|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#88121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Te lo porteranno se chiederai e quando chiederai la 200
__________________
Live Long and Prosper |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Le porte sono totalmente indipendenti, tanto che si possono configurare account voip diversi sulle 2 porte.
__________________
Live Long and Prosper |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88123 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Infatti mi devo correggere
![]() Sara' l'alzheimer che avanza.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#88124 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 38
|
Continua l'attesa del passaggio da adsl tim a fibra............
![]() E' dal 7 Marzo che attendo invano |
![]() |
![]() |
![]() |
#88125 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
ecco...la tensione non mi è mai venuto in mente di misurarla....
__________________
Live Long and Prosper |
![]() |
![]() |
![]() |
#88126 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 17
|
Ciao a tutti! sono un po' confuso sui parametri e credenziali PPPoE da usare...
![]() ![]() Se io fossi un cliente business con un ip pubblico statico con fibra 100 mega e non volessi usare il loro modem che parametri devo usare?? ![]() Ho capito che tim usa 2 vlan 835 x dati e 837 per il voip, ma tutti i modem fanno questa distinzione? (leggendo qua e la pare che non sia così) Infine:
Qualcuno ha le idee chiare? Chi è cosi gentile da chiarirmi un attimo le idee? posso usare la vlan 837 anche per navigare? Grazie Mille ![]() Ultima modifica di matmilan : 04-04-2017 alle 22:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Ballerini non dovrebbero essere, almeno sino a che le cornette sono agganciate e i telefoni non stanno suonando. I 30V di alimentazione sono una scelta possibile (in normativa, scelta a cui a suo tempo partecipai). I 48V della linea telefonica da centrale servono ad alimentare i telefoni su linee che possono avere anche 1000 ohm di resistenza serie (circa 4km di cavo). Di conseguenza 48V/1000Ohm=48mA max, ossia la corrente necessaria ad alimentare i telefoni tradizionali, anche se molto distanti. Dato che per male che vada la distanza massima tra un modem e il più distante dei telefoni ad esso agganciati potrà essere quanto? 100m? e quindi con una resistenza serie intorno ai 25 Ohm, la massima corrente di cortocircuito della maglia è più che sufficiente comunque. Il fatto che la tensione scenda quando si sgancia la cornetta, invece, è assolutamente normale, perché la alimentazione della porta FXS è essenzialmente un generatore di corrente, ossia un generatore con impedenza interna elevata. Se fosse un generatore di tensione (resistenza interna nulla) l'uscita del telefono non riuscirebbe a produrvi segnale...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#88128 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Insomma tenere la RTG ti costa un secondo canone RTG con Tim senza nessuno sconto sul canone vdsl (anzi in alcuni casi pure il canone vdsl senza voip è più caro della versione con voip) Tiscali ed MC-Link li erogano (Tiscali solo a P.Iva però). Poi c'è anche la già citata FastWeb (ma richiede FW in SLU, mentre gli altri due vanno in VULA). PS Nel caso lo facessi il modem va obbligatoriamente sull'ultima presa, dato che non puoi più applicare la tecnica di sezionare l'impianto. Oddio a pensarci bene con uno splitter puoi (forse, qualche dubbio) ancora sezionare (meglio dire suddividere, non tagli elettricamente in due) se vuoi. Quote:
Le linee sono mediamente abbastanza corte (sotto i 500-600m ? Meno ancora ?) e visto che statisticamente spesso la diafonia oltre a dimezzare non va penso che i 50Mb (anche grazie al boost che porterà il 35b, anche fossero 10Mb solo, sono altri 10Mb in più) saranno sicuro raggiunti e mantenuti nel tempo da grosse % di utenti. Questo nelle città, se andiamo in già in periferia le cosa cambieranno (ed anche nella città ci sarà lo sfortunato da 40Mb invece che 55-60Mb). A velocità da adsl (alias 20Mb o meno) invece non ci arriveremo mai. Salvo già partire fin dall'inizio messi male, ma chi prende 70Mb all'inizio non scenderà mai (salvo guasti) sotto 20Mb a causa diafonia e vectoring non applicato. Certo che se avessimo il vectoring potremmo avere delle gran linee (con il 35b ancora di più) e portare una buona fetta di noi (sempre distanza permettendo) ai 100Mb pieni (e mantenuti, salvo una piccola % di oscillazione, nel tempo). Ultima modifica di Yrbaf : 04-04-2017 alle 23:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#88129 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 4
|
