Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2016, 08:34   #201
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Parlare di 20 anni storia delle cpu non aggiunge nulla di utile alla discussione.

Cercate di restare in tema una volta tanto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 08:36   #202
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Un quadcore che va il 25% più veloce in MT di un 8 core? Passi il 15% in ST, visto che hanno lo stesso clock base (3.4) ma non sappiamo il turbo (4 l'intel, anche se credo che Zen salga di più), ma in MT proprio no.
Dai, stai scherzando, vero?
Si e no... spero che amd sto giro faccia una cosa fatta bene, gli ultimi 8 core amd hanno deluso abbastanza quindi ci vado con i piedi di piombo da un bel pezzo con Amd.
http://www.guru3d.com/articles_pages...review,10.html
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Edition , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 08:48   #203
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
Si e no... spero che amd sto giro faccia una cosa fatta bene, gli ultimi 8 core amd hanno deluso abbastanza quindi ci vado con i piedi di piombo da un bel pezzo con Amd.
http://www.guru3d.com/articles_pages...review,10.html
Il setting di handbrake che hanno usato nel video deve essere più leggero, perchè va a 66,x fps sul 6900 e 69.x su Zen. Comunque da -50% a +5% (in MT) è un bel miglioramento!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 08:56   #204
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5392
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca... lo tenevo a 3,2GHz a stock voltage con un banalissimo raffreddamento ad aria gestito dal pwm della motherboard.

all'epoca andava molto il 3dmark e tutti i punteggi avevano come processore un qualche p4 a frequenze ignobili (merito anche dell'enorme bandwidth del suo fsb).

ci è voluto l'a64 per spodestare il mio.. e nonostante ciò fino a che non mi son preso un X2 mi è dispiaciuto separarmi dal doppio core logico. io guardo la sostanza, non la marca.
All'epoca c'ero anch'io ed onestamente tutte queste differenze non le notavo (sopratutto per uno che aveva un 2400+M @2700 recuperato da un cdc defunto).
Ma la tua è una religione non analisi, in parole povere credo che tu viva in un altro mondo e farò come ha fatto il 50% degli user del forum: ignore list, e non rischio più di pisciarmi addosso dal ridere.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 09:27   #205
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
La mia unica colpa è non essere un 2000, come evidentemente sei TU.
Vai ed informati.
478 vs 462
Thunderbird e Barton le davano di santa ragione alla tua cara ed amata intel, che a quei tempi sapeva fare solo fornetti, ed ha continuato anche con i p4 su 775 a realizzare fornetti.
AMD usciì con i primi 64bit, mi pare 2003 e comandavano loro.

Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia
Tu non puoi ricordare essendo un 2000. Oppure ricordi i tuoi bei Prescott.

Io ho sempre avuto questo cavolo di dubbio, venite pagati / ci lavorate, oppure siete solo scemi.
ma di che diamine stai parlando??? cosa me ne frega che facevano intel e amd 15 anni fa??? ma ti rendi conto di come non ragioni??? sai qual'e' il tuo problema!!!? io ho avuto pc con amd prima e intel dopo e non mi sono mai schierato con nessuno, tu invece sei fanboy amd a prescindere che ti venda un buon prodotto o no, io scelgo con cognizione di causa prima di dare soldi a questo o quello.
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 09:40   #206
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose
Ricordo anche io!
Avevo un Athlon 64 X2 4200+ (ora non chiedermi se era un Manchester o un Toledo, non ricordo) su socket 939 e andava che era una bomba.

Peccato io ai tempi mi sia affidato a una MoBo dotata di un sistema di dissipazione pensato coi piedi e costruito col (ASUS A8N-E, aveva la ventola sul chipset fatta di pastafrolla che si rompeva solo a guardarla), altrimenti quella macchina (con le dovute modifiche, ad esempio espansione RAM, aggiunta di SSD) ancora oggi avrebbe potuto essere una buona macchina da ufficio.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 09:41   #207
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
Rispondo a un po' di post sparsi dove a mio avviso sono state dette delle inesattezze, sempre ricordando che stiamo parlando di cpu, non muore nessuno e che in fondo sono solo fesserie.

