Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2014, 14:42   #21
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
Quote:
Originariamente inviato da Dj Antonino Guarda i messaggi
4TB in RAID 1?

Io personalmente faccio backup su 2 hard disk da 4TB "a rotazione".. perchè in RAID1 se ti si spacca il disco mentre stai facendo un nuovo backup completo che sovrascrive il precedente, in teoria sei un po' fregato
se fai un backup completo che sovrascrive direttamente il precedente in caso di problemi sei fregato comunque, a prescindere dalla tecnologia che stai utilizzando E in ogni caso parlando di nastri si tratta di solito di archivi storici di una certa portata, magari a rotazione ma non certo breve

Quote:
Originariamente inviato da Mo42 Guarda i messaggi
Vabè, non sono stato compreso.
Non ha importanza, non è la fine del mondo.
Grazie a tutti per la collaborazione.
sei stato compreso, probabilmente sei tu che non hai dimestichezza con i backup in ambito aziendali. Al momento come rapporto costo/affidabilita' non esiste semplicemente una tecnologia migliore e quindi si migliora l'attuale
__________________

CONSTITUTION: Intel Core Ultra 9 285K | ASUS ProArt Z890-CREATOR WIFI | Corsair Vengeance 128 GB DDR5-5600 | ZOTAC GAMING GeForce RTX 5090 SOLID OC 32GB | 3 x Gigabyte M28U 4K | EK Custom watercooling loop
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 15:36   #22
Mo42
Senior Member
 
L'Avatar di Mo42
 
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
Al momento come rapporto costo/affidabilita' non esiste semplicemente una tecnologia migliore e quindi si migliora l'attuale
È esattamente quello che intendevo dire.
...ma non è detto che è non esista tecnologia migliore... la mia è una pura argomentazione sul fatto che i costi di produzione e manutenzione di un tipo di tecnologia incidano sulla qualità finale dello storage, anche solo se di backup server side.

Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
sei stato compreso, probabilmente sei tu che non hai dimestichezza con i backup in ambito aziendali.
Ahahahahahaha...
Sai... adesso sono al lavoro e mi sono guardato un attimo intorno...
Mo42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 15:36   #23
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
se fai un backup completo che sovrascrive direttamente il precedente in caso di problemi sei fregato comunque, a prescindere dalla tecnologia che stai utilizzando E in ogni caso parlando di nastri si tratta di solito di archivi storici di una certa portata, magari a rotazione ma non certo breve
Premesso che non sono un esperto Intendevo solo dire che con due HDD da 4TB, per uso backup imho meglio usarli separatamente rispetto a un RAID1; per dire, facciamo esempio di un backup che riempie tutti i 4TB a cadenza settimanale:

CASO A (RAID1)
Settimana 1: HDD1 <---> HDD2 (backup sano)
Settimana 2: HDD1 <---> HDD2 (backup sano)
Settimana 3: HDD1 <---> HDD2 (guasto HHD1 disastro al sistema mentre si sta scrivendo un nuovo backup)

CASO B (HDD Separati)
Settimana 1: HDD1 (Backup sano)
Settimana 2: HDD2 (Backup sano)
Settimana 3: HDD1 (guasto HDD1 disastro al sistema mentre si sta scrivendo un nuovo backup)

Nel CASO A se va tutto a puttne sei un po' fregato, nel CASO B sarà anche meno recente ma comunque hai subito pronto un backup della settimana prima.. giusto?
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...

Ultima modifica di Dj Antonino : 05-05-2014 alle 16:55.
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 16:04   #24
*tony*
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1004
Quote:
Originariamente inviato da Dj Antonino Guarda i messaggi
Premesso che non sono un esperto Intendevo solo dire che con due HDD da 4TB, per uso backup imho meglio usarli separatamente rispetto a un RAID1; per dire, facciamo esempio di un backup che riempie tutti i 4TB a cadenza settimanale:

CASO A (RAID1)
Settimana 1: HDD1 <---> HDD2 (backup sano)
Settimana 2: HDD1 <---> HDD2 (backup sano)
Settimana 3: HDD1 <---> HDD2 (guasto HHD1 mentre sta scrivendo il nuovo backup)

CASO B (HDD Separati)
Settimana 1: HDD1 (Backup sano)
Settimana 2: HDD2 (Backup sano)
Settimana 3: HDD1 (guasto HDD1 mentre sta scrivendo il nuovo backup)


Nel CASO A se va tutto a puttne sei un po' fregato, nel CASO B sarà anche meno recente ma comunque hai subito pronto un backup della settimana prima.. giusto?

