Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2008, 17:21   #6701
user name
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
...
Username, se orthos ti da errore (e con questo mi trovi in accordo con Marke) il problema è il voltaggio della CPU - principalmente - e del complesso nb, sb e ram. Ti consiglio, in particolare, per differenziare ulteriormente i test di svolgere un orthos SMALL FTTs per testare espressamente la cpu, Blend per cpu e ram e Large FFTs per testare frequenze di FSB. Tutti i test con priorità alta del processo (da 8 a 10).
Ho trovato la configurazione rock solid a 3,4GHz con fsb 1700 in linked con le ram a (aimè ) 800mhz, non c'è verso di avere stabilità a frequenze superiori no0nostante siano certificate per 1066mhz, dandogli un pò d'ossigeno al NB e soprattutto alla cpu...leggevo qualche pagina dietro che hai il vtt a 1,55V ed è scritto anche da sli-jack in prima pagina che conviene tenerlo così...me lo confermi?
user name è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 22:02   #6702
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
Ho trovato la configurazione rock solid a 3,4GHz con fsb 1700 in linked con le ram a (aimè ) 800mhz, non c'è verso di avere stabilità a frequenze superiori no0nostante siano certificate per 1066mhz, dandogli un pò d'ossigeno al NB e soprattutto alla cpu...leggevo qualche pagina dietro che hai il vtt a 1,55V ed è scritto anche da sli-jack in prima pagina che conviene tenerlo così...me lo confermi?
Assolutamente confermo.
Molte guide consigliano di tenerlo alto per aumentare l'oc. :sisi:
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 22:08   #6703
user name
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
Assolutamente confermo.
Molte guide consigliano di tenerlo alto per aumentare l'oc. :sisi:
Perfetto grazie...
Ma c'è modo di far vedere 4gb di ram ad xp 32bit?
Lorenzo.
user name è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 22:27   #6704
BossKnife
Senior Member
 
L'Avatar di BossKnife
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 680
È un limite dell'architettura a 32bit, alcuni sostengono che con vista 32-bit si vedono 4gb..è vero si vedono! ma al max ne utilizzeranno al max 3,25GB x lo stesso motivo.
Ho sentito che ci dovrebbe essere un modo (forse solo x vista) x aumentare i bit a 34 e si chiama PAE (Physical Address Extension) ma non ti so dir niente a riguardo.

Bossknife
__________________
Case: Thermaltake Swing, Mobo: Asus P5N32-E SLI (1903) nForce680i-SLi, CPU: Intel C2D E6750 @3,20GHz, CPUFan: Zalman CNPS 8700LED, GPU: Palit Sonic Platinum GTX460 1GB 800/1600/2000, RAM: 2x2GB Crucial Ballistix DDR2-800 (4-4-4-12), HDD: 1xSeagate 200GB, 1xSeagate 1,5 TB PSU: BeQuiet DarkPower PRO 600W, Monitor: Samsung P2250 1920x1080, OS: Windows 7 Ultimate x64
BossKnife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 23:58   #6705
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
Perfetto grazie...
Ma c'è modo di far vedere 4gb di ram ad xp 32bit?
Lorenzo.
Quote:
Originariamente inviato da BossKnife Guarda i messaggi
È un limite dell'architettura a 32bit, alcuni sostengono che con vista 32-bit si vedono 4gb..è vero si vedono! ma al max ne utilizzeranno al max 3,25GB x lo stesso motivo.
Ho sentito che ci dovrebbe essere un modo (forse solo x vista) x aumentare i bit a 34 e si chiama PAE (Physical Address Extension) ma non ti so dir niente a riguardo.

Bossknife
Come dice Boss è un limite dell'architettura, anzi del sistema binario.

