Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2009, 19:21   #7001
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Ma si riesce a fissare bene la ventola ? Ci vogliono viti speciali? Sembra un' operazione abbastanza semplice... potrei provarci... Considera che la prossima settimana mi arriva il nuovo case, quindi dovrei già riassemblare tutto, dovrebbe essere più semplice lavorarci avendo la pistra di supporto della scheda madre estraibile (ho preso un lian li pc-a7010), non c'è il rischio di fare danni?
Ho visto delle silenx 40x40x10 o 40x40x20 carine, con connettori a 3 pin che permettono di controllare la velocità da bios... potrebbero andare bene...
Con questa ventolina sul nb e il cooler master hyper tx2 potrei quindi salire di voltaggi per dare stabilità al sistema
Si. E se le temperature lo permettono puoi andare in alto con l'fsb.
Ora come ora a che temp hai il nb?
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 19:25   #7002
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
Si. E se le temperature lo permettono puoi andare in alto con l'fsb.
Ora come ora a che temp hai il nb?
45/ 46°C in idle
49/ 50°C in full
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 21:45   #7003
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
45/ 46°C in idle
49/ 50°C in full
Sono valori molto bassi per essere del northbridge 680i. Con che cosa hai misurato?
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 21:58   #7004
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
Sono valori molto bassi per essere del northbridge 680i. Con che cosa hai misurato?
Everest ultimate edition 2007, asus pc probe e hardware monitor. Ed hanno dato tutti gli stessi valori

E se usassi delle viti in gomma per fissare la ventola sul dissi? Non andrebbero bene per via delle temperature?
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 23:00   #7005
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Everest ultimate edition 2007, asus pc probe e hardware monitor. Ed hanno dato tutti gli stessi valori

E se usassi delle viti in gomma per fissare la ventola sul dissi? Non andrebbero bene per via delle temperature?
Umh, mi pare che non diano la temperatura del nb, ma della scheda madre in generale, sbaglio? Prova le ultime versioni di everest, la 4,60.

Penso possano andare bene anche quelle! Non resta che provare!
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 23:25   #7006
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
Umh, mi pare che non diano la temperatura del nb, ma della scheda madre in generale, sbaglio? Prova le ultime versioni di everest, la 4,60.

Penso possano andare bene anche quelle! Non resta che provare!
Ok, proverò con everest 4,60 e poi mi studierò un sistema per agganciare la ventolina al dissi... speriamo bene perchè mi pare che lo spazio tra le alette sia molto ridotto...
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 08:43   #7007
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Ok, proverò con everest 4,60 e poi mi studierò un sistema per agganciare la ventolina al dissi... speriamo bene perchè mi pare che lo spazio tra le alette sia molto ridotto...
Credimi se ti dico che ti stai facendo problemi dove non ce ne sono: agganciare una ventola su quel dissipatore è veramente un'operazione di una semplicità ridicola
Figurati che io l'ho agganciata sul nb di una striker Extreme, che ha le alette tagliate in diagonale (è leggermente più difficile avvitare le viti, ma l'impossibile per noi modder non esiste ). Il dissipatore nb della P5N se non sbaglio è tagliato piatto (le alette terminano tutte alla stessa lunghezza) perciò se monti una 40mm (che ti consiglio), almeno 3 viti riesci ad avvitarle - ANZI! adesso che mi ci fai pensare! io ho smontato le heatpipes dalla mia per montargli su quelle della Striker Extreme, ma sul dissi ho montato una 40mm: stasera faccio due foto e te le posto
Però un consiglio che ti posso sicuramente dare è quello di cambiare lo stucco termico di fabbrica con una pasta più performante. Anche questa operazione è di una semplicità assurda, e in 4 passaggi hai già guadagnato almeno 5 °C.
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 09:59   #7008
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quoto Sam.

