|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3021 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 37
|
minidlna
come consigliato ho fatto un merge delle partizioni dell'HD su porta USB del router.
quindi UNICA partizione.... POi ho fatto il rescan at start.... ma non vede niente... ho messo una USB con dei film... niente.. ho messo un altro HD... niente... audio files video files image files... tutto zero..... ( ho notato che pur cambiando il nome da amod 2k2 dlna a DLNA, il televisore mi vede sempre il vecchio nome.....) Ultima modifica di Pedro Carbonaro : 19-06-2014 alle 11:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3022 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 37
|
potenza emissione
ho riavviato il router ( perchè sto litigando con dlna....)
ma la potenza di emissione mi è tornata a 1mW, testato con wl -a wl0 txpwr (come appena avevo installato l'uamod.) ho dovuto ridare il comando: wl -a wl0 txpwr 90 è possibile rendere tale valore definitivo anche al riavvio del router ?? ho provato a modificare il valore dalla GUI ( 192.168.0.1:8082) nella sezione wifi... ma non ha funzionato.... non vorrei che nemmeno i comandi dlna funzionano bene dalla gui e tocca darli da telnet.... che ne pensi alfonsor ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3023 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Pedro
prima di tutto la versione si chiama 0.0.X vuol dire che è ancora non del tutto sistemata inoltre amod è sempre stato un lavoro in corso; perché lo faccio da solo terzo, quando chiedi una cosa devi avere pazienza, perché questo non è un help desk ora i tuoi problemi per fare cambiare il nome devi impostare il nome, salvare, riavviare minidlna, che vuol dire fermarlo se è avviato e quindi farlo ripartire minidlna è pensato per girare su un computer, su un serverino, su qualcosa in cui quando aggiungi i file non stacchi e riattacchi lo hd come su un router quindi, lo scan iniziale su un computer fisso andrebbe fatto solo la prima volta; in seguito aggiungeresti i file multimediali mentre minidlna è in funzione; se aggiungi file mentre è in funzione, lui se ne accorge e li aggiunge alla lista dei file disponibili quindi, prova a rifare un rescan; devi rifare un rescan ogni volta che stacchi ed attacchi lo hd per cambiare i file che hai dentro ricordati che quando stacchi lo hd, prima di farlo devi andare sulla pagina usb e smontare la periferica, altrimenti una volta ti andrà bene, la seconda danneggerai il file system su un router un file system danneggiato non solo rende la periferica illeggibile, ma può anche non fare partire il router se la usb è attaccata ultimo: prova minidlna da un computer connesso con cavo al router usando VLC che è il programma più comodo da usare con supporto dlna; se qualcosa si vede su VLC via dlna su cavo e non su tv, la colpa è della tv per quanto riguarda il wifi tx power, qui funziona, che vuol dire che il valore viene salvato; ogni volta che la wifi va up viene applicato; se entro in telnet e dò wl0 txpwr questo mi restituisce il valore impostato Ultima modifica di alfonsor : 19-06-2014 alle 13:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3024 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 37
|
scusa...
mi devi innanzitutto scusare.
Non ho mai pensato che fosse un helpdesk e capisco che per facendo tutto da solo e pure gratis la cosa è difficile.... e magari le domande di uno come me possono infastidire... Le mie domande sono solo per capire.... davvero ti chiedo ancora scusa.... per quanto riguarda il wifi tx pwr, da telnet il comando wl -a wl0 txpwr mi restituisce 90 fino a che il router è acceso.... quando riavvio il router mi da 1... devo ridare il comando per farlo andare a 90..... per quanto riguarda dlna.... riprovo.... grazie ancora e scusa..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3025 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
bon mi è successa una cosa strambissima
all'improvviso la corrente se ne andata ma in maniera strana, non saprei come dire, come se prima di andarsene ci fosse stato una sovratensione poi è tornata, ma uno switch di casa ed il 2200V4 erano andati arggg sul 2200V4 c'erano tutte le ultime modifiche, si direttamente sopra il router... ora bisogna attendere che mi arrivi il nuovo mai successa una cosa simile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3026 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 37
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3027 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
comunque ho provato a collegare il v4 con openvpn in modalità client, con il file openvpn_client.conf editato a mano e funziona perfettamente, avendo anche l'accesso alle 2 reti da entrambi i lati (il server openvpn è su un pfsense 2.3.1). oltre alle configurazioni classiche, ho solo aggiunto "route (lan remota) (mask) nel file di configurazione. l'unico piccolo problema che è rimasto su openvpn è che, a causa del mancato dalvataggio delle impostazioni nella pagina web, non è possibile far partire il servizio automaticamenta all'avvio Ultima modifica di random566 : 19-06-2014 alle 19:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3028 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 51