Volendo fare una tabella per indirizzare la memoria infatti le possibili commutazioni possibili sono 2^numero di bit. Quindi per 32bit:

000000000000000000000000000001
000000000000000000000000000010
000000000000000000000000000011
000000000000000000000000000100
000000000000000000000000000101
000000000000000000000000000110
000000000000000000000000000111
000000000000000000000000001000
000000000000000000000000001001
000000000000000000000000001010
000000000000000000000000001011
000000000000000000000000001100
000000000000000000000000001101
(...)
111111111111111111111111111110
111111111111111111111111111111

...possiamo indirizzare fino a 2^32 "celle" di memoria con 32bit.
Questo limite è esteso con architetture a 64bit oppure facendo credere che lo swap del sistema operativo anzichè essere su hd sia sulla ram, ma questo metodo porta spesso e volentieri a crash e comportamenti imprevisti (per chi vuole c'è la modalità PAE, però mai testata personalmente).

Consiglio quindi di passare ai 64bit ormai il cambio è indolore.

Ultima modifica di nitroin : 01-12-2008 alle 00:06.
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 00:48   #6706
user name
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 348
Indolore mica tanto...mi son fatto due immagini di xp ripulite e ottimizzate al massimo in due lunghi anni di messa a punto...
Si riparte da capo ma stavolta con vista 64bit sperando che il nuovo windows 7 non esca domani...
Lorenzo.
user name è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 08:19   #6707
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
Indolore mica tanto...mi son fatto due immagini di xp ripulite e ottimizzate al massimo in due lunghi anni di messa a punto...
Si riparte da capo ma stavolta con vista 64bit sperando che il nuovo windows 7 non esca domani...
Lorenzo.
Beh, vista64 + sp1 indolore perchè i driver ora sono ben diffusi.
Concedimi la licenza poetica, poi ognuno ovviamente si fa i propri tweak.

Io con vista mi sono trovato bene con le sole versioni vanilla, quelle ottimizzate da altri sono finite nel cestino in poco tempo.
Ah, non vuole essere una nota di "demerito" al tuo lavoro certosino con xp, ma solo un consiglio.
nitroin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 10:44   #6708
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da C3r3al Guarda i messaggi
Stesso discorso per le AData Vitesta DDR2 2X2 GB PC2-8500 Extreme CL5 con questa scheda madre. http://oc.adata.com.tw/1_product_det...d=AD21066EU2K#

Suitable for: Desktop PC
Module Type: 240 Pin Unbuffered-DIMM non-ECC
Capacity Available:4GB Dual Channel Kit (2GB x2)
IC Configuration: 64Mx8; 128Mx8
Transmission Bandwidth: 8.5GB/Sec (PC2-8500)
Cas Latency Timing: 5-5-5-15
Working Voltage: 2.1V~2.3V
Lifetime Warranty

Se passi gli 800 (unlinked), iniziano 1000 blocchi diversi al pc.
Ora sto trattando le G.Skill PC2-8500 2X2 "PI" e quelle normali.
Speriamo bene.

Ciao
Giorgio
Io sono riuscito a tirare a 900Mhz due banchi di Extreme Edition... ma sono 2 banchi da 1 Gb, non da 2. Infatti per gli assemblati che faccio, propongo sempre queste.
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
Io con vista mi sono trovato bene con le sole versioni vanilla, quelle ottimizzate da altri sono finite nel cestino in poco tempo.
Ah, non vuole essere una nota di "demerito" al tuo lavoro certosino con xp, ma solo un consiglio.
Idem con patate qui: Vista64 da oltre un anno e mai problemi.
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
Ma i timing a cosa servono esattamente? posso usare dei timing fuori specifica?
I "timings" li puoi interpretare un po' come il "grado di precisione" che richiedi alle ram - è un po' come un mitragliatore: se spari un colpo alla volta, hai più probabilità di fare centro... ma se aumenti la velocità, la precisione scende. Con timings più bassi, hai memorie più performanti, ma spesso devi optare per velocità relativamente basse. All'aumentare della frequenza operativa solitamente si è costretti ad utilizzare timings più alti (o "larghi") per consentire all'elettronica delle ram di restare in sincronia senza perdere colpi: un errore di lettura o scrittura in un processo non cruciale magari può essere rimediato, mentre un errore in un processo cruciale può portare facilmente ad un crash o una schermata blu. Questo per farla molto semplice
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 11:55   #6709
user name
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da nitroin Guarda i messaggi
Beh, vista64 + sp1 indolore perchè i driver ora sono ben diffusi.
Concedimi la licenza poetica, poi ognuno ovviamente si fa i propri tweak.

