|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#361 |
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 190
|
Up
![]() |
![]() |
![]() |
#362 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 560
|
Domanda stupida:le prese inutilizzate vanno protette lo stesso con filtro o posso farne a meno di installarlo?
__________________
MoBo: Asrock Fatal1ty P67 Performance CPU: Intel core I5 2500K - 3,5 Ghz RAM: Kingston Hyper X Beast 8GB 1600 Mhz VGA: Palit Gtx 670 reference HARD DISK: Kingston SSD Sata 250 GB SO: Windows 11 |
![]() |
![]() |
#363 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
Le prese inutilizzate, così come la presa del modem, non necessitano del filtro.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." |
![]() |
![]() |
#364 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 222
|
Ragazzi sapete consigliarmi se questo impianto può andar bene? i 2 cerchietti colorati sono 2 morsetti di unione fili, in pratica partono 4 coppie, una per ogni apparecchio. Dai morsetti al telefono numero "2" passano nella stessa canala 2 coppie, come anche nella stessa canala tra i morsetti e il telefono"1" e il router
![]() |
![]() |
![]() |
#365 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
@Interphoenix
E' un normale impianto con filtro per ogni telefono. Va bene, ma visto che il modem è collegato alla presa principale (cerchi blu e rosso) ti consiglio di mettere un unico filtro a monte dell'impianto (splitter) in modo da far arrivare il segnale già filtrato sulle prese dei tel 1-2-3. Non avrai più bisogno di 3 filtri ed hai una situazione più pulita e controllabile (splitter centralizzato)
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." |
![]() |
![]() |
#366 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Prato
Messaggi: 101
|
Salve a tutti. Ho appena sottoscritto un abbonamento Tiscali Tutto Incluso 20 Mega Light e sono in attesa dell'attivazione. Nel frattempo, abitando in affitto in una casa nel centro cittadino, quindi con impianti sicuramente datati e dei quali non conosco la storia, ho cominciato a dare un occhiata alle prese per vedere se fossero presenti fusibili, condensatori, ed altre porcherie simili.
Le prese mi pare che siano collegate in parallelo, infatti il doppino in entrata nell'appartamento è stato giuntato con altri 2 doppini che si diramano ad altrettante prese (bianchi con bianco e rossi con rosso), ed una terza presa è collegata ad una di queste 2 con un altro doppino giuntato direttamente a quello in entrata nella presa intermedia. Fin qui mi sembra tutto regolare, però ho notato qualcosa in una presa che potrebbe essere di troppo. Purtroppo non ho ancora fatto una foto ma ne ho trovata una in rete che descrive alla perfezione la mia situazione: ![]() Come si vede dalla foto, il doppino invece di essere collegato a "be" e "ae", è collegato a "bf" e "af", poi il circuito passa attraverso 2 "cubetti" neri non meglio identificati (fusibili? condensatori?) per giungere infine a "bu" e "ae". Secondo voi mi conviene bypassare quei cubetti neri? Sapete di cosa si tratta? Grazie |
![]() |
![]() |
#367 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 7105
|
Quote:
I fusibili li ho lasciati in quanto non influenzavano minimamente la connessione.
__________________
Considerate la vostra semenza fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza |
|
![]() |
![]() |
#368 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
@sblindo
Non si vede benissimo. Comunque fai questa prova se stacchi uno di quei fili dei cubetti (o entrambi è la stessa cosa) il telefono continua a funzionare ? In tal caso trattasi di condensatori e puoi eliminarli. Se non funziona sono fusibili e devi fare un ponticello con un filo per bypassarli. Se puoi fai una foto della tua situazione migliore di questa ![]() PS sarebbe cosa buona e giusta sostituire la tripolare con una presa RJ11 ![]()
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." Ultima modifica di 1onexx : 29-01-2013 alle 17:29. |
![]() |
![]() |
#369 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 222
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#370 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
Ottima soluzione.
