|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16341 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Briansa
Messaggi: 861
|
Oggi un fulmine entrato dal doppino telefonico mi ha cremato il mio vecchio router
![]() Ora vi chiedo 2 cose: 1 - Qual'è il degno erede del ns gioiellino ? E' ancora Netgear la migliore o devo guardare ad altre marche? Quali ? 2 - Esiste qualcosa che avrebbe potuto fermare l'entrata del fulmine dal doppino telefonico ? Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#16342 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
Netgear era migliore una volta... adesso è stata soppiantata... e la qualità del marchio è calata parecchio...
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16343 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16344 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4295
|
Ciao ragazzi, ho il modem oggetto della discussione.
Il 25 giugno ho chiesto di tornare a 20 Mega a Telecom (già avuta in passato) dalla mia attuale 7 Mega, nel frattempo che aspetto ho ripreso a spostare file online ecc, e mi sono accorto che in download ero piuttosto lento. Morale: via ethernet non oltrepasso mediamente gli 1.2 Mega, in WiFi sono a 6.9 Mega...in passato ho sostituito 4/5 o 3/4, non ricordo quanti ne ha, dei condensatori del router perché uno era saltato, uno è rimasto originale perché non avevo condensatori "piccoli" e congrui per sostituirlo, se no sporgeva... Qualche notte fa mi son reso conto che la connessione era saltata (era scollegata la lan però)...possibile sia andata a farsi benedire tutta la parte Ethernet del modem? Se non erro, sempre, in passato riscontrati che una delle 4 porte non dava prestazioni ottimali.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. Ultima modifica di TonyVe : 28-06-2014 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16345 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
vedi se il condensatore sopra il chip ethernet è gonfio
verifica anche se a router acceso il chip è bollente in modo esagerato |
![]() |
![]() |
![]() |
#16346 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4295
|
Posando la mano esternamente è caldo, ma come sempre mi verrebbe da dire, nulla di anomalo come calore, lo tengo orizzontale ma con sotto due piedini, diciamo, così rimane sollevato dal mobile (così da sempre).
Spero nel pomeriggio di riuscire a vedere questo condensatore. Quindi potrebbe essere qualcosa di legato solo ed esclusivamente alla zona ethernet?! (nel frattempo dopo uno spegnimento e riaccensione è passato a circa 2.5)... Intanto grazie. ![]()
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16347 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
purtroppo è un guasto non raro
va ko il condensatore che filtra l'alimentazione del chip ethernet poi col tempo si danneggia anche lui ![]() spesso basta metterci un dito sopra per accorgersene , non è caldo ma rovente |
![]() |
![]() |
![]() |
#16348 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 17
|
Salve ragazzi.
Vorrei avere un piccolo suggerimento dopo che un fulmine mi ha parzialmente guastato il router. Fortuna ha voluto che si è (per il momento), bruciato il piccolo fusibile interno siglato F401, proprio vicino lo scaricatore. Alla prova di continuità con il tester risulta interrotto. Ho cercato con il search la chiave fusibile ma non ho trovato molto se non le discussioni sui condensatori. Mi potete gentilmente indirizzare ad un link di riferimento? ...comunque la domanda è ovviamente, che specifiche ha il fusibile in questione? saluti landyandy |
![]() |
![]() |
![]() |
#16349 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
|
Se ti riferisci a quello che sembra un fusbile vicino alla presa DSL è una scaricatore (protegge da sovratensioni).
Dubito se fosse quello il componente che sia facilmente reperibile. Il modem funziona senza problemi anche senza quel componente.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#16350 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 17
|
Grazie Bovirus per l'identificazione, possiamo fare riferimento all'immagine postata qui sopra da Paky.
C'è il connettore per l'ADSL nero e subito sotto c'è il fusibilino messo in orizzontale e subito sotto ad esso c'è lo scaricatore. Volevo evitare di mettere un fusibile generico in quanto al ripristino ho paura che a catena possa bruciarsi qualcosa dopo. saluti landyandy |
![]() |
![]() |
![]() |
#16351 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
|
Nell'immagine di paky lo scaricatore è coperto....
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#16352 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 17
|
Spè facciamo così, ti posto un'immagine gia presente in un post precedente ma piu' larga.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15893 Si vede chiaramente la scritta F401, ma posso sempre sbagliarmi. Ho preso per buono che si tratti di fusibile. Guardando meglio effettivamente c'è anche scritto R403 mmm. comunque si vede esteriormente che è bruciata. saluti landyandy Ultima modifica di landyandy : 01-07-2014 alle 12:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16353 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 17
|
Ho preso coraggio, (tanto peggio non poteva andare) e ho inserito un ponticello al posto del componente marcato F401 ed effettivamente il router è tornato a funzionare
![]() A questo punto credo che effettivamente quel fusibile mi ha salvato la periferica perché avendo tutta l'attrezzatura dietro ad un UPS non capivo come mai si fosse bruciato. Effettivamente il cavo telefonico è l'unico punto dove la scarica è potuta passare e gli ingegneri della Netgear hanno pensato bene di trovare un rimedio. L'unica domanda che mi sento di fare è se qualcuno ha delle specifiche riguardo la portata del fusibile, perché vorrei ripristinarlo con un valore corretto. Saluti landyandy |
![]() |
![]() |
![]() |
#16354 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
appena torno a casa controllo se ho il valore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16355 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1217
|
mi spiegate per benino come resettare il modem router
ciao a tutti,
ho il modem router bloccato non posso accedere alla pagina di configurazione, dato che dopo l'ultimo reset qualcosa e' andata storto. nello specifico la mia situazione e' questa : accendo il modem le spie ethernet rimangono accese per 2 secondi spia power , wireless, dsl, internet spente. se collego il cavo ethernet la spia dell'ingresso rimane accesa ma senza possiblita' di collegarvici. esiste una procedura di hw reset che non sia logicamente quella ordinaria ?? grazie hdv |
![]() |
![]() |
![]() |
#16356 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 17
|
Grazie Paky.
La cosa sembrerebbe difficile perché è in smd e quindi di non facile identificazione. Stavo pensando di controllare l'argomento in via più generale ovvero vedere se solitamente le apparecchiature telefoniche vengono protette da fusibili ed eventualmente con che valori. Faccio una ricerca e se so qualcosa lo posto qui. saluti landyandy |
![]() |
![]() |
![]() |
#16357 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 17
|
Quote:
ciao, ti rispondo perché qualche volta è successo anche a me e devo dire che ho risolto rifacendo l'hard reset tenendo solo il cavo di alimentazione collegato. Può capitare di doverlo rifare più volte. ...prova saluti landyandy |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16358 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1217
|
Quote:
io ho provato una procedura di resettare per una ventina di secondi staccando e riattacando lne piu' volte ma non ha funzionato poi spiegarmi bene come hai fatto ??? grazie infinite hdv |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16359 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 17
|
Caspita, sembra più rognoso di quello che è successo a me.
Io comunque ho fatto la procedura di reset nei due classici modi (non ricordo quella descritta nel manuale). Da acceso, tengo premuto il reset per una 10ina di secondi e comincia a lampeggiare qualcosa ![]() la seconda, spengo e riparto con il pulsante premuto sempre per una 10ina di sec. ...insomma, alla fine è ripartito, per fortuna. saluti landyandy |
![]() |
![]() |
![]() |
#16360 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1217
|
qui il problema e' piu' serio
Quote:
ciao purtroppo qui la cosa e' assai differente non lampeggia nulla e' tutto bloccato, quindi chiedo a qualcuno che abbia avuto un problema del genere. ti ringrazio in ogni caso ciaooo hdv |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:58.