Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2014, 07:27   #5621
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8937
Ciao, amod per 4000 ha (o avrà) il supporto a EXT3 per lo storage USB?
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 10:06   #5622
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Axel Foley Guarda i messaggi
Con DGN2200 settato in modalità modem:
  1. WAN Router Asus: 1492 -> WAN PPPoE DGN2200: 1492 = Frammentazione
  2. WAN Router Asus: 1484 -> WAN PPPoE DGN2200: 1492 = No Frammentazione
  3. WAN Router Asus: 1492 -> WAN PPPoE DGN2200: 1500 = No Frammentazione
In pratica, nel primo caso, quegli 8 byte di overhead del pppoe creano il problema. Le opzioni 2 e 3 funzionano correttamente, ma ho preferito tenere 1492 sul router e configurare 1500 sul DGN2200.

Spero di esser stato più chiaro ora, sorry.
non c'è alcuna correlazione tra la WAN dell'asus e la WAN del 2200

sono due interfacce completamente separate; i pacchetti che dalla WAN dell'asus vanno verso il 2200 non passono attraverso la WAN del 2200, per cui la MTU di quest'ultima non ha alcun effetto su quanto avviene nell'asus

i pacchetti che dal router vanno verso il modem passano per l'interfaccia eth del router (la LAN dell'asus), l'interfaccia eth del modem (la LAN del 2200), l'interfaccia atm del modem e vanno verso il modem remoto

devi considerare altre ragioni ed indagare in altre direzioni
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 11:01   #5623
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Ciao, amod per 4000 ha (o avrà) il supporto a EXT3 per lo storage USB?
incredibilmente a dirsi, no

puoi montare una usb ext3 a mano però
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 11:19   #5624
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
Posto anche in questo thread, anche se mi sembra strano che il mio problema possa essere legato ad amod, comunque ecco quanto: sto usando un 2200v3 configurato come access point (standalone) collegato in cascata va ethernet al modem/router di Fastweb. Nella stessa stanza, e stessa posizione rispetto al 2200v3, mi capita che lo smartphone android si connetta via wifi a 135 Mbps, mentre il notebook, che monta una scheda wireless 802.11n Broadcom 4727 non riesce ad andare oltre i 18 Mbps.
Pensavo ad un problema del notebook, ma se accendo l'access point (che di solito è spento) integrato al router Fastweb a monte, ad esso il notebook si connette a 72 Mbps, quindi il problema è proprio di comunicazione fra il notebook e l'access point del 2200v3.
Qualcuno può aiutarmi?
ehhh ste faccende sono difficile da affrontare a distanza; penso che hai provato le solite cose del tipo cambiare cifratura, impostare modalita 150 Mbps e via dicendo...

puoi anche provare a modificare i parametri mrate e regulatory; guarda lo help di
wl mrate
e
wl regulatory
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 11:26   #5625
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
possibile che la versione 1.0.0 sul dgnd4000 mi mandava il router in blocco totale?
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 12:47   #5626
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ma la 1.0.1 va?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:01   #5627
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non c'è alcuna correlazione tra la WAN dell'asus e la WAN del 2200

sono due interfacce completamente separate; i pacchetti che dalla WAN dell'asus vanno verso il 2200 non passono attraverso la WAN del 2200, per cui la MTU di quest'ultima non ha alcun effetto su quanto avviene nell'asus

i pacchetti che dal router vanno verso il modem passano per l'interfaccia eth del router (la LAN dell'asus), l'interfaccia eth del modem (la LAN del 2200), l'interfaccia atm del modem e vanno verso il modem remoto

devi considerare altre ragioni ed indagare in altre direzioni
La correlazione c'è: se nel router asus ho 1492 e setto amod (sezione wanAdv.cgi) in questo modo (MTU a 1500) non ho frammentazione:



Se metto 1492 al posto di 1500 in quei due parametri sul 2200, ho frammentazione.

