|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
Windows xp. Non credo era difettoso, visto che con la formattazione rapida gli ho passato ben 4.30gb di dati di dati e poi li ho ricopiati sul pc. Il problema è stata la formattazione completa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#382 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
Il disco ormai l'ho buttato, lo fatto formattare anche da un dvd recorder che legge scrive anche su dvd ram e mi diceva impossibile formattare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#383 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 79
|
consiglio DVD-RAM
ciao a tutti!
![]() ho letto la guida di vermicello in prima pagina: complimenti molto accurata e di facile comprensione! volevo solo 1 kiarimento a riguardo. ho 1 toshiba satellite (2005) con XP SP3 e masterizzatore multi DVD-RAM Matshita UJ-810S ke da ciò ke ho letto in rete ho capito da molti problemi (firmware e/o assistenza) e da qualke settimana non mi legge e masterizza + nulla. All'avvio della finestra autoplay mi visualizza solo possibilita di aprire CD/DVD vuoti anke se pieni di dati compreso CD Installazione XP SP2 ke ho integrato con SP3 (reso bootabile con CDImage della microsoft e masterizzato con Nero 6) e ke funziona perfettamente sugli altri PC. mi avvia invece i CD Ripristino Toshiba (forniti a corredo del notebooK) ke, mi spigava l'unico tecnico dove mi sono recata, li legge perkè masterizzati con tecnica diversa (hardware). Mi (Vi) domando se i problemi ke ho con CD-DVD, di qualsiasi marca (verbatin- sony- TDK - Maxell...) potrei averli quindi anke con i DVD-RAM o il sistema li gestisce in modo diverso? I driver-software matshita DVD-RAM li avevo già installati (aggiornati dal sito Toshiba) ma non sapevo si potessero usare come archivio simil-HD! da quel ke ho letto sono dischi molto costosi...giusto? come potrei verificare il funzionamento? Non ho DVD-RAM x prove scusate x la lunghezza del post e grazie a kiunque possa consigliarmi! ciao...med ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#384 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Se non erro...il tuo sottinteso è...
"...visto che il mio masterizzatore non legge più CD-DVD "masterizzati"...provo ad utilizzarlo con i DVD-RAM..." Innanzitutto va detto che il tuo tecnico in parte può aver ragione. I CD-DVD forniti da produttori sono leggermente diversi dai cd-dvd che produciamo noi con i nostri masterizzatori per PC. I primi hanno dei veri "pit" end "land" cioè "buchi" e "piani" che sono i due stati che vengono rilevati dal laser in lettura del drive ottico. Mentre i CD-DVD che sforniamo con i nostri master "bruciacchiano" la superfice determinando una modifica della riflettività ma non creando un vero e proprio "buco". Tendenzialmente si può ipotizzare che un masterizzatore con qualche problema (lente sporca?) possa più facilmente leggere un CD-DVD della prima tipologia...che della seconda. Il fatto è che è molto probabile che la cosa si verifichi anche per i DVD-RAM....la cui differenza con i CD/DVD+/-R non è insita nella modalità di creare i due "stati" di lettura di un supporto ottico. Fossi in te valuterei prima la possibilità di una pulizia della lente se non è stata tentata. Ma tutto questo esula dalle tematiche di questo thread e dovresti parlarne in un'altro thread apposito... Per valutare la funzionalità del tuo master cmq, puoi averne prova solo testandola tu con un supporto. I DVD-RAM non son economicissimi ma non sono nemmeno al di fuori della portata delle "tasche" di un semplice utente. ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 Ultima modifica di littlemau : 29-10-2008 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#385 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 79
|
Quote:
![]() Ora grazie a questa guida conosco un'alternativa per archiviazione, 9GB x disco (4,5 x lato) credo molto + pratica (DVD si inpilano facilmente) e con la possibilità nel contempo di leggere e scrivere dati... cerco solo di avere + Info possibili a riguardo! grazie anke x......"[/quote] Fossi in te valuterei prima la possibilità di una pulizia della lente se non è stata tentata[/quote]" è 1 cosa ke non mi era stata spiegata...proverò! ciao...med ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#386 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Beh...sicuramente i DVD-RAM tra i supporti ottici sono i più "papabili" per scopi di back-up (grazie ai meccanismi di correzione intrinseci).
