|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3961 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
|
Ohhh!!!
Mi sono letto tutto bene bene e ora ho vogliqa di dire qualcosa. Cari "Conti", la vostra, a tratti, sembra una diatriba tra sordi, non vi ascoltate e vi state parlando addosso. Non ve ne abbiate a male ma questo 3d non serve a dimostrare chi ha più competenze o capacità divinatorie che permettano di dire di aver avuto ragione. Io spero di non averne Le speranze di tutti sono di un mondo di pace e di rispetto, ma i fatti e la storia moderna parlano di ben altro. La tecnologia non viene sviluppata per il nostro gusto o il nostro bene, ma viene sviluppata solo perchè noi la si compri. Sembra un non sense ma è così. Creare una necessità (se non si può diffondere una dipendenza, vedi il fumo p.e.) e fare in modo che sia lucrativa. Poi, però, arrivano quelli che riescono ad andare in culo al sistema, e allora si deve correre ai ripari. La protezione, la sicurezza non sono per noi, ma per loro. Ed è per questo che andranno avanti fino a chiudere tutte le porte. Linux non perderà nessuno di tutti i suoi vantaggi se si doterà di supporto per il tc, per il semplice fatto che sarà opzione disattivabile e trasparente (se non a me ai programmatori di tutto il mondo) non nel suo codice ma nel suo modo di intervenire. Trasparenza che in un sistema chiuso nessuno può garantire. Chi mi dice che chi controlla il sistema non diventi libero di fare e disfare tutte le nefandezze che impedisce a tutti gli altri? Senza che nessuno abbia il potere nemmeno di accorgersene. In questo le architetture libere saranno sempre superiori a quelle proprietarie ed io sarò sempre più fiducioso se le limitazioni del tc me le darà Linux. Il problema rimangono i giochi, ovvero l'unico grande motivo del perchè la gente non abbia abbandonato Windows fino ad adesso. Non credo che, a breve, le consolle riusciranno a soppiantare il pc, e se si guardano i titoli e i generi migrati "definitivamente" su consolle si nota che, tra questi, ci sono quasi tutti i giochi destinati ai più piccoli (i giochi per pc hanno, in genere, un pubblico più adulto). Sono le consolle che devono ancora fare molta strada per sostituire il pc. Un passettino interessante lo sta facendo Nintendo con Wii, staremo a vedere, ma non credo che i tempi siano brevi. Io rimango dell'idea che per superare questo periodo di transizione e sopravvivere all'avvento di questa nuova dittatura (salvo poi soccombere ugualmente) l'opzione di mantenere in forma un "vecchio" pc untrusted, sia la migliore. Più uno ipergalatticonuovissimofiammanteallultimamodachecigiraancheonelifechesierarottodiesseresolohalf per i giochi. Ma attenzione a non farci altro che qualcuno ci può vedere.
__________________
Peace & Love |
![]() |
![]() |
![]() |
#3962 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Il problema è che chiunque voglia blindare un contenuto andrà verso piattaforme di cui è certa la blindatura.
Forse un RedHat TCPA sarà abbastanza blindato per qualcuno, ma la maggior parte dei produttori preferirà un sistema totalmente blindato, e Windows è la scelta migliore. Quando ho parlato di media player non intendevo fare la guerra fra BSPlayer, VLC e MediaCenter, volevo far notare che i player HD-DVD e BD-DVD usciranno solo per Windows e che non è improbabile che, visto il sistema di protezione di questi supporti, prima o poi sarà necessario usare Windows in modalità "full TCPA" per poter usare questi programmi. A Faultx: Devo dissentire per certe cose, la XBox360 ha tirato fuori Gears of War che è notevolmente meglio di qualsiasi cosa abbia visto prima e gira su una console che costa meno di molte schede grafiche su cui girerebbe peggio, e non è un titolo da bambini... Per quel che riguarda i flame sono daccordo, mea culpa, però quando ci si accapiglia fra gente competente è facile che escano fuori concetti anche molto interessanti e considerazioni meno ovvie.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3963 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Nella fantascientifica ipotesi che questa situazione si verifichi, visto il crescente interesse attorno ai sistemi operativi open source dotati di interfacce molto amichevoli ed immediate in grado di garantire le stesse (se non per certi versi migliori) prestazioni negli ambiti di utilizzo "normali" che sono anche quelli più diffusi (office, internet e sicurezza ed appunto riproduzione di contenuti digitali) sarebbero le stesse case di produzione cinematografica a rischiare una megamulta per accordo illecito ed anticoncorrenziale a favore di una ben precisa azienda informatica essendo le altre perfettamente in grado di supportare le nuove tecnologie TC. NM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3964 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Megamulta da parte di chi ?
