|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3792
|
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
poi rendi pubblica la risposta così diamo una mano ad altri utenti che potrebbero leggere questo 3d
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3792
|
Quote:
cmq è da tre thread che seguo la storia e vorrei chiarirla una volta per tutte ![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao.
rispondo come elettrotecnico e tecnico elettronico (il mio lavoro) .... non è un grosso problema, se comperi un FTP 6E, nella peggiore delle ipotesi assembli i connettori senza collegare le schermature. In ogni caso, come ho già scritto varie volte, la massa andrebbe collegata in un solo punto (tipicamente al concentratore o armadio di piano) per evitare fenomeni di loop. Questo non significa che se colleghi la massa da entrambi i lati del cavo non funzioni bene ma che in alcune circostanze potrebbe dare problemi Vorrei chiarire, una volta per tutte che quei cavi non si usano come i comuni UTP tipo "patch" anche se molti lo fanno Si mettono a massa negli armadi (da un solo lato) e si fanno arrivare alle prese a muro. Nelle prese si inseriscono normali cavetti UTP non schermati affinchè non vadano a massa anche nei computer. Tra punti di massa differenti e distanti ci potrebbero essere anche differenze di potenziale notevoli, se nel forum c'è qualche ingegnere elettrotecnico può confermarlo. Questo non può essere previsto, occorrerebbe fare indagini e misure abbastanza complesse sull'impianto elettrico. Se i punti di massa non sono allo stesso potenziale ci sono grossi rischi per il funzionamento della rete e anche per l'integrità di schede e switch e in casi limite anche per l'incolumità delle persone Perciò: attenzione alle LAN schermate. Se fatte nel modo giusto, tutto OK, altrimenti meglio evitarle ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3792
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
cmq che casino. stavo pensando a come collegare il tutto ma la situazione non mi sta convincendo. Quote:
cmq ho capito che è un bel casino.
__________________
- |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Discussione interessante... Ci son finito qua cercando in rete più o meno le stesse cose.
Mi è stato cablata a metà la casa in CAT5e, e volevo, da buon maniaco, ampliarla, e migliorarla nei limiti del possibile. Spero di riuscire a fare un po' di chiarezza. Allora, a prescindere, fra CAT5e e CAT6, è chiaramente meglio la seconda perchè passa standard qualitativi più elevati. La CAT7 possiamo accantonarla per ora (non sono neppure sicuro sia stata approvata). Nella scelta del cavo le sigle possono trarre in inganno, spesso si parla di UTP e STP riferendoci ai primi come non schermati e ai secondi come schermati, ma in realtà la schermatura può essere sia FTP che STP, la prima è un semplice foglio di alluminio posto attorno ai cavi, la seconda non solo è formato da una treccia (che meglio cattura i disturbi elettromagnetici, mentre il foglio è più indicato per quelli a radiofrequenze), ma può avere anche le coppie di fili schermate a loro volta fra loro, per evitare eventuali problemi di diafonia (ma mentre fra CAT5e e CAT6e c'è ben poca differenza, l'STP costa veramente un botto di più, e non vale la pena). A cosa serve schermare i cavi? Semplicemente a meglio proteggerli da eventuali interferenze, ESTERNE, che (potrebbero) disturbare il segnale che transita, con conseguenti packet loss, degradazioni in prestazioni, instabilità. Evitare quindi sempre di infilarli nelle stesse canaline dei fili elettrici, al massimo, per minimizzare i disturbi, andrebbero "incrociati" a questi, mai affiancati. Ma il divieto sugli impianti civili non viene fatto tanto per questo (che comunque può portare, se le interferenze sono notevoli, al "no link"), ma perchè vengono meno importanti regole di sicurezza. Se disgraziatamente vengono a contatto i fili, si può bruciare parecchia roba (vostra, nel caso si parli di LAN, ma anche apparecchiature telecom da qualche migliaia di euro, nel caso del telefono). Ad esser pignoli ci vorrebbero almeno 10-30cm di distanza fra cavi di rete e cavi di segnale per annullare qualsiasi interferenza, purtroppo, anche con canaline separate, solitamente non si riescono ad avere (io infatti le ho separate, ma per esigenze di costruzione le canaline corrono comunque tutte affiancate, o quasi, altrimenti dovreste bucare svariati metri quadrati di muro). Anche senza schermatura, la protezione è comunque sempre presente, data già dal cavo stesso, la twistatura non è casuale, serve a fare in modo che, se entra una interferenza nel cavo, questa si propaghi sia nel polo positivo (quello che "va") sia in quello negativo (quello che "viene"), della coppia attorcigliata, quindi, per la regola della sovrapposizione degli effetti, il disturbo viene diminuito di intensità (attenuato), solitamente a livelli trascurabili. Ma non solo, vengono eliminati anche alcuni problemi "capacitativi", che vedremo più sotto la tecnica è sempre la stessa, il disturbo interessa entrambi i segnali, e quindi è come se non facesso alcun cambiamento). Ecco