|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9501 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
Quote:
mentre quella con il trim ed lo smart data la utilizzerei per avere un sistema installato (non una live) da far partire ovunque Purtroppo non ho esperienza con le pendrive e prima di "buttare" una 70na di euro vorrei qualche dritta... Ultima modifica di digieffe : 26-06-2018 alle 21:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9502 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24617
|
Quote:
![]() Quote:
la pendrive, se usata, è meramente un contenitore di dati ma non concorre al funzionamento della live stessa quindi trim o smart alla fine credo siano ininfluenti dato che non vengono scritti dati, a meno di non voler copiarci dei file volutamente da te Quote:
almeno, nella stragrande maggioranza dei casi è così e poi tocca (se si ha voglia e tempo da perdere) cercare di risalire a controller/nand e riprogrammare il primo in modo che ritorni visibile della dimensione corretta tipo che le 64gb sono in genere da 4gb, tu continui a inserire dati ma o non vengono scritti (dimensione 0 byte) o sovrascrivono i precedenti io lascerei perdere le "cinesate" super economiche ![]() Quote:
ma per come ero rimasto io, fino almeno a dicembre scorso, le live venivano caricate completamente in ram, rendendo quindi ininfluente l'aspetto prestazionale sui piccoli file o altro (test tipici da ssd) è cambiato qualcosa? se no allora ti consiglio quanto già proposto: compra una qualsiasi pendrive usb2.0 (anche 3.0 se c'è poca differenza) che ti basta e avanza senza infognarti a cercare modelli specifici ultraperformanti o con trim/smart dato che - per le live non serve a nulla (a parte il tempo di "installazione" in ram) - per i documenti piccoli per copisteria sarebbe ancor più sprecata comunque ora recupero nelle pagine precedenti ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9503 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Mi scuso per il muro di testo, ma non sono riuscito a sintetizzare ulteriormente
![]() Quote:
![]() Quote:
dalle mie prove, tutte le pendrive possono essere utilizzate per fare una regolare installazione linux, come se fosse un hdd o sdd, dunque non sto parlando di far partire una live. Semplificando: è sufficiente ridurre la dimensione della prima partizione che sia in fat32, fat64 o ntfs (in modo che windows possa continuare a leggere quella parte della pendrive), creare una seconda partizione (preferibilmente ext2 in modo da evitare che il journal ecceda in scritture), fare il boot da una live ed indicare la partizione creata come destinazione dell'installazione. Dopo l'installazione i dati si potranno salvare indifferentemente sulla prima partizione "windows" o sulla seconda "linux". C'è però un problema: le pendrive che non danno la possibilità di fare il trim (in linux "discard") saranno soggette ad una notevole usura, in quanto incapaci di fare wear leveling, inoltre senza dati smart non si riesce neanche a rendersi conto di cosa sta accadendo nel dispositivo. Quote:
- "default", il S.O. ed i programmi vengono caricati all'occorrenza -> NON si può estrarre la pendrive prima dello spegnimento - "persistent", come sopra ma consente la memorizzazione di dati e l'aggiornamento PERMANENTE (ti ritrovi tutto anche dopo aver riavviato) della live stessa, tramite COW (copy on write) -> NON si può estrarre la pendrive prima dello spegnimento - "to ram" viene caricato tutto in ram -> si può estrarre la pendrive Quote:
Quote:
- una pendrive da min 16GB, con trim e smart, NON ultraperformante ma affidabile, per metterci una installazione reale (dunque NON una live) di una distro da far partire da qualsiasi pc - cinque pendrive min 8GB, che non siano completamente inaffidabili, da poter prestare, trattar male, smarrire ... l'importante è che non sia "usa qualche volta e getta" detto ciò, mi credi che non ne ho mai comprata una, ma me le hanno sempre regalate? ![]() dunque, quale sarebbe per te la pendrive da min 16GB con trim e smart NON ultra ma affidabile? e quale sarebbe una "qualsiasi" pendrive da 8/16GB 2.0 o 3.0 (da acquistarne 5)? se vado su trovapr**** ci sono tantissime marche e modelli, eccetto per due marchi non so differenziare una cinesata da altro, come faccio a scegliere? ![]() se hai tempo e voglia, cortesemente, puoi indicarmi qualche prodotto per ognuno dei due tipi che devo acquistare? ti ringrazio in ogni caso ![]() Ps: se sei interessato a discutere di distro Live o di come ridurre le scritture a "disco" sono disponibile ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9504 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17907