Qui il problema è riconducibile a quello dei DVD. O il player HD-DVD/BD-DVD verrà prodotto con codice chiuso e blindato o si presenterà il problema di distribuire codice e cavoletti vari. Daccordo che il protocollo di sicurezza HD-DVD//BD-DVD è abbastanza superiore al CSS ma chi si metterà a sviluppare un player HD, con quali chiavi ? E'vero che il nuovo CSS dovrebbe essere un algoritmo aperto che basa la sua sicurezza non sull'oscurità ma sulle chiavi d'identificazione del lettore e quelle sul supporto... ma rilasciare il player "open" senza chiavi non è detto che sia consono alla GPL (forse la 2, la 3 a quanto pare no). A continuare: lo fanno free ? Lo fanno open source ? Come se la discutono con la versione nuova del CSS ? Il fatto che ci sia l'interesse a supportare TCPA (la linea di Linus, contraria alla linea di Stallman) non vuol automaticamente dire che per magia a linux si apriranno tutti i cancelli in queste tecnologie. E poi la presunta multa a chi la fai ? Ai produttori di Hollywood ? Mica quelli sviluppano player. Alle software house che non producono un player sicuro per HD-DVD/BD-DVD ? Su quali basi, per "non aver commesso il fatto" ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 20-12-2006 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3965 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
E intanto mentre aspettiamo (e speriamo) in giro già ci sono tanto i lettori (da tavolo e come periferiche per PC) quanto i supporti (HD-DVD e BD-DVD).
E i player per linux ci sono già, progetti allo studio, qualcosa ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3966 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
@ConteZero
guarda che anche su linux si può sviluppare software closed source e poi anche se fosse open source l'importante è la corrispondenza della firma e non se il sorgente è distribuito o no |
![]() |
![]() |
![]() |
#3967 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
NM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3968 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Allora non ci siamo capiti.
1: Nessuno stà sviluppando un player HD/BD DVD, e questo nonostante i titoli HD/BD siano già abbondantemente usciti e disponibili. 2: Se nessuno sviluppa tali player o se Hollywood ritiene di non licenziare chiavi per tali player o, meglio ancora, se Hollywood decide di chiedere un corrispettivo in danaro in cambio di tali chiavi sul modello "un player installato = una licenza" (come per i DVD, e mi risulta che questa sia la specifica indicata da Hollywood) e ci si scontra con il macchinosissimo "dovete pagare X centesimi a Y, otterrere una mail, il file allegato và messo nella dir Z e poi il player funziona" (ammesso che l'ente che si occupa di CSS sia così buono da gestire il rilascio di licenze "al dettaglio" anzichè su larga scala) ed i programmatori desistono a chi la fate la multa ? 3: O lo fanno closed source, ma dev'essere closed source e TCPA enabled, e le chiavi devono essere certificate, immaginatevi voi che rompimento di scatole usare un coso del genere, o lo fanno open source, ed hanno problemi per quanto riguarda il rilascio delle chiavi di crittografia del NG-CSS. Ovviamente in (2) è possibile che RedHat, SuSE e gli altri "grossi" programmino e rilascino il programma compilato TCPA con le chiavi e la licenza già acquisita, ma in quel caso comunque non si tratta di software open source e lo sviluppo è ristretto agli sviluppatori interni mancando, all'esterno, la possibilità di fare prove e modificare il codice. Quello che stò dicendo è che non basta andare dietro a TCPA, che Hollywood ed i consorzi si terranno abbastanza alla larga da Linux perchè tuttosommato è ancora di nicchia nell'ambito desktop rispetto a Windows e perchè chi ha in mano i contenuti preferisce avere a che fare con qualcuno (Microsoft) a cui poter tirare le orecchie. In linux soprattutto la possibilità di compilare codice e di modificare i sorgenti è stata centrale nel passato ed ha una certa importanza anche oggi, e questa possibilità, che ha reso Linux unico in passato verrebbe ad essere come minimo estremamente limitata in un ambito TCPA, in pratica Linux + TCPA equivale ad un Linux in parte castrato i cui vantaggi sono tutti sulla carta, e dietro un nutrito numero di "forse", "probabilmente", "chissà", "vedrai"... Io non capisco da dove venga tutto quest'interesse della gente per le piattaforme TCPA che, in ultima analisi, servono a poco all'utente Linux tipico ed aggiungono nuove, macchinose procedure per ottenere le stesse cose che è possibile ottenere altrimenti senza TCPA (in Linux) mentre hanno qualche utilità su un ambiente Windows (e con questo non dico chi è meglio, Linux o Windows, mi limito a costatare che sono diversi ed hanno finalità diverse).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 20-12-2006 alle 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3969 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3970 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Ok, ti faccio una domanda veloce...
