Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2014, 18:45   #5701
dariett
Member
 
L'Avatar di dariett
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da Axel Foley Guarda i messaggi

..

Cmq, ti consiglio quest'altro software per monitorare il router (DSLstats), li ho provati tutti ed è il più completo: http://www.s446074245.websitehome.co.uk/index.html



Se hai problemi fammi sapere.
MI sembra un buon programma, solo impostando come modem Il 3700 invece del 4000 che non é presente, non raccoglie le info dopo Il login
dariett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 20:15   #5702
iLARiO1987
Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
Sono riuscito ad attivare le regole firewall. L'errore era dovuto allo spazio nel nome della regola.



Con Torrent la mappatura è riuscita (grazie all'UPnP) mentre eMule non va, è sempre dietro firewall. Non capisco.



EDIT:

Ho eliminato tutte le regole firewall sull'argo e le ho rimesse con porte diverse. adesso funziona tutto (per ora)

Ultima modifica di iLARiO1987 : 23-12-2014 alle 21:53.
iLARiO1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 20:33   #5703
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da dariett Guarda i messaggi
MI sembra un buon programma, solo impostando come modem Il 3700 invece del 4000 che non é presente, non raccoglie le info dopo Il login
Sì, è un problema che ho avuto anche io, sono andato nel forum ed ho segnalato la cosa al developer, era un bug relativo alla stringa del prompt del router.

Leggiti il thread: http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14807.0

Se vuoi la soluzione rapida, scarica questo (è una versione che ha rilasciato per farmi provare se fixava il bug, e funziona, sostituisci l'exe della 5.3 con questa): http://www.s446074245.websitehome.co...-5.3.1.exe.zip

Fammi sapere.
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 20:38   #5704
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
per quanto riguarda i led, ho smesso di giocarci dalle prime versioni di amod per il 3500 ed il 2200V3 perché volevo fare una modalità stealth, come viene chiamata su Merlin, ma i led sono controllati via interrupts e non c'è modo di spegnere i led e tenerli spenti

sul 2200v4 non ho indagato più di tanto; su gli altri router i led si spengono, riaccendo, cambiano colore, fanno lampeggiare abbastanza facilmente, mentre sul 2200V4 è un pò più incasinata la cosa

in /bin ci sono i comandi
ledblueup
leddown
ledgreenup
ledredup
ledup
wanled

inoltre in bin c'è anche il file gpio_test.sh che contiene esempi su come usare i led, ma non è che funzionino molto ricordo

per cui

divertitevi a scoprire come le cose funzionano
Ci provo, ti faccio sapere. per questo mi piace amod: si può smanettare...

Grazie.
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 21:49   #5705
Flying Tiger
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
Quote:
Originariamente inviato da Axel Foley Guarda i messaggi
Non occorre, il telnet è abilitato di default, non serve lanciare il comando via http. Quindi su DMT v8.07 (la versione per router con broadcom), sotto il campo password, disabilita il checkbox "special logon". Se quel check è abilitato, prima di fare login via telnet, DMT lancia un http (http:/x.x.x.x/setup.cgi?todo=debug) per abilitare il telnet; non crea problemi, ma hai un ritardo nell'autenticarti inutile.

Accertati che IP, user e password siano corretti. Magari fai un telnet da linea di comando prima di provare con DMT e vedi se ti connetti.

Cmq, ti consiglio quest'altro software per monitorare il router (DSLstats), li ho provati tutti ed è il più completo: http://www.s446074245.websitehome.co.uk/index.html

Se hai problemi fammi sapere.
Grazie ma come dicevo in un precedente reply ho già risolto e tutto funziona senza problemi , tra l' altro molto interessante quel software che mi hai consigliato

Per il resto confermo quanto già detto anche da alfonsor , con il firmware 1.0.1 di default è settata l' interfaccia classica che è molto più ordinata e devo dire anche più veloce rispetto a quella Netgear....

