Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2011, 14:43   #741
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da dankan3 Guarda i messaggi
certo anche io uso eac "quando" estraggo. e' l unico mi sa che ti da anche un log con precisione.

estrai in wav e poi converti in alac.

per convertire utilizza dbpoweramp
Oggi con "Accurate Rip" il LOG non è più necessario.
Se hai una "Confidence 5,6, 7, ecc...ecc...) su un Brano significa che il Rip è stato eseguito correttamente.

Accurate Rip è supportato anche da DBPowerAmp

Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 00:13   #742
ventofreddo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 38
...non capisco una cosa, come mai quando copio le canzoni da cd con i tunes queste mi vengono salvate in "M4a" indipendentemente da fatto che io scelga AAC o ALAC? Significa che AAC e ALAC sono sotto-formati di M4a e che la principale differenza sta nel diverso bitrate?
ventofreddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:34   #743
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
mpeg4 (m4p) è un formato contenitore dentro il quale si possono mettere varie cose (audio di vari formati, video di vari formati, etc...)
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 12:43   #744
swiperlavolpe
Member
 
L'Avatar di swiperlavolpe
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 99
Ciao a tutti Scusate se per caso faccio una domanda già fatta da altri, vorrei convertire i miei brani da flac e da cd audio in aac, ma non so cosa usare tra il true vbr (alla massima qualità) o vbr o cbr a 320... che mi consigliate per avere la migliore qualità possibile da un aac? grazie
__________________
Ho venduto a: lionalex, imre85
swiperlavolpe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2012, 23:43   #745
Danarco
Member
 
L'Avatar di Danarco
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 44
Vai di true VBR!
__________________
Acer Aspire 4820TG TimelineX, HD Western Digital Elements 1,5Tb, M-AUDIO Fast Track
iPod Touch 2g 32Gb, Bose on-ear, Bose Companion 3 series II
Fender Stratocaster Standard HSS Mexico, Vox AC4 TVH, Brunetti with Jensen GreenTop
Danarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 16:33   #746
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Scusate, è vero che a parità di bitrate i file .wma sono superiori agli .mp3?
E lo stesso discorso vale anche per i file .ogg?

Inoltre, se converto un flac in .mp3, ottengo il medesimo risultato qualitativo di una conversione diretta da CD ad .mp3?
Per fare questa conversione conviene prima splittare il flac o va bene uguale prima convertire e poi splittare l'mp3?

Ultima cosa, convertire un cd in .wav non serve più a nulla, dato che ci sono i formati loseless?
Dei formati loseless, la qualità è uguale per tutti?

Ultima modifica di tomahawk : 14-06-2012 alle 16:38.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 17:13   #747
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Scusate, è vero che a parità di bitrate i file .wma sono superiori agli .mp3?
E lo stesso discorso vale anche per i file .ogg?
Dunque WMA è superiore a MP3 solo ai bassi bitrate dai 128 in su mi pare che MP3 vada il vantaggio

OGG è sempre superiore a MP3

Però ti sfido a trovare una differenza fra un MP3-256, un OGG-256 o un FLAC/WAV con un impianto di media caratura e musica commerciale.....quindi occhio

Quote:
Inoltre, se converto un flac in .mp3, ottengo il medesimo risultato qualitativo di una conversione diretta da CD ad .mp3?
Per fare questa conversione conviene prima splittare il flac o va bene uguale prima convertire e poi splittare l'mp3?
Perchè splittare? Converti traccia per traccia ed hai i file pronti, per il risultato, partire da un wav o da un FLAC è lo stesso, solo che LAME non supporta la conversione diretta da FLAC per cui dovrai comunque partire da un WAV (e ti consiglio LAME come convertitore per gli MP3)

Quote:
Ultima cosa, convertire un cd in .wav non serve più a nulla, dato che ci sono i formati loseless?
Vedi sopra, se hai intenzione di usare i formati lossless non serve passare dal WAV, ma non sempre i lettori accettano i FLAC ecc. per cui dovrai convertire in formati più comuni e allora molti convertitori non accettano i formati lossless in entrata....

Quote:
Dei formati loseless, la qualità è uguale per tutti?
SI. Solo la loro reperibilità è diversa
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 18:10   #748
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Scusate, è vero che a parità di bitrate i file .wma sono superiori agli .mp3?
E lo stesso discorso vale anche per i file .ogg?