E' quello che a grandi linee faccio io.
Certo che se uno i dischi di backup li tiene tutti nel PC, collegati tutti al medesimo alimentatore e senza altre copie esterne possibilmente allocate in altri luoghi (io ho un backup del backup nel box di casa su rete powerline ad esempio) non ci sono santi che ti salvano.
A leggere qua dentro sembra che nessuno dei nostri eventuali nipoti riuscirà a vedere le nostre foto tra 50 anni, la realtà è che se tra anche 20 anni esce una tecnologia nuova che mi consente di archiviare i miei dati sulla pietra, non dovrò fare altro che trasportare tutti i backup fatti....sulla pietra...
Chi ancora oggi in ambito home perde i dati, semplicemente se la va a cercare e il nastro non lo aiuterebbe di certo visto che il backup lo devi comunque fare.
*tony* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 16:42   #25
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Dj Antonino Guarda i messaggi
Premesso che non sono un esperto Intendevo solo dire che con due HDD da 4TB, per uso backup imho meglio usarli separatamente rispetto a un RAID1; per dire, facciamo esempio di un backup che riempie tutti i 4TB a cadenza settimanale:

CASO A (RAID1)
Settimana 1: HDD1 <---> HDD2 (backup sano)
Settimana 2: HDD1 <---> HDD2 (backup sano)
Settimana 3: HDD1 <---> HDD2 (guasto HHD1 mentre sta scrivendo il nuovo backup)

CASO B (HDD Separati)
Settimana 1: HDD1 (Backup sano)
Settimana 2: HDD2 (Backup sano)
Settimana 3: HDD1 (guasto HDD1 mentre sta scrivendo il nuovo backup)

Nel CASO A se va tutto a puttne sei un po' fregato, nel CASO B sarà anche meno recente ma comunque hai subito pronto un backup della settimana prima.. giusto?
Scusami non ti ho capito.

Io pensavo ad un backup di tipo incrementale su 2 HDD contemporaneamente (RAID 1). Se si rompe 1 in qualsiasi momento hai sempre l'altro. Quando gli HDD sono pieni li prendi e li riponi in un armadio dove rimarranno per il resto della loro vita. Li metti via entrambi perché non è detto che quando li riprenderai uno dei due non sia morto o si guasti all'accensione (fase più critica).

Fare backup così è molto costoso. L'unica alternativa è il backup su altro media più economico. Io ad esempio uso la tecnica di fare periodicamente un backup su un HDD e dopo un certa quantità di dati faccio anche un BR della nuova parte aggiunta da mettere via.
In questo modo mi sento protetto contro danni elettronici e contro l'eventuale decadimento naturale della soluzione ottica.

Potessi usare un backup su nastro ad un costo decente lo farei subito. I miei backup non richiedono velocità o tempi di accesso minimi o essere sempre disponibili. La speranza è di non usarli MAI più, un po' come la garanzia estesa (che pago volentieri per non doverne avere bisogno).

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 05-05-2014 alle 16:45.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 17:33   #26
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Scusami non ti ho capito.

Io pensavo ad un backup di tipo incrementale su 2 HDD contemporaneamente (RAID 1). Se si rompe 1 in qualsiasi momento hai sempre l'altro. Quando gli HDD sono pieni li prendi e li riponi in un armadio dove rimarranno per il resto della loro vita. Li metti via entrambi perché non è detto che quando li riprenderai uno dei due non sia morto o si guasti all'accensione (fase più critica).

Fare backup così è molto costoso. L'unica alternativa è il backup su altro media più economico. Io ad esempio uso la tecnica di fare periodicamente un backup su un HDD e dopo un certa quantità di dati faccio anche un BR della nuova parte aggiunta da mettere via.
In questo modo mi sento protetto contro danni elettronici e contro l'eventuale decadimento naturale della soluzione ottica.