Da quel che ho letto in quel documento, il bridge/modem, introduce un overhead di 8 byte per la gestione, probabilmente dovuta all'LLC. Non ho provato con VC (parlo del setting multiplexing, sezione ADSL di netgear).


Ultima modifica di Axel Foley : 22-12-2014 alle 13:16.
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:12   #5628
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non hai capito:

i pacchetti che arrivano dal router non passano per la interfaccia wan del modem; questo vuol dire che la sua MTU non ha alcun effetto sul router asus

se vai in WAN advanced, trovi vicino a pppoe-relay la voce "No PPP connection"; se la selezioni, l'interfaccia WAN del modem non esiste più e la MTU non viene proprio impostata

quando posti tutte quelle pic, ti prego di soffermarti (oltre al fatto che potresti postarle come testo :P) sul fatto che parlano della WAN; la tua WAN è l'interfaccia pppQUALCOSA sul router non sul modem

Ultima modifica di alfonsor : 22-12-2014 alle 13:15.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:12   #5629
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ma la 1.0.1 va?
l'ho messo ieri sera e sembra andare senza problemi

prima di rimettere amod l'ho provato per un provato per un paio di giorni con l'originale e non ho riscontrato blocchi

1.1.00.15 (ok) ---> amod 0.0.1 (ok) ---> amod 1.0.0 (problemi?) ---> 1.1.00.15 (ok) ---> amod 1.0.1 (ok)

inizialmente pensavo fosse il router difettoso...
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:14   #5630
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non ho davvero idea; in queste prime fasi le modifiche tra una versione e l'altra possono essere poche o tante; solo che la versione 1.0.0 si chiama appunto 1 perché è stata testa parecchio

qualcosa magari era andato storto per qualche ragione
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:21   #5631
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non ho davvero idea; in queste prime fasi le modifiche tra una versione e l'altra possono essere poche o tante; solo che la versione 1.0.0 si chiama appunto 1 perché è stata testa parecchio

qualcosa magari era andato storto per qualche ragione
lo provo un po di giorni così e poi rimetto la 1.0.0

anche perchè il problema è stato segnalato solo da me
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:34   #5632
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non hai capito:
i pacchetti che arrivano dal router non passano per la interfaccia wan del modem; questo vuol dire che la sua MTU non ha alcun effetto sul router asus
Come vanno verso il DSLAM i pacchetti, per telepatìa? Ma tu per interfaccia WAN del 2200 quale itnendi? Dimmi la label di ifconfig, così ci capiamo meglio.
Ripeto: se in quei due parametri metto 1492, ho frammentazione. Tu dici che è trasparente, io ti dico di no.

Quote:
se vai in WAN advanced, trovi vicino a pppoe-relay la voce "No PPP connection"; se la selezioni, l'interfaccia WAN del modem non esiste più e la MTU non viene proprio impostata
Appena fatto, l'interfaccia atm0 continua ad esistere. In modalità modem/bridge, quel settaggio non ha alcun effetto, infatti dal 2200 non pingi neanche internet.

Quote:
quando posti tutte quelle pic, ti prego di soffermarti (oltre al fatto che potresti postarle come testo :P) sul fatto che parlano della WAN; la tua WAN è l'interfaccia pppQUALCOSA sul router non sul modem
Le pic sono più efficaci, non perdo formattazione e posso evidenziare. Non sprecano spazio nel db del forum e neanche banda sul server.

La WAN del router è una porta ethernet, collegata allo switch del 2200. Il router non fa altro che iniziare una sessione ppp, incapsulata secondo lo standard PPPoE, il modem/bridge (il 2200) gestisce tutta la comunicazione verso il DSLAM e poi l'Access Concentrator lato ISP. Per farlo, utilizza due modalità di multiplexing LLC o VC. Quando mi riferisco alla WAN del modem, intendo la comunicazione tra il 2200 e il DSLAM/Access Concentrator.

Aspè che ti metto un'altra immagine....

