|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
|
Quote:
E' quello che sto cercando di dire da 38 post ![]()
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Quote:
Infatti chi ha aperto la discussione ha chiesto che rapporto esiste fra la coppia e la potenza di un motore sottointendendo quella massima in entrambi i casi ![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6888
|
Quote:
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() Ultima modifica di igiolo : 21-09-2005 alle 16:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
|
Quote:
io ti ho fatto il confronto con il turbo benza ed aspirato e facendo i calcoli non torna come è successo con 2 aspirati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
|
Quote:
Hai sbagliato a fare i calcoli, per forza ![]() Motore 1: AL REGIME DI POTENZA MASSIMA Numero di giri ai quali si sviluppa la massima potenza (RPM1) Coppia (sempre al regime di potenza massima, che è diverso da quello a coppia massima, nei link che mi hai dato non è scritto). (CO1) Cavalli. (CV1) Motore 2: SEMPRE AL REGIME DI POTENZA MASSIMA Numero di giri ai quali si sviluppa la massima potenza (RPM2) Coppia. (CO2) Cavalli. (CV2) I motori devono avere gli stessi cavalli, non importa nè la cilindrata nè un eventuale turbo. Bene, vedrai che CO1xRPM1=CO2xRPM2 . Questa è matematica, non è un'opinione. Altra riprova: Fai CO1x(RPM1x6,28/60) ed otterrai la potenza massima del motore. Il passaggio tra parentesi serve a trasformare gli RPM da giri al minuto a radianti al secondo, unità di misura usata nella formula. Deve funzionare per forza, non può fisicamente essere altrimenti ![]()
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
|
Quote:
tra coppia e potenza esiste una relazione diretta. è inutile insistere. Quote:
__________________
Ho fatto l'amore con control.. domani provo anche con ALT-CANC ![]() La mia Fiesta tiddissiaisensescion fa ![]() Ultima modifica di mpattera : 22-09-2005 alle 13:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Questo discorso è moolto interessante
Diciamo che ho questo motore: Motoren Daten, ALLGEMEIN 2.8 V6 Turbo [188 kW] Anzahl Zylinder 6 in V-Form Hubraum 2792 cm³ Ventile 24V Bohrung / Hub 89,0 / 74,8 mm Verdichtungsverhältnis 9,5 : 1 max. Leistung (kW (PS) / min-1) 188 (255) / 5500 max. Drehmoment (Nm bei U/min) 355 / 1800-4500 Come faccio a risalire ai valori di coppia\cv tramite i calcoli? Fisicamente che differenza c'è tra un auto che ha molti cv ma poca coppia e tra una che ha molta coppia e pochi cavalli? Spero che con questi esempi si possa chiarire per tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
|
Quote:
![]() La cosa brutta è che come in tutti i dettagli tecnici è data solo la coppia massima e non la coppia relativa al regime di potenza massima. Comunque sai che la coppia è di 355nm in curva piatta dai 1800 ai 4500 giri, mentre la potenza massima ce l'hai ai 5500 giri. Fisicamente un motore che ha tanta coppia e pochi cavalli è relativamente difficile da trovare, perchè a parità di numero di giri più aumenta la coppia più aumentano i cavalli.. In ogni caso un motore con più coppia scaricherà più potenza a terra e sarà più "scattante" in ripresa. Se invece intendevi un motore con tanta coppia ma che gira ad un rpm basso e un motore con poca coppia ma un rpm altissimo la differenza è che con il secondo la potenza sarà disponibile solo ad un alto numero di giri, avendo una curva di coppia più spostata verso l'alto ![]()
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Cmq è vero CV=N/m*n.giri , poche balle è cosi, prendete un quasisi grafico di un motore e ve ne renderete conto, nei turbo cìè la pressione di sovralimentazione..