Potessi usare un backup su nastro ad un costo decente lo farei subito. I miei backup non richiedono velocità o tempi di accesso minimi o essere sempre disponibili. La speranza è di non usarli MAI più, un po' come la garanzia estesa (che pago volentieri per non doverne avere bisogno).
Il problema è che con RAID1 sei appunto costretto ad usare quei 2 dischi contemporaneamente; con una soluzione del genere in caso di disastro all'intero sistema non hai nessuna copia "offline" come nel caso dei dischi singoli a rotazione per quello dicevo che per me è forse una scelta migliore, premesso che già un RAID1 è sicuramente meglio di niente. Il top sarebbe avere 2x RAID1 da 4TB+4TB, ma anche lì 4TB+4TB+4TB+4TB singoli usati in rotazione forse sono ancora meglio.

Cioè credo che per i backup più i supporti sono indipendenti e meglio è, perchè così minimizzi i danni nel caso succeda un disastro che coinvolga contemporaneamente tutti i supporti in uso. Con RAID1 invece fai l'esatto opposto, ovvero accorpare tra loro due supporti diversi, esponendoli potenzialmente a una causa di guasto in comune

RAID1 ti protegge esclusivamente da un guasto meccanico di uno degli HD dell'array; una "rotazione" dei supporti di backup è decisamente meglio anche in caso di problemi che coinvolgono tutto il sistema, errori nella scrittura dei file di backup, necessità di recuperare versioni precedenti di singoli file corrotti/cancellati.
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...

Ultima modifica di Dj Antonino : 05-05-2014 alle 17:40.
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 18:07   #27
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Scusami non ti ho capito.

Io pensavo ad un backup di tipo incrementale su 2 HDD contemporaneamente (RAID 1). Se si rompe 1 in qualsiasi momento hai sempre l'altro. Quando gli HDD sono pieni li prendi e li riponi in un armadio dove rimarranno per il resto della loro vita. Li metti via entrambi perché non è detto che quando li riprenderai uno dei due non sia morto o si guasti all'accensione (fase più critica).

Fare backup così è molto costoso. L'unica alternativa è il backup su altro media più economico. Io ad esempio uso la tecnica di fare periodicamente un backup su un HDD e dopo un certa quantità di dati faccio anche un BR della nuova parte aggiunta da mettere via.
In questo modo mi sento protetto contro danni elettronici e contro l'eventuale decadimento naturale della soluzione ottica.

Potessi usare un backup su nastro ad un costo decente lo farei subito. I miei backup non richiedono velocità o tempi di accesso minimi o essere sempre disponibili. La speranza è di non usarli MAI più, un po' come la garanzia estesa (che pago volentieri per non doverne avere bisogno).
a questo punto è ancora meglio dimezzare gli intervalli di backup alternando i dischi

il raid non è pensato per essere utilizzato per i backup: il raid serve unicamente per aumentare la prestazioni e la disponibilità di una macchina non per salvaguardare i dati
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 23:10   #28
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6652
Non aggiungo altro a quanto è già stato ampiamente descritto dell'uso dei nastri (dai chiamiamoli pure LTO dato che oggettivamente è la tecnologia standard di fatto) in ambito backup.

Vorrei ricordare però che gli LTO si sono ormai imposti pesantemente anche fuori dall'ambito strettamente backup da datacenter o in genere server, in ambito video (montaggio ed elaborazioni) è diventato lo standard per l'archiviazione, dove l'uso degli hard disk presenta notevoli limitazioni (prime fra tutte affidabilità e scalabilità).