Questo è il settaggio ADSL, lato fw Netgear sul 2200. Questo realizza il multiplexing, sul 2200, non sul router Asus.

Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:37   #5633
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
L'implementazione di wl in amod è la stessa di quella in dd-wrt, e posso far riferimento al l'help relativo ad essa?

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
si quella è la stessa ovunque, perché è un programma chiuso; può cambiare la versione e alcuni comandi non essere implementati, ma quello è
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 13:57   #5634
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Axel Foley Guarda i messaggi
Come vanno verso il DSLAM i pacchetti, per telepatìa? Ma tu per interfaccia WAN del 2200 quale itnendi? Dimmi la label di ifconfig, così ci capiamo meglio.
Ripeto: se in quei due parametri metto 1492, ho frammentazione. Tu dici che è trasparente, io ti dico di no.
cerco di essere chiaro il più possibile:

il modem fa la connessione ATM con il modem remoto; in quel momento hai una connessione tra i due modem; qui hai velocità di download, upload, snr, opzioni varie, sei connesso con un altro apparecchio attraverso la modulazione di toni audio che viaggiano su linea telefonica tradizionale; non sei su Internet

qualcuno fa una connessione pppoe; in questo momento, quel qualcuno si connette con qualche apparecchio del tuo provider di servizio internet, dai un nome utente, una password ed finalmente sei su Internet; l'interfaccia su cui viaggiano i dati di questa connessione si chiama WAN; se fai un ifconfig di solito il suo nome è pppX dove X è un numero; di solito 1 o 0 oppure 6 nel caso che rappresenti una connessione ipv6

la connessione ATM la fa il modem
la connessione pppoe chi la fa?

nel tuo caso, se usi il 2200V4 come router, la fa lui stesso; se usi il 2200V4 come solo modem, la fa il router che gli è a valle

esiste però un'altra modalità per cui un programma chiamato pppoe-relay (che vuol dire appunto fa da ponte alle connessioni pppoe tra qualcosa verso qualcosa) si mette in ascolto sulla LAN ed aspetta che arrivino pacchetti che rappresentano un tentativo di connessione pppoe; una volta che arrivano li prende e li smista verso l'interfaccia ATM; si viene a creare una nuova WAN; questa WAN si trova sul router a valle del modem

(ti prego, in un impeto di mostruosa arroganza, di considerare quanto sopra esattamente quanto avviene in parole molto semplici)

pppoe-relay in sostanza a cosa serve? a praticamente nulla di serio; infatti fin dall'inizio ti ho consigliato di usare il 2200V4 come solo modem; se lo usi come solo modem, questo non avrà alcuna WAN; se fai in quella modalità ifconfig da telnet non vedrai mai apparire una voce "ppp" ma solo le voci relative alla LAN (br0, eth0, eth1, eth2, eth3) e varie ed eventuali

pppoe-relay può servire a quelli come me che provano router, che hanno bisogno di avere altri cosi in giro con una propria connessione

serve inoltre ai giocatori, perché quella dannata Sony se fa lei la connessione pppoe si sente meglio

quindi: pppoe-relay serve a fare fare una connessione PPPoE ad un router che ha la sua porta WAN connessa alla LAN di un altro coso che chiameremo modem

attenzione, la "porta WAN" di cui sopra è la porta fisica, cioé quella che si trova sul retro del router a cui attacchi il cavo; non ha niente a che fare con la WAN di cui parliamo diffusamente; per dire, se fai ifconfig sono cose differenti
la porta WAN sarà per esempio eth4
la WAN su cui passano i dati pppoe sarà ppp1

la MTU...

questa benedetta MTU della WAN è la MTU dell'interfaccia ppp1 di cui sopra; la puoi impostare facendo
ifconfig ppp1 mtu 1492

allora, se hai un router connesso al 2200V4 con pppoe-relay attivo, la WAN del router si trova sul router, la MTU della WAN del router va regolata sul router

se modifichi la MTU della WAN del 2200V4, al router non gliene importa un fico secco

da tutta la faccenda mi viene da pensare che in realtà non hai impostato le cose bene sul router: fai la connessione pppoe sul router? la pagina WAN del router è impostata in pppoe? hai un indirizzo differente pubblico sul router e sul modem?