Inoltre, se converto un flac in .mp3, ottengo il medesimo risultato qualitativo di una conversione diretta da CD ad .mp3?
Per fare questa conversione conviene prima splittare il flac o va bene uguale prima convertire e poi splittare l'mp3?

Ultima cosa, convertire un cd in .wav non serve più a nulla, dato che ci sono i formati loseless?
Dei formati loseless, la qualità è uguale per tutti?
OGG, WMA, AAC sono "superiori" ad MP3 perché sono Codec molto più recenti, strutturati in maniera più complessa, con algoritmi di compressione molto più sofisticati ed efficienti...
Naturalmente si parla di MP3 (Fraunhofer)....Per il LAME il discorso è leggermente diverso...

Se comprimi dal FLAC o dall' ALAC è come se tu stessi comprimendo un WAV o un AIFF...


__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2012, 11:56   #749
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Grazie mille ad entrambi per aver risolto i miei dubbi.
Beh, certo che con le Empire PS2120d e senza un buon DAC non si sentono le differenze, però volevo capire in generale com'è il discorso...

Quindi gli .mp3 codificati tramite LAME sono superiori ai WMA se si parla di alti bitrate...capita di leggere che i wma siano superiori, ecco perché ho chiesto.

Mentre gli .ogg sono sempre migliori come qualità anche degli mp3 LAME?
Oppure si tratta solo si un miglior compressore che consente di risparmiare un po' di spazio in più?

Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Perchè splittare? Converti traccia per traccia ed hai i file pronti, per il risultato, partire da un wav o da un FLAC è lo stesso, solo che LAME non supporta la conversione diretta da FLAC per cui dovrai comunque partire da un WAV (e ti consiglio LAME come convertitore per gli MP3)
Perché ho dei file unici per alcuni cd.
Ah, pensavo che fosse una conversione diretta, perché dbpower consente di scegliere la conversione flac->mp3 lame
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Se comprimi dal FLAC o dall' ALAC è come se tu stessi comprimendo un WAV o un AIFF
Quindi assolutamente nessuna perdita rispetto al rip da cd. Ok.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 04:48   #750
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Grazie mille ad entrambi per aver risolto i miei dubbi.
Beh, certo che con le Empire PS2120d e senza un buon DAC non si sentono le differenze, però volevo capire in generale com'è il discorso...

Quindi gli .mp3 codificati tramite LAME sono superiori ai WMA se si parla di alti bitrate...capita di leggere che i wma siano superiori, ecco perché ho chiesto.

Mentre gli .ogg sono sempre migliori come qualità anche degli mp3 LAME?
Oppure si tratta solo si un miglior compressore che consente di risparmiare un po' di spazio in più?


Perché ho dei file unici per alcuni cd.
Ah, pensavo che fosse una conversione diretta, perché dbpower consente di scegliere la conversione flac->mp3 lame

Quindi assolutamente nessuna perdita rispetto al rip da cd. Ok.

Ad alti bitrate oggi le differenze tra Codec tendono ad annullarsi...
Non ho mai frequentato WMA, ma tra i Codec LOSSY disponibili se fossi in te rimarrei su AAC, MP3 (Lame) ed OGG....WMA Pro pare superiore persino ad AAC, ma è scarsamente supportato.

Da alcune analisi che ho letto di recente pare che Ogg stia indietro rispetto ad AAC e WMA...In ogni caso non ho effettuato i test personalmente quindi non ti saprei dire con certezza...

Io per la library di iTunes è da anni che comprimo solo ed esclusivamente in AAC a 320Kbps in modalità costrained Vbr ed ho sempre avuto risultati eccellenti anche con Jazz e Classica..

Per l'archivio invece scelgo lossless naturalmente...

I veri Vantaggi di OGG e AAC sono ai bassi bitrate dove se la cavano molto meglio dell' MP3, Lame compreso...

Un AAC a 192Kbps già è molto soddisfacente per il 90% degli ascolti...


ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 16:59   #751
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Grazie mille, simon!
Allora farò questa conversione flac->mp3 lame 320 cbr, senza paura di perdere qualcosa!
Per lo splittaggio dei flac unici cosa mi consigli?
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 17:00   #752
Anthony77
Senior Member
 
L'Avatar di Anthony77
 
Iscritto dal: May 2004
Città: un pò ovunque...
Messaggi: 1935
esiste una tabella di confronto tra MP3 vs AAC? tempo fa ne avevo vista una fatta bene ma non riesco piu a trovarla....
avendo un cowon vorrei provare a convertire alcuni cd in aac e confrontarli

grazie

edit: trovato...se può interessare il link che cercavo è questo: http://www.ilmac.net/ipod/itunes_formati.htm

Ultima modifica di Anthony77 : 16-06-2012 alle 21:39.
Anthony77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 06:55   #753
eahm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 444
Eseguite sempre test ABX, specialmente se tenete una copia lossless di backup. Lo scopo della conversione lossy per lettori portatili si annulla se tenete il bitrate troppo alto, specialmente CBR.

Io tengo flac e converto tutto in AAC qualita' -V82 (True VBR): ~165 Kbps (con foobar2000 e qaac) per iPhone. Nel caso di True VBR i silenzi si azzerano ma quando c'e' bisogno di picchi si alza tanto di piu' di CVBR (Constrained VBR).

Se usate MP3 eseguendo vari test ABX vedrete che MP3 (LAME) -V2 sara' piu' che sufficiente.

OGG non lo uso, AAC e' tanto migliore anche a bitrate bassi, fate le prove con questi file allegati (http://dropcanvas.com/no0yy), in questi suoni trovate tutti i tipi di situazioni che creano artifatti se codificati male. eig.wav e' fenomenale per prove a bassi bitrate.

Se volete info su come configurare qaac con foobar2000 fate sapere.

Ultima modifica di eahm : 18-06-2012 alle 07:13.
eahm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 10:49   #754
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da eahm Guarda i messaggi
Eseguite sempre test ABX, specialmente se tenete una copia lossless di backup. Lo scopo della conversione lossy per lettori portatili si annulla se tenete il bitrate troppo alto, specialmente CBR.

Io tengo flac e converto tutto in AAC qualita' -V82 (True VBR): ~165 Kbps (con foobar2000 e qaac) per iPhone. Nel caso di True VBR i silenzi si azzerano ma quando c'e' bisogno di picchi si alza tanto di piu' di CVBR (Constrained VBR).

Se usate MP3 eseguendo vari test ABX vedrete che MP3 (LAME) -V2 sara' piu' che sufficiente.

OGG non lo uso, AAC e' tanto migliore anche a bitrate bassi, fate le prove con questi file allegati (http://dropcanvas.com/no0yy), in questi suoni trovate tutti i tipi di situazioni che creano artifatti se codificati male. eig.wav e' fenomenale per prove a bassi bitrate.

Se volete info su come configurare qaac con foobar2000 fate sapere.

Dai test che effettuai a suo tempo con Foobar mi resi conto che l' AAC sia VBR (costrained) che "True" arriva SEMPRE al suo "picco", e cioè quasi 450kbps laddove il transiente lo obbliga....

La differenza tra costrained e True è nel peso del file finale, minore nel True per quello che hai detto...

In modalità costrained AAC si riserva sempre un Bitrate elevato anche nelle "pause", nei "silenzi", non meno di 250kbs (selezionando 320), non meno di 190 selezionando 256....

Esiste pur tuttavia una differenza col CBR che sempre a 320 (poniamo) resta...

Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 10:50   #755
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Grazie mille, simon!
Allora farò questa conversione flac->mp3 lame 320 cbr, senza paura di perdere qualcosa!
Per lo splittaggio dei flac unici cosa mi consigli?
Mi sa che non hai capito....

L' MP3 è l'ultimo CODEC che dovresti valutare per comprimere i tuo file!


__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 13:32   #756
spaccacervello
Senior Member
 
L'Avatar di spaccacervello
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1412
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Per lo splittaggio dei flac unici cosa mi consigli?
Medieval CUE Splitter
spaccacervello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 13:55   #757
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Mi sa che non hai capito....

L' MP3 è l'ultimo CODEC che dovresti valutare per comprimere i tuo file!

Ma ad elevato bitrate mi è parso di capire che le differenze sono quasi nulle con gli altri formati lossy. E poi parlavo del LAME.