|
Ciao Alfonso,
innanzitutto complimenti per l'impegno profuso nelle mod del router, veramente uno sforzo immenso e immagino utilissimo per molti frequentatori del forum. L'ho scoperto solo oggi e volevo vedere come funzionava. Ho un DGN2200v4, ho effettuato l'update avendo installato l'ultimo firmware Netgear con µamod versione 0.0.7 RC2 exp. Dopo il reboot la schermata compare con la dicitura DGN2200v4 - µamod 0.0.6 exp, che mi fa presumere che l'update sia andato a buon fine. Ora, provando a collegarmi alla porta 8082 non ottengo alcuna risposta. Provando un netstat vedo solamente le seguenti porte in ascolto: tcp 0 0 192.168.1.254:5000 0.0.0.0:* LISTEN tcp 0 0 x.x.x.x:8080 0.0.0.0:* LISTEN tcp 0 0 0.0.0.0:80 0.0.0.0:* LISTEN tcp 0 0 0.0.0.0:53 0.0.0.0:* LISTEN tcp 0 0 0.0.0.0:5916 0.0.0.0:* LISTEN tcp 0 0 :::23 :::* LISTEN La porta 8080 è per il remote management. Può essere che l'upgrade non sia andato correttamente? Ho provato a cercare sul thread maggiori info sulla mod micro, ma non trovo info a riguardo. Hai qualche suggerimento? Ti ringrazio in anticipo. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3029 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 37
|
la versione che ho installato io è la 0.0.7 RC1... (credo sia l'ultima...) e difatti dopo il reboot mi appare la scritta DGN2200v4 µamod 0.0.7 RC1.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3030 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
c'è una RC2... aggiorna.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3031 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
abbi pazienza ps ma se entri in telnet e scrivi service webd start cosa dice? Ultima modifica di alfonsor : 19-06-2014 alle 21:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3032 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
sul v4 con amod 0.0.7 rc2 è possibile utilizzare lo script /etc/amod/conf/wan.user?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3033 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mi sembra di si
anche se non è che puoi fare molto li dentro, visto che non puoi aprire porte e via dicendo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3034 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3035 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
openvpn client è lanciata al boot; non funziona partendo al boot?
comunque il comando è quello, anche se ci metterei un service ovpnc quiet restart |
![]() |
![]() |
![]() |
#3036 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
no, perchè la pagina web della configurazione del client non salva la configurazione, di conseguenza non salva nemmeno la spunta su "start at boot".
con la 0.0.7 rc2 funziona invece il metodo di scrivere a mano la configurazione nella finestra della pagina web e poi usare il pulsante "use", ma la spunta su "start at boot" non viene comunque salvata |
![]() |
![]() |
![]() |
#3037 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il bello è che tutto questo era risolto sul router
![]() c'erano il server amoon lanciabile in ssl così da poterlo usare da fuori tutti questi piccoli bug fixati una pagina di configurazione della fascia orario perché il firmware netgear non setta la fascia oraria come si deve configurazione di pppoe-relay wonder shaper qos e non mi ricordo manco quante altre cose mannaggia ![]() ahhh avevo fatto anche funzionare nella pagina di firmware upgrade il bottone di scelta file che su firefox non funziona... che quelli di netgear o sercomm non hanno manco una copia di firefox installata nei loro laboratori :P Ultima modifica di alfonsor : 20-06-2014 alle 08:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3038 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
comunque, per essere una RC la 0.0.7 è quasi perfetta, non ha altre problematiche, almeno per quello che l'ho provata.
dnsmasq funziona, opn vpn client funziona (anche se necessita l'avvio manuale), i client dyndns funzionano. davvero un bel lavoro!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3039 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
guardavo al volo il codice e non vedo perché non dovrebbe salvare "start at boot" in ovpnc ... bo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3040 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
"curiosando" nello script ams, e confrontandolo con quello del v3, e ho notato che sul v3 ci sono una serie di configurazioni per la parte client (AMODOVPNCxxx) e per la parte server (AMODOVPNSxxx), e la varie configurazioni si ritrovano nelle rispettive sezioni sul v4, invece, ci sono solo quelle per la parte server (AMODOVPNSxxx), e le varie impostazioni, anche per la parte client, si ritrovano nelle stringhe AMODOVPNSxxx. avevo provato anche a modificare AMODOVPNSSAB da "0" a "1" (AMODOVPNCSAB non esiste sul v4), ma facendo in questo modo fa partire automaticamente il server e quindi impedendo l'avvio del client |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15.