Quote:
Appena fatto, l'interfaccia atm0 continua ad esistere. In modalità modem/bridge, quel settaggio non ha alcun effetto, infatti dal 2200 non pingi neanche internet.
esatto; la atm0 non è la WAN; non pinghi internet perché il 2200 in quel momento non ha la WAN non sei online, non sa proprio cosa sia "Internet"; ha solo una connessione ATM con un altro modem, la piastra che si trova nella centrale telefonica; chi è online è il router, con la sua WAN, il suo IP pubblico, i suoi DNS e via dicendo


Quote:
La WAN del router è una porta ethernet, collegata allo switch del 2200. Il router non fa altro che iniziare una sessione ppp, incapsulata secondo lo standard PPPoE, il modem/bridge (il 2200) gestisce tutta la comunicazione verso il DSLAM e poi l'Access Concentrator lato ISP. Per farlo, utilizza due modalità di multiplexing LLC o VC. Quando mi riferisco alla WAN del modem, intendo la comunicazione tra il 2200 e il DSLAM/Access Concentrator.
la WAN del router NON E' LA PORTA FISICA; quella è una porta eth; sono cose diversi, hanno nomi diversi

la WAN del router è quella interfaccia che se fai ifconfig sul router ha un indirizzo pubblico; la porta fisica si chiamerà eth4 e non ha un indirizzo pubblico

se non ascolti quello che scrivono gli altri, che ci stanno a fare i forum?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 14:24   #5635
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
checkbox: Set ATM MTU to 1500

Alfredo, ho fatto ulteriori prove, perchè prima modificavo (in http://192.168.0.1:8082/wanAdv.cgi) sia i due valori di MTU sia il checbox "Set ATM MTU to 1500".

Ora mi sono concentrato solo sul checkbox ATM MTU (che avevi implementato per le console dei videogiocatori).

Se quel checkbox è deselezionato (default), l'MTU dell'interfaccia atm0 è 1492, come si può evincere da ifconfig:

Codice:
DGN2200V4 / # ifconfig
atm0      Link encap:Ethernet  HWaddr 20:0C:C8:17:D3:85  
          inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe17:d385/64 Scope:Link
          UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1492  Metric:1
E qui si vede la frammentazione, e il valore massimo di MTU da mettere sul router:

Codice:
C:\>mturoute www.google.it
* ICMP Fragmentation is not permitted. *
* Speed optimization is enabled. *
* Maximum payload is 10000 bytes. *
- ICMP payload of 1472 bytes is too big.
+ ICMP payload of 92 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 782 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1127 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1299 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1385 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1428 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1450 bytes succeeded.
...- ICMP payload of 1461 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT)
+ ICMP payload of 1455 bytes succeeded.
.- ICMP payload of 1458 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT)
+ ICMP payload of 1456 bytes succeeded.
.- ICMP payload of 1457 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT)
Path MTU: 1484 bytes.
Se invece seleziono il checkbox ATM MTU 1500, ecco ifconfig:

Codice:
DGN2200V4 / # ifconfig
atm0      Link encap:Ethernet  HWaddr 20:0C:C8:17:D3:85  
          inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe17:d385/64 Scope:Link
          UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
E qui si vede che non c'è frammentazione e l'MTU massimo da poter utilizzare è, correttamente, 1492.

Codice:
C:\>mturoute www.google.it
* ICMP Fragmentation is not permitted. *
* Speed optimization is enabled. *
* Maximum payload is 10000 bytes. *
- ICMP payload of 1472 bytes is too big.
+ ICMP payload of 92 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 782 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1127 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1299 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1385 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1428 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1450 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1461 bytes succeeded.
- ICMP payload of 1466 bytes is too big.
+ ICMP payload of 1463 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1464 bytes succeeded.
- ICMP payload of 1465 bytes is too big.
Path MTU: 1492 bytes.
Ti torna la cosa? O pensi sia casuale?

