|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5621 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8937
|
Ciao, amod per 4000 ha (o avrà) il supporto a EXT3 per lo storage USB?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5622 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
sono due interfacce completamente separate; i pacchetti che dalla WAN dell'asus vanno verso il 2200 non passono attraverso la WAN del 2200, per cui la MTU di quest'ultima non ha alcun effetto su quanto avviene nell'asus i pacchetti che dal router vanno verso il modem passano per l'interfaccia eth del router (la LAN dell'asus), l'interfaccia eth del modem (la LAN del 2200), l'interfaccia atm del modem e vanno verso il modem remoto devi considerare altre ragioni ed indagare in altre direzioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5623 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5624 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
puoi anche provare a modificare i parametri mrate e regulatory; guarda lo help di wl mrate e wl regulatory |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5625 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
possibile che la versione 1.0.0 sul dgnd4000 mi mandava il router in blocco totale?
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#5626 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ma la 1.0.1 va?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5627 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() Se metto 1492 al posto di 1500 in quei due parametri sul 2200, ho frammentazione. Da quel che ho letto in quel documento, il bridge/modem, introduce un overhead di 8 byte per la gestione, probabilmente dovuta all'LLC. Non ho provato con VC (parlo del setting multiplexing, sezione ADSL di netgear). ![]() Ultima modifica di Axel Foley : 22-12-2014 alle 13:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5628 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non hai capito:
i pacchetti che arrivano dal router non passano per la interfaccia wan del modem; questo vuol dire che la sua MTU non ha alcun effetto sul router asus se vai in WAN advanced, trovi vicino a pppoe-relay la voce "No PPP connection"; se la selezioni, l'interfaccia WAN del modem non esiste più e la MTU non viene proprio impostata quando posti tutte quelle pic, ti prego di soffermarti (oltre al fatto che potresti postarle come testo :P) sul fatto che parlano della WAN; la tua WAN è l'interfaccia pppQUALCOSA sul router non sul modem Ultima modifica di alfonsor : 22-12-2014 alle 13:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5629 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
l'ho messo ieri sera e sembra andare senza problemi
prima di rimettere amod l'ho provato per un provato per un paio di giorni con l'originale e non ho riscontrato blocchi 1.1.00.15 (ok) ---> amod 0.0.1 (ok) ---> amod 1.0.0 (problemi?) ---> 1.1.00.15 (ok) ---> amod 1.0.1 (ok) inizialmente pensavo fosse il router difettoso...
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#5630 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non ho davvero idea; in queste prime fasi le modifiche tra una versione e l'altra possono essere poche o tante; solo che la versione 1.0.0 si chiama appunto 1 perché è stata testa parecchio
qualcosa magari era andato storto per qualche ragione |
![]() |
![]() |
![]() |
#5631 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Quote:
anche perchè il problema è stato segnalato solo da me
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5632 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() Ripeto: se in quei due parametri metto 1492, ho frammentazione. Tu dici che è trasparente, io ti dico di no. ![]() Quote:
Quote:
![]() La WAN del router è una porta ethernet, collegata allo switch del 2200. Il router non fa altro che iniziare una sessione ppp, incapsulata secondo lo standard PPPoE, il modem/bridge (il 2200) gestisce tutta la comunicazione verso il DSLAM e poi l'Access Concentrator lato ISP. Per farlo, utilizza due modalità di multiplexing LLC o VC. Quando mi riferisco alla WAN del modem, intendo la comunicazione tra il 2200 e il DSLAM/Access Concentrator. Aspè che ti metto un'altra immagine.... ![]() Questo è il settaggio ADSL, lato fw Netgear sul 2200. Questo realizza il multiplexing, sul 2200, non sul router Asus. ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5633 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si quella è la stessa ovunque, perché è un programma chiuso; può cambiare la versione e alcuni comandi non essere implementati, ma quello è