Quote:
Originariamente inviato da Mo42 Guarda i messaggi
È esattamente quello che intendevo dire.
...ma non è detto che è non esista tecnologia migliore... la mia è una pura argomentazione sul fatto che i costi di produzione e manutenzione di un tipo di tecnologia incidano sulla qualità finale dello storage, anche solo se di backup server side.
Beh riguardo a questo non credo ci siano troppi dubbi sul fatto che i nastri siano qualitativamente superiori per il loro target, e non mi riferisco solo alle performance, ai costi o alla manutenzione, ma anche alla scalabilità, semplicemente si tratta di dispositivi di storage specializzati per una determinato tipo di utilizzo.
Poi attenzione, parlare di nastro non significa parlare di una tecnologia "ferma", anzi proprio con LTO6 c'è stato un notevole avanzamento tecnologico (a dire il vero a partire da LTO5), insomma è una tecnologia tutt'ora estremamente viva, poi ben vengano alternative o migliorie

Quote:
Originariamente inviato da skydrake Guarda i messaggi
Per capire perchè servono i nastri bisogna capire cosa fanno in più gli harddisk businness rispetto agli hard disk consumer.
Gli hard disk businness permettono ad un database di girare.
non un database del piffero. Ad un database che macina veloce e soddisfa le richieste di 100'000 persone contemporaneamente.
Prova a pensare di mettere in esecuzione 20000 programmi differenti che scrivono sul tuo harddisk, e contemporaneamente metterne in esecuzione 80000 che leggono. Tutte scritture e letture casuali. Riesci ad immaginare cosa succede? schermo nero, pc in crisi. stacca pure la spina che tanto per un mezzo annetto non ti risponde.
Avere che queste letture si spalmano non su uno ma su una matrice di dischi non semplifica affatto le cose. Devi preoccuparti di gestire anche la consistenza dei dati, quindi ogni scrittura viene rallentata e preoccuparti di avere un supervisore che controlli il tutto.
Quante sono le operazioni che un DataBase professionale impone ad una matrice di dischi? per dartene un idea ti dico la velocità con cui scrive i log... si misura in GB al secondo
Tutto questo è possibile. Ma costa un botto. Tanto. Tanto. Tanto.
Beh insomma, va bene che per un database enterprise servono performance non banali, però adesso non esageriamo...
Anzitutto ci sarebbe da discutere sulla definizione di servizio enterprise, non è che necessariamente richiedono performance spaziali a prescindere, dipende un po' da cosa devono fare...
Database enterprise non è necessariamente sinonimo di data warehouse spinto, altrimenti troveremmo Exadata o mainframe sparsi ovunque, e invece così non è; un database può soddisfare anche le richieste di milioni di utenti concorrenti, ma non per questo necessita di performance spaziali a prescindere, dipende tutto dal tipo di dato movimentato, dal tipo di interrogazione sui dati, dalla complessità delle query, insomma da millemila variabili.
Poi onestamente è difficile trovare realtà aziendali dove si ragiona seriamente sul tipo di storage e sulla configurazione migliore per uno specifico utilizzo, generalemnte si ragiona su una livello più ampio, cercando la soluzione di storage (generalmente san) per consolidare l'infrastruttura esistente (magari ormai decrepita) e poter scalare ragionevolmente...
Toh guarda, neanche a farlo apposta, giusto oggi nel datacenter dove sto lavorando stavano facendo il setup di un interessante IBM DS8870 piazzato proprio di fianco a due rack Exadata
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 05-05-2014 alle 23:36.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 07:53   #29
skydrake
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 6
ds8870 vs nastri

E quindi quanto è il costo per TB per quel DS8870 rispetto al costo per TB di una libreria di nastri?

skydrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 10:34   #30
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6652
Quote:
Originariamente inviato da skydrake Guarda i messaggi
E quindi quanto è il costo per TB per quel DS8870 rispetto al costo per TB di una libreria di nastri?
Non ne ho la più pallida idea, dipende tutto da cosa ci metti nel ds8k, quanti controller, quanta cache, quante CPU, quanti armadi di espansione...
È un oggetto che può arrivare a costare qualche milione di euro senza troppi sforzi.

Scusa ma è la domanda a non aver molto senso, è un po' come chiedere se è più conveniente un trattore Same o una Mercedes, entrambi possono viaggiare su strada ma fanno cose radicalmente diverse.
Allo stesso modo non ha senso paragonare una san enterprise con un drive lto o una library lto, sempre di dispositivi di storage si tratta ma specializzati per usi radicalmente differenti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 13:33   #31
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
a questo punto è ancora meglio dimezzare gli intervalli di backup alternando i dischi

il raid non è pensato per essere utilizzato per i backup: il raid serve unicamente per aumentare la prestazioni e la disponibilità di una macchina non per salvaguardare i dati
Nel mio caso non posso far ruotare niente, i dati li voglio tenere per il resto della mia vita e quindi mi serve una soluzione sicura e relativamente stabile nel tempo.
I BR tra qualche anno li dovrò rimasterizzare. Con un nastro probabilmente non dovrei avere la necessità di fare questa cosa.