Per togliere il calcestruzzo sotto il northbridge usa alcol denaturato.
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 18:29   #7009
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Allora, siccome non ho una beneamata fava da fare nel frattempo che aspetto che mi arrivino i waterblocks per le gtx280, ho fatto una specie di mini-guida su come montare sta benedetta ventola da 40mm sul northbridge. Nel frattempo, visto che avevo tutto il gruppo dissipante smontato, ho illustrato anche come eventualmente piazzare un dissipatore attivo sul southbridge.

Innanzitutto, come già detto prima, vi cosnsiglio di smontare tutto il rame con cautela e quindi pulire accuratamente lo stucco termoconduttivo di fabbrica, sostituendolo con una pasta termoconduttiva a vostra scelta - non fatevi troppi scrupoli nello scegliere: qualsiasi prodotto è meglio dello stucco di fabbrica.

Ecco qui il nostro northbridge:

Adesso prendiamo la ventolina da 40mm e posizioniamola sopra, per vedere dove cascano le viti:


Come si può vedere, ci interesserà lo spazio tra le alette più esterne per avvitare la ventola al dissipatore. Siccome le alette hanno un angolo tagliato in diagonale (per il collegamento della heatpipe che veicola il calore tra northbridge e mosfet), potremo avvitare solo 3 delle 4 viti.
Con un cacciavite, avvitiamo le viti tra le lamelle del dissipatore, tenendo ben ferma la ventola. Se le viti non prendono subito, possiamo allargare un po' le alette verso l'esterno, per fare in modo che le viti riescano a "mordere".


Una volta che le viti hanno preso le alette, stringiamole fino a bloccare la ventola sul dissipatore, tenendola sempre ben ferma (le viti non hanno un filetto reale nel quale ruotare, quindi è facile che la ventola si sposti lateralmente).

Ed ecco a voi il northbridge, ora con raffreddamento attivo:


Non resta altro da fare che rimontarlo sulla scheda madre, con un goccio di pasta termica sul chip del northbridge. Per i mosfet, riutilizzate il pad originale.

Una cosa analoga la si può fare anche con il dissipatore del southbridge: quest'ultimo, a differenza di quello appena visto, non è provvisto di lamelle ma solo di una heatpipe che lo connette all'altro banco di mosfet. Questa mossa è buona da un lato, perchè un dissipatore a lamelle in quella posizione avrebbe probabilmente interferito con il montaggio delle vga con pcb lungo, ma è una decisione un po' strana, in quanto ho potuto constatare personalmente che questo chip scalda parecchio.

E' possibile acquistare per pochi € un dissipatore per chipset con ventola da 40mm (oppure riciclarne uno vecchio) da montare con biadesivo termico (o con colla termoconduttiva) sopra il blocco in rame, avendo cura di togliere prima la piastrina metallica di alluminio con la scritta "AI Lifestyle", che andrebbe a creare una inutile interfaccia termica.

A lavori ultimati, ci si ritrova con qualcosa di simile:


Le ventole sono tachimetriche a 3 pin e si possono tranquillamente collegare alle prese a 3 pin della mobo (che sulla P5N abbondano): la cosa utile è che se fanno troppo casino, le si può controllare tranquillamente da bios, portandole magari al 90% o all'80% di funzionamento.

Et voilà: tempo totale dell'operazione... forse 30 minuti Tenete conto che in questi 30 minuti, il sottoscritto ha avuto anche il tempo di scendere in cantina, fare il tutto, scattare le foto, caricarle su pc, editarle, caricarle in rete e scrivere l'articolo
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 23-02-2009 alle 18:58.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 21:47   #7010
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Davvero i miei più vivi complimenti a Samoht.

Ti chiedo dunque, secondo te è necessario anche la sostituzione per quel che riguarda la refrigerazione del southbridge? E' vincolante in termini di oc? Se si cosa consigli?
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 00:23   #7011
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da Samoht Guarda i messaggi
Allora, siccome non ho una beneamata fava da fare nel frattempo che aspetto che mi arrivino i waterblocks per le gtx280, ho fatto una specie di mini-guida su come montare sta benedetta ventola da 40mm sul northbridge. Nel frattempo, visto che avevo tutto il gruppo dissipante smontato, ho illustrato anche come eventualmente piazzare un dissipatore attivo sul southbridge.