Non so se la questione economica regga. Ormai il costo per Gb degli HD è quasi irrisoria (1 disco da 1 terbyte, alias 1000 Gb circa, costa sui 110-130 euro il che vuol dire un costo di 10-13 centesimi per Gb. Cioè 1 euro ogni 9-10Gb. Che è inferiore solitamente al costo di un DVD-RAM che è di 1,5-3 euro per i più economici e comunque da ordinare via internet vista la scarsa reperibilità nella grande distribuzione; per non parlare della praticità di avere i vari backup tutti in uno e non suddivisi in vari supporti...e calcola che impilati occupano poco spazio ma 100 DVD-RAM occupano più spazio di un HD ![]() La digressione l'ho fatta su un HD da 1 tera anche se dubito ti serva tutto questo spazio se fin'ora ti sei gestita con un HD esterno da 80. MA la stessa cosa vale più o meno anche per tagli minori. Il tutto IMHO. ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 Ultima modifica di littlemau : 30-10-2008 alle 08:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#387 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 79
|
[quote=littlemau;...Che è inferiore solitamente al costo di un DVD-RAM che è di 1,5-3 euro per i più economici .....La digrassione l'ho fatta su un HD da 1 tera....[/QUOTE]
grazie, Info dettagliate!...ma cos'è la disgrassione? ciao...med |
![]() |
![]() |
![]() |
#388 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Ops..pardon...m'è scappata una "a" al posto di una "e"...
![]() Ho corretto con matita rossa! ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#389 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 79
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#390 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
>Allora per prima cosa occorre scaricare i driver originali della Panasonic dal seguente sito (ci sono i driver per
>ogni SO): http://panasonic.co.jp/psec/support/dvdram/lim/eoem/ indirizzo non corretto http://www.bha.co.jp/en/download/utilities/dvdram.html C'è una differenza sostanziona, in byte, fra ITA ed ENG! C'è scritto che il driver non sono completi ma è un aggiornamento. Cosa dovremmo aggiornare, i driver generici scaricabili dalla tua guida? Ultima modifica di uvz : 11-11-2008 alle 20:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#391 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
differenza scoperta: nell'ENG il manuale PDF è di 1 MB, nell'ITA è di 100 KB.
Due domande importanti: 1) Facciamo finta che riesca a formattare correttamente il dvd-ram poi lo utilizzo in un altro computer senza driver speciali, quindi masterizzandolo normalmente. La sicurezza maggiore del supporto rimane (ci sono i pit e land fisici) o non essendoci i driver Panasonic diventa un qualsiasi dvd riscrivibile? 2) Un dvd-ram formattato correttamente e usato con i driver speciali, con la cancellazione veloce (fatta in un altro computer con un sw standard) vengono eliminati soltanto i file quindi rimane un supporto più sicuro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
Quote:
la formattazione veloce cancella solo il contenuto della tabella di allocazione dati. se hai precedentemnente formattato in modalità completa allora la tabella stessa (non i contenuti) punta a cluster verificati e non corrotti. cancellare l'indice ai contenuti non modifica l'indicizzazione dei cluster da usare.
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#393 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bari
Messaggi: 62
|
Ottima guida ma ormai i DVD-RAM non esistono più
Verm. guida perfetta e dettagliatissima. Aggiungi al tuo compendium la seguente esperienza che ritengo essere fondamentale a tutti coloro che come noi fanno un uso intenso dei DVD-RAM. Su tutti i PC in mio possesso Notebook e fissi utilizzo i Driver Pana da te suggeriti ed egregiamente postati . Dopo aver convinto parenti e amici ad abbracciare la filosofia DVD-RAM (di cui sono tutti molto soddisfatti) ho provato a passare un mio DVD-RAM (Pana-Formatted) ad un amico su un PC nuovo appena comprato e che utilizzava i Driver generici di Windows XP.
Questa è la mia esperienza: La prima volta il DVD-RAM è stato letto, anche se con difficoltà. Riportato a casa mia il DVD-RAM è diventato illeggibile e ho dovuto riformattarlo perdendo tutti i miei dati. E' stato impossibile recuperare i dati dal disco (e sul recupero dati ci lavoro), il disco risultava vergine e da formattare. Si era completamente corrotto il File System. Pensavo fosse un caso isolato ma ho ripetuto la cosa numerose volte, anche su PC diversi ma l'esito è sempre stato lo stesso, DVD-RAM danneggiato. Anche riprovando a farlo leggere dal mio amico non è stata cosa, il disco era da formattare (con WinXP-Formatter). Quindi ATTENZIONE. Far leggere un disco FORMATTATO con i Driver PAnasonic a PC che non hanno i suddetti Driver può portare a una irreversibile perdita di dati...
__________________
Danny Boyz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#394 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
|
Quote:
La cosa che ancora però non mi è chiara è perchè ciò possa accadere, cioè come mai i driver di Windows possono corrompere il file system dei media ????? Ritengo che questa è una situazione molto pericolosa che, credo, tolga una buona fetta alle caratteristiche positive dei DVD-RAM. Chissà se esiste la possibilità di evitare tale situazione !!!!!!!! Ambralivio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#395 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
|
Quote:
altrimenti usiamo una chiavetta usb, ormai economica...
