|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#921 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 4064
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
.::HP Pavillion 6286ea::. .::SketchUp Elements::. .::SketchUp thread ufficiale::. -->Trattative sul mercatino HWU<-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#922 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Quote:
vabbè..fine OT..era solo una curiosità torniamo al nostro sketchup ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#923 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
|
ho un proplema con questo programma.
vi faccio vedere due screen: PRIMA DOPO praticamente l'estrusione va oltre i limiti che ho stabilito... potrei cancellare il difetto e metterlo a posto cosi', ma se ci fosse un metodo piu' rapido, o un modo giusto per eseguire correttamente quest'estrusione, sarebbe meglio.
__________________
ITX-supporter: i3 4330 haswell @Scythe Infinity, Gigabyte H87N-WiFi, Asus GTX960 STRIX OC, Samsung 840 evo 240GB + WD Raptor 140GB + WD green 1TB, Cooltek W1, Corsair RM450 gold NAS: Synology DS211j + 2*WD grren 2TB ITX-HTPC: Asrock q1900-itx, Seagate 250GB sata I, case Apex MI-100, Pico-PSU 150W + brick 70W - full load 20W ANDROID-addicted: LG optimus 1, Huawai ideos, Nexus S, Moto G, Zenfone 2 550ml, OnePlus 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#924 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
Quote:
Il modo più corretto e preciso è: -comando FRECCIA -selezionare la curva di estrusione -con essa selezionata, cliccare sul comando di 2ESTRUSIONE CURVA" e infine sulla faccia da estrudere... in questo modo lui estruderà lungo i segmenti selezionati. Se non si risolve, non saprei dirti... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#925 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
|
viene uguale
![]() grazie lo stesso
__________________
ITX-supporter: i3 4330 haswell @Scythe Infinity, Gigabyte H87N-WiFi, Asus GTX960 STRIX OC, Samsung 840 evo 240GB + WD Raptor 140GB + WD green 1TB, Cooltek W1, Corsair RM450 gold NAS: Synology DS211j + 2*WD grren 2TB ITX-HTPC: Asrock q1900-itx, Seagate 250GB sata I, case Apex MI-100, Pico-PSU 150W + brick 70W - full load 20W ANDROID-addicted: LG optimus 1, Huawai ideos, Nexus S, Moto G, Zenfone 2 550ml, OnePlus 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#926 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
sezioni
sto cercando di utilizzare la funzione sezioni di sketchup ma quando vado a vedere la parte sezionata i muri dell'edificio sono come unascatola aperta senza coperchio, mentre invece devono risultare pieni.
qualcuno può aiutarmi a capire? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#927 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
Quote:
direi che nn si può fare niente, visto che i solidi in sk-up sono composti dalle sole facce e nn sono pieni. è normale che qnd sezioni un solido vedi solo l'intersez del piano di sez con la faccia e poi vedi l'interno delle facce che composngono il solido. ma aspetiamo altre risp, che nn si sa mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#928 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Come ha detto alepav, sketchUp disegna solidi composte da facce..in modo che il disegno è leggero
Se la sezione che ti interessa è una, ti basta ripassare il contorno della sezione e ti crei una superficie..oppure prova a smanettare un pò con le opzioni che magari trovi la soluzione ![]() Non mi son mai posto il problema..e ora non ho il prg sotto mano..stasera ci do un'occhio ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#929 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#930 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
![]() se non si può fare nulla credo che sia un grosso limite di sketchup, ma non credo che sia così tra gli esempi di immagini ho visto delle sezioni prospettiche con ombre di edifici storici con cupole e portici... un'altra difficoltà incontrata riguarda l'inserimento di solai se inserisco un solaio sopra ai muri estrusi si malgamano le superfici e non ho lo spessore del solaio come si può fare per inserire un tappo sopra il piano terra per esempio alto 20 cm e disegnare la pianta del piano primo??? ![]() ![]() grazie Ultima modifica di Pier8ne : 07-09-2006 alle 14:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#931 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
Quote:
poi crei il solaio e lo metti sopra ai muri creati prima. vedrai che essendo raggruppati, non si amalgamerano più. ovviamente devi creare un altro gruppo per il solaio, disegnando la pianta, estrudendolo di 20 cm e raggruppando.conviene sempre lavorare con i gruppi, proprio x nn avere problemi di oggetti che si attaccano qnd li metti vicini. poi se devi modificare uno dei gruppi (es fare una finestra nel muro) basta che clicchi sopra il gruppo dei muri e tasto dx: modifica gruppo. diventerà tutto il disegno semitrasparente e modificherai direttamente il gruppo. in pratica nn occorre che esplodi-modifichi-e-riraggruppi, ma modifichi lasciando raggruppato. più facile a farsi che a dirsi. ![]() fai una prova! ciao, ale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#932 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
Grazie ale ci proverò questa sera...