Innanzitutto, come già detto prima, vi cosnsiglio di smontare tutto il rame con cautela e quindi pulire accuratamente lo stucco termoconduttivo di fabbrica, sostituendolo con una pasta termoconduttiva a vostra scelta - non fatevi troppi scrupoli nello scegliere: qualsiasi prodotto è meglio dello stucco di fabbrica.

Ecco qui il nostro northbridge:

Adesso prendiamo la ventolina da 40mm e posizioniamola sopra, per vedere dove cascano le viti:


Come si può vedere, ci interesserà lo spazio tra le alette più esterne per avvitare la ventola al dissipatore. Siccome le alette hanno un angolo tagliato in diagonale (per il collegamento della heatpipe che veicola il calore tra northbridge e mosfet), potremo avvitare solo 3 delle 4 viti.
Con un cacciavite, avvitiamo le viti tra le lamelle del dissipatore, tenendo ben ferma la ventola. Se le viti non prendono subito, possiamo allargare un po' le alette verso l'esterno, per fare in modo che le viti riescano a "mordere".


Una volta che le viti hanno preso le alette, stringiamole fino a bloccare la ventola sul dissipatore, tenendola sempre ben ferma (le viti non hanno un filetto reale nel quale ruotare, quindi è facile che la ventola si sposti lateralmente).

Ed ecco a voi il northbridge, ora con raffreddamento attivo:


Non resta altro da fare che rimontarlo sulla scheda madre, con un goccio di pasta termica sul chip del northbridge. Per i mosfet, riutilizzate il pad originale.

Una cosa analoga la si può fare anche con il dissipatore del southbridge: quest'ultimo, a differenza di quello appena visto, non è provvisto di lamelle ma solo di una heatpipe che lo connette all'altro banco di mosfet. Questa mossa è buona da un lato, perchè un dissipatore a lamelle in quella posizione avrebbe probabilmente interferito con il montaggio delle vga con pcb lungo, ma è una decisione un po' strana, in quanto ho potuto constatare personalmente che questo chip scalda parecchio.

E' possibile acquistare per pochi € un dissipatore per chipset con ventola da 40mm (oppure riciclarne uno vecchio) da montare con biadesivo termico (o con colla termoconduttiva) sopra il blocco in rame, avendo cura di togliere prima la piastrina metallica di alluminio con la scritta "AI Lifestyle", che andrebbe a creare una inutile interfaccia termica.

A lavori ultimati, ci si ritrova con qualcosa di simile:


Le ventole sono tachimetriche a 3 pin e si possono tranquillamente collegare alle prese a 3 pin della mobo (che sulla P5N abbondano): la cosa utile è che se fanno troppo casino, le si può controllare tranquillamente da bios, portandole magari al 90% o all'80% di funzionamento.

Et voilà: tempo totale dell'operazione... forse 30 minuti Tenete conto che in questi 30 minuti, il sottoscritto ha avuto anche il tempo di scendere in cantina, fare il tutto, scattare le foto, caricarle su pc, editarle, caricarle in rete e scrivere l'articolo
Grazie per la tua spiegazione chiarissima. Tuttavia io non mi sono mai avventurato nel smontare i dissipatori della scheda madre ed essendo la prima volta ho un pò paura di fare casini... Avrei comunque qualche dubbio:
1. come si smontano i dissipatori? Sono avvitati?
2. non ho capito bene come lasciare il pad termico sui mosfet... non si rovina smontandolo?
3. per quanto riguarda il southbridge, si dà il caso che io stia per acquistare una gtx285, quindi con pcb molto lungo... se ci monto un dissi con ventola ho paura di interferire con la vga...
4. in ogni caso, potresti elencarmi qualche dissi con ventola con biadesivo per il southbridge (possibilmente poco sviluppato in altezza per non interferire con la vga) cosi' mi faccio un' idea dei costi e di dove andarlo ad acquistare?
5. queste ventoline da 40 mm sono di solito ad alto numero di giri... potrebbero essere parecchio rumorose...

