|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3001 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
arg... ho avuto un problema... ora vi narro:
nel mezzo del cammin della notte, mi ritrovai a voler cambiare il kernel della mia nVidia, trovato su un repo di cui ora nn ricordo il nome, nn contento dallo stesso repo installai nn piu tardi di un secondo un'altro pacchetto dello stesso sviluppatore inerente ai driver usb per skede wirelezz Tutto contento riavvio il mio pc e attendo! et voilà! xorg nn va! un po meno contento(*) mi metto a editare xorg.conf ancor meno contento (**) della scoperta che nano nn funge mi toccò usare vi (ARG) solo per scrivere "vesa"! riavvio il pc e aspetto ora è tutto corretto! a parte il fatto ch'eran le 4.00! morale della favola, per che cazz mi ha dato sti problemi? dovevo forse disabilitare Xgl prima ? perche ovviamente ho dovuto disabilitarlo perche sono ankora in "vesa driver". tra l'altro nn mi fa installare i driver vecchi perche c'è il pacchetto delle wireless... ma io dico, ma ke centrano l'un con l'altro? (Per la cronaca: alle 8.00 sveglia per andare al lavoro) (*)......solo imprecazioni (**) tanti Bestemmioni (no nn è vero era solo per ridere
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 Ultima modifica di pinolo79 : 06-03-2007 alle 10:30. |
|
|
|
|
|
#3002 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3003 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
Quote:
io avevo il kernel default, poi ci ho installato sopra quelst'altro kernel. ma avrei dovuto installare l'altro kernel sul repo nvidia e poi il precompilato?
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
|
|
|
|
|
|
#3004 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Il problema, comune a tutti i moduli del kernel intendiamoci, nasce quando tu vuoi inserire, in un kernel versione X, un modulo compilato su un kernel versione Y. Tale modulo non può essere inserito nel kernel X, ma solo nel kernel Y. Quando si installa un modulo precompilato quindi, è obbligatorio fare attenzione alla versione del kernel sul quale quel modulo è stato compilato (è sempre indicato nel nome del pacchetto), ed installarlo solo quando la la versione del kernel indicata dal pacchetto e la versione del kernel del tuo sistema coincidono. Esempio: devo installare il driver ATI precompilato, ed ho il kernel versione 2.6.18.2: bene, devo cercare il pacchetto precompilato per il 2.6.18.2. Se non lo trovo, installerò il driver con l'installer fornito da ATI, che non a caso vuole il pacchetto "kernel-source" e "gcc" per essere installato, dal momento che in fase di installazione il driver viene compilato sul kernel installato sulla tua macchina. Stessa cosa per nVidia ovviamente, e per tutti gli altri drivers.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3005 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
AHHn... grazie fidel
bene bene, anke oggi ho dimostrato la mia ignoranza... ma va bene cosi...almeno ho imparato una cosa nuova
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
|
|
|
|
|
#3006 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Perchè non fai proprio in questo modo? |
|
|
|
|
|
|
#3007 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Ad es. con "ls" sulla dapper drake - mi pare - ai file vengono appesi dei simboli (tipo alle cartelle '/') e questo si puo fare sulla suse tramite una opzione da aggiungere a "ls", io vorrei che fosse abilitata di default.... Comunque in generale vorrei ancora piu leggibilita', ad esempio distinguere lo username dal nome della macchina, tipo: pippo@sbaragnauz#
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3008 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
alias in console e vedi gli alias già definiti. Quello che salta più agli occhi è alias dir='ls -l' e ci metterei anche alias ls='ls $LS_OPTIONS' e alias you='su - -c "/sbin/yast2 online_update"' Ah, se vuoi aggiungere l'alias stabilmente ad ogni sessione di Konsole, ti basta aggiungere il comando di definizione alias in ~/.bashrc Buon divertimento EDIT: immagino ti piacerà leggere la man page di "alias", arpi Konqueror e metti nella barra indirizzi man:/alias
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3009 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
quindi anche una cosa del tipo: alias dimmichisono = 'whoami' Invece per la colorazione di username e macchina? esiste qualche pacchetto? A proposito, ieri sera smanettando con la macchina virtuale, dove sto provando la 10.2, stavo apprezzando le qualita' di Beagle, a che punto e' l'altro progetto sempre KDE "Strigi" ? Quale dei 2 motori di ricerca desktop conviene seguire e installare? Al momento e' meglio il tracker di Gnome, oppure questi 2 sono ottimi prodotti?
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3010 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
[OT]
fidel, toglimi una curiosità... ma lo fai anke di lavoro? cioè dico, sei un programmatore? o solo nel tempo libero? da piccolo ti hanno fatto leggere il manuale di gentoo ? Non è per ledere la tua privacy, nn sei tenuto nemmeno a leggerlo questo post solo, che sono una persona abbastanza curiosa [/OT] @danello stasera provo allora, tnks!