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5634 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il modem fa la connessione ATM con il modem remoto; in quel momento hai una connessione tra i due modem; qui hai velocità di download, upload, snr, opzioni varie, sei connesso con un altro apparecchio attraverso la modulazione di toni audio che viaggiano su linea telefonica tradizionale; non sei su Internet qualcuno fa una connessione pppoe; in questo momento, quel qualcuno si connette con qualche apparecchio del tuo provider di servizio internet, dai un nome utente, una password ed finalmente sei su Internet; l'interfaccia su cui viaggiano i dati di questa connessione si chiama WAN; se fai un ifconfig di solito il suo nome è pppX dove X è un numero; di solito 1 o 0 oppure 6 nel caso che rappresenti una connessione ipv6 la connessione ATM la fa il modem la connessione pppoe chi la fa? nel tuo caso, se usi il 2200V4 come router, la fa lui stesso; se usi il 2200V4 come solo modem, la fa il router che gli è a valle esiste però un'altra modalità per cui un programma chiamato pppoe-relay (che vuol dire appunto fa da ponte alle connessioni pppoe tra qualcosa verso qualcosa) si mette in ascolto sulla LAN ed aspetta che arrivino pacchetti che rappresentano un tentativo di connessione pppoe; una volta che arrivano li prende e li smista verso l'interfaccia ATM; si viene a creare una nuova WAN; questa WAN si trova sul router a valle del modem (ti prego, in un impeto di mostruosa arroganza, di considerare quanto sopra esattamente quanto avviene in parole molto semplici) pppoe-relay in sostanza a cosa serve? a praticamente nulla di serio; infatti fin dall'inizio ti ho consigliato di usare il 2200V4 come solo modem; se lo usi come solo modem, questo non avrà alcuna WAN; se fai in quella modalità ifconfig da telnet non vedrai mai apparire una voce "ppp" ma solo le voci relative alla LAN (br0, eth0, eth1, eth2, eth3) e varie ed eventuali pppoe-relay può servire a quelli come me che provano router, che hanno bisogno di avere altri cosi in giro con una propria connessione serve inoltre ai giocatori, perché quella dannata Sony se fa lei la connessione pppoe si sente meglio quindi: pppoe-relay serve a fare fare una connessione PPPoE ad un router che ha la sua porta WAN connessa alla LAN di un altro coso che chiameremo modem attenzione, la "porta WAN" di cui sopra è la porta fisica, cioé quella che si trova sul retro del router a cui attacchi il cavo; non ha niente a che fare con la WAN di cui parliamo diffusamente; per dire, se fai ifconfig sono cose differenti la porta WAN sarà per esempio eth4 la WAN su cui passano i dati pppoe sarà ppp1 la MTU... questa benedetta MTU della WAN è la MTU dell'interfaccia ppp1 di cui sopra; la puoi impostare facendo ifconfig ppp1 mtu 1492 allora, se hai un router connesso al 2200V4 con pppoe-relay attivo, la WAN del router si trova sul router, la MTU della WAN del router va regolata sul router se modifichi la MTU della WAN del 2200V4, al router non gliene importa un fico secco da tutta la faccenda mi viene da pensare che in realtà non hai impostato le cose bene sul router: fai la connessione pppoe sul router? la pagina WAN del router è impostata in pppoe? hai un indirizzo differente pubblico sul router e sul modem? Quote:
Quote:
la WAN del router è quella interfaccia che se fai ifconfig sul router ha un indirizzo pubblico; la porta fisica si chiamerà eth4 e non ha un indirizzo pubblico se non ascolti quello che scrivono gli altri, che ci stanno a fare i forum? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5635 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
checkbox: Set ATM MTU to 1500
Alfredo, ho fatto ulteriori prove, perchè prima modificavo (in http://192.168.0.1:8082/wanAdv.cgi) sia i due valori di MTU sia il checbox "Set ATM MTU to 1500".