Senza contare che...ma davvero tutti voi avete bisogno di tutte queste performance?Uhm...:-P

Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
La mia unica colpa è non essere un 2000, come evidentemente sei TU.
Vai ed informati.
478 vs 462
Thunderbird e Barton le davano di santa ragione alla tua cara ed amata intel, che a quei tempi sapeva fare solo fornetti, ed ha continuato anche con i p4 su 775 a realizzare fornetti.
AMD usciì con i primi 64bit, mi pare 2003 e comandavano loro.

Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia
Sul discorso Barton VS Northwood hai detto una inesattezza,era tutto il contrario,era amd che inseguiva.

I top di gamma dei rispettivi socket erano il barton 3200 (200*11) e il Pentium 4 3,4 GHz EE...stock andava di più L'EE.

In overclock,un prescott ad aria a 4 ghz lo tenevi,un xp-m 2600 più di 2600mhz ad aria dayuse era difficile e non reggeva in confronto.

Infatti,anche ad azoto liquido,nel 3dmark,tutti usavano intel.

Piccola nota prima che qualcuno continui...ho il record mondiale ad aria di frequenza su amd 32 bit,il record ad aria al superpi sempre amd 32 bit (pareggio con altri 3 overclocker) e il record italiano di fsb su nf7-s.

PS:a voler fare un confronto equo, l'xp-m 2600 (cpu della quale ho 3 esemplari a casa) andrebbe confrontato con il dothan 780.

Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Hai ragione su alcuni aspetti e non su altri.

Però io ti faccio due nomi e poi chi le ha avute sà quanto si è divertito e cosa ha potuto fare e non fare.

ABIT NF7-S (e tutte le simili) (nForce)
AsRock 939Dual-SATA2 (uLi)

Il punto è che la concorrenza serve a noi per i prezzi.
Quindi non si può non tifare AMD.
Che poi ad oggi il 98% dei PC "Pro" è Intel .. è dato di fatto.
C'erano belle schede madri anche dalla controparte intel...io ho un ct479 con relativo dothan,una volta per sfizio l'ho montato su e devo dire che era un bell'andare.

Della nf7-s (ne ho 3 a casa) la cosa più assurda erano i condensatori cpu,erano veramente di fascia alta,non ne esistono più così performanti.

Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
ma tu l'hai vissuta quell'epoca per parlare cosi'?

tho'
http://share.pho.to/AYiMy
quando uscì il 286 AMD venne sparata a 60$, chissa' perche'.
i 486 AMD erano capaci di clokare di piu' di un intel.
http://share.pho.to/AYiNi
e non mi va di tirarti giu tutto il resto...

per cortesia, taci.
trà l'altro ho avuto pure il willamette con RIMM, spesa assurda che ho sbolognato il prima possibile rimettendoci la metà del costo (e di solito, come vedi, le cose non le vendo, ma il 1300 era troppo una sòla, la duna dei processori).
ho il nothwood 1800B (oc 3000)
il 2000B e il 2500C e nessuno, neanche nell'overclock piu' sfrenato, poteva stare dietro ai barton, e poi fu FX, e non ci fu storia fino ai CdC.

dal '96 fino al 2007 c'e' stato un buon equilibrio prestazionale, con intel che rincorreva la maggior parte delle volte, e cosi' dovrebbe essere: 50:50.

mangialo il prosciutto, non mettertelo davanti algi occhi (che poi il sale ti secca il cervello).
Anche qua...un prescott fortunello a 4 ghz ci arrivava senza troppi sbattimenti e nei benchmark andava mediamente più di un barton a 2500mhz,di certo la situazione non è così sbilanciata come la descrivi tu.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca... lo tenevo a 3,2GHz a stock voltage con un banalissimo raffreddamento ad aria gestito dal pwm della motherboard.

all'epoca andava molto il 3dmark e tutti i punteggi avevano come processore un qualche p4 a frequenze ignobili (merito anche dell'enorme bandwidth del suo fsb).

ci è voluto l'a64 per spodestare il mio.. e nonostante ciò fino a che non mi son preso un X2 mi è dispiaciuto separarmi dal doppio core logico. io guardo la sostanza, non la marca.

