Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2021, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...si_103494.html

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) è stato lanciato con successo nella giornata di ieri, 25 dicembre, grazie a un razzo Ariane 5 di Arianespace ma è solo l'inizio del viaggio. Ci vorrà del tempo prima della trasmissione delle immagini.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2021, 08:23   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6009
bene, sono davvero contento che per ora si andato tutto per il meglio, se lo meritano

Ultima modifica di Opteranium : 28-12-2021 alle 12:57.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2021, 13:34   #3
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
Scusate l'ignoranza ma quel link della Nasa non pare aggiornare riguardo le varie fasi del deployment?

Mi riferisco alle news delle sequenze:
https://www.youtube.com/watch?v=hrNw3fIdUOw

Oggi dovremmo essere alla The Gimbaled Antenna Assembly.
https://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a02000...30fps_h264.mp4
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2021, 15:06   #4
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Il difficile deve ancora arrivare cmq so far so good
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2021, 15:53   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6198
Sono contentissimo ed eccitatissimo e preoccupatissimo... Solo una volta mi era capitato di avere le palpitazioni nel vedere una diretta streaming, ed era il lancio di Felix Baumgartner.

Spero solo che adesso tutte le altre manovre vadano per il meglio, il fatto di non poter intervenire in caso di guasto e' una cosa che mi fa star male solo a pensarci io, non oso immaginare i responsabili che hanno dato l'OK...

Ma sono fiducioso che sara' una delle cose piu' memorabili mai fatte dall'uomo, nonostante tutte le problematiche e i costi...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2021, 16:25   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
da qui si possono monitorare in tempo reale la posizione e l'avanzamento delle varie attività del JWST

https://www.jwst.nasa.gov/content/webbLaunch/whereIsWebb.html
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2021, 17:11   #7
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
Grazie

Quindi quel ustream.tv/NASAWebb indicato nel poster è farlocco?

Ultima modifica di giovanni69 : 26-12-2021 alle 17:14.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2021, 17:59   #8
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
Dal Blog Nasa:
"Separately, overnight, the temperature sensors and strain gauges on the telescope were activated for the first time. Temperature and strain data are now available to engineers monitoring Webb’s thermal and structural systems."

ma purtuttavia non viene visualizzata alcuna temp in °F sul sito.

Ultima modifica di giovanni69 : 26-12-2021 alle 18:31.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 08:47   #9
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
sarà possibile vedere "oltre" la coltre di polvere che spesso circonda pianeti e stelle nascenti. Inoltre, per via dell'effetto Doppler e del redshift sarà possibile vedere "indietro nel tempo" le prime galassie che si sono formate dopo il Big Bang
no, vedi indietro nel tempo perché la luce viaggia a 1 anno luce ogni anno, quindi se vedi un oggetto a 100 anni luce lo vedi 100 anni fa

a questo si aggiunge la dilatazione dello spazio, cosa che ti permette di arrivare a vedere appena dopo il big bang

l'effetto doppler e il redshift ti permette invece di quantificare la distanza dalla Terra
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 09:47   #10
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21747
Ci deve essere un errore, non leggo da nessuna parte Elon Musk
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 10:32   #11
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5870
In quanti hanno imparato il countdown in francese per la prima volta l'altro giorno?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 11:37   #12
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6198
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Dal Blog Nasa:
"Separately, overnight, the temperature sensors and strain gauges on the telescope were activated for the first time. Temperature and strain data are now available to engineers monitoring Webb’s thermal and structural systems."

ma purtuttavia non viene visualizzata alcuna temp in °F sul sito.
Se sul sito clicchi su "About this page":

Quote:
TEMPERATURES
Temperature control is a vital aspect of Webb's design, engineering and operations. Of the many temperature monitoring points on the observatory, this page displays 2 "hot side" and 2 "cold side" temperatures that are a good indication of overall temperature status and trends.

NOTE: temperature data will begin updating 1-2 days after launch. Displays will read "---" until that point.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 12:47   #13
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5005
Speriamo bene, la parte difficile deve ancora arrivare
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 15:22   #14
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
In quanti hanno imparato il countdown in francese per la prima volta l'altro giorno?
Dopo il countdown in giapponese del motore ad onde moventi, quello in francese proprio mi mancava...; presto ne avremo uno in pugliese per la Virgin Galactic? ;-)
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 16:16   #15
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
Beh, non c'è da stupirsi, sai la grandeur francese....
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2021, 22:52   #16
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Dopo il countdown in giapponese del motore ad onde moventi, quello in francese proprio mi mancava...; presto ne avremo uno in pugliese per la Virgin Galactic? ;-)
Immaginiamolo alla Lino Banfi, -4, -3, -2, e partiii... porca p.... :-)
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2021, 09:35   #17
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6198
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
no, vedi indietro nel tempo perché la luce viaggia a 1 anno luce ogni anno, quindi se vedi un oggetto a 100 anni luce lo vedi 100 anni fa

a questo si aggiunge la dilatazione dello spazio, cosa che ti permette di arrivare a vedere appena dopo il big bang

l'effetto doppler e il redshift ti permette invece di quantificare la distanza dalla Terra
E per la dilatazione dello spazio-tempo, e quindi delle lunghezze d'onda, le radiazioni visibili a 100 milioni di anni luce adesso sono nell'infrarosso, che e' uno dei motivi per cui si e' scelto questo range di lunghezze d'onda.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Proxmox annuncia Proxmox VE 9.0: Debian ...
IA agentica: i modelli di sicurezza trad...
One UI 8 beta in arrivo su Galaxy S24 e ...
Trimestre record per AMD: le Radeon RX 9...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1