|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Chimica 1 (Problema)
Come si svolge 'st'esercizio???
(provo a riscrivervi il testo perchè non lo ricordo a memoria... però ho scritto i dati e la reazione) Data la reazione (da bilanciare): E sapendo che: Calcolare la costante di equilibrio della reazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Chiudete pure...
Ho capito come si fa... Non mi ricordavo che delta E all'equilibrio è uguale a zero... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
quando sei all'equilibrio le due semireazioni si eguagliano, ovvero eguagli le formule di nerst (una per ogni semicella). Non cè nessuna differenza di potenziale tra le due semicelle.
Risparmiandoti i calcoli (che sono facili, poichè da una parte hai una differenza di logaritmi, che si traduce nel quoziente delle concentrazioni dei composti conivolti nell'ossidoriduzione, e dunque nella stessa k di equilibrioe poi per cavare il ln basta elevare alle "e")... K=10^(n dE/0.0591) n= numero di elettroni scambiati dE =differenza di potenziale standard tra catodo e anodo [editato]
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita Ultima modifica di thotgor : 04-03-2005 alle 10:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
Ultima modifica di shinji_85 : 01-03-2005 alle 22:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
adesso mi fai venire il dubbio, ma mi pare fosse logaritmo naturale. Quando ho tempo controllo ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
![]() non si devono avere dubbi su 'ste cose... ![]() comunque la chimica proprio non mi piace... sarà la prof che non spiega bene, oppure io che non ci capisco niente e non ho voglia di studiare... proprio non lo so ![]() Ultima modifica di shinji_85 : 02-03-2005 alle 19:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
se usi 0,0591 il logaritmo è decimale: questo valore è dato da R*298°K*fattore di conversione ai log decimali/F!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
io chimica inorganica ormai l'ho già fatta. Cmq si, mi confondevo con la formula per calcolare la k a partire dalla differenza di energia libera di un sistema. Là si usa il logaritmo naturale. Fossero le formule le cose importanti ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita Ultima modifica di thotgor : 04-03-2005 alle 10:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.