Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2005, 16:14   #41
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Harvester
ha ragione il boss

comunque dimenticate una cosa (o forse l'avete già detta ). si parla di tot cv a tot giri/min, non di tot cv e basta.

E' quello che sto cercando di dire da 38 post
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 16:25   #42
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Quote:
Originariamente inviato da Harvester
ha ragione il boss

comunque dimenticate una cosa (o forse l'avete già detta ). si parla di tot cv a tot giri/min, non di tot cv e basta.

Infatti chi ha aperto la discussione ha chiesto che rapporto esiste fra la coppia e la potenza di un motore sottointendendo quella massima in entrambi i casi
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 16:52   #43
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6888
Quote:
Originariamente inviato da sacd
Infatti chi ha aperto la discussione ha chiesto che rapporto esiste fra la coppia e la potenza di un motore sottointendendo quella massima in entrambi i casi
la coppia è il momento di massimo rendimento termico (volumetrico anche),mentre la potenza massima la si ottime quando si raggiunge un "compromesso" tra rendimento termico (e volumetrico) e meccanico,oltre la coppia nn compensa + il vantaggio dell'aumentare di giri,in quanto diminuisce troppo..
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..

Ultima modifica di igiolo : 21-09-2005 alle 16:58.
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 17:50   #44
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Boss87
I Nm esprimono la coppia. CV=rpm*Nm. Quindi un diesel che ha più coppia riesce ad avere gli stessi cavalli di un benzina a giri molto più bassi. Lo stesso vale il contrario.
piccola precisazione, la formula esatta è velocità angolare (radianti/secondo) * coppia (Nm)
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 23:05   #45
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da Boss87
Ma la formula è sempre valida La cosa migliore sarebbe avere i grafici di coppia e potenza di 2 auto con gli stessi cavalli. Così avremmo i dati precisi della coppia al regime di potenza massima, invece che a quello di coppia massima.

io ti ho fatto il confronto con il turbo benza ed aspirato

e facendo i calcoli non torna come è successo con 2 aspirati
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 12:56   #46
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da BravoGT83
io ti ho fatto il confronto con il turbo benza ed aspirato

e facendo i calcoli non torna come è successo con 2 aspirati

Hai sbagliato a fare i calcoli, per forza Trova i seguenti valori:

Motore 1:
AL REGIME DI POTENZA MASSIMA
Numero di giri ai quali si sviluppa la massima potenza (RPM1)
Coppia (sempre al regime di potenza massima, che è diverso da quello a coppia massima, nei link che mi hai dato non è scritto). (CO1)
Cavalli. (CV1)

Motore 2:
SEMPRE AL REGIME DI POTENZA MASSIMA
Numero di giri ai quali si sviluppa la massima potenza (RPM2)
Coppia. (CO2)
Cavalli. (CV2)

I motori devono avere gli stessi cavalli, non importa nè la cilindrata nè un eventuale turbo.
Bene, vedrai che CO1xRPM1=CO2xRPM2 . Questa è matematica, non è un'opinione.


Altra riprova: Fai CO1x(RPM1x6,28/60) ed otterrai la potenza massima del motore.

Il passaggio tra parentesi serve a trasformare gli RPM da giri al minuto a radianti al secondo, unità di misura usata nella formula.


Deve funzionare per forza, non può fisicamente essere altrimenti
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 13:16   #47
mpattera
Senior Member
 
L'Avatar di mpattera
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
Quote:
Originariamente inviato da BravoGT83
si ok

allora come spieghi la differenza di coppia
la coppia non è costante lungo l'arco dei giri, i valori che dici tu sono i massimi

tra coppia e potenza esiste una relazione diretta. è inutile insistere.