il perchè delle classiche raccomandazioni "non appiattiteli", "fategli fare curve larghe", proprio in modo che la twistatura rimanga uniforme, e riesca a fare il suo lavoro (se infatti non combaciano bene, il segnale di disturbo non solo non verrbbe eliminato, ma potrebbero formarsi anche fenomeni di diafonia, con cioè il disturbo che si sposta da un cavetto all'altro). L'usare un cavo shielded senza metterlo "a terra" solitamente (in utenze domestiche) non comporta particolari svantaggi. Ma in realtà un problema ci sarebbe, ovvero che questa schermatura possa aumentare la capacità del cavo (ogni cavo infatti possiede propri parametri elettrici di resistenza, capacità, induttanza), ovvero che il foglio metallico si comporti con i fili trecciati come tanti piccoli condensatori in parallelo. Questo è male! E' anche la stessa cosa che avviene facendo passare cavi di segnale accanto a cavi di potenza, ovvero si forma come un condensatore in parallelo (detto parassita) che trasmette corrente, e quindi un disturbo. Lo schermo, frapponendosi fra i due, prende il disturbo del cavo di potenza, e lo scarica a terra. Però fra schermo e cavo di segnale si forma comunque un altro condensatore, con conseguente aumento del parametro di capacità del cavo di segnale. E' quindi molto importante mettere a terra lo schermo, altrimenti non solo non ci sarebbero particolari benefici, ma addirittura si aumenta la capacità parassita, con conseguente peggioramento nella trasmissione. Aumentare la capacità del conduttore significa degradare più velocemente il segnale (si ha un'attenuazione). Questo si vede tanto maggiore è la frequenza (e forse è anche per questo che si risente maggiormente nella 1000Mb, poichè usa frequenze di 2500MHz invece che 1000MHz). Questo potrebbe dare parecchie noie con trasmissioni medio-lunghe, quindi si dovrà cercare di fare solo tratti più brevi (il valore capacitativo fra cavi di segnale e schermo è piuttosto elevato). I parametri di resistenza e induttanza non sono particolarmente interessanti, assieme formano il carico induttivo, che è una sorta di "segnale" della qualità della connessione, ma non sono così incisivi come il parametro capacitativo. Questo più che altro influisce sulla "riflessione" del segnale, che potrebbe tornare indietro nello stesso conduttore, "sporcando". L'importanza di usare gli stessi cavi è visto nell'ottica di non aumentare inutilmente questi parametri, sezioni diverse portano a resistenze nei cavi diverse, cavi shielded+cavi unshielded come si è visto possono portare a capacità diverse, disturbi elettromagnetici portano a variazioni di induttanza. Riguardo la messa a terra, questa è meglio avvenga da un solo lato, ma non è peccato mortale metterla ad entrambi i capi (si migliora la qualità della schermatura, offrendo minor resistenza allo scarico a terra). L'unico problema come è stato già detto, è che fra i diversi punti della terra -potrebbero- esserci differenze di potenziale, che darebbero poi luogo a correnti elettriche (e abbiamo già visto che queste NON le vogliamo). Soluzione più semplice? Appunto derivare la terra di tutti i cavi con un'unica connessione, possibilmente la più vicina possibile allo scarico a terra effettivo. Conclusione? Per applicazioni comuni un cavo CAT6e va più che bene, shielded secondo me è un po' uno spreco, anche per piccoli uffici non c'è reale necessità. Se bisogna far passare i cavi nelle canaline dei cavi di rete, io invece lo consiglierei, visto che comunque sono tratte brevi e l'aumento della capacità sul cavo non si nota. Per tratte più lunghe sarebbe invece meglio forse usare comunque l'unshielded. Prestate estrema attenzione a COME connettete i cavi, alcuni hanno twistaggio più serrato, altri meno, devono andare sempre a coppia. Comunque vi potrà sembrare strano, ma siti e forum di appassionati Hi-Fi sono vere e proprie miniere di scienza quando si parla di trasmissione di segnali via cavo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: da Napoli a Bra (CN)
Messaggi: 342
|
vediamo se ho capito !
in definitiva stendendo cavi shielded (FTP, STP) vale la pena: a1) collegare la messa a terra di tutti i cavi stesi, in un unico punto ex: collego a terra con un cavo lo chassis metallico dello Switch che raccoglie tutti i cavi ( ovviamente a meno che lo Switch nn abbia gia di per se un collegamento a massa) a2) usare patch cord non schermati (UTP) per collegare i connettori a muro RJ45 con le periferiche (PC, stampanti, etc) Questo perchè: b1) la calza di alluminio dei cavi shielded funge da gabbia di Faraday isolando da perturbazioni elettromagnetiche i conduttori che corrono dentro di essi b2) la messa a terra va effettuata in un solo pto se nò, a causa di eventuali differenze di potenziale tra due pti di massa, la stessa calza diventerebbe un conduttore percorso da corrente generando un accoppiamento induttivo sui conduttori interni ?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
|
Nel caso in cui, lungo un percorso di 20 metri, il cavo passi ad una spanna da televisore,videoreg,lettore dvd e dalle casse dello stereo comporta la necessità di ricorrere alla schermatura?