vorrei ancora chiedere se hai avuto difficoltà ad inserire porte e finestre. Si, certo inserire quelle gia preconfezionate è semplice (ma mi sono accorto che sono come dire, finestre di facciata non arrivano a tagliare l'intero muro. comunque dato che le finestre negli edifici storici sono tutte diverse o quasi io ho fatto in questo modo: disegno la finestra al difuori del contesto della parete la estrudo e poi la inserisco nella parete, sembra funzionare. il problema nasce se devo fare delle modifiche del tipo uno "guincio di muro è più allargato ecc. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#933 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
guarda, io facio così: faccio un buco oltrexoltre nel muro, che poi sarebbe il foro finestra reale.
poi creo come dici tu la finestra o porta a parte e ne faccio un gruppo. poi la posiziono nel foro finestra. spero di essermi spiegato! |
![]() |
![]() |
![]() |
#934 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
Giusto, farò come dici tu misembra più razionale.
ps. non trovi strano che i tutorial abbiano tralasciato la realizzazione di una piccola casetta??? ![]() ![]() ![]() aggiungo anche la prova del solaio. ho creato il gruppo del piano terra e al disopra ho realizzato il pacchetto solaio che a sua volta l'ho fatto diventare gruppo; tutto ok. resto in attesa per i muri in sezione io non ho trovato nulla. Ultima modifica di Pier8ne : 08-09-2006 alle 19:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#935 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
polilinea
come si può rendere una spezzata in una unica linea (Polilinea)
![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#936 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
Quote:
nn so se è quello che volevi, ma il concetto di polilinea, così come lo intendono autocad o simili, direi che nn c'è in sk-up. oppure puoi selezionare i segmenti che vuoi unire e crei un gruppo (tasto dx, crea gruppo). ciao, ale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#937 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
Ciao Ale
ho trovato questo sito di plug in per sketchup e tra quelli che ho scaricato c'è quello che trasforma le linee in polilinee si chiama weld e una volta selezionata tutta la spezzata si apre il plug in installato e si dice due volte no. guardalo, magari ci trovi qualcosa di interessante, magari anche sulle sezioni che io non ho capito dato che è in inglese http://www.smustard.com/scripts/ ps un programma o cos'altro, che salva gli script ruby visti con un editor e li trasformi in file con estensione rb ?? Ultima modifica di Pier8ne : 11-09-2006 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#938 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
ho scaricato un paio di plug-ins...ma nn riesco a capire come si installano?!?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#939 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
devi metterli nella cartella plugin di sketcup e poi apri skup e te li trovi installati.
io per esempio ho scaricato anche quello che realizza le finestre (non è un granchè ma forse non lo so usare bene resta sempre il problema che mette la finestra in facciata ma all'interno non è definita) e lo trovo cliccando con il tasto destro del mouse oppure quello della polilinea lo trovo sulla barra dei menu dentro la voce plug in ciao spero di essere stato chiaro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#940 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 29
|
ho trovato anche un plug in che chiude le sezioni non è quello che avrei voluto ma adesso si comincia a ragionare
allego il file spero che sia utile anche ad altri. il forum mi sembra un po "moscio". Ultima modifica di Pier8ne : 12-09-2006 alle 22:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.