__________________
MB MSI A88X-G45 apu AMD A10 5800K 2x4Gb ddr3 Corsair 1600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#396 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
|
Quote:
- non sono sicuro che nella maggioranza dei PC di oggigiorno c'è ancora un lettore di CD/DVD !!!!! - per la raccomandazione della chiavetta, è certo un buon workaround ma quì stiamo parlando di DVD-RAM non di altri media Quindi, effettivamente, vengono ridotte le caratteristiche positive che fanno dei DVD-RAM uno dei media più convenienti per l'archiviazione e memorizzazione. Ultima modifica di ambralivio : 25-02-2009 alle 19:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#397 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
|
Quote:
di sicuro sono molto più affidabili. per il backup sono a mio parere la soluzione migliore, ma proprio per l'utilizzo che ne faccio io non mi sognerei mai di usarli come media per trasferimento dati. certo è un peccato questa incompatibilità tra i driver... ![]() solite cose fatte a metà e con i piedi da microzozz... probabilmete non hanno implementato tutte le caratteristiche del file system, così se non c'è la marcatura dei settori danneggiati non ci sarà nemmeno la lettura... ed è anche probabile che altri marcatori vengano ignorati causando così i disastri che avete descritto. grazie ad ambralivio per la seganalazione. domandone: nessuno usa i dvd-ram su linux?
__________________
MB MSI A88X-G45 apu AMD A10 5800K 2x4Gb ddr3 Corsair 1600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#398 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
|
Quote:
non vorrei sembrare polemico ma, purtroppo, ho il difetto di essere un tipo "precisino" e ci tengo a chiarire bene le cose. Mentre sono perfettamente d'accordo con la seconda parte del tuo post, devo dire che : - quando dicevo "convenienti", intendevo dare al termine un carattere/significato generale/globale (cioè tenendo conto di tutte le caratteristiche) e non solo quello strettamente legato ai costi - per il trasferimento dati direi che hai ragione, ma allora viene persa una delle caratteristiche (la portatilità) dei DVD-RAM !!!!! Allora tanto vale un hard-disk che, fra l'altro, costa meno (in termini di GB/euro). Io, infatti, per le archiviazioni "importanti" uso la tecnica della doppia copia, DVD-RAM e HD. Non si sa mai !!!!!!! Comunque, grazie dei tuoi consigli, che più che soluzioni sono degli espedienti per evitare potenziali disastri. Ambralivio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#399 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
|
Quote:
![]() Quote:
in questo momento mi viene in mente un altra possibilità: nessuno ha provato a usare i dvd-ram con qualche programma di masterizzazione? magari trattano il file system meglio di indows.
__________________
MB MSI A88X-G45 apu AMD A10 5800K 2x4Gb ddr3 Corsair 1600 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#400 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
|
Attenzione ai malfunzionamenti dei DVD-RAM !!!!!
Attenzione !!!!!!!!!
Ragazzi, l'esperienza di questi giorni capita proprio a fagiolo rispetto alla segnalazione di DannyBoyz sui problemi dei DVD-RAM e ai miei post. Un paio di giorni fa segnalavo la mia esperienza su qualche debolezza dei DVD-RAM, quando utilizzati con i driver Microsoft piuttosto che con i Panasonic. Personalmente pensavo che i problemi erano connessi con l'assenza dei driver Pana e, invece, in questi giorni sto constatando che analoghi problemi si verificano anche disponendo di tali driver. Praticamente, mi sta succedendo che dei DVD-RAM usati per archiviazione (e scritti con altri computer, ma sempre con driver Pana) ora non vengono più riconosciuti (e se ne chiede la formattazione fisica) da altri computer sempre dotati di driver Pana (aggiornati e sempre della stessa versionei). A questo punto la cosa si fa spessa !!!!!!! Inoltre, succede che il sistema continua a leggere il media e sembra essere entrato in un processo senza fine. Posso dire che l'unica variazione/differenza degna di nota tra i computer è che prima era installato il SP2 (e tutto è sempre andato benissimo con i DVD-RAM) mentre ora ho aggiornato a SP3. Sarebbe opportuno l'intervento/supporto di un buon esperto in DVD-RAM. Ricerche su Google (che penso di saper utilizzare abbastanza bene) non hanno sortito nessun spunto d'intervento. Nessuno riporta problemi di questo tipo e tutto tace. Uhm.......tutto ciò mi sembra molto strano e misterioso !!!!!!!!! Ambralivio |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.