Quote:
Originariamente inviato da dizionario tecnico di 4r
Coppia
--------------------------------------------------------------------------------
Viene così definita la grandezza (detta anche “momento”) che serve per far ruotare o torcere un albero operando con una forza, ovviamente piazzata distante dall’asse dell’albero (distanza = braccio della forza), altrimenti lo farebbe flettere e non ruotare. Numericamente vale il prodotto della distanza tra albero e forza per il valore della componente della forza perpendicilare all’albero e alla distanza. Quella erogata da un motore* (coppia motrice o in altri termini, meno scientifici, la “spinta del motore”) non è costante, ma è il risultato della forza esercitata dalla pressione dei gas sul cielo del pistone* durante la combustione e della posizione della manovella. La vecchia unità di misura della coppia, era il chilogrammetro (kgm), che indicava l’azione esercitata dalla forza di un kg applicata a un metro di distanza dall’albero e perpendicolarmente al suo asse. Con le nuove unità di misura la coppia viene espressa invece in newtonmetri (Nm), che sono 9,81 volte più piccoli rispetto al kgm. La potenza* è strettamente dipendente dalla coppia e fra le due grandezze vi è il seguente legame: potenza (W) = coppia (Nm) x velocità di rotazione (rad/s). Ad esempio il motore «Fire» della Fiat «Punto 55» fornisce una coppia massima di 85 Nm a 3500 giri/min (pari a 366 rad/s): a quel regime di rotazione eroga una potenza di 85 x 366 = 31.110 W = 31,1 kW (pari a 42,3 CV). Essa non è la potenza massima in quanto il prodotto (coppia x velocità di rotazione) raggiunge il suo massimo valore a un regime di rotazione ben più alto, molto prossimo al valore massimo di giri ammesso: 40 kW a 5.500 giri/min. Un buon motore aspirato alimentato a benzina ha attualmente una coppia massima, misurata in Nm, numericamente pari a circa la cilindrata (espressa in cm3) diviso 10: formula empirica. Conversione dalle unità inglesi a quelle del sistema internazionale: 1 lb x ft = 1,36 Nm.
__________________
Ho fatto l'amore con control.. domani provo anche con ALT-CANC
La mia Fiesta tiddissiaisensescion fa

Ultima modifica di mpattera : 22-09-2005 alle 13:24.
mpattera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:02   #48
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Questo discorso è moolto interessante

Diciamo che ho questo motore:

Motoren Daten, ALLGEMEIN 2.8 V6 Turbo [188 kW]

Anzahl Zylinder 6 in V-Form

Hubraum 2792 cm³

Ventile 24V

Bohrung / Hub 89,0 / 74,8 mm

Verdichtungsverhältnis 9,5 : 1

max. Leistung (kW (PS) / min-1) 188 (255) / 5500

max. Drehmoment (Nm bei U/min) 355 / 1800-4500

Come faccio a risalire ai valori di coppia\cv tramite i calcoli?

Fisicamente che differenza c'è tra un auto che ha molti cv ma poca coppia e tra una che ha molta coppia e pochi cavalli?

Spero che con questi esempi si possa chiarire per tutti!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:08   #49
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85
Questo discorso è moolto interessante

Diciamo che ho questo motore:

Motoren Daten, ALLGEMEIN 2.8 V6 Turbo [188 kW]

Anzahl Zylinder 6 in V-Form

Hubraum 2792 cm³

Ventile 24V

Bohrung / Hub 89,0 / 74,8 mm

Verdichtungsverhältnis 9,5 : 1

max. Leistung (kW (PS) / min-1) 188 (255) / 5500

max. Drehmoment (Nm bei U/min) 355 / 1800-4500

Come faccio a risalire ai valori di coppia\cv tramite i calcoli?

Fisicamente che differenza c'è tra un auto che ha molti cv ma poca coppia e tra una che ha molta coppia e pochi cavalli?

Spero che con questi esempi si possa chiarire per tutti!
Allora, i cavalli sono 255 (c'è scritto )
La cosa brutta è che come in tutti i dettagli tecnici è data solo la coppia massima e non la coppia relativa al regime di potenza massima. Comunque sai che la coppia è di 355nm in curva piatta dai 1800 ai 4500 giri, mentre la potenza massima ce l'hai ai 5500 giri.

Fisicamente un motore che ha tanta coppia e pochi cavalli è relativamente difficile da trovare, perchè a parità di numero di giri più aumenta la coppia più aumentano i cavalli.. In ogni caso un motore con più coppia scaricherà più potenza a terra e sarà più "scattante" in ripresa. Se invece intendevi un motore con tanta coppia ma che gira ad un rpm basso e un motore con poca coppia ma un rpm altissimo la differenza è che con il secondo la potenza sarà disponibile solo ad un alto numero di giri, avendo una curva di coppia più spostata verso l'alto
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:09   #50
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Cmq è vero CV=N/m*n.giri , poche balle è cosi, prendete un quasisi grafico di un motore e ve ne renderete conto, nei turbo cìè la pressione di sovralimentazione..