ma ricordo ancora adesso i vari "amdisti" che nell'epoca del HT dicevano che due core non servivano a nulla.
solo perché, ovviamente, non l'avevano mai provato.
e altrettanto ovviamente ritrattavano tutto all'uscita degli X2.

mi ricordo pure quando decine di anni fa mi misi ad usare le compact flash come storage a stato solido per l'installazione di xp (sono interfacce EIDE e si potevano convertire meccanicamente al PATA) mentre ancora tutti se la smenavano con il sequential a chi ce l'aveva più alto.

non mi stupirei di trovarti fra uno di questi facendo una ricerchina

poi se ce lo vogliamo misurare in lunghezza cpu ti posso iniziare a listare i386, i486sx, i486dx2, p5 90Mhz, p55c 133Mhz, k75 800Mhz, thunderbird 1200Mhz, a64 venice 3000+, a64 brisbane 5050e, a64 lima 1640, a64 ii regor 250e, piii 1,4GHz tualatin, dothan, P4 2,4ghz northwood 533, P4 2,4ghz northwood ht 800, penryn p8400, penryn p9600, pentium e5400, wolfdale e8400... e sono quelli in casa, non passati fra le mani.
dopodiché mi sono stufato e sono andato anzi a figa.

ma l'unico che si è preso il willamette con le rambus non potevi che essere te (pure io ho scritto è stato il più grosso flop intel, secondo solo al p5 che sbagliava i calcoli).

la prossima volta magari cerca di capire la differenza che passa fra tifo ed esperienza perché fino a che si scherza è un conto, ma quando si comincia ad offendere diventa antipatico, sopratutto da uno che riempie una paginata di forum di flame e critiche credendo di avere la verità in tasca
Guarda,io ad aria con un barton ho fatto 34s,quindi i 37s non sono niente di che...diciamo che in configurazione dayuse ad aria erano fattibili.
Poi sul fatto che intel fosse più performante,fuor di dubbio,ma 3.6ghz non bastavano,ce ne volevano 4ghz.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
All'epoca c'ero anch'io ed onestamente tutte queste differenze non le notavo (sopratutto per uno che aveva un 2400+M @2700 recuperato da un cdc defunto).
Ma la tua è una religione non analisi, in parole povere credo che tu viva in un altro mondo e farò come ha fatto il 50% degli user del forum: ignore list, e non rischio più di pisciarmi addosso dal ridere.
Xp-m240o ad aria a 2700mhz dayuse?Non li fa neanche il mio...
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 09:44   #208
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Il punto è che AMD ci ha solo fatto vedere un assaggio di Zen, e sappiamo ancora davvero poco delle sue prestazioni reali.
Un IPC pari a Broadwell sarebbe un'ottima cosa, ma temo si starà un po' sotto (non ho mai visto AMD mostrare dei benchmark preliminari che non fossero favorevoli alla loro architettura).
Poi magari mi sbaglio e hanno solamente voluto mostrare qualcosa senza svelare le vere potenzialità di Zen attraverso il turbo (chissà come andrà a lavorare nel concreto e se permetterà di di tenere stabilmente frequenze più elevate di quella di base, un po' come fanno le ultime schede nvidia).

Mi sarebbe piaciuto vedere un test sulla compressione con 7zip, dato che la compressione di archivi è una delle cose che mi ruba più tempo nella manutenzione dei PC e non mi dispiacerebbe se Zen andasse particolarmente bene in questo.

Poi vabbè, in questa discussione si legge di tutto e di più e le sparate di certi personaggi fanno davvero sorridere.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ;
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca...
Si certo SuperPI
Prova a citare un altro benchmark che non fosse oscenamente favorevole all'architettura Intel.
Sappiamo tutti bene che prima dei Core 2 Intel le prendeva di santa ragione dagli A64, ma a quanto pare solo tu ne fai una questione di principio e tifoseria, tanto da negare l'evidenza.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 09:49   #209
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il punto è che AMD ci ha solo fatto vedere un assaggio di Zen, e sappiamo ancora davvero poco delle sue prestazioni reali.
Un IPC pari a Broadwell sarebbe un'ottima cosa, ma temo si starà un po' sotto (non ho mai visto AMD mostrare dei benchmark preliminari che non fossero favorevoli alla loro architettura).
Poi magari mi sbaglio e hanno solamente voluto mostrare qualcosa senza svelare le vere potenzialità di Zen attraverso il turbo (chissà come andrà a lavorare nel concreto e se permetterà di di tenere stabilmente frequenze più elevate di quella di base, un po' come fanno le ultime schede nvidia).