|
Kingston gestisce direttamente la garanzia, e se la penna è troppo vecchia manco te la chiede indietro, me ne ha cambiato una presa su Groupon senza battere ciglio dopo 3 anni... Basta seriale e prova d'acquisto. Detto questo, secondo me usare una pennina per installarci sopra dietro Linux e quanto di peggio si possa fare, e 16gb sono davvero pochi. Inoltre non funzionerà mai su tutti i PC, perché quando installi si prende la configurazione del PC che usi, se cambi PC non credo che vada allo stesso modo... A meno che i PC non siano pressoché identici, qualche problema te lo da. Se comunque il tuo utilizzo è quello, io valuterei un bel SSD m2 data, unito ad un box USB m2, spesa maggiore ma anche resa molto maggiore, e avresti tutto, dal trim al resto...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#9505 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24617
|
Quote:
se hai bisogno di una periferica esterna dove installare all'occorrenza una distro linux non ti converrebbe un ssd? ok le dimensioni sono superiori, non lo puoi attaccare al portachiavi ma con quel che pesa non credo sia un grande problema, oltretutto non è soggetto a nessun problema testina-landing-forze g, puoi anche giocarci a frisbee che i dati non ne risentono ![]() Quote:
la mia più vecchia chiavetta ancora funzionante è una seitec usb2 da 1gb, comprata circa 13 anni fa e maltrattata in ogni modo (per lavoro con file scritti, riscritti, collegata a pc di ogni, portata in copisteria almeno due volte l'anno, utilizzata per mp3 su autoradio... insomma, di ogni) e ancora funziona senza problemi ![]() (poi quando non mi bastò più usai un hdd da notebook da 20gb, le pendrive costavano ai tempi) ora è vero che le pendrive di oggi sono molto più delicatine ma qualche anno almeno dovrebbero comunque durare se usate in modo intensivo delle altre che ho è stata proprio la transcend da 16gb usb3 quella che mi ha dato più problemi, ci avevo messo il firmware per aggiornare la tv e dopo non ne voleva sapere di essere vista da nessun dispositivo ne da alcun SO. Poi a distanza di una settimana si è ripigliata da sola e funziona tuttora bene ![]() ecco vista questa esperienza, magari evita transcend come marca altre pendrive che ho e non hanno mai dato problemi (alcune da anni) - verbatim usb2 4gb (usata anche per distro linux e windows) - transcend usb2 4gb (idem) - sandisk extreme 32gb usb3 (usata per lo più per file di grosse dimensioni) - lexar p20 64gb usb3 (sequestrata da mia moglie per registrare da tv, sic!!) - sandisk ultrafit 64gb usb3.1 (al momento usata su autoradio mp3 ma destinata a tutto, troppo nuova per valutarne l'affidabilità, vedi test poco sopra) Quote:
trim o non trim che mi sa che vale solamente da 128gb in su come dicevo per le altre 5 prenderei il modello mid-class delle stesse marche consigliate per quella da 16gb es. top class sandisk https://www.sandisk.it/home/usb-flash/extremepro-usb es. mid class sandisk https://www.sandisk.it/home/usb-flash/ultra-flair anche se forse, per lo scopo linux forse sarebbe meglio un ssd nonostante gli altri ingombri e prezzi Quote:
Quote:
![]() http://www.overclockers.com/forums/a...hmentid=193344 tanto basta che sia un m2 sata3 ![]() ciao ciao P.S. dimenticavo, ho usato per un annetto ubuntu su un asus eeebox da scheda SD senza preoccuparmi di trim, smart, usura ecc, la SD funziona tuttora benissimo a distanza di 7 anni su una fotocamera fuji ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 27-06-2018 alle 09:00. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9506 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
|
Pendrive LENTA rispetto a quanto dichiarato dalla fabbrica
Ho acquistato 2 pendrive SANDISK Extreme GO USB 3.1 64 GB. Dovrebbero avere le seguenti caratteristiche : 200mb/s in lettura e 150mb/s in scrittura, ma invece ho 35 in scrittura e 130 in lettura.