Stavolta non ti ho messo le immagini...
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 14:39   #5636
windowstogo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 148
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
parli del 2200v3 immagino, visto che lo nomini

l'ipv6 supportato dal 2200v3 è
6to4
pppoe

nel primo caso il tuo isp deve supportare 6to4 oppure devi avere un abbonamento a qualcosa che fornisca supporto 6to4

se il tuo isp supporta 6to4 non devi fare niente, solo selezionarlo; nel secondo caso, ti devono aver fornito l'indirizzo del tunnel 6to4 e lo devi specificare

per il pppoe, il tuo operatore deve supportare i prefessi ipv6 via pppoe, per dire tim lo fa, infostrada no

quindi, verifica se il tuo operatore supporta una di queste modalità

il pppoe-relay non esiste sul 2200v3, come non esiste sul 4000 perché il kernel non lo permette; è una cosa che non sono mai riuscito a fare e non credo che ci riuscirò mai; il pppoe-relay in amod esiste solo nel 3500 e nel 2200v4

la modalità usb tethering richiede un cellulare che permetta di attivare la tethering via usb, in particolare di solito deve essere root-tato; una volta che questa condizione è verificata, basta scegliere questa modalità, attivare la connessione dati sul cellulare, connettere il cellulare alla usb del router, attivare usb tethering sul cellulare ed in un paio di secondi la wan del router dovrebbe avere un ip
Grazie Alfonso, sì mi riferisco al v3.
Ho provato ad abilitare l'IPv6 sul router con connessione Alice inserendo i dati forniti da Telecom

Global Enable IPv6 True
Mode PPPoE/IAPD

Encapsulation è già in PPPoE
nome utente: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6

però non riesco ad ottenere un ip versione 6, sempre ip4; devo forse riavviare il router prima di connettermi?

Ho anche provato a creare una connessione direttamente da Windows seguendo le istruzioni di Telecom ma ottengo sempre l'errore 651.

Ultima modifica di windowstogo : 22-12-2014 alle 14:42.
windowstogo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 14:43   #5637
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
Quote:
la MTU...

questa benedetta MTU della WAN è la MTU dell'interfaccia ppp1 di cui sopra; la puoi impostare facendo
ifconfig ppp1 mtu 1492

allora, se hai un router connesso al 2200V4 con pppoe-relay attivo, la WAN del router si trova sul router, la MTU della WAN del router va regolata sul router

se modifichi la MTU della WAN del 2200V4, al router non gliene importa un fico secco

da tutta la faccenda mi viene da pensare che in realtà non hai impostato le cose bene sul router: fai la connessione pppoe sul router? la pagina WAN del router è impostata in pppoe? hai un indirizzo differente pubblico sul router e sul modem?

esatto; la atm0 non è la WAN; non pinghi internet perché il 2200 in quel momento non ha la WAN non sei online, non sa proprio cosa sia "Internet"; ha solo una connessione ATM con un altro modem, la piastra che si trova nella centrale telefonica; chi è online è il router, con la sua WAN, il suo IP pubblico, i suoi DNS e via dicendo

la WAN del router NON E' LA PORTA FISICA; quella è una porta eth; sono cose diversi, hanno nomi diversi

la WAN del router è quella interfaccia che se fai ifconfig sul router ha un indirizzo pubblico; la porta fisica si chiamerà eth4 e non ha un indirizzo pubblico

se non ascolti quello che scrivono gli altri, che ci stanno a fare i forum?
Alfredo, non dirmi che non LEGGO, io leggo tutto, il problema è che intendiamo per WAN cose diverse. Parliamo delle label di ifconfig, così ci capiamo. Inoltre: concentriamoci sulla modalità attuale, cioè con 2200 in modalità modem/bridge puro e il router asus che apre la connessione pppoe. Se no introduci cose che esulano dal discorso e non ci si capisce.