Comunque grazie mille per l' ottima spiegazione illustrata... anche se per un profano come me non sembra proprio un' operazione cosi' semplice...
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 09:08   #7012
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
1. come si smontano i dissipatori? Sono avvitati?
2. non ho capito bene come lasciare il pad termico sui mosfet... non si rovina smontandolo?
3. per quanto riguarda il southbridge, si dà il caso che io stia per acquistare una gtx285, quindi con pcb molto lungo... se ci monto un dissi con ventola ho paura di interferire con la vga...
4. in ogni caso, potresti elencarmi qualche dissi con ventola con biadesivo per il southbridge (possibilmente poco sviluppato in altezza per non interferire con la vga) cosi' mi faccio un' idea dei costi e di dove andarlo ad acquistare?
5. queste ventoline da 40 mm sono di solito ad alto numero di giri... potrebbero essere parecchio rumorose...
1) Sono tenuti da delle "viti" di plastica, basta premerne l'estremità e la vite si sgancia.
2) Non dovrebbe rovinarsi, basta solo fare in modo di non ripiegarlo su se stesso o fargli prendere troppa polvere. In ogni caso, se qualcosa andasse storto, puoi sempre comprare un pad nuovo.
3) Se metti la vga nel primo slot pci-ex penso sia impossibile una soluzione sb+ventola, così ad occhio e croce cozzerebbe con il pcb della vga.
4) Teoricamente dovrebbe starci anche Thermalright HR-05 IFX o un Thermaltake Spirits. Che trovi qua e qua, rispettivamente. Questi sono quelli più gettonati, ma ci sono un sacco di soluzioni alternative.
5) Si, infatti era consigliata una tachimetrica, su cui impostare manualmente gli rpm.
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 09:24   #7013
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
Ti chiedo dunque, secondo te è necessario anche la sostituzione per quel che riguarda la refrigerazione del southbridge? E' vincolante in termini di oc? Se si cosa consigli?
No, non è strettamente necessario. Se iniziate a riscontrare problemi al comparto audio/accesso al disco o alle periferiche di sistema, allora potrebbe esserlo. Non mi risulta sia vincolante per quanto riguarda l'oc: io l'ho fatto per una semplice questione di principio - non mi piacerebbe essere un chip e lavorare al di sopra dei 60°C
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
essendo la prima volta ho un pò paura di fare casini...
Con calma e cognizione, i casini si tengono alla larga.
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
1. come si smontano i dissipatori? Sono avvitati?
No, utilizzano un sistema chiamato "push-pin": una sorta di pioli di plastica sui quali sono montate delle molle tengono i dissipatori in posizione, premuti contro i chip. I pioli terminano con un'apertura a freccia che li tiene fissi alla scheda madre: per rimuoverli dalla loro sede, basta premerli leggermente e con una pinzetta per chiudere le "punte" della freccia e farli rientrare nel buco attraverso la scheda madre. E' veramente semplice - ti faccio due schizzi con PowerPoint e ti faccio vedere come:


Ecco come appare il gruppo del chip, scheda madre, dissipatore e relativi pushpin, visto lateralmente.


Premi un pin alla volta, in modo da poter afferrare e chiudere con una pinza la sua punta.


Segui con la pinza il movimento del pin mentre lo estrai, in modo da far passare la punta chiusa attraverso il foro nella scheda madre.


