|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5701 | |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5702 |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Sono riuscito ad attivare le regole firewall. L'errore era dovuto allo spazio nel nome della regola.
![]() ![]() Con Torrent la mappatura è riuscita (grazie all'UPnP) mentre eMule non va, è sempre dietro firewall. Non capisco. ![]() EDIT: Ho eliminato tutte le regole firewall sull'argo e le ho rimesse con porte diverse. adesso funziona tutto (per ora) Ultima modifica di iLARiO1987 : 23-12-2014 alle 21:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5703 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Leggiti il thread: http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14807.0 Se vuoi la soluzione rapida, scarica questo (è una versione che ha rilasciato per farmi provare se fixava il bug, e funziona, sostituisci l'exe della 5.3 con questa): http://www.s446074245.websitehome.co...-5.3.1.exe.zip Fammi sapere. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5704 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5705 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
![]() Per il resto confermo quanto già detto anche da alfonsor , con il firmware 1.0.1 di default è settata l' interfaccia classica che è molto più ordinata e devo dire anche più veloce rispetto a quella Netgear.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5706 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Ti ha funzionato poi il software con quella versione che ti ho linkato? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5707 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 862
|
Buongiorno e buon Natale a tutti.
Ho installato ieri per la prima volta la amod per il 4000. E' stato un ritorno per me al mitico 3500 che sta prendendo polvere in armadio. Avevo un paio di incertezze che se qualcuno vuole gentilmente darmi due spiegazioni, la ringrazio in anticipo. La prima è sul uso del dnsmasq che con l'amod del 3500 lo usavo alla grande. Con il 4000 invece, ho notato che avviando il dnsmqsq, non si ferma il DHCP del router che con il 3500 succedeva in automatico. E questo crea un conflitto per la gestione degli client. E' una cosa voluta nuova o è un bug? La seconda è sul ipv6. Ho notato che funziona solo per la LAN e non per la WAN. E' cosi che deve essere o è un limite del mio operatore(infostrada)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5708 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
|
l'ipv6 dev'essere supportato anche dall'operatore, chiaramente, non so come sia la situazione con infostrada, con telecom è possibile farlo (sono stati postati i settaggi al massimo 2 pagine fa), comunque per me ad ora è solo un esercizio di stile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5709 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
pertanto è normale che non ti funzioni lato wan e quindi non ti serve a niente attivarlo. purtroppo al momento solo telecom fornisce questo servizio in via sperimentale, anche fastweb sembra che si muova, ma solo per chi usa i loro router, quindi con poche possibilità di impostazioni da parte dell'utente. ho visto solo ora che avevi risposto prima mentre stavo perdento tempo a scrivere, comunque secondo me non è solo un "esercizio di stile", in quanto prima o poi, a seguito dell'esaurimento degli indirizzi ipv4, dovremo abituarci ad usarlo, e quindi a cambiare i router che non lo supportano. inoltre, su alcuni siti nativamente già ipv6 (ad es. quelli del mondo google), qualche vantaggio in termini di velocità e banda disponibile sembra già esserci per chi usa ipv6 Ultima modifica di random566 : 24-12-2014 alle 07:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5710 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
|
Mi risferisco alla situazione odierna, i siti in ipv6 sono veramente pochi e il ping utilizzando la versione ipv6 è mediamente 10ms più lento...
Per me, ripeto, ad oggi, si tratta di un esercizio di stile, ci preoccuperemo quando gli indirizzi ipv4 saranno davvero finiti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5711 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
l'"esercizio di stlile" messo su da alfonsor ha fatto in modo di aggirare questo problema utilizzando due distinte sessioni pppoe, in modo che non ci sia più questo spiacevole inconveniente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5712 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5713 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
Quote:
PS è impossibile che ci siano due server in ascolto per dire due server dhcp, per il semplice fatto che uno o l'altro fallisce ad avviarsi perché ha bisogno di fare un bind su una porta specifica e quel bind fallisce visto che è già stato fatto da un altro server; se lanci dnsmasq mentre dnrd è in funzione fallisce e viceversa Ultima modifica di alfonsor : 24-12-2014 alle 08:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5714 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si, ma quello che random intende è che mentre avendo una sola interfaccia WAN 4 e 6, la latenza incombeva su tutti, avendo due interfacce, l'uso normale ipv4 non risente della latenza aggiunta da ipv6; parlo di telecom; non ho idea in California magari ha meno latenza ipv6
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5715 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5716 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5717 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
|
come và impostato SNR da schermata web in Amod 1.0.1 perchè inserendo 2 e applicando non succede nulla e manco vacendo reboot sbaglio qualcosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5718 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
dovrei scrivere un bel file pdf o almeno di testo chiamato "Guida rapida ad amod per il DGN***" però è un bel lavoro però c'è lo help a destra o sotto; vediamo cosa dice lo help "Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability." dice: "ma io non so l'inglese!!!11" ok, andiamo su translate e vediamo cosa esce fuori: "Valore Delta SNR nel set -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem peer remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un obiettivo predefinito SNR di 12 dB , -50 imposterà il vostro SNR a 7 dB , mentre il 50 sarà impostare il SNR di 17 dB . Generalmente , i valori negativi sono utilizzati per aumentare la velocità di download , a costo di qualche legame instabilità." mettiamolo in italiano decente: "Valore Delta SNR nell'insieme -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un target SNR predefinito di 12 dB , -50 imposterà l'SNR a 7 dB , mentre 50 imposterà l'SNR a 17 dB . Generalmente , valori negativi sono usati per aumentare la velocità di download, a costo di qualche instabilità." ricapitolando il valore da immettere in quel campo non è quello che trovate in giro che si dà in pasto al comando adslctl; ma sono i decibel da aggiungere direttamente al target SNR definito del profilo nel modem remoto * 10 (per dieci) per cui se immetti il valore 2, aggiungi 0,2 decibel al tuo profilo e non cambierà praticamente nulla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5719 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5720 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
messa la 3.1.10 sul v3, tutto ok.
ho notato che per la prima volta c'è il pppoe, è caduto un tabù!! grazie per il tuo grande lavoro!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:19.