|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
|
problemi con mandrake 10.1
Ciao
![]() Il mio pc è composto da athlon 3200xp, abit nf7-s, scheda ge force 5700, 512 mb corsair 3200, modem adsl su usb, mouse su usb, monitor senza marca (schifosissimo 17''). L'hard disk è un S-ata maxtor 120gb, con 10 gb di spazio non partizionato. Preciso che era la prima volta che installavo una qualunque distribuzione di linux, perciò all'inizio comunque mi trovavo un po spaesato. Ho formattato in maniera personalizzata sui 10 gb di spazio libero creando le partizioni necessarie a mandrake (linux ext2, ext3 e swap) direttamente dall'utility presente dai cd. I problemi sono iniziati quando l'installazione prevede il caricamento da cd dei vari pacchetti. In particolare mi da errori nel caricamento di x.org e open office, piu un bel po di altri pacchetti che non ricordo. Tuttavia l'installazione va avanti, fino a che mi chiede di configurare il rooter e le varie periferiche. Sulla mia scheda madre vi è il chip audio integrato, che necessita dei driver nvidia, mentre come impostazioni default era impostato un driver intel.. modifico e metto quello nvidia. Nella configurazione scheda video- monitor ho altri problemi: la scheda video ha come default dei driver generici ge force - fx, mentre il monitor non lo riconosce al plug&play ![]() tutte queste cose che sono successe sono normali? gli errori di caricamento dei pacchetti..il monitor non rilevato.. e il fatto che si attiva la modalita non grafica ![]() Ultima modifica di Vangelis : 01-02-2005 alle 16:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Empoli-Firenze
Messaggi: 597
|
secondo me hai un problema sui cd masterizzati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
all'inizio potrebbe non trovare i driver per la scheda video, ma i pacchetti di openoffice, quelli no, ci sono di sicuro e non devono dare problemi. hai qualche CD difettoso.
comunque se non ti riconosce la scheda video od il monitor e ti presenta la console, scrivi root + invio e poi metti la passwort di root. poi dai à # mcc e si avvia un'utility di configurazione che ti permette di configurare scheda video e monitor. se non trovi i tuoi (od i relativi driver) scegli il modulo vesafb ed una risoluzione bassa (max 1024 x 768) ed un refresh di 60 o meno, tanto per avviare il server grafico. Poi di lì ti configuri l modem (ma questa è un'atra storia, se hai l'USB, buttalo dalla finestra, fai un piccolo sforzo, prenditi un ethernet e non avrai mai problemi) ed infine ti scarichi e ti installi i driver per la tua scheda video, e finalmente potrai ammirare Linux in tutto il suo splendore Ti devi installare il Kernel-source per il kernel che stai usando ($ uname -a da consol di root, te lo dice, poi # urpmi -y kernel vedi che kernel source c'è sui CD -non ho mai provato) che trovi (credo) sui CD. Poi da un PC collegato ad internet (se non lo sei ancora) ti colleghi al sito della nVIDIA e scarichi il driver (mi pare si chiami NVIDIA-installer.tar.gz) o simili. Lo salvi in una directory (home/tuoutente va benissimo, con # tar zxvf nome_driver.tar.gz lo scompatti. Poi lanci l'installer (mi pare ./sh NVIDIA-Installer.sh o quello che è) e segui le istruzioni a video. Comunque ti conviene risolvere prima la questione del modem, perchè se sei collegato a Linux, è tutto molto più facile ... Un'altro ottimo consiglio è quello di comprarla la Mandrake 10.1, perchè così ti danno un 4° CD pieno di driver proprietari (a pagamento o comunque non liberi, che quindi non possono mettere nella Download Edition). Sei decidessi di comprarla completa (od associandoti al club, ecc ...) sarebbe cosa buona e giusta non solo per tè ovviamente, Io, sinceramente, non l'ho mai fatto, sopratutto perchè non mi è molto chiara la procedura (detto tra di noi, non mi va troppo di usare la carta di credito su internet ...), ma un giorno o l'altro lo farò, MDK se lo merita, questa ultima versione mi piace troppo ... Ultima modifica di mykol : 01-02-2005 alle 19:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
|
Ciao
![]() ![]() ho provveduto a riscaricare i file .iso e a rimasterizzarli... purtroppo le .iso si erano corrotte... insieme a altri file che avevo messo su un altro hd che cmq funziona benissimo (non so perche è successo). Sono riuscito a installare mandrake, ad attivare la modalita grafica kde e impostare il mio monitor manualmente a 1024*768 a 85 hz mettendo 68.6 khz alla frequenza orizzontale ![]() Purtroppo ho ancora problemi con modem e impianto audio.... Di default l'audio non si sente, ma se imposto un driver intel che mi dice di impostare e riavvio.. si sente anche se in stereo (ho un impianto creatice 5.1)... se poi imposto il driver nvidia allora l'audio passa automaticamente a 5.1 (anche se la resa finale è cmq un po diversa da quella che sentivo su windows)... ma se riavvio il pc l'audio continua a non sentirsi.. lo devo rimettere sul driver intel.. riavviare ecc. Per quanto riguarda il modem... ho un modem adsl usb... appena accedo a linux mi da entrambi i led di stato funzionanti (power e linea).. ma se scollego il cavetto usb e lo ricollego.. non da piu segnali di vita (solo un leggero rallentamento momentaneo del pc.. meno di un sec.) Non ho ben capito a cosa mi servirebbe una scheda ethernet... io ce l'ho gia integrata nella scheda madre.. e infatti la rileva benissimo linux (impostando anche i driver nvidia)... tuttavia la mia connessione a internet è libero-adsl... e necessita del cavetto telefonico normale... ![]() Poi ho notato che tanti file che nella partizione ntfs non li puo leggere.. (mi sembrava scontato..) mentre altri si.. tipo i file audio li legge benissimo.... ![]() ringrazio ancora per le risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
|
up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12303
|
che modem hai? se hai un speedtouch 330 (quello a forma di manta te lo spiego io). ocn un modem ethernet nn hai problemi di configurazione e linux te lo riconosce subito. Invece con i modem usb ci sn problemi con i driver.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
|
ho il modem d-link dls 200... che mi ha dato stesso la libero..... uhm.. i driver sinceramente facevano skifo pure per windows xp... :-P spesso e volentieri dovevo reinstallarli ex novo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
|
ho pensato di comprare un modem ethernet... e cmq di installare linux su un pc piu piccolo.. sperando che sia meno doloroso il passaggio.. almeno per il momento dovrebbe andare bene
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.