fido del sito NASA, che è più affidabile di Wikipedia.

Comunque in questo caso Wikipedia dice più o meno la stessa cosa visto che parla di sistemi IBM modello 360, di cui gli IBM System/4 Pi sono le versioni radiation hardened e IBM AP-101 il modello usato sullo Shuttle.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 02:30   #56
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Gli Shuttle usano degli IBM AP-101 come GPC (general-purpose computers):



Qualche altra informazione qui.



Fare confronti con hardware normale non ha senso visto che i processori devono essere "radiation hardened" e pesantemente testati per evitare bug hardware. Esistono comunque modelli più recenti e veloci ma siccome i sistemi usati attualmente sono affidabili e soddisfano ottimamente i requisiti richiesti non c'è ragione per farlo.

Se non ricordo male gli 8086 non servivano per i GPC, ma per un sistema di controllo di terra degli SRB (e venivano da sistemi usati negli ospedali, non da sistemi consumer).
Le CPU utilizzabili nello spazio devono sottostare a 134 prove di resistenza, alle radiazioni, alle temperature, agli sbalzi, alle correnti elettriche, a stress, in generale a qualsiasi cosa vi possa passare per la testa. Vengono definite anche le procedure per l'accetazione o meno di un intero wafer di CPU con relative CPU (scelte rigorosamente al centro).
http://www.dscc.dla.mil/Programs/Mil...oc=MIL-STD-883
Molte CPU recenti sono state testate e non hanno proprio passato questi (con valori che a fine test deviavano dalle tolleranze descritte nel datasheet).
I progetti delle missioni spaziali valgono milioni e milioni. Gli astronauti valgono milioni e milioni di dollari. Non devono esserci rischi e ridurre al minimo le varibili sconosciute.
I progettisti, nella scelta dei componenti, utilizzano inoltre quelli che SANNO GIA' che funzioneranno. E con la potenza SUFFICIENTE allo scopo, non più. Le nuove CPU (es. 80386 invece dei 8086) prima le provano su dispositivi non critici (satelliti, navette di esplorazione), poi eventualmente fanno il passaggio.
Ma anche in ambito industriale, non vedrai le TAC degli ospedali con Core 2 Duo oppure Automobili con centralina Phenom, al loro interno ci saranno sempre gli onnipresenti 8086, 8048, ed eventualmente ARM o MIPS.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 03:25   #57
ayreon86
Member
 
L'Avatar di ayreon86
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da gnek Guarda i messaggi
sarà anche stato un pc per il tempo libero ma gli hacker NON DOVREBBERO GIOCARE CON LA VITA DELLE PERSONE. copiarmi l'indirizzo mail è un conto, entrare in una banca pure, MA RISCHIARE DI FAR DISINTEGRARE DELLE PERSONE UN'ALTRO!!!
IL FATTO CHE U VIRUS SIA ARRIVATO SU QUEI PC VUOL DIRE CHE QUALCUNO CI HA PROVATO, E DOVREBBE VERGOGNARSI!!!!!!
ahahah! scusa ma faceva troppo ridere! così difficile leggere la news fino in fondo?
__________________
Perkele! Rain or shine! ---> www.wacken.com
ayreon86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 12:00   #58
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Chiaro...questi furboni mettono Windows su un sistema mission critical.
Ma diamine, portateci portatili con sistemi operativi per cui virus ed ammennicoli vari non sono presenti.
Non credo che siano macchine collegate al sistema
In questi casi utilizzano versioni proprietarie di Linux o sistemi real time come QNX.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 10:04   #59
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Non succede nulla, se effettivamente si tratta di un laptop da svago, sui cui fanno il solitario o gli scacchi e rimane fuori rete...

Se però gli passasse lo schiribizzo di collegarlo alla Lan interna (che probabilmente riceve internet dai satelliti) per un collegamento alla posta elettronica o ad un web server, è bene sapere che molti Malware hanno il potere si mandare il loop la rete lan locale mandandola in crash con infinite chiamate fantasma, prendere il controllo della banda o limitarla, e fare altri casini non indifferenti tra cui bucare molti firewall come formaggio.

Quindi... niente di grave insomma, ma ci si aspetta che un ingegnere astronauta, quale, dovrebbe essere costui, sia in grado di tenere pulito e messo a punto il PC laptop da svago, almeno quanto i sistemi critici di volo, altrimenti poi non bisogna sorprendersi troppo quando succedono eventi come quello del Challenger... per una semplice regola naturale o per l'effetto farfalla che errori piccoli portano a conseguenze grandi.

Personalmente, se fossi un pilota astronauta, nella lunga checklist delle operazioni pre-volo, metterei anche un'accurata ispezione di tutto l'hardware e software di viaggio.

Ultima modifica di jined : 01-09-2008 alle 10:12.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 11:11   #60
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21838
quoto, l'informatica in ambito militare / spaziale è molto indietro rispetto a quanto crede la gente per ragione di sicurezza e resistenza agli ambienti ostili all'epoca (una decina di anni fà) mi ero stupito nel sapere che lo shuttle funzionava con 3 processori Z80 in una versione appositamente testata per l'utilizzo in condizioni ostili, e dieci anni fà lo z80 veniva già utilizzato solamente per lavastoviglie e gameboy (dopo i gloriosi anni a bordo dello spectrum) e tutto il sistema era scritto in assembler in modo da non sprecare potenza di calcolo.
oppure che gli aerei militari anche i più avanzati (stealth a parte) hanno una potenza elaborativa paragonabile a quella di un comune pc di medio bassa fascia es. f/a18 monta un processore di potenza paragonabile ad un conroe 2.66 Ghz e con questo deve gestire tutto dai dati inviati dal sistema radar (pre elaborati) fino all'assetto alla gestione delle superfici di controllo ai comandi e all'interfaccia uomo-macchina(HOTAS + MFD+ HUD) e alle armi.


ritornando OT, un virus è passato sui portatili da svago degli astronauti che in nessun modo possono interagire con l'avionica di bordo quindi non c'è stato pericolo per la missione, i sistemi sono isolati e incompatibili.


ps OT: su alcuni navi (incrociatori lanciamissili di classe Arleigh Burke se non mi ricordo) la marina degli stati uniti aveva testato una variante di win NT come sistema di comando dell'intera nave poi non so se l'hanno accettato. quindi occhio a non dire di usare windows in sistemi mission critical
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1