Ora mi sono concentrato solo sul checkbox ATM MTU (che avevi implementato per le console dei videogiocatori). ![]() Se quel checkbox è deselezionato (default), l'MTU dell'interfaccia atm0 è 1492, come si può evincere da ifconfig: Codice:
DGN2200V4 / # ifconfig atm0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:17:D3:85 inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe17:d385/64 Scope:Link UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1 Codice:
C:\>mturoute www.google.it * ICMP Fragmentation is not permitted. * * Speed optimization is enabled. * * Maximum payload is 10000 bytes. * - ICMP payload of 1472 bytes is too big. + ICMP payload of 92 bytes succeeded. + ICMP payload of 782 bytes succeeded. + ICMP payload of 1127 bytes succeeded. + ICMP payload of 1299 bytes succeeded. + ICMP payload of 1385 bytes succeeded. + ICMP payload of 1428 bytes succeeded. + ICMP payload of 1450 bytes succeeded. ...- ICMP payload of 1461 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT) + ICMP payload of 1455 bytes succeeded. .- ICMP payload of 1458 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT) + ICMP payload of 1456 bytes succeeded. .- ICMP payload of 1457 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT) Path MTU: 1484 bytes. Codice:
DGN2200V4 / # ifconfig atm0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:17:D3:85 inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe17:d385/64 Scope:Link UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 Codice:
C:\>mturoute www.google.it * ICMP Fragmentation is not permitted. * * Speed optimization is enabled. * * Maximum payload is 10000 bytes. * - ICMP payload of 1472 bytes is too big. + ICMP payload of 92 bytes succeeded. + ICMP payload of 782 bytes succeeded. + ICMP payload of 1127 bytes succeeded. + ICMP payload of 1299 bytes succeeded. + ICMP payload of 1385 bytes succeeded. + ICMP payload of 1428 bytes succeeded. + ICMP payload of 1450 bytes succeeded. + ICMP payload of 1461 bytes succeeded. - ICMP payload of 1466 bytes is too big. + ICMP payload of 1463 bytes succeeded. + ICMP payload of 1464 bytes succeeded. - ICMP payload of 1465 bytes is too big. Path MTU: 1492 bytes. Stavolta non ti ho messo le immagini... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5636 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 148
|
Quote:
Ho provato ad abilitare l'IPv6 sul router con connessione Alice inserendo i dati forniti da Telecom Global Enable IPv6 True Mode PPPoE/IAPD Encapsulation è già in PPPoE nome utente: adsl@alice6.it password: IPV6@alice6 però non riesco ad ottenere un ip versione 6, sempre ip4; devo forse riavviare il router prima di connettermi? Ho anche provato a creare una connessione direttamente da Windows seguendo le istruzioni di Telecom ma ottengo sempre l'errore 651. Ultima modifica di windowstogo : 22-12-2014 alle 14:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5637 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Il router Asus è impostato per fare una connessione pppoe, attraverso la sua interfaccia eth0 alla quale è collegato il 2200, sulla porta eth0. La connessione con il DSLAM la fa il 2200, che crea un'interfaccia atm0. Questa interfaccia realizza la comunicazione fisica con il DSLAM. Su questa interfaccia, se fai ifconfig, c'è un valore di MTU, che per default il 2200 imposta uguale all'MTU della WAN PPPoE, cioè 1492 (valore massimo). Quindi il flusso è: Codice:
asus:ppp0 <-> asus:eth0 <-> 2200:eth0 <-> 2200:atm0 <-> DSLAM <-> Gateway PPP Codice:
asus:eth0 = 1500 asus:ppp0 = 1492 2200:eth0 = 1500 2200:atm0 = 1492 Codice:
asus:eth0 = 1500 asus:ppp0 = 1492 2200:eth0 = 1500 2200:atm0 = 1500 Queste non sono le mie opinioni eh, ti dico come sta funzionando. Se vuoi, ti do accesso ssh sia all'asus sia al 2200 così ci credi. ![]() Ultima modifica di Axel Foley : 22-12-2014 alle 14:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5638 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ps mi sono dimenticato di suggerirti di modificare l'opzione WMM, cioé se l'hai attiva, disattivala e viceversa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5639 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
sulla pagina IPv6 devi usare Enable IPv6 si Mode PPPoE/IAPD User adsl@alice6.it Pass IPV6@alice6 Just obtain lan ip no DNS Add user DNS in leases DNS1 2001:4860:4860::8888 DNS2 2001:4860:4860::8844 save, renew ip ora se vai nella pagina status, la wan dovrebbe apparire nel giro di qualche secondo ed avere un indirizzo ipv4, nella lan dovrebbe invece apparire un indirizzo ipv6, quello è il prefisso degli indirizzi ipv6 quindi su windows, controlla che ipv6 sia attiva nelle proprietà dell'interfaccia che usi, disabilita e riabilita l'interfaccia e dovrebbe avere un indirizzo ipv6 Ultima modifica di alfonsor : 22-12-2014 alle 14:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5640 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Alfonso
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.