Flying Tiger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 22:10   #5706
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Flying Tiger Guarda i messaggi
Grazie ma come dicevo in un precedente reply ho già risolto e tutto funziona senza problemi , tra l' altro molto interessante quel software che mi hai consigliato

Per il resto confermo quanto già detto anche da alfonsor , con il firmware 1.0.1 di default è settata l' interfaccia classica che è molto più ordinata e devo dire anche più veloce rispetto a quella Netgear....
Io ho un 2200V4, quindi purtroppo non godo di quel beneficio. Doppia interfaccia obbligatoria.

Ti ha funzionato poi il software con quella versione che ti ho linkato?
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 07:18   #5707
dreambox
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 862
Buongiorno e buon Natale a tutti.

Ho installato ieri per la prima volta la amod per il 4000.
E' stato un ritorno per me al mitico 3500 che sta prendendo polvere in armadio.

Avevo un paio di incertezze che se qualcuno vuole gentilmente darmi due spiegazioni, la ringrazio in anticipo.

La prima è sul uso del dnsmasq che con l'amod del 3500 lo usavo alla grande. Con il 4000 invece, ho notato che avviando il dnsmqsq, non si ferma il DHCP del router che con il 3500 succedeva in automatico. E questo crea un conflitto per la gestione degli client.
E' una cosa voluta nuova o è un bug?

La seconda è sul ipv6. Ho notato che funziona solo per la LAN e non per la WAN.
E' cosi che deve essere o è un limite del mio operatore(infostrada)?
dreambox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 07:24   #5708
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
l'ipv6 dev'essere supportato anche dall'operatore, chiaramente, non so come sia la situazione con infostrada, con telecom è possibile farlo (sono stati postati i settaggi al massimo 2 pagine fa), comunque per me ad ora è solo un esercizio di stile.
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 07:27   #5709
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da dreambox Guarda i messaggi

La seconda è sul ipv6. Ho notato che funziona solo per la LAN e non per la WAN.
E' cosi che deve essere o è un limite del mio operatore(infostrada)?
purtroppo non ho il 4000, nell'attesa della risposta di alfonsor, riguardo all'ipv6 posso dirti che ancora infostrada non fornisce l'utilizzo di questo protocollo agli utenti.
pertanto è normale che non ti funzioni lato wan e quindi non ti serve a niente attivarlo.
purtroppo al momento solo telecom fornisce questo servizio in via sperimentale, anche fastweb sembra che si muova, ma solo per chi usa i loro router, quindi con poche possibilità di impostazioni da parte dell'utente.
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
comunque per me ad ora è solo un esercizio di stile.
ho visto solo ora che avevi risposto prima mentre stavo perdento tempo a scrivere, comunque secondo me non è solo un "esercizio di stile", in quanto prima o poi, a seguito dell'esaurimento degli indirizzi ipv4, dovremo abituarci ad usarlo, e quindi a cambiare i router che non lo supportano.
inoltre, su alcuni siti nativamente già ipv6 (ad es. quelli del mondo google), qualche vantaggio in termini di velocità e banda disponibile sembra già esserci per chi usa ipv6

Ultima modifica di random566 : 24-12-2014 alle 07:31.
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 07:46   #5710
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
Mi risferisco alla situazione odierna, i siti in ipv6 sono veramente pochi e il ping utilizzando la versione ipv6 è mediamente 10ms più lento...
Per me, ripeto, ad oggi, si tratta di un esercizio di stile, ci preoccuperemo quando gli indirizzi ipv4 saranno davvero finiti
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 07:52   #5711
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Mi risferisco alla situazione odierna, i siti in ipv6 sono veramente pochi e il ping utilizzando la versione ipv6 è mediamente 10ms più lento...
Per me, ripeto, ad oggi, si tratta di un esercizio di stile, ci preoccuperemo quando gli indirizzi ipv4 saranno davvero finiti
non voglio davvero scatenare una discussione sull'opportunità o meno di usare l'ipv6 che ci porterebbe ot, comunque mi permetto di osservare che il ping più lento di 10 ms è dovuto al dual stack ipv4/ipv6 usato da telecom.
l'"esercizio di stlile" messo su da alfonsor ha fatto in modo di aggirare questo problema utilizzando due distinte sessioni pppoe, in modo che non ci sia più questo spiacevole inconveniente.
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 07:57   #5712
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
non voglio davvero scatenare una discussione sull'opportunità o meno di usare l'ipv6 che ci porterebbe ot, comunque mi permetto di osservare che il ping più lento di 10 ms è dovuto al dual stack ipv4/ipv6 usato da telecom.
l'"esercizio di stlile" messo su da alfonsor ha fatto in modo di aggirare questo problema utilizzando due distinte sessioni pppoe, in modo che non ci sia più questo spiacevole inconveniente.
Mah... io ho fatto il test l'altro ieri, dopo aver settato correttamente router, impostazioni windows, firefox (e direi basta), facendo un tracert sull'indirizzo di google canonico in ipv4 e 6 c'erano circa 10ms di differenza...
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 08:18   #5713
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da dreambox Guarda i messaggi
Buongiorno e buon Natale a tutti.