Il RAID aiuta a salvaguardare i dati, dato che il 99% dei danni sono dovuti alle rotture dei dischi, non ad eventi catastrofici che spaccano tutto il sistema in un sol colpo. Il disaster recovery ovviamente è altra cosa e necessita altre strategie.

Nel mio caso, per quanto riguarda il disaster ricovery, potrei portare i BR in una cassetta di sicurezza in banca, ma mi sembra un po' troppo esagerato. Se mai avvenisse un disastro che mi spazza via la casa credo che avrei ben altri problemi che quello di cercare di recuperare i miei dati.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 14:09   #32
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Nel mio caso non posso far ruotare niente, i dati li voglio tenere per il resto della mia vita e quindi mi serve una soluzione sicura e relativamente stabile nel tempo.
I BR tra qualche anno li dovrò rimasterizzare. Con un nastro probabilmente non dovrei avere la necessità di fare questa cosa.

Il RAID aiuta a salvaguardare i dati (), dato che il 99% dei danni sono dovuti alle rotture dei dischi (fonte? ), non ad eventi catastrofici che spaccano tutto il sistema in un sol colpo. Il disaster recovery ovviamente è altra cosa e necessita altre strategie.

Nel mio caso, per quanto riguarda il disaster ricovery, potrei portare i BR in una cassetta di sicurezza in banca, ma mi sembra un po' troppo esagerato. Se mai avvenisse un disastro che mi spazza via la casa credo che avrei ben altri problemi che quello di cercare di recuperare i miei dati.
Si ma allora a sto punto avresti lo stesso risultato facendo 2 backup identici su 2 dischi diversi, senza metterli in RAID1.

Imho è sempre e comunque pericoloso pensare che un RAID salvaguardi i dati, anche nel caso di RAID1

Non è per fare il pignolo ma sulle percentuali ho trovato ad esempio questi dati, non proprio aggiornatissimi ma comunque significativi:

Preso da qui: http://gbr.pepperdine.edu/2010/08/th...-of-lost-data/

Sinceramente non capisco perchè ti ostini a usare un RAID1 quando i vantaggi rispetto a una soluzione con dischi singoli sono pressochè nulli, anche perchè mi sembra di capire che sia un backup che non necessita di essere aggiornato frequentemente.

In tutti i casi diversi dalla rottura di un disco, una soluzione con due HDD distinti a rigor di logica è più sicura di due HDD in RAID1.
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...

Ultima modifica di Dj Antonino : 06-05-2014 alle 14:41.
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 16:58   #33
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2702
nella mia esperienza mi si sono sfasciati più drive che supporti magnetici:i dss4 e gli lto2 guasti che ho in magazzino quasi non si contano!

che non mi tornino in mente le bestemmie con tapeware!
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 17:54   #34
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Infatti per esperienza personale anche il Raid1 non è il massimo della sicurezza... Una volta avevo due dischi in raid 1, mi si sono rotti contemporaneamente.
Un caso sfigato OK, ma neanche poi tanto un caso, dato che essendo dischi identici, che hanno lavorato sempre accoppiati, nello stesso identico modo e con le stesse ore di lavoro, non è poi così improbabile che un eventuale magagna sia saltata fuori nello stesso preciso momento.

Poi due dischi si possono rompere insieme anche per motivi esterni, alimentatore che svampa, fulmine dal modem, virus, ecc.

Percui un backup esterno è sempre la cosa migliore, anche multiplo quando i dati sono veramente importanti.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 18:56   #35
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Nel mio caso non posso far ruotare niente, i dati li voglio tenere per il resto della mia vita e quindi mi serve una soluzione sicura e relativamente stabile nel tempo.
I BR tra qualche anno li dovrò rimasterizzare. Con un nastro probabilmente non dovrei avere la necessità di fare questa cosa.