Premetto che ho una mobo gigabyte h170-d3hp, che i driver 3.1 e 3.0 sono aggiornati ,che un hard disk esterno collegato alle stesse prese usb lavora a 130 in scrittura e 150 in lettura. Quindi esiste un problema con entrambe le pendrive? O SANDISK non riporta dati veritieri? Però ho letto di molte persone che riescono a raggiungere i dati di fabbrica e molti altri invece sono nella mia stessa situazione. Ovviamente non ho trovato nessuna soluzione. Qualcuno è in grado di darmi una dritta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9507 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17907
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9508 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
conta anche il chipset
su un controller usb hai dei riscontri , ti sposti su una piattaforma diversa e ne hai altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#9509 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
|
1) Ma esiste qualche impostazione da BIOS da attivare? O da Windows?
2) Quindi la velocità è normale per questa specifica pendrive? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9510 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
|
Ok. Ho risolto abilitando sul bios la voce: XHCI hand-off. Adesso i valori sono 180 in lettura e 130 in scrittura. Direi vicini a quanto dichiarato e terribilmente più veloci di quanto avevo.
Non capisco perché di default questa voce sia disabilitata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9511 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
http://www.legitreviews.com/lexar-ju...eview_162784/3
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9512 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
|
Curiosità
Ho una curiosità. Come viene riconosciuta una pendrive 3.0 o 3.1 in gestione dispositivi di Windows? Lo chiedo perché la mia pendrive 3.1 viene riconosciuta come "periferica di archiviazione di massa" e driver utilizzati sono quelli di Windows standard vecchi del 2006!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9513 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24617
|
le mie che arrivano fino a 64gb vengono viste rispettivamente come "unità usb" e "unità disco" a seconda di dove si guardi (unità disco in gest. dispositivi)
indipendentemente che siano usb2, 3.0 o 3.1 ![]() e sì, windows segnala il driver 2006 nonostante si installino driver specifici per il chipset più aggiornati, non mi preoccuperei ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9514 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
|
Ok. Grazie mille.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9515 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
per una pen drive usb c/usb a stavo guardando la sony usm-ca1, lo so forse e' troppo piccolina ma cosa ne pensate?
altre? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9516 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loud™
Messaggi: 5289
|
Quote:
Anche la Silicon Power C50 ![]() Non sarà un fulmine di guerra, ma ti ritrovi USB 3.0, OTG e Type C ![]() ![]() ![]()
__________________
On-Line by: Acer Aspire 4920+Lumia550 RN5A TIMIronX - Le mie: Trattative - Il mio: DeviantArt Freeware/Opensource - Masterizzare?: Alternative a Nero - ImgBurn Thread Ufficiale Ultima modifica di pitx : 15-10-2018 alle 17:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9517 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2235
|
ciao
avrei bisogno di una chiavetta da utilizzare prevalentemente sullo stereo, quindi serve sia compatta per non rischiare di urtarla e fare danni, visto che alla bisogno la usaerò anche sul pc deve essere usb 3.0 almeno xD. quelle piccoline mini, fit ecc... leggo recensioni che scaldano molto.... avete consigli? come taglio dai 16-32GB grazie
__________________
Online game: Steam ID « Stò seduto dalla parte del torto Perchè da tutte le altre frà era finito il posto (cit.) »
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9518 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2235
|
ciao
per un utilizzo prevalentemente su stereo e su PC, qualcuno che use la SANDISK ULTRA FLAIR USB 3.0 da 16GB mi può dare qualche feedback circa l' affidabilità? grazie ![]()
__________________
Online game: Steam ID « Stò seduto dalla parte del torto Perchè da tutte le altre frà era finito il posto (cit.) »
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9519 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1877
|
![]() benchmark Corsair Flash Voyager GTX da 512GB - CMFVYGTX3C - 512gb https://www.corsair.com/it/it/Catego...FVYGTX3C-512GB solida (in metallo) e performante (prova fatta con formattazione NTFS) provata su porta USB 3.0 (non 3.1) del sistema in firma
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | Ultima modifica di nesema : 18-01-2019 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9520 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
|
pendrive con OTG: smartphone e... cos'altro?
mi serve una una nuova pendrive ed ho appena visto (meglio tardi che mai) che alcune hanno l'OTG.
considerando che io non ho smartphone (strano ma vero), vi chiedo: che tipo di vantaggi potrei avere dall'OTG? questo funziona solo con sistemi android? per es, ho un vecchio lettore mp3 con porta mini-usb, se collego un pendrive OTG (con opportuno adattatore usb A -> mini usb) potrò usarlo come "memoria esterna" per ascolare musica col lettore? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15.