Ecco fatto: pin rimosso. Fai la stessa cosa con gli altri e alla fine rimuovi gentilmente il dissipatore, spostandolo con piccoli movimenti laterali: la pasta termica quando si espande crea l'effetto di aderenza, tenendo incollate le superfici (un po come se volessi separare due lastre bagnate)
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
2. non ho capito bene come lasciare il pad termico sui mosfet... non si rovina smontandolo?
Tra i dissipatori dei mosfet e questi ultimi c'è una strisciolina di materiale termoconduttivo di consistenza gommosa: non fai altro che riposizionarlo tra i mosfet e i dissipatori prima di rimontarli... guarda, se li smonti capisci tutto da solo e fai sicuramente prima
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
3. per quanto riguarda il southbridge, si dà il caso che io stia per acquistare una gtx285, quindi con pcb molto lungo... se ci monto un dissi con ventola ho paura di interferire con la vga...
Beh... se la logica vuole la sua parte, direi che prima monti la vga, poi vedi quanto spazio t'avanza, quindi valuti la situazione di conseguenza. Chiaro no?
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
4. in ogni caso, potresti elencarmi qualche dissi con ventola con biadesivo per il southbridge (possibilmente poco sviluppato in altezza per non interferire con la vga) cosi' mi faccio un' idea dei costi e di dove andarlo ad acquistare?
Google "dissipatore chipset"
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
5. queste ventoline da 40 mm sono di solito ad alto numero di giri... potrebbero essere parecchio rumorose...
Si ma la tua scheda madre ha una cosa utilissima che si chiama "Fan Control", che ti permette di abbassare la velocità delle ventole. Le ultime ventole prodotte, anche da 40mm, non sono più tanto rumorose come quelle fabbricate fino a qualche annetto fa, e comunque possono sempre essere "rallentate" sottoalimentandole con questo metodo, nel caso in cui risultassero essere troppo rumorose. Ci tengo a ricordarvi che nb e sb non scaldano così tanto come una normale cpu, e non hanno bisogno di grandissime portate d'aria: basta solo che ci sia un flusso di aria che aiuti il dissipatore a fare il suo lavoro
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Comunque grazie mille per l' ottima spiegazione illustrata... anche se per un profano come me non sembra proprio un' operazione cosi' semplice...
E' più semplice di quanto tu non creda. Tutto quello che ti ferma è semplicemente la paura di rovinare qualcosa. Diciamo che, se da piccolo giocavi con il Lego, non incontrerai grossi problemi in queste operazioni (e nella vita in generale )
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 24-02-2009 alle 09:31.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 15:10   #7014
Stiv88
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 22
ciao a tutti...so che non centra nulla ma volevo sapere dove posso comperare questa scheda madre nuova perchè ho provato a guardarmi in giro da qualsiasi parte ma la trovo sempre non disponibile! dove la si può recuperare? conoscete qualche negozio in cui è ancora disponibile? grazie e ciao
Stiv88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:35   #7015
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Non male come primo post...

1) "Google";

2) "E-bay"

Internet è più grande di quanto non possiate immaginare... non arrendetevi al primo tentativo
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 19:16   #7016
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da Samoht Guarda i messaggi
No, non è strettamente necessario. Se iniziate a riscontrare problemi al comparto audio/accesso al disco o alle periferiche di sistema, allora potrebbe esserlo. Non mi risulta sia vincolante per quanto riguarda l'oc: io l'ho fatto per una semplice questione di principio - non mi piacerebbe essere un chip e lavorare al di sopra dei 60°C Con calma e cognizione, i casini si tengono alla larga.No, utilizzano un sistema chiamato "push-pin": una sorta di pioli di plastica sui quali sono montate delle molle tengono i dissipatori in posizione, premuti contro i chip. I pioli terminano con un'apertura a freccia che li tiene fissi alla scheda madre: per rimuoverli dalla loro sede, basta premerli leggermente e con una pinzetta per chiudere le "punte" della freccia e farli rientrare nel buco attraverso la scheda madre. E' veramente semplice - ti faccio due schizzi con PowerPoint e ti faccio vedere come:


Ecco come appare il gruppo del chip, scheda madre, dissipatore e relativi pushpin, visto lateralmente.