Possono passare affiancati cavo telefonico e cavo rete senza problemi di interferenza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
tranquillo, nessuna interferenza... Ho fatto passare 80 metri di UTP 5e per 40 metri affiancato ad una linea 380 volt, (in un altro tubo però, non voglio fulminare nessuno) per 15 metri vicino ai neon (quelli vecchi ad alta tensione) poi in parte nel tubo dell'antenna e del telefono: funziona perfettamente ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
|
Quote:
Quanto alla categoria del cavo? 6 o 5e? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
Telefono e cavo di rete possono coesistere tranquillamente (se hai avuto l'accortezza di farti mettere canaline generose, è la soluzione migliore per cablarsi casa). Ricorda di collegarli correttamente, in modo da sfruttare al 100% la twistatura! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Poi cablare infrastrutture è un investimento a lungo termine, anche se ora direttamente non la sfrutterai, in futuro ti sarà comoda. Senza contare che i test che deve passare la rendono privilegiata sotto il profilo elettrico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
|
fantastico! allora niente schermatura e sbattimenti per la messa a terra...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: da Napoli a Bra (CN)
Messaggi: 342
|
<<errata corrige>>
per evitare i disturbi EMI è necessario dapprima assicurarsi che l'impianto di messa a terra dei luoghi sia ben fatto misurando tra l'altro al massimo una differenza di tensione di 1 volt tra 2 pti qualunque dell'impianto. Una volta fatto questo assicurare la calza dei cavi STP alle plug blindate 'dapertutto', senò davvero sarà possibile intercettare più disturbi elettromagnetici. Tutto qui.....l'importante sarà poi utilizzare anche i patch cord schermati ed assicurarsi che tutti gli apparecchi abbiano le plug femmina blindate e che tutti i PC siano collegati alla presa con le loro prese bosh o a tre con massa centrale. NB: i router, switch,hub etc spesso nn sono collegati fisicamente a terra tramite il cavo di alimentazione, bensì le loro prese RJ45 fanno da ponte per le calze metalliche di terra dei vari cavi che arrivano su di essi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
ok uppo sto topic dai...
Come già detto nel mio topic, devo collegare un pc ad un altro tramite cavo ethernet incrociato. Il problema è che lo devo far passare dentro il muro. Sono circa 10 metri, un po' meno... Ho già comprato un FTP CAT5e PATCH. Sono giunto a conoscienza che questi cavi possono dare problemi se la schermatura non è fatta bene. Ora, onde evitare casini, è meglio che sostituisco il cavo con un UTP normale o posso provare? con un UTP normale posso avere disturbi? notare che il cavo passerà nella canalina insieme ai cavi di fase e neutro della 220. Mi preoccupa il campo EM a 50 Hz emesso dalla fase... la canalina tra l'altro ha un diametro modesto (spero di farci passare il cavo tra l'altro), penso 16mm. Ora, se io prendo sto benedetto FTP, lo infilo nel muro, lo crimpo e collego uno dei plug schermati RJ45 al case di uno dei due pc, dovrei ottenere una schermatura sicura, è corretto? (il case del pc è collegato a massa e alla messa a terra). |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
se metti tutto a terra da una parte non serve Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Se ti preoccupa il campo a 50Hz, ci puoi fare ben poco, è quello praticamente impossibile da schermare (ma di solito non da neppure grandissimi problemi). Per buoni risultati dovresti usare l'STP, altrimenti ti devi affidare alla twistatura (e quella è identica che sia UTP o FTP). Conta che l'UTP ha chiaramente un diametro minore, se la canalina è davvero troppo stretta, è una scelta obbligata (ma stai tranquillo che ha comunque un buon potere schermante). Usare il case come messa a terra è una buona soluzione ![]() Visto che ormai hai l'FTP, io userei quello e adotterei la tua soluzione. Con un po' di acqua e sapone si fan miracoli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
grazie... allora provo, se ho problemi sostituisco...
Semmai appena ho la cripatrice chiedo maggiori info per quanto riguarda la crimpatura. I cavi li faccio uscire direttamente dalla presa, con un buco... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Raga.... uno che conosco continua a sostenere che se collego sto cavo sono cazzi miei e posso avere danni hardware anche irreparabili. Ora mi servirebbe qualcuno che POSSIEDE un cavo FTP crimpato e collegato e che mi dica come funziona. Perché se veramente posso avere questo tipo di danni, lo rimuovo subito...
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54.