E' che penso sempre alla portabiità, per questo automaticamente penso all'mp3. Ma in realtà oggi, la maggior parte dei lettori è compatibile con AAC e OGG, giusto?.
Va bene allora andrò di AAC.
AAC 320 true, ok? Non ho problemi di spazio.
Che programma uso per la conversione? Foobar non l'ho mai usato e al momento non ho tempo per smanettarci, perché so che è un po' difficile da configurare.
dBpower non usa l'encoder Apple, ma quello Nero. E' la stessa cosa?
http://www.dbpoweramp.com/codec-central-m4a.htm
Non mi fa selezionare tra Costrained e True, ma tra VBR, ABR e CBR.

Quote:
Originariamente inviato da eahm
Eseguite sempre test ABX, specialmente se tenete una copia lossless di backup. Lo scopo della conversione lossy per lettori portatili si annulla se tenete il bitrate troppo alto, specialmente CBR.

Io tengo flac e converto tutto in AAC qualita' -V82 (True VBR): ~165 Kbps (con foobar2000 e qaac) per iPhone. Nel caso di True VBR i silenzi si azzerano ma quando c'e' bisogno di picchi si alza tanto di piu' di CVBR (Constrained VBR).

Se usate MP3 eseguendo vari test ABX vedrete che MP3 (LAME) -V2 sara' piu' che sufficiente.

OGG non lo uso, AAC e' tanto migliore anche a bitrate bassi, fate le prove con questi file allegati (http://dropcanvas.com/no0yy), in questi suoni trovate tutti i tipi di situazioni che creano artifatti se codificati male. eig.wav e' fenomenale per prove a bassi bitrate.

Se volete info su come configurare qaac con foobar2000 fate sapere.
Ovviamente per l'orecchio non da audiofilo e per il sistema audio al quale sono abituato (le Empire ps2120d collegate in ottico e sfruttando il loro dac interno), non noterei forse la differenza tra Flac e mp3 192 vbr sul mio lettore mp3.
Quindi almeno al momento ne faccio un discorso teorico e di curiosità.
Chiedevo informazioni in generale e sulla qualità audio in senso assoluto.

Se vuoi, posta pure i tuoi consigli su qaac.
Al momento non uso Foobar, come detto sopra, ma in futuro mi sarebbero utili.



Ps: piccolo OT sui player musicali.
Il migliore per Win7 è Foobar, dunque? Anche a livello di qualità audio? Oppure va bene uguale qualsiasi player che permetta di sfruttare l'interfaccia Asio o Wasapi (in modo da avere realmente l'uscita a 16 bit..Bit Perfect..o anche più di 16 se supportati dalla scheda audio)?
Ovviamente la mia realtek integrata non supporta gli Asio e ho installato gli Asio4All.

Ora, sto provando ad ascoltare MediaMonkey e AIMP3 sfruttando gli Asio e devo dire che ho notato una differenza, ascoltando la musica con delle IEM collegate al notebook, quindi sfruttando l'uscita analogica della realtek integrata (ha anche l'uscita spdif).
Con equalizzatore sempre su off, ho notato che con gli Asio il suono è meno bassoso e sono più in risalto i medi direi, anche rispetto a Wasapi.
Non noto però differenze tra Wasapi a DirectSound.
Prove effettuate sugli stessi file (flac o mp3 320cbr) allo stesso volume, ovviamente.

Se invece uso l'uscita ottica della realtek e quindi il dac integrato (ok non un granché, ma superiore a quello della Realtek) delle Empire ps2120d, non mi pare di notare cambiamenti passando da Asio a Wasapi a DirectSound. Le casse paiono suonare sempre uguali.
Infatti non ho capito l'utilità degli Asio su un'uscita ottica, che già di per sé dovrebbe bypassare un po' di cose a livello hardware (almeno il dac della scheda integrata).

Ultima modifica di tomahawk : 18-06-2012 alle 17:12.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 18:28   #758
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi

Ma ad elevato bitrate mi è parso di capire che le differenze sono quasi nulle con gli altri formati lossy. E poi parlavo del LAME.