Io con vista mi sono trovato bene con le sole versioni vanilla, quelle ottimizzate da altri sono finite nel cestino in poco tempo.
Ah, non vuole essere una nota di "demerito" al tuo lavoro certosino con xp, ma solo un consiglio.
No ma non ha senso montar su versioni ottimizzati da altri...io oltre a ripulire tutto ho anche impostato al meglio per il dual view con monitor in rgbhv e tv in component con risoluzioni e refresh personalizzati, software di post processing e scaling...insomma tutto perfetto ma per il MIO sistema...
Sto prendendo vista ultimate 64bit e nel frattempo sto riscaricando i driver di tutti i componenti e le versioni dei programmi per vista...speriamo bene...
Lorenzo.
user name è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 12:10   #6710
user name
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da Samoht Guarda i messaggi
...I "timings" li puoi interpretare un po' come il "grado di precisione" che richiedi alle ram - è un po' come un mitragliatore: se spari un colpo alla volta, hai più probabilità di fare centro... ma se aumenti la velocità, la precisione scende. Con timings più bassi, hai memorie più performanti, ma spesso devi optare per velocità relativamente basse. All'aumentare della frequenza operativa solitamente si è costretti ad utilizzare timings più alti (o "larghi") per consentire all'elettronica delle ram di restare in sincronia senza perdere colpi: un errore di lettura o scrittura in un processo non cruciale magari può essere rimediato, mentre un errore in un processo cruciale può portare facilmente ad un crash o una schermata blu. Questo per farla molto semplice
Quindi è meglio timing bassi o alti?
Si possono variare dalle specifiche di fabbrica?
Il 1t o 2t che significa e come influisce?
Lorenzo.
user name è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 13:26   #6711
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
Quindi è meglio timing bassi o alti?
é meglio bassi, ma come ho già detto, con frequenze alte è difficile mantenere timings bassi.
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
Si possono variare dalle specifiche di fabbrica?
Certo che si, se la scheda madre lo consente (e ormai quasi tutte le schede madri lo consentono, ad eccezione fatta per le "baracche" di marca che si comprano nei centri commerciali )
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
Il 1t o 2t che significa e come influisce?
E' il "Command Rate", ovvero il numero di cicli di clock necessari per l'indirizzamento della zona richiesta nel modulo di memoria e nel chip. 1T è l'impostazione più bassa (e quindi "veloce"), ma all'aumentare della quantità di memoria installata solitamente è necessario impostarlo su 2T, per dare a tutti i blocchi di memoria (con tempi di risposta diversi) la possibilità di "dialogare senza perdere per strada i pezzi del discorso". L'impostazione a 2T coincide con un leggero calo di prestazioni, a favore però di una maggiore stabilità.
Quote:
Originariamente inviato da user name Guarda i messaggi
No ma non ha senso montar su versioni ottimizzati da altri...io oltre a ripulire tutto ho anche impostato al meglio per il dual view con monitor in rgbhv e tv in component con risoluzioni e refresh personalizzati, software di post processing e scaling...insomma tutto perfetto ma per il MIO sistema...
Stavamo parlando di "versioni" di Windows che siano "stabili" (senza ad esempio il bug dei 4 gb) e funzionali, non delle ottimizzazioni che uno può fare tu sul suo sistema personale
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 01-12-2008 alle 13:39.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 21:06   #6712
BossKnife
Senior Member
 
L'Avatar di BossKnife
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 680
Driver..