Mi sarebbe piaciuto vedere un test sulla compressione con 7zip, dato che la compressione di archivi è una delle cose che mi ruba più tempo nella manutenzione dei PC e non mi dispiacerebbe se Zen andasse particolarmente bene in questo.

Poi vabbè, in questa discussione si legge di tutto e di più e le sparate di certi personaggi fanno davvero sorridere.


Si certo SuperPI
Prova a citare un altro benchmark che non fosse oscenamente favorevole all'architettura Intel.
Sappiamo tutti bene che prima dei Core 2 Intel le prendeva di santa ragione dagli A64, ma a quanto pare solo tu ne fai una questione di principio e tifoseria, tanto da negare l'evidenza.
Beh, in handbrake va il 10% più veloce di broadwell (54s vs 59s), quindi fin'ora un bench pari e uno a +10%... Sarà da vedere se la media IPC sarà inferiore a broadwell...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 09:50   #210
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il punto è che AMD ci ha solo fatto vedere un assaggio di Zen, e sappiamo ancora davvero poco delle sue prestazioni reali.
Un IPC pari a Broadwell sarebbe un'ottima cosa, ma temo si starà un po' sotto (non ho mai visto AMD mostrare dei benchmark preliminari che non fossero favorevoli alla loro architettura).
Poi magari mi sbaglio e hanno solamente voluto mostrare qualcosa senza svelare le vere potenzialità di Zen attraverso il turbo (chissà come andrà a lavorare nel concreto e se permetterà di di tenere stabilmente frequenze più elevate di quella di base, un po' come fanno le ultime schede nvidia).

Mi sarebbe piaciuto vedere un test sulla compressione con 7zip, dato che la compressione di archivi è una delle cose che mi ruba più tempo nella manutenzione dei PC e non mi dispiacerebbe se Zen andasse particolarmente bene in questo.

Poi vabbè, in questa discussione si legge di tutto e di più e le sparate di certi personaggi fanno davvero sorridere.


Si certo SuperPI
Prova a citare un altro benchmark che non fosse oscenamente favorevole all'architettura Intel.
Sappiamo tutti bene che prima dei Core 2 Intel le prendeva di santa ragione dagli A64, ma a quanto pare solo tu ne fai una questione di principio e tifoseria, tanto da negare l'evidenza
.
ma io non capisco una cosa, ma sapere che 10 anni fa e piu' amd era avanti li fa sentire realizzati?? ma si rendono conto che sono anni che insegue e tira fuori slide di prodotti inferiori in tutto??bah!
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 10:01   #211
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11659
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca...
I PIV andavano talmente bene che alla Intel hanno deciso di buttare nella discarica l' architettura Netburst e di ricominciare dal PIII per riprendersi dal disastro
E questo dimostra perchè Intel sarà sempre davanti ad AMD, hanno infatti talmente tanti soldi e risorse da potersi permettere di portare avanti diversi progetti contemporaneamente e di scegliere quello migliore, se un progetto fallisce c' è sempre pronto un piano B
Invece se AMD sbaglia qualcosa è fottuta, vedasi il caso bulldozer che sta pagando ancora oggi, AMD non aveva alternative disponibili
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 10:06   #212
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12550
bello rivedere AMD che compete con Intel.. quando usciranno le vere CPU potremo avere dei veri benchmark e scoprirlo ma almeno sarà finalmente un vero duopolio.. peccato che non siano più intercambiabili sullo stesso socket altrimenti si che sarebbe guerra aperta.. così resteranno due mondi separati e non come negli anni '90.. ma meglio che niente anche se resterò in Intel mi fa piacere vedere AMD che torna su (ho avuto un paio di AMD negli anni '90 :-D)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 10:10   #213
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca... lo tenevo a 3,2GHz a stock voltage con un banalissimo raffreddamento ad aria gestito dal pwm della motherboard.