E' che penso sempre alla portabiità, per questo automaticamente penso all'mp3. Ma in realtà oggi, la maggior parte dei lettori è compatibile con AAC e OGG, giusto?.
Va bene allora andrò di AAC.
AAC 320 true, ok? Non ho problemi di spazio.
Che programma uso per la conversione? Foobar non l'ho mai usato e al momento non ho tempo per smanettarci, perché so che è un po' difficile da configurare.
dBpower non usa l'encoder Apple, ma quello Nero. E' la stessa cosa?
http://www.dbpoweramp.com/codec-central-m4a.htm
Non mi fa selezionare tra Costrained e True, ma tra VBR, ABR e CBR.


Ovviamente per l'orecchio non da audiofilo e per il sistema audio al quale sono abituato (le Empire ps2120d collegate in ottico e sfruttando il loro dac interno), non noterei forse la differenza tra Flac e mp3 192 vbr sul mio lettore mp3.
Quindi almeno al momento ne faccio un discorso teorico e di curiosità.
Chiedevo informazioni in generale e sulla qualità audio in senso assoluto.

Se vuoi, posta pure i tuoi consigli su qaac.
Al momento non uso Foobar, come detto sopra, ma in futuro mi sarebbero utili.



Ps: piccolo OT sui player musicali.
Il migliore per Win7 è Foobar, dunque? Anche a livello di qualità audio? Oppure va bene uguale qualsiasi player che permetta di sfruttare l'interfaccia Asio o Wasapi (in modo da avere realmente l'uscita a 16 bit..Bit Perfect..o anche più di 16 se supportati dalla scheda audio)?
Ovviamente la mia realtek integrata non supporta gli Asio e ho installato gli Asio4All.

Ora, sto provando ad ascoltare MediaMonkey e AIMP3 sfruttando gli Asio e devo dire che ho notato una differenza, ascoltando la musica con delle IEM collegate al notebook, quindi sfruttando l'uscita analogica della realtek integrata (ha anche l'uscita spdif).
Con equalizzatore sempre su off, ho notato che con gli Asio il suono è meno bassoso e sono più in risalto i medi direi, anche rispetto a Wasapi.
Non noto però differenze tra Wasapi a DirectSound.
Prove effettuate sugli stessi file (flac o mp3 320cbr) allo stesso volume, ovviamente.

Se invece uso l'uscita ottica della realtek e quindi il dac integrato (ok non un granché, ma superiore a quello della Realtek) delle Empire ps2120d, non mi pare di notare cambiamenti passando da Asio a Wasapi a DirectSound. Le casse paiono suonare sempre uguali.
Infatti non ho capito l'utilità degli Asio su un'uscita ottica, che già di per sé dovrebbe bypassare un po' di cose a livello hardware (almeno il dac della scheda integrata).

Usa itunes per comprimere che è il miglior encoder AAC...


PS Usa sempre Foobar....Per l'ascolto...
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 18:47   #759
eahm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 444
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
AAC 320 true, ok? Non ho problemi di spazio.
320CBR e' uno spreco di risorse, usa lossless direttamente a questo punto. Converti quei file che ho postato in precedenza partendo da 96 o 128 in su ed ascoltali attentamente fino a quando sono trasparenti per te.

Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Usa itunes per comprimere che è il miglior encoder AAC...


PS Usa sempre Foobar....Per l'ascolto...
Migliore in che senso? Non dire "migliore" senza postare prove.

foobar2000 con qaac o qtaacenc puo' convertire con l'encoder di "iTunes/QuickTime" senza installare iTunes o QuickTime.
eahm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 18:55   #760
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Usa itunes per comprimere che è il miglior encoder AAC...

PS Usa sempre Foobar....Per l'ascolto...
per farla breve .
...sono curioso...

Ma Foobar perché è superiore, se si possono usare WASAPI e ASIO anche sugli altri player?

Ok. iTunes per gli AAC.*
Non capisco perché dbpower non abbia la possibilità di usare il compressore AAC della Apple, visto che per gli ALAC ce l'ha.

Utlima cosa. Ho notato che dbpower permette di selezionare, per i FLAC, vari gradi di compressione(''lossless level'' da 0 a 8 e poi ''lossless uncompressed'').
Perché ci sono, se non dovrebbe cambiare niente in termini di qualità?
Comunque devo usare solo EAC per rippare in FLAC, giusto?



EDIT: iTunes o Foobar2000 con qaac o qtaacenc per gli AAC!

Ultima modifica di tomahawk : 18-06-2012 alle 18:58.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v