Ragazzi che driver avete su adesso del chipset? Perchè x sicurezza ho messo i 9.53, ma prima avevo i 15.23 e ho notato che con quest'ultimi gli harddisk venivano visti come SCSI, con i 9.53 invece mi appare l'icona di rimozione sicura in basso a destra e andando in gestione periferiche la dicitura SCSI e scomparsa..con quali driver vi trovate meglio?

Grazie
Bossknife
__________________
Case: Thermaltake Swing, Mobo: Asus P5N32-E SLI (1903) nForce680i-SLi, CPU: Intel C2D E6750 @3,20GHz, CPUFan: Zalman CNPS 8700LED, GPU: Palit Sonic Platinum GTX460 1GB 800/1600/2000, RAM: 2x2GB Crucial Ballistix DDR2-800 (4-4-4-12), HDD: 1xSeagate 200GB, 1xSeagate 1,5 TB PSU: BeQuiet DarkPower PRO 600W, Monitor: Samsung P2250 1920x1080, OS: Windows 7 Ultimate x64
BossKnife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 21:14   #6713
user name
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da Samoht Guarda i messaggi
...Stavamo parlando di "versioni" di Windows che siano "stabili" (senza ad esempio il bug dei 4 gb) e funzionali, non delle ottimizzazioni che uno può fare tu sul suo sistema personale
Ah, no, io intendevo piuttosto che versioni ripassate con nlite vere e proprie immagini di ghost con già su tutto...
Lorenzo.
user name è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 00:22   #6714
robertoldo77
Senior Member
 
L'Avatar di robertoldo77
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 877
ciao a tutti ragazzi scusate ho preso da poco un e8600 e con il bios 1404 funziona, anche se mi da il messaggio di errore all'inizio il quale dice che devo aggiornare il bios per sfruttare appieno il processore "sconosciuto"

ho provato ad aggiornare il bios con il 1503 e l'ultimo 1606 se non ricordo male... ed è un casino... inizia a scattarmi il mouse e da segni di instabilità. considerate che le impostazioni dal bios le metto sempre allo stesso modo....
rimetto il 1403 e tutto torna funzionante..
è il processore? grazie a tutti.
__________________
trattative nel forum:gandalf,pigr8,pafalco,mickyjenny,lgeme,cpu 6700,luka,Shank87,nick8640,dam21,arus,snake_*
P5N32 E-SLI-INTEL CORE 2 DUO E8600 -4x1024 CORSAIR DDR2 XMS - Evga GTX295 - SAMSUNG 300G - HITACHI FLAT POINT 1T - TERMALTAKE TROUGHPOWER 750W
robertoldo77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 10:26   #6715
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da BossKnife Guarda i messaggi
Ragazzi che driver avete su adesso del chipset? Perchè x sicurezza ho messo i 9.53, ma prima avevo i 15.23 e ho notato che con quest'ultimi gli harddisk venivano visti come SCSI, con i 9.53 invece mi appare l'icona di rimozione sicura in basso a destra e andando in gestione periferiche la dicitura SCSI e scomparsa..con quali driver vi trovate meglio?
Qui entro in una parentesi strana, almeno per mio conto: io ho su un desktop la P5N in questione, mentre sul mio pc in firma ho una Striker Extreme, che condividono lo stesso chipset nForce 680i SLI. Allora, in entrambe i casi, installo il so, metto tutti i driver AD ECCEZIONE di quelli per il chipset, raid, e schede di rete... perchè se solo mi azzardo ad aggiornarli, succede il macello! se aggiorno i driver raid/sata, quando utilizzo gli hd tipo durante un installazione, BSOD al 100% con "nvstor.sys" come file incriminato del crash. Se aggiorno i driver ethernet, le schede di rete smettono di funzionare... insomma, mi tengo il sistema così com'è senza aggiornamenti da quel punto di vista, nonostante lo stesso Windows Update li trovi e li segni come "Importanti"... (a parte che l'aggiornamento del chipset è marcato come "570, 540" e altre versioni di chipset precedenti).
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 13:34   #6716
Marke
Senior Member
 