Il RAID aiuta a salvaguardare i dati, dato che il 99% dei danni sono dovuti alle rotture dei dischi, non ad eventi catastrofici che spaccano tutto il sistema in un sol colpo. Il disaster recovery ovviamente è altra cosa e necessita altre strategie.

Nel mio caso, per quanto riguarda il disaster ricovery, potrei portare i BR in una cassetta di sicurezza in banca, ma mi sembra un po' troppo esagerato. Se mai avvenisse un disastro che mi spazza via la casa credo che avrei ben altri problemi che quello di cercare di recuperare i miei dati.
lo ripeto il raid non serve a salvaguardare i dati serve unicamente per aumentare le prestazioni / uptime della macchina dove viene utilizzato

in parole povere raid e backup non possono stare nella stessa frase senza una negazione in mezzo

(classico esempio banale ma che rende l'idea ops ho cancellato per sbaglio una cartella..... e adesso? )

ps guarda che con il ruotare i dischi intendevo gestire 2 backup incrementali separati sui 2 dischi, se prima facevi ipotizzando un backup incrementale sull'array ogni mese ti conviene fare 2 incrementali separati ogni 2 settimane così da avere almeno 2 copie dei dati completamente disgiunte
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2014, 10:41   #36
*tony*
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1004
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Nel mio caso non posso far ruotare niente, i dati li voglio tenere per il resto della mia vita e quindi mi serve una soluzione sicura e relativamente stabile nel tempo.
I BR tra qualche anno li dovrò rimasterizzare. Con un nastro probabilmente non dovrei avere la necessità di fare questa cosa.

Il RAID aiuta a salvaguardare i dati, dato che il 99% dei danni sono dovuti alle rotture dei dischi, non ad eventi catastrofici che spaccano tutto il sistema in un sol colpo. Il disaster recovery ovviamente è altra cosa e necessita altre strategie.

Nel mio caso, per quanto riguarda il disaster ricovery, potrei portare i BR in una cassetta di sicurezza in banca, ma mi sembra un po' troppo esagerato. Se mai avvenisse un disastro che mi spazza via la casa credo che avrei ben altri problemi che quello di cercare di recuperare i miei dati.
Non sono d'accordo.
Le foto di famiglia e i video dell'eventuale pargolo non è esagerato portarli nella cassetta di sicurezza in banca.
Tralasciando il fatto dell'eventuale disastro, anche un banale incendio piuttosto che un deficiente ladro bastano e avanzano per perdere i ricordi di una vita.
Io un backup esterno lo metto già da un bel pezzo nella cassetta della banca, oltre a tenerne uno su nas nel box di casa lontano dall'appartamento e uno nel PC (time machine).
Le probabilità che si guastano contemporaneamente 2 HD alimentati in modo diverso e stipati in luoghi diversi sono abbastanza remote.
Insomma....un'incendio e il ladro che ti ruba tutto hanno una soluzione che si chiama assicurazione, i ricordi persi col cavolo che li ritrovi....

Con un terzo Backup in una cassetta di sicurezza e aggiornato diciamo ogni anno, direi che qualsiasi persona è in una botte di ferro.
Certo, se la soluzione a nastro fosse economicamente alla portata di tutti sostituirei volentieri il backup che ho in banca con una bella cassetta.
Basta che mi assicurano che il contenuto su nastro dura 100 anni.
Gli esperti che dicono sulla durata del nastro?

Ultima modifica di *tony* : 07-05-2014 alle 10:45.
*tony* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 10:17   #37
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
questo è interessante

http://www.imaging.org/ist/publicati...H2011_Lunt.pdf
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 22:27   #38
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Decisamente interessante, l'aspettativa massima degli HDD è preoccupante A loro favore ormai rimane davvero solo il prezzo inferiore.
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Proxmox annuncia Proxmox VE 9.0: Debian ...
IA agentica: i modelli di sicurezza trad...
One UI 8 beta in arrivo su Galaxy S24 e ...
Trimestre record per AMD: le Radeon RX 9...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1