|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#7001 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
|
Quote:
Ora come ora a che temp hai il nb? |
|
|
|
|
|
|
#7002 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
|
|
|
|
|
|
|
#7003 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
|
|
|
|
|
|
|
#7004 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
|
Quote:
E se usassi delle viti in gomma per fissare la ventola sul dissi? Non andrebbero bene per via delle temperature? |
|
|
|
|
|
|
#7005 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
|
Quote:
Penso possano andare bene anche quelle! Non resta che provare! |
|
|
|
|
|
|
#7006 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
|
Ok, proverò con everest 4,60 e poi mi studierò un sistema per agganciare la ventolina al dissi... speriamo bene perchè mi pare che lo spazio tra le alette sia molto ridotto...
|
|
|
|
|
|
#7007 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
Figurati che io l'ho agganciata sul nb di una striker Extreme, che ha le alette tagliate in diagonale (è leggermente più difficile avvitare le viti, ma l'impossibile per noi modder non esiste ). Il dissipatore nb della P5N se non sbaglio è tagliato piatto (le alette terminano tutte alla stessa lunghezza) perciò se monti una 40mm (che ti consiglio), almeno 3 viti riesci ad avvitarle - ANZI! adesso che mi ci fai pensare! io ho smontato le heatpipes dalla mia per montargli su quelle della Striker Extreme, ma sul dissi ho montato una 40mm: stasera faccio due foto e te le posto Però un consiglio che ti posso sicuramente dare è quello di cambiare lo stucco termico di fabbrica con una pasta più performante. Anche questa operazione è di una semplicità assurda, e in 4 passaggi hai già guadagnato almeno 5 °C.
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! |
|
|
|
|
|
|
#7008 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
|
Quoto Sam.
Per togliere il calcestruzzo sotto il northbridge usa alcol denaturato. |
|
|
|
|
|
#7009 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Allora, siccome non ho una beneamata fava da fare nel frattempo che aspetto che mi arrivino i waterblocks per le gtx280, ho fatto una specie di mini-guida su come montare sta benedetta ventola da 40mm sul northbridge. Nel frattempo, visto che avevo tutto il gruppo dissipante smontato, ho illustrato anche come eventualmente piazzare un dissipatore attivo sul southbridge.
Innanzitutto, come già detto prima, vi cosnsiglio di smontare tutto il rame con cautela e quindi pulire accuratamente lo stucco termoconduttivo di fabbrica, sostituendolo con una pasta termoconduttiva a vostra scelta - non fatevi troppi scrupoli nello scegliere: qualsiasi prodotto è meglio dello stucco di fabbrica. Ecco qui il nostro northbridge: Adesso prendiamo la ventolina da 40mm e posizioniamola sopra, per vedere dove cascano le viti: Come si può vedere, ci interesserà lo spazio tra le alette più esterne per avvitare la ventola al dissipatore. Siccome le alette hanno un angolo tagliato in diagonale (per il collegamento della heatpipe che veicola il calore tra northbridge e mosfet), potremo avvitare solo 3 delle 4 viti. Con un cacciavite, avvitiamo le viti tra le lamelle del dissipatore, tenendo ben ferma la ventola. Se le viti non prendono subito, possiamo allargare un po' le alette verso l'esterno, per fare in modo che le viti riescano a "mordere". Una volta che le viti hanno preso le alette, stringiamole fino a bloccare la ventola sul dissipatore, tenendola sempre ben ferma (le viti non hanno un filetto reale nel quale ruotare, quindi è facile che la ventola si sposti lateralmente). Ed ecco a voi il northbridge, ora con raffreddamento attivo: Non resta altro da fare che rimontarlo sulla scheda madre, con un goccio di pasta termica sul chip del northbridge. Per i mosfet, riutilizzate il pad originale. Una cosa analoga la si può fare anche con il dissipatore del southbridge: quest'ultimo, a differenza di quello appena visto, non è provvisto di lamelle ma solo di una heatpipe che lo connette all'altro banco di mosfet. Questa mossa è buona da un lato, perchè un dissipatore a lamelle in quella posizione avrebbe probabilmente interferito con il montaggio delle vga con pcb lungo, ma è una decisione un po' strana, in quanto ho potuto constatare personalmente che questo chip scalda parecchio. E' possibile acquistare per pochi € un dissipatore per chipset con ventola da 40mm (oppure riciclarne uno vecchio) da montare con biadesivo termico (o con colla termoconduttiva) sopra il blocco in rame, avendo cura di togliere prima la piastrina metallica di alluminio con la scritta "AI Lifestyle", che andrebbe a creare una inutile interfaccia termica. A lavori ultimati, ci si ritrova con qualcosa di simile: Le ventole sono tachimetriche a 3 pin e si possono tranquillamente collegare alle prese a 3 pin della mobo (che sulla P5N abbondano): la cosa utile è che se fanno troppo casino, le si può controllare tranquillamente da bios, portandole magari al 90% o all'80% di funzionamento. Et voilà: tempo totale dell'operazione... forse 30 minuti
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! Ultima modifica di Samoht : 23-02-2009 alle 18:58. |
|
|
|
|
|
#7010 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
|
Davvero i miei più vivi complimenti a Samoht.