Che librerie devi linkare ai vari mediaplayer per vedere i DVD ? Le distribuzioni grosse (SuSE, RedHat e via dicendo) sono in grado di leggere i DVD e, cosa più importante, usano una libreria che aggira il CSS (quella famosa che è illegale in alcuni paesi) o contengono al loro interno le key CSS per accedervi "secondo licenza ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3971 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Ma son io che farnetico ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() NM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3972 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
CSS ed il nuovo CSS funzionano con delle chiavi; queste chiavi se hanno rispondenza sul supporto permettono di ottenere un set di chiavi (conservate in un area protetta del supporto) che permette di decrittare i settori con i contenuti del film propriamente detto. I primi risultati coi DVD su linux vennero grazie ad un gruppo di ragazzi che riuscì ad ottenere le chiavi da un player DVD Windows e le introdusse nel suo player. Hollywood rimosse immediatamente quelle chiavi dai supporti successivi ed a quel punto si pensò ad un algoritmo in grado di "forzare" il sistema CSS ed ottenere le chiavi in modo diverso. Rimane il fatto che tanto CSS quanto il nuovo CSS funzionano con delle chiavi, chiavi rilasciate su licenza, e licenze date in "volume". Se, com'è probabile, tali chiavi verranno legate, in un ambito TCPA, ad un eseguibile "sicuro" e "segnato" capisci che la cosa si complica per lo sviluppo. Aggiungici anche che tali chiavi sono date in "volume", viene rilasciata una chiave per produttore/player, quando il produttore/player vengono "violati" (o non viene pagata la tassa corrispettiva) il consorzio CSS rimuove le chiavi dai supporti successivi, "bloccando" i player vecchi. In quest'ambito come lo introduci un player Linux ? Certo puoi introdurlo se il player lo fà (e lo mantiene) internamente RedHat o SuSE e lo mette in giro solo in TCPA, ma per tutti gli altri è completamente off limits (tipo io, che uso Slackware, o chi usa Debian o Ubuntu o altre distribuzioni non commerciali). E con tutte queste macchinosissime operazioni di mezzo (e le limitazioni allo sviluppo, etc etc) vuoi che qualcuno si metta a sviluppare un player per Linux ? Forse se craccano il CSS (di nuovo), ma in quel caso TCPA non serve a niente comunque.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 20-12-2006 alle 21:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3973 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3974 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Il CSS nuovo non sarà facilmente violato, non come il precedente. Che senso ha smaronarsi le balls dietro a TCPA per accedere a queste "feature aggiuntive" quando queste feature aggiuntive, a prescindere, sono praticamente inutilizzabili su Linux ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3975 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Quote:
![]() 1) mi sono rotto di ripeterti che male che vada linux funziona come windows 2) credi che la gente al posto di scaricare un film lo compra? non so in che mondo vivi... 3) il TCPA è stato pensato per linux da IBM.. fattene una ragione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3976 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
ragazzi, per favore un po' di calma
1)le polemiche non portano a nulla 2)non si capisce piu' nulla 3)per favore, cercate di farci capire al meglio grazie... ![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3977 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Solo che Linux non è Windows, dire che "alla peggio Linux può funzionare come Windows" è una stupidata; ti ho presentato una serie di ragioni per cui è difficile che TCPA in Linux serva a qualcosa, e tu mi continui a dire "alla peggio và come Windows".
Complimenti, il problema è che TCPA per Linux è inutile, poco pratico e probabilmente non porterà a nulla d'innovativo. Sò di essere pedante ma il discorso non può essere aggirato col solito "alla peggio và come Windows" perchè Windows non è Linux e visto che tutto il mondo stà imbarcandosi allegramente nell'avventura TCPA è il caso di vedere se vale la pena imbarcarsi, cosa c'è da guadagnare e cosa c'è da perdere in modo serio, senza trincerarsi in frasi "buonistiche" di comodo come "alla peggio và come Windows". Just my 2 cents. PS: Mi scuso con tutti per il lunghissimo flame, rimango a disposizione per chiarimenti sulle parti meno chiare di quanto detto. PPS: Intendo, da qui in poi, autocensurarmi sull'argomento perchè la discussione non porta da nessuna parte.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 20-12-2006 alle 22:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3978 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3979 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3980 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Quote:
![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:04.