Ho installato ieri per la prima volta la amod per il 4000.
E' stato un ritorno per me al mitico 3500 che sta prendendo polvere in armadio.

Avevo un paio di incertezze che se qualcuno vuole gentilmente darmi due spiegazioni, la ringrazio in anticipo.

La prima è sul uso del dnsmasq che con l'amod del 3500 lo usavo alla grande. Con il 4000 invece, ho notato che avviando il dnsmqsq, non si ferma il DHCP del router che con il 3500 succedeva in automatico. E questo crea un conflitto per la gestione degli client.
E' una cosa voluta nuova o è un bug?
mahhh non so che dirti; qui quando dnsmasq è attivo, udhcp e dnrd cioé il server dhcp e il server dns sono bloccati e non si avviano più; non so cosa sia successo da te

Quote:
La seconda è sul ipv6. Ho notato che funziona solo per la LAN e non per la WAN.
E' cosi che deve essere o è un limite del mio operatore(infostrada)?
quando ipv6 è attivo le wan sono due; una ha un indirizzo ipv6; l'altra non è necessario che abbia alcun indirizzo pubblico, perché quello che serve è che esista un prefisso che sia usato per costruire indirizzi ipv6 per ciascun host della rete; si potrebbe pure dare alla wan un indirizzo, ma non servirebbe a niente, come dire, sarebbe uno spreco

PS è impossibile che ci siano due server in ascolto per dire due server dhcp, per il semplice fatto che uno o l'altro fallisce ad avviarsi perché ha bisogno di fare un bind su una porta specifica e quel bind fallisce visto che è già stato fatto da un altro server; se lanci dnsmasq mentre dnrd è in funzione fallisce e viceversa

Ultima modifica di alfonsor : 24-12-2014 alle 08:35.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 08:20   #5714
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Mah... io ho fatto il test l'altro ieri, dopo aver settato correttamente router, impostazioni windows, firefox (e direi basta), facendo un tracert sull'indirizzo di google canonico in ipv4 e 6 c'erano circa 10ms di differenza...
si, ma quello che random intende è che mentre avendo una sola interfaccia WAN 4 e 6, la latenza incombeva su tutti, avendo due interfacce, l'uso normale ipv4 non risente della latenza aggiunta da ipv6; parlo di telecom; non ho idea in California magari ha meno latenza ipv6
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 08:30   #5715
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8385
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
si, ma quello che random intende è che mentre avendo una sola interfaccia WAN 4 e 6, la latenza incombeva su tutti, avendo due interfacce, l'uso normale ipv4 non risente della latenza aggiunta da ipv6; parlo di telecom; non ho idea in California magari ha meno latenza ipv6
Capisco quel che voglio dire è che ad oggi non ci sono, secondo me, vantaggi ad usare ipv6, in più, correggimi se sbaglio, per utilizzare ipv6 con telecom bisogna impostare il router in pppoe, sarà una stupidata, ma io preferisco il pppoa. Quando ci sarà veramente la necessità di usare l'ipv6 lo abiliterò.
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 08:39   #5716
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Capisco quel che voglio dire è che ad oggi non ci sono, secondo me, vantaggi ad usare ipv6, in più, correggimi se sbaglio, per utilizzare ipv6 con telecom bisogna impostare il router in pppoe, sarà una stupidata, ma io preferisco il pppoa. Quando ci sarà veramente la necessità di usare l'ipv6 lo abiliterò.
non è che se non usi ipv6 paghi più tasi, su questo siamo d'accordo
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 12:23   #5717
adia
Senior Member
 