Forse uno di quei filtri è guasto, provali tutti in configuraz. splitter ![]() E' la cosa migliore che tu possa fare. Di certo non peggiori ![]()
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." |
![]() |
![]() |
#371 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 222
|
potrebbe anche dipendere da vecchi telefoni? ho notato che me lo fa il vecchio "sirio 2000 view" invece su un'altro che è "urmet" è perfetto
|
![]() |
![]() |
#372 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
Allora è il tel.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." |
![]() |
![]() |
#373 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Prato
Messaggi: 101
|
Quote:
![]() Questa è la mascherina della presa in questione. E' del 1993 e sotto c'è scritto PTC R: ![]() Questo sotto è il cablaggio: ![]() Ed infine il "cubetto" scollegato dalla presa: ![]() Ultima modifica di sblindo : 29-01-2013 alle 19:14. Motivo: link errati |
|
![]() |
![]() |
#374 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
Sembrerebbe un condensatore anche se non riesco a capire che valori ha
![]() Oltre la prova che ti ho segnalato (staccarlo e controllare se funzionano i tel), la cosa migliore è sostituire la tripolare con una RJ11. Ma è messo in serie o in parallelo sulla linea ? PS hai un tester per fare una prova di continuità sul cubetto ? Se ha una resistenza bassissima potrebbe anche essere uno scaricatore sulla linea.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." |
![]() |
![]() |
#375 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Prato
Messaggi: 101
|
Quote:
Comunque per quanto riguarda sti cosetti neri ho fatto una piccola ricerca usando la sigla PTC impressa sulla mascherina della tripolare. Dovrebbero essere dei termistori PTC (http://it.wikipedia.org/wiki/Termistore), cioè dei componenti assimilabili alle termoresistenze. In pratica se quel cubetto si scalda (presumo in caso di picchi di tensione) aumenta la resistenza ed in teoria il circuito dovrebbe aprirsi. Cioè a dire il vero non è che si apre, ma aumentando esponenzialmente la resistenza la corrente praticamente smette di passare. Se ho ben capito sostituiscono i fusibili, con la differenza che questi termistori sono reversibili, nel senso che, a differenza dei fusibili che una volta bruciati vanno cambiati, nei termistori PTC una volta che cala la temperatura torna a diminuire anche la resistenza elettrica. Per fare un esempio pratico, vi è mai capitato che l'asciugacapelli vada in blocco in seguito ad un surriscaldamento? Basta attendere qualche minuto che si raffreddi e riprende a funzionare normalmente, e credo proprio che ciò avvenga grazie ad un termistore PTC ![]() Ultima modifica di sblindo : 30-01-2013 alle 10:28. |
|
![]() |
![]() |
#376 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
Si hai ragione per il PTC=termistore a protezione, mi era sfuggita la sigla anche se l'avevi ben segnalata.
Di solito in elettronica si usano di più gli NTC a coefficiente negativo ![]() Comunque la protezione non sarebbe molto efficace se arrivasse una sovratensione come un fulmine o altro spike, visti i suoi tempi di intervento. Direi che potrebbe essere poco influente, così come i fusibili. Però è meglio eliminarlo ponticellandolo. Così come sarebbe meglio eliminare la tripolare ![]()
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." Ultima modifica di 1onexx : 30-01-2013 alle 10:40. |
![]() |
![]() |
#377 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Prato
Messaggi: 101
|
Concordo, comunque intanto aspetto che mi attivino il servizio per fare i primi test. Dal momento che abito a 60 metri in linea d'aria dalla centrale non dovrei avere problemi di stabilità, ed essendo in affitto preferisco non modificare gli impianti perchè da contratto non mi sarebbe consentito. Al limite se noto problemi sostituisco le prese con delle rj11 e tengo quelle vecchie da parte per rimontarle un domani.
Grazie per l'aiuto ![]() PS: non sarà il caso di aggiungere le prese con PTC nel primo post? Perchè dalle foto postate da vari utenti vedo che non sono l'unico ad avere questa presa in casa, ma prima di me mi pare che non si sia accorto nessuno di questo tipo di protezioni. |
![]() |
![]() |
#378 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
Corretto sia come comportamento, sia come nota.