L'Avatar di Marke
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Verona
Messaggi: 1908
Se volete vi dico come fare per installare Vista nel migliore dei modi se usate il raid:

1. Salvare tutti i dati importanti del pc..
2. Formattare con MaxBlast5 con l'opzione Zero Fill
3. Inserire il disco di Vista e iniziare con le prime procedure
4 Arrivati al punto dove vi chiede in quale disco installare Vista dovete caricare dei driver, ovvero quelli del raid se avete il raid
5. Dovete prima aver scaricato il pacchetto driver chipset che vi interessa, scomprimerlo e copiare in una chiavetta la cartella IDE
6. Caricate tutti i driver che vi elenca quando caricate la cartella IDE (dovrebbero essere 3 i driver..)
7. Installato Vista dovete installare anche il pacchetto del chipset che avete scaricato..

Questo serve così quando andate nelle opzioni del disco fisso in RAID e andate su Criteri potete abilitare la cache in scrittura, mentre se non caricate i driver nel punto 6 non vi permette dopo di abilitare quelle due opzioni che ci sono nelle proprietà del disco perchè vi dice che il dispositivo non è compatibile..

Tutto qua..
__________________
Case: CoolerMaster HAF 922 - Cpu: i7 2600k @4.7Ghz cooled by Noctua NH-D14 - Mb: Asus Maximus IV Extreme bios 2105 - Scheda Video: Aorus GTX 1080 Extreme - SSD: Samsung 870 EVO Series 500Gb - HDD: Seagate Barracuda 250Gb - Alimentatore: Enermax Modu87+ 900W - Ram: 2x8Gb G-Skill - OS: Windows 10 64 Bit - Monitor: LG 32"
Marke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 13:35   #6717
Marke
Senior Member
 
L'Avatar di Marke
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Verona
Messaggi: 1908
Quote:
Originariamente inviato da robertoldo77 Guarda i messaggi
ciao a tutti ragazzi scusate ho preso da poco un e8600 e con il bios 1404 funziona, anche se mi da il messaggio di errore all'inizio il quale dice che devo aggiornare il bios per sfruttare appieno il processore "sconosciuto"

ho provato ad aggiornare il bios con il 1503 e l'ultimo 1606 se non ricordo male... ed è un casino... inizia a scattarmi il mouse e da segni di instabilità. considerate che le impostazioni dal bios le metto sempre allo stesso modo....
rimetto il 1403 e tutto torna funzionante..
è il processore? grazie a tutti.
Devi aggiornarlo al bios 1503 perchè l'ultimo si sente in giro che da problemi.. Quindi aggiornalo al 1503 e poi lascia stare.. Continuare a cambiare bios non va bene, rischi di compromettere il funzionamento del chip..
__________________
Case: CoolerMaster HAF 922 - Cpu: i7 2600k @4.7Ghz cooled by Noctua NH-D14 - Mb: Asus Maximus IV Extreme bios 2105 - Scheda Video: Aorus GTX 1080 Extreme - SSD: Samsung 870 EVO Series 500Gb - HDD: Seagate Barracuda 250Gb - Alimentatore: Enermax Modu87+ 900W - Ram: 2x8Gb G-Skill - OS: Windows 10 64 Bit - Monitor: LG 32"
Marke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 13:42   #6718
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da Marke Guarda i messaggi
Se volete vi dico come fare per installare Vista nel migliore dei modi se usate il raid:

1. Salvare tutti i dati importanti del pc..
2. Formattare con MaxBlast5 con l'opzione Zero Fill
3. Inserire il disco di Vista e iniziare con le prime procedure
4 Arrivati al punto dove vi chiede in quale disco installare Vista dovete caricare dei driver, ovvero quelli del raid se avete il raid
5. Dovete prima aver scaricato il pacchetto driver chipset che vi interessa, scomprimerlo e copiare in una chiavetta la cartella IDE
6. Caricate tutti i driver che vi elenca quando caricate la cartella IDE (dovrebbero essere 3 i driver..)
7. Installato Vista dovete installare anche il pacchetto del chipset che avete scaricato..