L'Avatar di adia
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
come và impostato SNR da schermata web in Amod 1.0.1 perchè inserendo 2 e applicando non succede nulla e manco vacendo reboot sbaglio qualcosa?
adia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 12:32   #5718
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da adia Guarda i messaggi
come và impostato SNR da schermata web in Amod 1.0.1 perchè inserendo 2 e applicando non succede nulla e manco vacendo reboot sbaglio qualcosa?
ragazzi :-)

dovrei scrivere un bel file pdf o almeno di testo chiamato "Guida rapida ad amod per il DGN***" però è un bel lavoro

però c'è lo help a destra o sotto; vediamo cosa dice lo help

"Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability."

dice: "ma io non so l'inglese!!!11" ok, andiamo su translate e vediamo cosa esce fuori: "Valore Delta SNR nel set -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem peer remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un obiettivo predefinito SNR di 12 dB , -50 imposterà il vostro SNR a 7 dB , mentre il 50 sarà impostare il SNR di 17 dB . Generalmente , i valori negativi sono utilizzati per aumentare la velocità di download , a costo di qualche legame instabilità."

mettiamolo in italiano decente: "Valore Delta SNR nell'insieme -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un target SNR predefinito di 12 dB , -50 imposterà l'SNR a 7 dB , mentre 50 imposterà l'SNR a 17 dB . Generalmente , valori negativi sono usati per aumentare la velocità di download, a costo di qualche instabilità."

ricapitolando

il valore da immettere in quel campo non è quello che trovate in giro che si dà in pasto al comando adslctl; ma sono i decibel da aggiungere direttamente al target SNR definito del profilo nel modem remoto * 10 (per dieci)

per cui se immetti il valore 2, aggiungi 0,2 decibel al tuo profilo e non cambierà praticamente nulla
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 12:54   #5719
adia
Senior Member
 
L'Avatar di adia
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ragazzi :-)

dovrei scrivere un bel file pdf o almeno di testo chiamato "Guida rapida ad amod per il DGN***" però è un bel lavoro

però c'è lo help a destra o sotto; vediamo cosa dice lo help

"Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability."

dice: "ma io non so l'inglese!!!11" ok, andiamo su translate e vediamo cosa esce fuori: "Valore Delta SNR nel set -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem peer remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un obiettivo predefinito SNR di 12 dB , -50 imposterà il vostro SNR a 7 dB , mentre il 50 sarà impostare il SNR di 17 dB . Generalmente , i valori negativi sono utilizzati per aumentare la velocità di download , a costo di qualche legame instabilità."

mettiamolo in italiano decente: "Valore Delta SNR nell'insieme -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un target SNR predefinito di 12 dB , -50 imposterà l'SNR a 7 dB , mentre 50 imposterà l'SNR a 17 dB . Generalmente , valori negativi sono usati per aumentare la velocità di download, a costo di qualche instabilità."

ricapitolando

il valore da immettere in quel campo non è quello che trovate in giro che si dà in pasto al comando adslctl; ma sono i decibel da aggiungere direttamente al target SNR definito del profilo nel modem remoto * 10 (per dieci)

per cui se immetti il valore 2, aggiungi 0,2 decibel al tuo profilo e non cambierà praticamente nulla
grazie della esauriente spiegazione ed infatti tutto bene ora ma già che ci siamo mi chiedevo il motivo del quale se sono via cavo di rete come ora tutto ok ma se stacco il cavo e provo a connettermi via wifi con la sua password non cè verso non si connette quindi mi chiedo il dhcp è abilitato di default? non vede manco l'ip del router in wifi potreste aiutarmi grazie
adia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 13:12   #5720
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
messa la 3.1.10 sul v3, tutto ok.
ho notato che per la prima volta c'è il pppoe, è caduto un tabù!!
grazie per il tuo grande lavoro!!!
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v