all'epoca andava molto il 3dmark e tutti i punteggi avevano come processore un qualche p4 a frequenze ignobili (merito anche dell'enorme bandwidth del suo fsb).
ti faccio rispondere da qualcun altro, scusandomi anticipatamente di averlo chiamato in causa; una delle persone più obbiettive che leggo da 12 anni su queste pagine (certe volte pure Paolo pecca):
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
3DMark? E che roba è?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=114

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
ci è voluto l'a64 per spodestare il mio.. e nonostante ciò fino a che non mi son preso un X2 mi è dispiaciuto separarmi dal doppio core logico. io guardo la sostanza, non la marca.

ma ricordo ancora adesso i vari "amdisti" che nell'epoca del HT dicevano che due core non servivano a nulla.
solo perché, ovviamente, non l'avevano mai provato.
e altrettanto ovviamente ritrattavano tutto all'uscita degli X2.
ci vollero...2 mesi.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
mi ricordo pure quando decine di anni fa mi misi ad usare le compact flash come storage a stato solido per l'installazione di xp (sono interfacce EIDE e si potevano convertire meccanicamente al PATA) mentre ancora tutti se la smenavano con il sequential a chi ce l'aveva più alto.

non mi stupirei di trovarti fra uno di questi facendo una ricerchina
falla la ricerchina:
ho ancora gli adattatori presi dall'america nel 2002 per fare il raid. ^_^
e postai pure i risultati su qualche forum.
anzi, ti agevolo:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/14673.html
è sufficiente che leggi ne commenti.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
poi se ce lo vogliamo misurare in lunghezza cpu ti posso iniziare a listare i386, i486sx, i486dx2, p5 90Mhz, p55c 133Mhz, k75 800Mhz, thunderbird 1200Mhz, a64 venice 3000+, a64 brisbane 5050e, a64 lima 1640, a64 ii regor 250e, piii 1,4GHz tualatin, dothan, P4 2,4ghz northwood 533, P4 2,4ghz northwood ht 800, penryn p8400, penryn p9600, pentium e5400, wolfdale e8400... e sono quelli in casa, non passati fra le mani.
dopodiché mi sono stufato e sono andato anzi a figa.
sorry:
da 8086 a produzioni di 5 anni fà li ho praticamente tutti (e di tutti).
poi di 462 lasciamo stare.. li ne compravo uno a settimana.


Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
ma l'unico che si è preso il willamette con le rambus non potevi che essere te (pure io ho scritto è stato il più grosso flop intel, secondo solo al p5 che sbagliava i calcoli).
di solito evito di parlare per sentito dire.
mi pento anche di aver venduto quella piattaforma... anche le Duna hanno mercato storico.
(e non mi mancano nemmeno i P5 che sbagliavano i calcoli).

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
la prossima volta magari cerca di capire la differenza che passa fra tifo ed esperienza perché fino a che si scherza è un conto, ma quando si comincia ad offendere diventa antipatico, sopratutto da uno che riempie una paginata di forum di flame e critiche credendo di avere la verità in tasca
esperenza senza obbiettività e pensiero critico è come essere un sasso: anche il monte bianco ha un sacco di esperienza; stà là sicuramente piu' di me e di te, ma... obiettivamente è un tipo "troppo fermo sullle sue posizioni!".
la differenza è che per certe cose ho una memoria di ferro, te le ripeto ogni volta, ed è anche facile andarle a ripescare:

Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
MiKeLezZ, tutti si stanno muovendo in questa direzione.
prossimamente, a mio parere, non si avranno CPU/GPU/ecc, ma un unico chip che intregrera' tutto:
multi cpu
gpu
apu e ppu (audio processing unit, phisical processing unit che poi faranno parte intrinseca delle pipeline della gpu)
north bridge
south bridge
controller HDD/USB e per connessioni wire/wireless
probabilmente una caches L3 di grandi dimensioni (ben piu' di 16MB) per bufferizzare dalla ram.
in unltimo un BIOS (con eprom) per inizializzare il tutto (il che rendera' praticamente impossibile qualsiasi magheggio sulla potenzialita' del chip.
in pratica un solo chip che essenzialmente svolgera' tutte le funzioni di un PC.
in questo modo le mobo serviranno solo per dare supporto ai connettori per periferiche esterne ed eventuali schede di espansione (anche se il wireless USB permetterebbe l'uso di periferiche a distanza).
oggi paghi 300 euro una cpu media
80 euro una decente mobo
70 euro una gpu entry livel
domani pagherai 400 euro una cpu media e 10 euro una mobo adatta ad ospitarla, ed il tutto ti permettera' di operare con le medesime prestazioni (se non maggiori).
abbinando 2 cpu raddoppi non solo la potenza di calcolo pura, ma anche quella grafica e l'espandibilita'...

in pratica si sta' riprendendo il concetto dell'efficeon.

AMD ha anticipato le mosse acquistando ATi ed il suo know-how, intel ha gia' parecchio di suo, e le serve solo incrementare la divisione grafica.
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
bhe' no MiKeLezZ,
io credo che passeranno 6mesi per il passaggio alle fionderie AMD dei chipset e parte dei chip grafici di ATI (che ricordo essere una fab-less);
12 mesi per la progetazione e produzione di CPU per handled, dove Ati ha gia' parecchio Know-How per telefonini/smartphone/palmari;
12 mesi per la presentazione di una piattaforma anti centrino, soprattutto per Origami e in generale per il comparto mobile;
18 mesi per lo studio di nuove tecnologie sui chipset, sia discreti che non, che consentano lo sfruttamento della ram di sistema da parte della GPU, magari con slot per ram dedicati esclusivamente alla scheda video on board, e dei chipset con grafica ad alto rendimento in Dx10 (logicamente ben piu' delle 4/6 pipe di oggi, e naturalmente a sheder unificati);
36-48 mesi per la presentazione di una CPU mobile che annoveri direttamente NB/SB/GPU on die, da poter sfruttare su gli ormai affermati origami;
5 anni per la trasfigurazione della suddetta CPU nei sistemi desktop entry livel, inmodo da ottenere un PC con 1 solo chip.

l'affare non e' male, ed in questo momento e' solo AMD in ritardo tecnologico, non certo ATI, ma il ritardo che hanno e' solo per la naturale alternanza data dalla concorrenza di un mercato non monopolizzato.
sicuramente la fusione, adibendo le vecchie FAB AMD per i chipset di ATi, fara' guadagnare moltissimo entrambe in quote di mercato.
potrei andare anche piu' indietro (parlavo di SOC x86 quando c'erano le prime news delle future CPU con controller integrato nel NB...tipo 2002), ma con te sarebbe inutile....
ho smesso di fare il tifo per qualcosa quando ho capito che veniva alimentato solo per far fare soldi a qualcuno, a 6 anni guardando le partite di calcio e vedendo persone adulte che litigavano su una farsetta in TV.

comprero' ancora intel, come ho sempre fatto.. difficile che comprero' nvidia, se non cambiano la politica commerciale (roba che dura come un fazzolettino di carta non ci facci nulla, e poi non gioco con il PC da half life...), ma mi lascio aperto sempre uno spiraglio, perchè son io che pago.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
dopodiché mi sono stufato e sono andato anzi a figa.
ecco, appunto, perche' non ricominci, cosi' si evita di leggerti per altri 5 o 6 anni?

Ultima modifica di lucusta : 15-12-2016 alle 10:15.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 10:15   #214
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da devilred;
ma io non capisco una cosa, ma sapere che 10 anni fa e piu' amd era avanti li fa sentire realizzati?? ma si rendono conto che sono anni che insegue e tira fuori slide di prodotti inferiori in tutto??bah!
Rileggiti bene come è nata la cosa.
Parte tutto dai dubbi che AMD possa fare qualcosa di decente perchè è la cenerentola dei produttori di CPU dietro al colosso Intel. Al che si è fatto notare come in passato AMD fosse più che competitiva, ma personaggi come MiKeLezZ cerchino di negare persino l'evidenza.
Da qui il passaggio che hai citato.