Ragazzi posseggo il modem sercomm e ho attiva la fttc da circa due mesi. Da ieri il mio modem ha iniziato a riavviarsi da solo ogni tanto, nel log trovo scritto "device is powered up" (cold restart). Da cosa potrebbe essere dovuto?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#88130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 392
|
Quote:
a proposito del discorso di ieri:ho rintracciato questo dslam selta che tim oggi usa per la fttc in alternativa agli alcatel e agli huawei che sarebbe gfast ready.Stranamente nelle specifiche di selta (unica azienda italiana tra le 3 che fornisce dslam a tim) non parla in maniera dettagliata dei profili vdsl 2 supportati ma parla chiaramente di gfast ready.Che ne dici? 😉 http://www.selta.it/ProductDetail?id=01t20000004m10XAAQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88131 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1073
|
Dalla cassettina (o testina) al modem ci sarà una distanza di manco 5 metri e mi perde 9 mega di velocità. Com'è possibile? Due anni fa, durante la ristrutturazione dell'appartamento, il mio elettricista ha cambiato il doppino di rame perché quello originale era risultato troppo corto per dove abbiamo posizionato adesso il router. Può essere che non abbia messo un doppino certificato Telecom e per questo motivo ho tutta questa perdità? O che si sia deteriorato il rame? Come si chiama il cavo giusto da comprare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88132 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Un po' qui e un po' lì
Messaggi: 747
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88133 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 1605
|
Ragazzi ho un problema con le chiamate in entrata da parte di vodafone. Chi mi chiama non mi sente mentre io lo sento, se chiamo io non ho problemi. Sono sempre stato in telecom e uso il fritz box 7490, cosa può essere ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#88134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Napoli
Messaggi: 6339
|
Quote:
__________________
Corsair Graphite 780t * MSI PRO Z690-A * i5 12600k * Noctua NH-U12S * SilentStorm Cool Zero 750W * 4X8GB Crucial Ballistix 3600 C16 * Gigabyte GeForce RTX 4070 Gaming OC * SSD WD BLACK SN850 1 TB * Soundblaster Z * Acer Predator XB271HU * Windows 11 Pro * TV LG OLED55C1 * Compravendite+: 41 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88135 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Paraguay
Messaggi: 74
|
E dal primo di marzo che hanno steso la fibra e aggiunto i nuovi armadietti stradali chi sa dirmi quanto devo aspettare ancora per fare il contratto fibra?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#88136 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Se hai letto la cosa è stata già chiarita in un altro paio di post.
Semmai torna utile per sapere che i telefoni moderni non hanno carichi fittizi equivalenti ad 1 REN.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
![]() |
![]() |
![]() |
#88137 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 2930
|
In previsione dell'arrivo della 200mb a maggio sarebbe una buona idea ricablare casa con un nuovo cavo in rame lasciando attaccata solo una rj11? Ora ne ho 4/5 con ribaltamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#88138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
la prima differenza l'ho notata perche' il vecchio Sirio era scarsino sul volume audio rispetto al baffo, non che questo brillasse di volume ma il calo fa si che il rumore ambiantale possa rendere difficoltoso il dialogo. Sullo scolapasta ho misurato la tensione all'uscita dello step-up e bastava collegare un telefono e poi l'altro perche' la dc scendesse un po', ma quando ho provato a farlo squillare la tensione scendeva di brutto e il tester indicava valori a casaccio per cui un valore preciso non ce l'ho' (ma col baffo squillava ben forte). Allora ho pensato che fosse il mio modem difettoso; in seguito ho letto qualche lamentela relativo ai mancati squilli di qualche telefono e di un fax che non rispondeva, ho concluso che il modem era nato cosi' e dimenticato la faccenda. Il modo in cui e' disegnato il circuito mi ha ingannato e mi ha fatto pensare che avesse un singolo canale, vedere qui in alto a sinistra dove sul baffo si vedono chiaramente due circuiti distinti, oltre al fatto che non trovavo il datasheet del chip U40, ma osservando attentamente i componenti si nota che i componenti sono disposti in maniera simmetrica e quindi sono 2 canali; lo step up e' in basso a sinistra, vado a memoria e credo sia L1/U3 ed e' il punto dove leggevo la tensione che dovrebbe essere 48v. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88139 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Il mio notebook supporta di suo il 5 GHz ed in effetti registra già valori più alti (70 Mbit) Quote:
![]() Se non sbaglio dei vari modem Tim, avevo letto che era uno con il modulo meno peggio.