cmq potenza è anche uguale a: (superficie pistone x corsa (se non sbaglio) x p.m.e x la velocità lineare del pistone) / ngiri UPDATE: credo sia sbagliata il n.giri va al numeratore, forse la velocità lineare va al denominatore... dovrebbe essere cosi....naturalmente se avete un 4 cilindri va molt. per 4... p.s la coppia che tanto fa discutere, alla fine deve essre vista in un'ottica "cambio" dato che il cambio non fa altro che moltiplicare la coppia che arriva alle ruote altrimneti, se moltiplichereste il n. giri del motore per la circonferenza di rotolomanteo delle "ruote" avreste cifre che, ad esempio nel caso di un'hornet 600, raggiungerebbe senza riduzione la bellezza di 1200 km\h circa, quindi alla fine che frega della coppia? ![]() di potenza più c'è n'è meglio è ![]() ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" Ultima modifica di dario2 : 22-09-2005 alle 14:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
Lo so che sono scritti i valori ![]() ![]() ![]() ![]() Volevo solo vedere tramite calcoli come ci si ricavavano cv e Nm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
|
Quote:
Allora: lì c'è scritto che hai 255cv a 5500 giri. Bene. Prendi 255 e lo trasformi in kw. Poi fai KW/(5500x(6.28/60)) e trovi la coppia alla quale hai la potenza massima.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
|
Quote:
Allora: lì c'è scritto che hai 255cv a 5500 giri. Bene. Prendi 255 e lo trasformi in kw. Poi fai KW/(5500x(6.28/60)) e trovi la coppia che hai alla potenza massima, cioè 326nm circa ![]() P.S: non mi fa editare il messaggio precedente..
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
|
Quote:
con il turbo il discorso cambia mi dispiace ma è cosi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
|
aiuto. non so più come spiegare.
il motore ad ogni regime ha un determinato valore di coppia, che moltiplicato per il numero di giri dà il valore di potenza. se vogliamo approfondire: la curva di coppia di un motore è la derivata della curva di potenza, cioè è quanto la curva di potenza sale o scende nel punto in cui si deriva. un motore aspirato ha "tendenzialmente" una curva di coppia più piatta che curva, nel senso che la coppia ha variazioni molto più piccole tra max e min di quelle che ha un sovralimentato, questo perchè nel momento in cui si sovralimenta, la coppia aumenta a dismisura. adesso passiamo al confronto che facevi tu tra astra a civic. a parità di potenza le auto hanno curve di coppia diverse, perchè il vtec è un motore che predilige gli alti regimi di rotazione a scapito di valori di picco di coppia inferiori. questo vuol dire che al regime di potenza max il vtec svilupperà meno coppia dell'astra appunto perchè va più su di giri. e la coppia che si sviluppa al regime di potenza massima, non è solitamente la coppia massima. potenza=giri*nm => giriAstra*coppiaAstra=giriCivic*coppiaCivic=160cv dopodichè io ci rinuncio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
hai ragione
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
|
Complimenti Boss per la padronanza dell'argomento, la chiarezza dell'esposizione e la calma flemmatica.
![]()
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark." |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
PS: w starebbe per velocità angolare (di solito si usa l'alfabeto greco ma non fa niente) ecco ad esempio la curva di coppia e di potenza di due motori, uno aspirato e l'altro con sovralimentazione leggera prova a prendere la potenza di uno dei due motori a un regime qualsiasi e poi dividilo per la coppia a quel regime e per il regime stesso, otterrai sempre lo stesso rapporto ad esempio il motore aspirato a 4000 giri (circa 419 rad/s) ha poco più di 18Kgm, cioè circa 180Nm, 180 moltiplicato per 419 fa circa 75400 Watt, cioè 75.4 KW che corrisponde a circa 102.5CV, se guardi sul grafico a 4000 giri indica proprio 102-103CV per il motore turbo vale lo stesso, ad esempio a 4500 giri (471 rad/s) è 22Kgm abbondanti, quindi circa 220 Nm, 220*471 fa circa 103600 Watt (103.6KW) cioè circa 140CV, proprio come indica il grafico
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
perchè se hai la coppia max ad esempio a 6000 giri, anche se dopo questi giri la coppia calerà i giri aumentano, fai una smeplice moltiplicazione, e vedi che il prodotto coppia*n.giri avrà il suo massimo dopo "x" giri il regime di coppia massima, e quindi la poitenza massima risulterà a un regime leggermente superiore a quello di coppia massima, se non ti ocnvinci manco cosi...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.