Questo serve così quando andate nelle opzioni del disco fisso in RAID e andate su Criteri potete abilitare la cache in scrittura, mentre se non caricate i driver nel punto 6 non vi permette dopo di abilitare quelle due opzioni che ci sono nelle proprietà del disco perchè vi dice che il dispositivo non è compatibile..

Tutto qua..
A dire il vero, tutte le volte che ho installato Vista (sia 32 che 64 bit) su sistemi basati su chipset nVidia (per lo meno la Striker Extreme e la P5N32E-SLi, entrambe a base di 680i SLi) e con 2 dischi in raid0, l'unica cosa che ho dovuto fare è abilitare il raid dall'utility della scheda madre (al boot) - non mi sono mai stati richiesti driver di nessun tipo da parte del sistema operativo: sembra che venisse come una soluzione "nativa", di fatto. La stessa cosa non è successa con una scheda madre uATX della MSI: il sistema vantava il supporto al RAID, ma non c'è stato verso di far vedere a Vista il disco sul quale installare il so... le ho provate tutte ma non c'è stato nulla da fare. Con la Striker e la P5N non ho mai messo nessun driver, in nessun momento, da nessuna parte.
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 14:22   #6719
BossKnife
Senior Member
 
L'Avatar di BossKnife
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 680
Quote:
Originariamente inviato da Samoht Guarda i messaggi
Qui entro in una parentesi strana, almeno per mio conto: io ho su un desktop la P5N in questione, mentre sul mio pc in firma ho una Striker Extreme, che condividono lo stesso chipset nForce 680i SLI. Allora, in entrambe i casi, installo il so, metto tutti i driver AD ECCEZIONE di quelli per il chipset, raid, e schede di rete... perchè se solo mi azzardo ad aggiornarli, succede il macello! se aggiorno i driver raid/sata, quando utilizzo gli hd tipo durante un installazione, BSOD al 100% con "nvstor.sys" come file incriminato del crash. Se aggiorno i driver ethernet, le schede di rete smettono di funzionare... insomma, mi tengo il sistema così com'è senza aggiornamenti da quel punto di vista, nonostante lo stesso Windows Update li trovi e li segni come "Importanti"... (a parte che l'aggiornamento del chipset è marcato come "570, 540" e altre versioni di chipset precedenti).
Avevo già sentito alcuni che quando aggiornano i driver succede un casino..non è il mio caso..ma cmq se dovessi formattare quali driver metteresti del chipset?

Grazie
Bossknife
__________________
Case: Thermaltake Swing, Mobo: Asus P5N32-E SLI (1903) nForce680i-SLi, CPU: Intel C2D E6750 @3,20GHz, CPUFan: Zalman CNPS 8700LED, GPU: Palit Sonic Platinum GTX460 1GB 800/1600/2000, RAM: 2x2GB Crucial Ballistix DDR2-800 (4-4-4-12), HDD: 1xSeagate 200GB, 1xSeagate 1,5 TB PSU: BeQuiet DarkPower PRO 600W, Monitor: Samsung P2250 1920x1080, OS: Windows 7 Ultimate x64
BossKnife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 15:20   #6720
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da BossKnife Guarda i messaggi
Avevo già sentito alcuni che quando aggiornano i driver succede un casino..non è il mio caso..ma cmq se dovessi formattare quali driver metteresti del chipset?
IN TEORIA, metterei gli ultimi che mi propone il costruttore del componente... IN PRATICA, non posso mettere nulla!!!
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v