Premi un pin alla volta, in modo da poter afferrare e chiudere con una pinza la sua punta.


Segui con la pinza il movimento del pin mentre lo estrai, in modo da far passare la punta chiusa attraverso il foro nella scheda madre.


Ecco fatto: pin rimosso. Fai la stessa cosa con gli altri e alla fine rimuovi gentilmente il dissipatore, spostandolo con piccoli movimenti laterali: la pasta termica quando si espande crea l'effetto di aderenza, tenendo incollate le superfici (un po come se volessi separare due lastre bagnate)Tra i dissipatori dei mosfet e questi ultimi c'è una strisciolina di materiale termoconduttivo di consistenza gommosa: non fai altro che riposizionarlo tra i mosfet e i dissipatori prima di rimontarli... guarda, se li smonti capisci tutto da solo e fai sicuramente prima Beh... se la logica vuole la sua parte, direi che prima monti la vga, poi vedi quanto spazio t'avanza, quindi valuti la situazione di conseguenza. Chiaro no?Google "dissipatore chipset"Si ma la tua scheda madre ha una cosa utilissima che si chiama "Fan Control", che ti permette di abbassare la velocità delle ventole. Le ultime ventole prodotte, anche da 40mm, non sono più tanto rumorose come quelle fabbricate fino a qualche annetto fa, e comunque possono sempre essere "rallentate" sottoalimentandole con questo metodo, nel caso in cui risultassero essere troppo rumorose. Ci tengo a ricordarvi che nb e sb non scaldano così tanto come una normale cpu, e non hanno bisogno di grandissime portate d'aria: basta solo che ci sia un flusso di aria che aiuti il dissipatore a fare il suo lavoro E' più semplice di quanto tu non creda. Tutto quello che ti ferma è semplicemente la paura di rovinare qualcosa. Diciamo che, se da piccolo giocavi con il Lego, non incontrerai grossi problemi in queste operazioni (e nella vita in generale )
Grazie ancora... e comunque si', da piccolo giocavo parecchio col lego... ci provo appena mi arriva il case nuovo... per il southbridge faccio due misure e poi decido
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 19:31   #7017
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Imparate a "quotare" solo le parti di messaggi che vi interessano: si evita di riempire pagine di post lunghi chilometri
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Grazie ancora... e comunque si', da piccolo giocavo parecchio col lego... ci provo appena mi arriva il case nuovo... per il southbridge faccio due misure e poi decido
BRAVO! così si che mi piaci! visto ragazzi? così si fa!!
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 20:50   #7018
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da Samoht Guarda i messaggi
Imparate a "quotare" solo le parti di messaggi che vi interessano: si evita di riempire pagine di post lunghi chilometri BRAVO! così si che mi piaci! visto ragazzi? così si fa!!
Grazie... beh infondo se non ci si mette con calma e pazienza non si impara a fare niente...
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 21:04   #7019
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
se non ci si mette con calma e pazienza non si impara a fare niente...
Voglio una lastra d'oro, tempestata di diamanti, sulla quale ci sia incisa questa bellissima frase!
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 21:46   #7020
Gandalf72
Senior Member
 
L'Avatar di Gandalf72
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 1261
Spero di non essere OT ma volevo sapere una cosa, sto cambiando la mia amata scheda P5N32 E SLI, che apparte un po di problemi all'inizio con il bios poi si è comportata molto bene, la cambio con una più recente asus P5Q-E e gli monto un E8500 al posto dell'attuale E6400, secondo voi faccio un passo di qualità? in tutti i casi quanto potrebbe ammontare il valore della P5N32 nel caso decidessi di venderla? grazie anticipatamente per chi volesse rispondermi.
__________________
Ho ho acquistato positivamente da molti utenti.
Ho venduto positivamente a:- Echirulli, Ghibli2000, Ulisss, Power, Senda, wipe3out, oldfield, RedMaio, FabioLex, Daishi.... e molti altri.
Gandalf72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v