cmq potenza è anche uguale a: (superficie pistone x corsa (se non sbaglio) x p.m.e x la velocità lineare del pistone) / ngiri

UPDATE: credo sia sbagliata il n.giri va al numeratore, forse la velocità lineare va al denominatore...

dovrebbe essere cosi....naturalmente se avete un 4 cilindri va molt. per 4...

p.s la coppia che tanto fa discutere, alla fine deve essre vista in un'ottica "cambio" dato che il cambio non fa altro che moltiplicare la coppia che arriva alle ruote altrimneti, se moltiplichereste il n. giri del motore per la circonferenza di rotolomanteo delle "ruote" avreste cifre che, ad esempio nel caso di un'hornet 600, raggiungerebbe senza riduzione la bellezza di 1200 km\h circa, quindi alla fine che frega della coppia?
di potenza più c'è n'è meglio è
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Ultima modifica di dario2 : 22-09-2005 alle 14:24.
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:15   #51
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Boss87
Allora, i cavalli sono 255 (c'è scritto )
La cosa brutta è che come in tutti i dettagli tecnici è data solo la coppia massima e non la coppia relativa al regime di potenza massima. Comunque sai che la coppia è di 355nm in curva piatta dai 1800 ai 4500 giri, mentre la potenza massima ce l'hai ai 5500 giri.

Fisicamente un motore che ha tanta coppia e pochi cavalli è relativamente difficile da trovare, perchè a parità di numero di giri più aumenta la coppia più aumentano i cavalli.. In ogni caso un motore con più coppia scaricherà più potenza a terra e sarà più "scattante" in ripresa. Se invece intendevi un motore con tanta coppia ma che gira ad un rpm basso e un motore con poca coppia ma un rpm altissimo la differenza è che con il secondo la potenza sarà disponibile solo ad un alto numero di giri, avendo una curva di coppia più spostata verso l'alto

Lo so che sono scritti i valori mica sono così fesso,

Volevo solo vedere tramite calcoli come ci si ricavavano cv e Nm
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:20   #52
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85
Lo so che sono scritti i valori mica sono così fesso,

Volevo solo vedere tramite calcoli come ci si ricavavano cv e Nm

Allora: lì c'è scritto che hai 255cv a 5500 giri. Bene. Prendi 255 e lo trasformi in kw. Poi fai KW/(5500x(6.28/60)) e trovi la coppia alla quale hai la potenza massima.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:23   #53
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Boss87
Allora: lì c'è scritto che hai 255cv a 5500 giri. Bene. Prendi 255 e lo trasformi in kw. Poi fai KW/(5500x(6.28/60)) e trovi la coppia alla quale hai la potenza massima.
O.K.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:24   #54
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85
Lo so che sono scritti i valori mica sono così fesso,

Volevo solo vedere tramite calcoli come ci si ricavavano cv e Nm

Allora: lì c'è scritto che hai 255cv a 5500 giri. Bene. Prendi 255 e lo trasformi in kw. Poi fai KW/(5500x(6.28/60)) e trovi la coppia che hai alla potenza massima, cioè 326nm circa

P.S: non mi fa editare il messaggio precedente..
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:38   #55
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da mpattera
la coppia non è costante lungo l'arco dei giri, i valori che dici tu sono i massimi

tra coppia e potenza esiste una relazione diretta. è inutile insistere.
stiamo parlando della coppia max e non di tutti dei 7000 giri dopo non finiamo +

con il turbo il discorso cambia mi dispiace ma è cosi
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:00   #56
mpattera
Senior Member
 
L'Avatar di mpattera
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
aiuto. non so più come spiegare.

il motore ad ogni regime ha un determinato valore di coppia, che moltiplicato per il numero di giri dà il valore di potenza.

se vogliamo approfondire: la curva di coppia di un motore è la derivata della curva di potenza, cioè è quanto la curva di potenza sale o scende nel punto in cui si deriva.

un motore aspirato ha "tendenzialmente" una curva di coppia più piatta che curva, nel senso che la coppia ha variazioni molto più piccole tra max e min di quelle che ha un sovralimentato, questo perchè nel momento in cui si sovralimenta, la coppia aumenta a dismisura.