__________________
Lian Li O11D EVO RGB ♦ Corsair HX 1000 ♦ Asus X570 Rog Crosshair VIII Hero WiFi ♦ Ryzen 7 5800X3D ♦ Corsair H150i RGB PRO XT ♦ 2×16 GB DDR4 G.Skill Trident Z RGB 3600 MHz B-die ♦ ASUS TUF RTX 5080 OC ♦ Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#88140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Immagino avrai già letto questa paginetta (discretamente ben fatta) su Wikipedia. Dà una idea, anche se solo abbozzata, di ciò che il G.FAST può o non può fare. Un punto molto interessante è la possibilità di "reverse powering", che permetterebbe, in caso di apparato condominiale e quindi molto vicino, la possibilità di installazione senza connessione ad una fonte di energia (quindi niente contatori o altre servitù con ENEL). Ovunque ci sia un ROE si potrebbe installare un mini armadietto che permetterebbe di fornire banda larga al palazzo senza doverlo cablare in fibra, e checchè ne dicano i fautori kamikaze della FTTH, questo sarebbe un ENORME vantaggio, in grado di velocizzare la diffusione della banda larga, almeno quanto se non più di ciò che abbia già fatto l'FTTCab. Tuttavia l'enorme limite di questa tecnologia è il rapporto distanza/banda, che lo rende adatto solo per le brevissime distanze. Intanto la divisione tra DS e US non è a divisione di frequenza (come in VDSL, in cui certi tratti di spettro sono dedicati a una direzione trasmissiva e altri alla direzione opposta), ma a divisione di tempo, ossia un po' trasmette il DS su tutta la banda e un altro po' trasmette l'US sempre su tutta la banda. Ciò rende il G.FAST del tutto incompatibile ai servizi precedenti (ADSL, VDSL) nella stessa porzione di spettro. Infatti si parla di spettri che inizierebbero al di sopra delle frequenze del VDSL2 (17MHz che presto diventeranno 35MHz). Quindi ci si è già giocata la parte più pregiata della banda, quella dove attenuazione e diafonia sono minori. Già il 35b, con l'uso di frequenze sino a 35MHz, non dà benefici sensibili sopra i 300 metri circa. Poi, per evitare di entrare in conflitto con le trasmissioni radio, lo spettro G.FAST va decrescendo in ampiezza con la frequenza, limitando ulteriormente la possibilità di avere SNR elevati; insomma la diafonia cresce, l'attenuazione cresce e la potenza trasmessa diminuisce in frequenza. Ecco che raggiungere distanze paragonabili come risultati a quelle del VDSL2 è davvero arduo. Certo, a guardare i grafici si vedono ottenibili (aggregati, ossia somma di US e DS) mirabolanti. Faccio tuttavia notare che si tratta di risultati CON VECTORING, e che vanno inoltre divisi tra DS e US nelle proporzioni che si deciderà di applicare alle due direzioni (in un sistema simmetrico come velocità DS/US il risultato va diviso per 2). Senza vectoring, a quelle frequenze si fa ben poco! Ovviamente in un sistema "condominiale" diventa un po' più semplice "scavalcare" le limitazioni imposte da AGCOM sul MOV, tuttavia non vanno dimenticate un paio di cosette: se il condominio fosse servito da più provider i problemi legati al MOV ritornerebbero pari pari (forse un poco più limitati dal fatto che potrebbe essere più semplice, in un mondo ideale, spartirsi i condomini che non gli armadi. Ma il mondo è tutto fuor che ideale. ![]() Ecco quindi perché la bellissima idea del G.FAST va più che bene per alimentare il singolo appartamento, già ha più limitazioni come servizio per il building, ed è, a mio avviso, pochissimo utilizzabile come servizio da cabinet, e non solo a causa delle distanze in gioco.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.