Ti chiedo dunque, secondo te è necessario anche la sostituzione per quel che riguarda la refrigerazione del southbridge? E' vincolante in termini di oc? Se si cosa consigli? |
|
|
|
|
|
#7011 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
|
Quote:
1. come si smontano i dissipatori? Sono avvitati? 2. non ho capito bene come lasciare il pad termico sui mosfet... non si rovina smontandolo? 3. per quanto riguarda il southbridge, si dà il caso che io stia per acquistare una gtx285, quindi con pcb molto lungo... se ci monto un dissi con ventola ho paura di interferire con la vga... 4. in ogni caso, potresti elencarmi qualche dissi con ventola con biadesivo per il southbridge (possibilmente poco sviluppato in altezza per non interferire con la vga) cosi' mi faccio un' idea dei costi e di dove andarlo ad acquistare? 5. queste ventoline da 40 mm sono di solito ad alto numero di giri... potrebbero essere parecchio rumorose... Comunque grazie mille per l' ottima spiegazione illustrata... anche se per un profano come me non sembra proprio un' operazione cosi' semplice... |
|
|
|
|
|
|
#7012 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
|
Quote:
2) Non dovrebbe rovinarsi, basta solo fare in modo di non ripiegarlo su se stesso o fargli prendere troppa polvere. In ogni caso, se qualcosa andasse storto, puoi sempre comprare un pad nuovo. 3) Se metti la vga nel primo slot pci-ex penso sia impossibile una soluzione sb+ventola, così ad occhio e croce cozzerebbe con il pcb della vga. 4) Teoricamente dovrebbe starci anche Thermalright HR-05 IFX o un Thermaltake Spirits. Che trovi qua e qua, rispettivamente. Questi sono quelli più gettonati, ma ci sono un sacco di soluzioni alternative. 5) Si, infatti era consigliata una tachimetrica, su cui impostare manualmente gli rpm. |
|
|
|
|
|
|
#7013 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
Con calma e cognizione, i casini si tengono alla larga.
No, utilizzano un sistema chiamato "push-pin": una sorta di pioli di plastica sui quali sono montate delle molle tengono i dissipatori in posizione, premuti contro i chip. I pioli terminano con un'apertura a freccia che li tiene fissi alla scheda madre: per rimuoverli dalla loro sede, basta premerli leggermente e con una pinzetta per chiudere le "punte" della freccia e farli rientrare nel buco attraverso la scheda madre. E' veramente semplice - ti faccio due schizzi con PowerPoint e ti faccio vedere come:Ecco come appare il gruppo del chip, scheda madre, dissipatore e relativi pushpin, visto lateralmente. Premi un pin alla volta, in modo da poter afferrare e chiudere con una pinza la sua punta. Segui con la pinza il movimento del pin mentre lo estrai, in modo da far passare la punta chiusa attraverso il foro nella scheda madre. Ecco fatto: pin rimosso. Fai la stessa cosa con gli altri e alla fine rimuovi gentilmente il dissipatore, spostandolo con piccoli movimenti laterali: la pasta termica quando si espande crea l'effetto di aderenza, tenendo incollate le superfici (un po come se volessi separare due lastre bagnate) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
)
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! Ultima modifica di Samoht : 24-02-2009 alle 09:31. |
||||||
|
|
|
|
|
#7014 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 22
|
ciao a tutti...so che non centra nulla ma volevo sapere dove posso comperare questa scheda madre nuova perchè ho provato a guardarmi in giro da qualsiasi parte ma la trovo sempre non disponibile! dove la si può recuperare? conoscete qualche negozio in cui è ancora disponibile? grazie e ciao
|
|
|
|
|
|
#7015 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Non male come primo post...
1) "Google"; 2) "E-bay" Internet è più grande di quanto non possiate immaginare... non arrendetevi al primo tentativo
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! |
|
|
|
|
|
#7016 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7017 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Imparate a "quotare" solo le parti di messaggi che vi interessano: si evita di riempire pagine di post lunghi chilometri
Quote:
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! |
|
|
|
|
|
|
#7018 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
|
Grazie... beh infondo se non ci si mette con calma e pazienza non si impara a fare niente...
|
|
|
|
|
|
#7019 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! |
|
|
|
|
|
|
#7020 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 1261
|
Spero di non essere OT ma volevo sapere una cosa, sto cambiando la mia amata scheda P5N32 E SLI, che apparte un po di problemi all'inizio con il bios poi si è comportata molto bene, la cambio con una più recente asus P5Q-E e gli monto un E8500 al posto dell'attuale E6400, secondo voi faccio un passo di qualità? in tutti i casi quanto potrebbe ammontare il valore della P5N32 nel caso decidessi di venderla? grazie anticipatamente per chi volesse rispondermi.
__________________
Ho ho acquistato positivamente da molti utenti. Ho venduto positivamente a:- Echirulli, Ghibli2000, Ulisss, Power, Senda, wipe3out, oldfield, RedMaio, FabioLex, Daishi.... e molti altri. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:41.












). Il dissipatore nb della P5N se non sbaglio è tagliato piatto (le alette terminano tutte alla stessa lunghezza) perciò se monti una 40mm (che ti consiglio), almeno 3 viti riesci ad avvitarle - ANZI! adesso che mi ci fai pensare! io ho smontato le heatpipes dalla mia per montargli su quelle della Striker Extreme, ma sul dissi ho montato una 40mm: stasera faccio due foto e te le posto 




