Ho segnalato al responsabile del 3d ![]() Grazie a te per l'intervento chiaro ed esplicativo anche per gli altri ![]() Comunque queste prese sono anche riportate come: Tripolari con protezione PTC http://it.wikipedia.org/wiki/Presa_telefonica_tripolare "Ogni presa tripolare omologata può essere di tipo semplice, oppure con protezione integrata contro i sovraccarichi. Le prese con protezione integrata erano utilizzate come terminazione di rete (prima presa), e ricevevano in ingresso la linea telefonica proveniente dalla centrale. La protezione può essere costituita da una coppia di fusibili (formato standard 5x20 mm, corrente nominale 1A, caratteristica d'intervento "F" o rapida), oppure da elementi resistivi a coefficiente termico positivo (PTC). I fusibili integrati nella presa consentivano di evitare una ulteriore (ed antiestetica) scatoletta portafusibili esterna, quest'ultima dotata di fusibili con formato particolare. In seguito, i fusibili sono stato sostituiti da elementi PTC, aventi la stessa funzione ma con la caratteristica di essere delle protezioni autoripristinanti (non serve sostituirli dopo l'intervento, a differenza dei fusibili bruciati). Alcune prese di recente produzione sono dotate PTC e di circuito RC escludibile tramite jumper (in gergo conosciute come "prese RC"). Queste prese tripolari hanno un aspetto leggermente diverso rispetto alle versioni tradizionali, e riportano la sigla RC sul coperchietto, oltre al numero di serie indicato sulla parte superiore della base. Il circuito RC integrato protegge l'impianto contro le sovratensioni di entità limitata (la protezione completa richiede appositi scaricatori), e viene utilizzato dal gestore telefonico per determinate verifiche sulla linea. Le nuove terminazioni di rete utilizzate da Telecom Italia, in sostituzione delle prese tripolari, sono dotate di connettore/i RJ ed eventuale splitter ADSL integrato; anch'esse comprendono i PTC ed il circuito RC escludibile. Negli anni novanta la SIP talvolta installava, nei pressi della borchia principale dell'impianto, una scatoletta quadrata di circa 7 × 7 cm, denominata tecnicamente NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea) contenente una modesta circuiteria il cui scopo teorico era diagnostico, ovvero di aiutare a rilevare i guasti dalla centrale. Il suo impiego in realtà si è rivelato inconsistente e, in compenso, agendo come filtro, introduce disturbi nel segmento delle frequenze eccedenti quelle impiegate dalla fonia, creando problemi di stabilità di linea alle connessioni ADSL. Esistono inoltre delle semplici prese tripolari con un condensatore al loro interno, talvolta presenti nei vecchi impianti, anch'esse comportano problemi con la connessione ADSL." La tua ha solo la protezione PTC ed è segnata come PTC R ![]()
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." Ultima modifica di 1onexx : 30-01-2013 alle 11:42. |
![]() |
![]() |
#379 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Prato
Messaggi: 101
|
Il bello è che questo link l'avevo pure visitato ma mi ero limitato a guardare le foto sul lato destro
![]() |
![]() |
![]() |
#380 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 1
|
aiuto adsl 20 mega
salve scusate ma sono nuovo del forum, vi scrivo perchè anche a me ieri mi hanno abilitato la linea adsl infostrada a 20 mega migrazione da tele tu, solo che questi sono i risultati:
Stato linea:Showtime Modulazione:ADSL2 PLUS Modalità Annex:ANNEX_A Downstream Upstream Margine SNR: 3.8 7.1 db Attenuazione del segnale: 42.1 26.2 db Data Rate: 8779 997 kbps Velocità massima di Trasmissione: 9684 1056 kbps POTENZA: 18.9 11.3 dbm avevo ricercato la distanza dalla centrale su internet e dovrebbe essere circa 3 km, e dovrei essere in ULL dato che dalla prontdi comando mi dava un ping di 23 medio. vorrei capire xke questa attenuazione cosi alta, se è un problema all'impianto domestico o no, cmq ho tutti i filtri, ho provato a scollegare tutti i telefoni e sono collegato alla linea piu vicino all'ingresso. grazie per l'aiuto |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:56.