|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 5
|
Problema assembler
Scusa ho un problema....io programmo con assembler....ma ho un problema....non riesco a dare un byte di identificazione ad un eseguibile.....mi serve perche sto programmando un programma di ricerca file e di scrittura su essi e vorrei fare in modo che non trovi quelli scritti con quel byte....HELP PLEASE....
ps complimenti per il forum.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2004
Città: legoland
Messaggi: 121
|
ciao
mmm..... ... la cosa mi puzza di virus! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 5
|
no a quelli basta dare un byte di identificazione.....nn mi devo essere spiegato.....il problema e' che sto facendo un tsr...che quando premi un certo tasto (invio)fa partire la ricerca di alcuni file....poi mi sono posto il problema di mettere una routine per cercarne solo alcuni....ma tu ne capisci?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2004
Città: legoland
Messaggi: 121
|
Puoi creare una lista dei file esclusi salvando l' hadle sullo stack oppure usare il metodo dei virus, marcando i file con una particolare sigla.
Il difetto del primo sistema e che lo stack, prima o poi, finisce. Mentre l'ultimo metodo risparmia memoria ma è più lento e se spegni il programma le modifiche ai file restano, quindi se vuoi che non accada devi togliere il marchio all' AVVIO del programma (se lo fai alla fine e qualcuno lo chiude male, le modifiche rimangono). Per rispondere alla tua seconda domanda ti dirò che NE SO così tanto che durante una verifica su C, mi sono reso conto che il programma non funzionava perchè metà lo avevo scritto in JAVA, senza neanche accorgermene. Ne so davvero tanto hè? (comunque la parte in java era giusta) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 5
|
meno male allora posso parlare con uno che un po sa....salvando l'handle ho gia provato....l'altro metodo non posso farlo perche se mi salva il byte in file rischio di rovinarli....be visto che ne capisci....e' possibile eseguire la ricerca dopo che ho premuto il tasto in 2 directory?non in tutte....ti diro' che io sono un autodidatta e nn faccio informatica all'universita(studio relazioni pubbliche centra vero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2004
Città: legoland
Messaggi: 121
|
Non ho capito di che tasto parli.
Potrei, per favore, sapere di preciso che cosa deve fare il tuo programma, o vedere il codice che hai già scritto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 5
|
ok allora,il programma e' un esperimento che e' nato partendo dall'analisi del comando dir di dos(mostra i file ricercandoli) ora quello che vorrei e' fare ricercare i file *.* (come fa dir) in due mie directory particolari.....questo e' l'esercizio base....l'evoluzione e' programmare un tsr che premendo un tasto (per esempio invio,ma puo' essere anche f1.....o altro)faccia partire la ricerca....volevo provare un tsr diverso da quelli che ho gia programmato(ps accensione pixel su schermo quando premo un tasto)....poi volevo porti un altra domanda...tu sai dove trovare esempi di programmini decenti da studiare....perche vedi essendo autodidatta mi baso anche su quelli.....e non capisco perche non ci sia nessuno e dico nessuno dove abito io che programmi in assembler....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2004
Città: legoland
Messaggi: 121
|
credo che tu sia molto più avanti di me....
comunque se mi fai vedere il codice posso provare lo stesso a darti una mano, massimo mmi sentirai dire qualche stupidaggine. Per gli esempi, io ne ho solo sulle modalità di scrittura su video, (uno scrive direttamente sulla memoria della scheda video),su i tipi di idirizzamento e le conversioni di tipo. Credo che siano cose che sai già, ma se vuoi te li spedico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 5
|
ciao scusa se risp ora ma nn mi sono piu' coonnesso.....cmq ho risolto il problema.....avevo sbagliato a scrivere qualche cazzata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53.