Il router Asus è impostato per fare una connessione pppoe, attraverso la sua interfaccia eth0 alla quale è collegato il 2200, sulla porta eth0.

La connessione con il DSLAM la fa il 2200, che crea un'interfaccia atm0. Questa interfaccia realizza la comunicazione fisica con il DSLAM. Su questa interfaccia, se fai ifconfig, c'è un valore di MTU, che per default il 2200 imposta uguale all'MTU della WAN PPPoE, cioè 1492 (valore massimo).

Quindi il flusso è:
Codice:
asus:ppp0 <-> asus:eth0 <-> 2200:eth0 <-> 2200:atm0 <-> DSLAM <-> Gateway PPP
Ora, i valori di MTU:

Codice:
asus:eth0 = 1500
asus:ppp0 = 1492
2200:eth0 = 1500
2200:atm0 = 1492
Con questi valori ho frammentazione. Se setto il checkbox ATM MTU 1500 in amod, ho i seguenti valori di MTU:

Codice:
asus:eth0 = 1500
asus:ppp0 = 1492
2200:eth0 = 1500
2200:atm0 = 1500
E NON ho frammentazione.

Queste non sono le mie opinioni eh, ti dico come sta funzionando. Se vuoi, ti do accesso ssh sia all'asus sia al 2200 così ci credi.

Ultima modifica di Axel Foley : 22-12-2014 alle 14:46.
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 14:47   #5638
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
Sto smanettando un po' con il comando wl, è sono un po' perplesso dall'output di wl assoc:



Mi devo preoccupare per qui campi vuoti dopo 802.11N Capable e Capabilities?
no, wl dice cose discretamente strambe

ps mi sono dimenticato di suggerirti di modificare l'opzione WMM, cioé se l'hai attiva, disattivala e viceversa
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 14:51   #5639
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da windowstogo Guarda i messaggi
Grazie Alfonso, sì mi riferisco al v3.
Ho provato ad abilitare l'IPv6 sul router con connessione Alice inserendo i dati forniti da Telecom
devi impostare sulla pagina WAN la connessione pppoe con dati aliceadsl aliceadsl

sulla pagina IPv6 devi usare
Enable IPv6 si
Mode PPPoE/IAPD
User adsl@alice6.it
Pass IPV6@alice6
Just obtain lan ip no
DNS Add user DNS in leases
DNS1 2001:4860:4860::8888
DNS2 2001:4860:4860::8844

save, renew ip

ora se vai nella pagina status, la wan dovrebbe apparire nel giro di qualche secondo ed avere un indirizzo ipv4, nella lan dovrebbe invece apparire un indirizzo ipv6, quello è il prefisso degli indirizzi ipv6

quindi su windows, controlla che ipv6 sia attiva nelle proprietà dell'interfaccia che usi, disabilita e riabilita l'interfaccia e dovrebbe avere un indirizzo ipv6

Ultima modifica di alfonsor : 22-12-2014 alle 14:55.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 14:54   #5640
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Axel Foley Guarda i messaggi
Alfredo
Alfonso

Quote:
Queste non sono le mie opinioni eh, ti dico come sta funzionando. Se vuoi, ti do accesso ssh sia all'asus sia al 2200 così ci credi.
le tue opinioni sono cambiate in queste post; ora non parli più di MTU e di WAN del 2200V4 ma parli di MTU della interfaccia ATM del 2200V4 che sono ore che cerco di spiegarti che potrebbe essere forse se proprio forse in correlazione con i tuoi problemi di MTU
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Addio treni e aerei? Per Hyperloop un te...
Microsoft porta una comoda novità...
Le azioni Gemini balzano oltre il 30% al...
TSMC diventa produttore di... miele! Dal...
Windows 11 24H2, rimosso un vecchio bloc...
Autunno su AliExpress: sconti folli fino...
È ancora dominio Apple: iPhone 16...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v