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 Ultima modifica di pinolo79 : 06-03-2007 alle 13:41. |
|
|
|
|
|
#3011 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Quote:
Quote:
Beagle è ottimo, solo che è un po' lento nell'indexing a volte. Strigi ha grandissime potenzialità, e già ora che è in sviluppo sembra essere più veloce di beagle su molte cose, ma ancora non ha tutte le funzionalità di Beagle. Ho letto però che stanno lavorando all'indicizzazione dei files negli archivi compressi (fico) Tracker non l'ho mai provato.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 06-03-2007 alle 14:08. |
|||
|
|
|
|
|
#3012 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Sì lo faccio "anche" per lavoro, da qualche anno mi occupo principalmente di programmazione in ambiente Unix/Linux e quando ho tempo collaboro al progetto KDE (ma non sono un membro stabile). Ho iniziato ad aggiornare il Kioslave NFS (che ormai non è più mantenuto) ma il tempo è tiranno purtroppo, non so se finirò... Nel frattempo mi sono limitato ad aggiornare il mio piccolo plugin per Aero AIO Ho iniziato ad interessarmi al mondo Unix/Linux all'università, e ho continuato anche dopo, viste anche le crescenti prospettive professionali che questo porta. Da qualche giorno sono a casa per malattia, quindi mi tengo "occupato" sul forum (non potendo uscire...) altrimenti la noia sale, non posso mica leggere e/o suonare tutto il giorno
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3013 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
O anche nell' etc/profile... Ultima modifica di danello : 06-03-2007 alle 15:39. |
|
|
|
|
|
|
#3014 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
EDIT... Stasera ti mando qualche comando per personalizzare la shell, adesso sono un po' in sbattimento... Ultima modifica di danello : 06-03-2007 alle 14:38. |
|
|
|
|
|
|
#3015 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: (Prov.CE)
Messaggi: 639
|
...siccome che voglio capire bene come funziona ho dovuto fare due o tre formattazioni poi come al solito ho rotto le scatole all'mbr e ho dovuto reinstallare anche il windows.... tutto questo è per capire un pò come diventare padrone della situazione....spiego un pò cosa mi è capitato.....dopo aver usato amule scasualmente ho provocato un errore per uno skin (manco lo sapevo) cmq mi ha iniziato a dare dei problemi, lo rimosso e reinstallato ma niente da fare....ho formattato e cosa strana nella barra sotto non mi compariva più zen....caspita??? Gironzolanda nell'inserire gli uri ma ha iniziato a dare dei problemi con i pacchetti....o pensato bene di riformattare in quanto ho potuto combianre dei casini....dopo aver riformattato la stessa cosa...allora ho pensato " ma può essere che il suse anche dopo la formattazione tiene in memoria queste info dei pacchetti ecc..."....riformattato ed ho ottenuto la stessa cosa....mentre alla prima mia installazione tutto questo non era avvenuto....allora sono andato sotto windows Xp tramite acronics ho formattato le unità swap e ext3....che bello anche il windows non partiva più in quanto il grub stava nella partizione linux....
Ora mi domando e chiedo....ma posso installare il grub sotto una partizione tipo /boot in modo che anche se mi ricapiti non vado a creare dei casine nella tabella delle partizioni??? Chiedo un Vs parere/aiuto... Grazie |
|
|
|
|
|
#3016 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
nel senso se formatti, formatti... non rimane niente, quindi dovrebbe funzionare tutto bene fin dall'inizio. Io ho creato una partizioncina /boot (su ext3) ma tanto GRUB la suse te lo piazza sull'MBR.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3017 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Grub è installato sempre nella cartella /boot, il fatto è se vuoi fare di /boot una partizione separata. Guarda, io per semplicità installo Grub nell'MBR del disco (quando richiesto da Yast, gli dici di installare nell'MBR, tutto qui), così sono tranquillo e va sempre bene (o almeno a me è andato sempre tutto bene con tutti i pc/notebook con cui ho provato, Win e sempre partito ed ovviamente anche linux). Per quanto riguarda amule, e comunque per tutti i programmi. E' inutile disinstallare e reinstallare, visto che i file che vengono installati vanno in cartelle in cui solo l'amministratore ha il permesso di scrivere (non a caso per usare Yast ti serve la password) e lì non viene mai toccato nulla quando usi Linux da utente. Invece, i files di configurazione dell'utente vanno a finire tutti nella tua cartella home, sottoforma di files di testo (o cartelle) nascosti. Se disisnstalli e reinstalli, i files utente rimangono, e riavviando il programma avrai le stesse impostazioni di quando lo hai disinstallato. Se vuoi ripristinare il programma come se non lo avessi mai avviato, ti basta cancellare i files di configurazione. Per i programmi di KDE, essi sono nella cartella .kde (magari un'altra volta ti spiego come sono sistemati), per amule invece, ad esempio, ti basta cancellare la cartella nascosta .aMule per vederla, ti basta in konqueror selezionare dal menù "Visualizza->Mostra i file nascosti".
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 06-03-2007 alle 18:38. |
|
|
|
|
|
|
#3018 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: (Prov.CE)
Messaggi: 639
|
...essendo un utente windows ...sono abituato a "windows"....ancora devo entrare nell'ottica linux....
Ho acquistato un libro.....della mondadori "linux guida avanzata".....ho appena iniziato...sono arrivato alla parte unix...sendo la mia ignoranza....ma il dos (con tutto il rispetto) gli fa una sega........all'unix???? Spero di imparare tantissime cose..... cmq domani appena posso re-installo linux suse 10.2 e metto il grub sull mbr (come da consiglio) e la prossima volta chiedo prima stavo provando in macchina virtuale l'ubuntu....rispetto al suse non mi ci trovo....forse perchè usa l'interfaccio gnome....boh.... Vi ringrazio come sempre |
|
|
|
|
|
#3019 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
eppure mi pare che nella mia 10.1 "reale" ci sia .bashrc
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3020 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Comunque nelle installazioni di suse, i due files ci sono sempre (vuoti o come "template", vedi ad esempio .bashrc, contiene degli esempi classici di comandi che vengono abilitati in quel file) proprio per "ricordare" all'utente un po' più smaliziato ciò che si può fare usando in modo "classico" un sistema Linux. Comunque ripeto, se non ci sono creali senza problemi, quei files vengono letti sempre, se presenti, ed i comandi in essi contenuti vengono aggiunti come impostazioni utente a quelle di default.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.





