Delle vecchie glorie di AMD mi importa poco, a me interessa che facciano ora dei processori competitivi e ristabiliscano un po' di concorrenza in questo mercato.
Non interpretare ogni citazione con l'occhio del fanboy.

A mio parere AMD comunque rischia di fare lo stesso "errore" (se di errore si può parlare) fatto con la 480: pur di avere meno scarti possibili e un prezzo vantaggioso sui wafer (così da ridurre al minimo i costi) rischia di non tirare fuori il prodotto migliore che sarebbe stata in grado di realizzare.
Per questo in precedenza ho accennato ad un eventuale top di gamma realizzato da TSMC (ricordiamo che AMD ha fatto il tapeout di Zen anche li), che magari le avrebbe permesso di salire un po' di frequenza o migliorare l'efficienza per via del silicio migliore rispetto a quello di GlobalFoundries.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 10:26   #215
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
ma se viaggiavano come gli i7, allora tu di che parlavi?

aria fritta; sei un controsenso, in logica semplice.
O magari tu non hai capito una frasca.
Parlavo delle cpu AMD attuali.
Ovvero quelle che, dati alla mano, sin dai tempi della presentazione ufficiale di bulldozer, pur con clock e consumi maggiori, arrivano a fatica a pareggiare un i5.

Conseguenza di tale fatto, dati alla mano, i prezzi di vendita delle cpu AMD top di gamma sono in linea con gli i5 di fascia media.
Altrimenti non vendono.

Che controsenso hai visto tu lo sa il signore.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 10:28   #216
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da *aLe Guarda i messaggi
Ricordo anche io!
Avevo un Athlon 64 X2 4200+ (ora non chiedermi se era un Manchester o un Toledo, non ricordo) su socket 939 e andava che era una bomba.

Peccato io ai tempi mi sia affidato a una MoBo dotata di un sistema di dissipazione pensato coi piedi e costruito col (ASUS A8N-E, aveva la ventola sul chipset fatta di pastafrolla che si rompeva solo a guardarla), altrimenti quella macchina (con le dovute modifiche, ad esempio espansione RAM, aggiunta di SSD) ancora oggi avrebbe potuto essere una buona macchina da ufficio.
questa?
http://share.pho.to/AYns3
ne ho 3 (una rotta per fusione del chipset).
l'altra è in un muletto con un 3800+ per W7 (visto che a 64 bit non ci vuole andare).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 10:38   #217
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5392
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi



Xp-m240o ad aria a 2700mhz dayuse?Non li fa neanche il mio...
2700 1,65v in inverno (più tubo convogliatore con ventola che andavano di moda), a 2500 ero stabile dayli a 1.625v (un barton liscio che avevo voleva invece 1.785 per 2500) non ho mai voluto usare 1.85v perchè ci ero molto affezionato, ma ogni cpu faceva storia a se e magari non avrebbe fatto grossi numeri.
Ma quello che mi sorprese di più fu un 2600+ Thoroughbred su kt600 asus @2500 a 1.72v (massima resa minima spesa).
Non credo di aver avuto più cpu 462 di te (una 15ina tra duron thunderbird
thoro barton e thorton) e non ho mai usato il freezer (anche se ti seguivo con una connessione gprs con 7650 to irda perchè non avevamo nemmeno il numero urbano analogico per la connessione) ma il mio scopo all'epoca non era fare record, ma spendere poco per fare oc e risparmiare.
A dire il vero le uniche cpu acquistate nuove 462 furono duron 1000 (smatitata ed oc a 1133 fsb 133) un 1600@1800 (entrambi su a7v kt133 deluxe ed il 2600+ toro (@2500 su kt600) per poi passare a nf7 (acquistata nuova) quando ho recuperato il 2400+ dal cdc di un mio amico (volato giu da un balcone).
Sul 939 invece ho avuto tutte le cpu tranne che i semprom (che non ricordo nemmeno se esistessero) inclusi gli opteron 146 150 165 175 fx57 fx60 e tutte le varianti dual core. Ma lo stipendio era ottimo all'epoca (ed anche le varie dfi asrock dual sata msi).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 11:01   #218
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
In overclock,un prescott ad aria a 4 ghz lo tenevi,un xp-m 2600 più di 2600mhz ad aria dayuse era difficile e non reggeva in confronto.
prescott, non northwood.
non fare rubamazzetto, che sennò ti faccio la foto anche al barton ponticellato a stagno e certificato per i 2.8ghz ad aria (non mi ricordo se era drago se li vendeva già cosi')...

Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Xp-m240o ad aria a 2700mhz dayuse?Non li fa neanche il mio...
il thread l'avevi aperto, ma non era tanto seguito...
http://www.aoaforums.com/forum/attac...rmance-wow.jpg

a me pero' piaceva piu' il thoroB
http://www.yamafoto.com/users/niaboc...3017screen.JPG

un 1800+ l'ho presi per fare un muletto emule 24/24-7/7.
messo a 600mhz con una giga mini ATX, dissipato quasi passivamente (acquistai un case da 20 euro e ci feci 2 fori da 120mm sotto, con due belle ventole a sparar aria).
si sarà fatto 4 anni senza spengersi mai (mai mai, non scherzo), con 8 dischi PATA attaccati...
il tutto stava a 60W, ma erano per di piu' i dischi fissi che consumavano.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 11:10   #219
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
A mio parere AMD comunque rischia di fare lo stesso "errore" (se di errore si può parlare) fatto con la 480: pur di avere meno scarti possibili e un prezzo vantaggioso sui wafer (così da ridurre al minimo i costi) rischia di non tirare fuori il prodotto migliore che sarebbe stata in grado di realizzare.
Per questo in precedenza ho accennato ad un eventuale top di gamma realizzato da TSMC (ricordiamo che AMD ha fatto il tapeout di Zen anche li), che magari le avrebbe permesso di salire un po' di frequenza o migliorare l'efficienza per via del silicio migliore rispetto a quello di GlobalFoundries.
sicuramente non spreca l'opportunità dello start up su TMSC.
il fatto è che purtroppo TMSC è piena come un uovo, e i 20000 wafer/mese che ha sulle linee li dedica soprattutto per APU (sia PC che consolle).
se PS4 e Xbox continuano a fare numeri alti, non c'e' tanta possibilità di muoversi (se non quella di pagare TMSC piu' d'nvidia e prendersi i suoi slot).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 11:19   #220
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
O magari tu non hai capito una frasca.
Parlavo delle cpu AMD attuali.
Ovvero quelle che, dati alla mano, sin dai tempi della presentazione ufficiale di bulldozer, pur con clock e consumi maggiori, arrivano a fatica a pareggiare un i5.

Conseguenza di tale fatto, dati alla mano, i prezzi di vendita delle cpu AMD top di gamma sono in linea con gli i5 di fascia media.
Altrimenti non vendono.

Che controsenso hai visto tu lo sa il signore.
appunto.
se c'era un bulldozer che aveva gli stessi livelli prestazionali di un i7, e conseguentemente costava come un i7, tu di che parlavi?
BD fu inizialmente venduto caro, ma sempre sufficientemente rapportato al costo delle CPU intel di pari potenza.
oggi, quelli convenienti, li trovi a costi trà gli i3 e gli i5, e quelle prestazioni hanno in gioco non DX12;
questo perche' già un i5 alla gente comune serve solo per giocare, già son pochi quelli che lo usano per lavorare (sul serio), se non lo metti al livello economico delle soluzioni pariprestazionali nell'uso piu' comune, a chi le vendi?

non altro un BD in produttività è molto meglio di qualsiasi i3 e della maggiorparte degli i5 in commercio in molti ambiti applicativi.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
IA agentica: i modelli di sicurezza trad...
One UI 8 beta in arrivo su Galaxy S24 e ...
Trimestre record per AMD: le Radeon RX 9...
Furti di auto in aumento: 136 mila veico...
Booking.com nella bufera: class action m...
Rivoluzione WhatsApp: presto potrai comu...
Sonos Roam, i primi modelli si surriscal...
Microsoft lancia le Crocs dedicate a Win...
25,99€ per il caricatore multiplo da 220...
Sembrava impossibile ma scende ancora: t...
Genie 3 di DeepMind, la nuova frontiera ...
179€ e vi arriva a casa un super Mini PC...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1