adesso passiamo al confronto che facevi tu tra astra a civic.
a parità di potenza le auto hanno curve di coppia diverse, perchè il vtec è un motore che predilige gli alti regimi di rotazione a scapito di valori di picco di coppia inferiori. questo vuol dire che al regime di potenza max il vtec svilupperà meno coppia dell'astra appunto perchè va più su di giri. e la coppia che si sviluppa al regime di potenza massima, non è solitamente la coppia massima.

potenza=giri*nm => giriAstra*coppiaAstra=giriCivic*coppiaCivic=160cv

dopodichè io ci rinuncio
__________________
Ho fatto l'amore con control.. domani provo anche con ALT-CANC
La mia Fiesta tiddissiaisensescion fa
mpattera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:01   #57
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
hai ragione stavo cercando le jpg delle rullate delle due auto per farlgielo vedere ma non le trovo
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:10   #58
Ma Sara
Member
 
L'Avatar di Ma Sara
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
Complimenti Boss per la padronanza dell'argomento, la chiarezza dell'esposizione e la calma flemmatica.
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark."
Ma Sara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 19:27   #59
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da BravoGT83
stiamo parlando della coppia max e non di tutti dei 7000 giri dopo non finiamo +

con il turbo il discorso cambia mi dispiace ma è cosi
no, con il turbo il discorso è lo stesso, cambia la curva di coppia (e quindi quella di potenza) ma la curva di potenza P(w) è sempre in funzione della coppia C(w) per w stesso

PS: w starebbe per velocità angolare (di solito si usa l'alfabeto greco ma non fa niente)


ecco ad esempio la curva di coppia e di potenza di due motori, uno aspirato e l'altro con sovralimentazione leggera

prova a prendere la potenza di uno dei due motori a un regime qualsiasi e poi dividilo per la coppia a quel regime e per il regime stesso, otterrai sempre lo stesso rapporto
ad esempio il motore aspirato a 4000 giri (circa 419 rad/s) ha poco più di 18Kgm, cioè circa 180Nm, 180 moltiplicato per 419 fa circa 75400 Watt, cioè 75.4 KW che corrisponde a circa 102.5CV, se guardi sul grafico a 4000 giri indica proprio 102-103CV
per il motore turbo vale lo stesso, ad esempio a 4500 giri (471 rad/s) è 22Kgm abbondanti, quindi circa 220 Nm, 220*471 fa circa 103600 Watt (103.6KW) cioè circa 140CV, proprio come indica il grafico
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 19:38   #60
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da mpattera
aiuto. non so più come spiegare.

potenza=giri*nm => giriAstra*coppiaAstra=giriCivic*coppiaCivic=160cv

dopodichè io ci rinuncio
sisi, per chi ha porblemi a capire forse se vede un grafico di un motore fa prima, io sapevo che la potenza dovrebbe essere la derivata grafica della curva di coppia, cmq stai a sentire una cosa molto pratica, se vedi la curva di coppia vedrai che la curva soprastante dellap otenza ha lo stesso identico andamento della curva di coppia, inoltre un'altra finezza, sai perchè la coppia max e la potenza massima sono raggiunti a regimi diversi?

perchè se hai la coppia max ad esempio a 6000 giri, anche se dopo questi giri la coppia calerà i giri aumentano, fai una smeplice moltiplicazione, e vedi che il prodotto coppia*n.giri avrà il suo massimo dopo "x" giri il regime di coppia massima, e quindi la poitenza massima risulterà a un regime leggermente superiore a quello di coppia massima, se non ti ocnvinci manco cosi...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Hisense presenta il primo TV RGB MiniLED...
Roborock Qrevo Curv 2 Pro debutta in Ita...
Apple ha acquisito un'azienda che proget...
Super TV in offerta su Amazon: LG OLED e...
Porsche presenta gli interni della Cayen...
Amazon svuota i magazzini: Ring in super...
Xiaomi non si ferma più: record di conse...
Tesla sfiora mezzo milione di consegne n...
Ragazzo sfascia 17 auto, torna a casa e ...
Perplexity lancia Comet: il browser AI d...
SSD, scarsità di chip di memoria ...
Smartphone in abbonamento con Very Mobil...
Tesla Model Y economica avvistata senza ...
Instagram Map arriva in Italia: i perico...
Galaxy S25 Edge non convince? Samsung po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v