Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2004, 23:03   #1
Ir0nM4id3n84
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 124
[C] Aiuto, non riesco a risolvere questo problema

Ciao,
devo fare questo programma per l'università e stò impazzendo, non riesco a trovare una strategia per risolverlo....mi sento scemoooo

Descrizione
Una matrice di interi di dimensioni m x n rappresenta le quote di un rilievo topografico. In una certa coordinata è presente una sorgente d'acqua. Sapendo che l'acqua può scendere in tutte le direzioni (verticale, orizzontale, diagonale) verso punti con quota minore o uguale, ma ovviamente non può salire, determinare tutte le zone che saranno allagate.
Il vostro programma dovrà:


Input
accettare in input le dimensioni della matrice (due interi, prima il numero di righe, poi il numero di colonne);
accettare in input m x n valori interi che rappresentano le quote (la matrice viene letta per righe).
accettare in input le coordinate della sorgente (due interi, prima la riga, poi la colonna)

Output
produrre in output una matrice con le stesse dimensioni di quella inserita in input, in cui ci sarà un 2 nella posizione in cui si trova la sorgente d'acqua, 1 in tutti i punti raggiunti dall'acqua, e 0 nei restanti
IMPORTANTE

non far produrre al programma altri output oltre a quelli richiesti.
stampare gli elementi della matrice di output con il formato:

%3d


Ecco un esempio di input del programma (i primi due numeri sono le dimensioni della matrice, i successivi 15 gli elementi della matrice e gli ultimi due la posizione della sorgente d'acqua):


5
3
8
1
7
4
6
1
2
9
8
3
7
6
1
9
2
0
2
La matrice che non dovete stampare è la seguente:

8 1 7 4 6
1 2 9 8 3
7 6 1 9 2

Con questi dati di ingresso, l'output prodotto dovrà essere il seguente:


0 1 2 1 0
1 1 0 0 1
0 0 1 0 1
Ir0nM4id3n84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 08:33   #2
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
domanda: che studi fai ?
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 09:22   #3
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 13:03.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 09:34   #4
Ir0nM4id3n84
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 124
Io studio informatica, avevo specificato nel titolo che si trattava di linguaggio C. Sono 2 giorni che mi spremo le meningi a trovare una soluzione ricorsiva ma non ci sono riuscito....cmq grazie dell'aiuto....hai detto che ne hai dati tanti?insengi?
Ir0nM4id3n84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 14:35   #5
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Versione ricorsiva....

Codice:
#include <stdio.h>
#define m 5
#define n 3

int mappa[n][m] = { {8,1,7,4,6}, {1,2,9,8,3},  {7,6,1,9,2} };
int acqua[n][m];
int x_sorgente, y_sorgente,i,j;
	

void segna(int x,int y);
int main() {
	x_sorgente = 0;
	y_sorgente = 2;
	acqua[x_sorgente][y_sorgente]=2;
	
	segna(x_sorgente,y_sorgente);
	
	for ( i = 0; i < n; i++) 
	{
		for  ( j = 0; j < m; j++) {
			printf("%d ",acqua[i][j]);
		}
		printf("\n");
	}
	return 0;
}

void segna(int x,int y) {
	
	
	if ( x >= 0 && y>=0 && x < n && y < m  ) {
		
		if ( acqua[x][y] != 0 ) {
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x-1][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y-1] = 1;
					segna(x-1,y-1);
			}
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && mappa[x-1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x-1][y] = 1;
				segna(x-1,y);
			}
				
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y + 1 ) < m && mappa[x-1][y+1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y+1] = 1;
					segna(x-1,y+1);
			}
				
			
			if ( ( y-1 ) >= 0 && mappa[x][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x][y-1] = 1;
					segna(x,y-1);
			}
				
			if ( ( y+1 ) < m && mappa[x][y+1] < mappa[x][y] ) { 
					acqua[x][y+1] = 1;
					segna(x,y+1);
			}
				
			
			if ( ( x+1 ) < n && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x+1][y-1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y-1] = 1;
				segna(x+1,y-1);
			}
			
			if ( ( x+1 ) < n && mappa[x+1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y] = 1;
				segna(x+1,y);
			}
				
			if ( ( x+1 ) < n && ( y + 1 ) < m && mappa[x+1][y+1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y+1] = 1;
				segna(x+1,y+1);
			}
			
			
		}
	
	
	}
}
Io sono uno studente universitario in Informatica di Catania.
Posso dire di aver avuto un buon maestro di programmazione.
Poi ho affinato la mia tecnica nel programmare utilizzando
la ricorsione grazie alle lezioni di lambda calcolo. ;-)

:-)

Saluti.


P.S.

Per spiegazioni contattarmi in pvt.
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 17:09   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Una soluzione per dimezzare (probabilmente di più) le linee di codice è Farsi un vettore con le possizioni possibili:

int pos[8][2] = {{-1, -1}, {0, -1}, {1, -1}, {-1, 0}, {1, 0}, {-1, 1}, {0, 1}, {1, 1}};

Dopo con un semplice for:

for(i=0; i<8; ++i)
{
if(x-pos[i][0] >= 0 && x-pos[i][0] < m && y-pos[i][1] >= 0 && y-pos[i][1] < n )
if(mappa[x-pos[i][0][y-pos[i][1]] < mappa[x][y])

e così via...in 4 righe i controlli sono fatti
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 17:30   #7
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Effettivamente hai ragione, però non so in che
condizioni il compilatore si comporti.

Immagina che tu hai un vettore di costanti che
devi ogni volta indicizzare. Metti che ci stai t m/s.

Quindi sono mxnxlog(n)xtx8.
Mentre il compilatore, utilizzando la mia versione potrebbe
decidere di trattare, ad esempio un x - 1, come
un ( supponendo che x sia nel registro AX )
Codice:
DEC AX
che è molto più veloce di accedere alla memoria.

Comunque come leggibilità va di sicuro meglio!
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 17:36   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non ho detto che sia più veloce
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 18:04   #9
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:59.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 21:59   #10
Ir0nM4id3n84
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da Blackat
Versione ricorsiva....

Codice:
#include <stdio.h>
#define m 5
#define n 3

int mappa[n][m] = { {8,1,7,4,6}, {1,2,9,8,3},  {7,6,1,9,2} };
int acqua[n][m];
int x_sorgente, y_sorgente,i,j;
	

void segna(int x,int y);
int main() {
	x_sorgente = 0;
	y_sorgente = 2;
	acqua[x_sorgente][y_sorgente]=2;
	
	segna(x_sorgente,y_sorgente);
	
	for ( i = 0; i < n; i++) 
	{
		for  ( j = 0; j < m; j++) {
			printf("%d ",acqua[i][j]);
		}
		printf("\n");
	}
	return 0;
}

void segna(int x,int y) {
	
	
	if ( x >= 0 && y>=0 && x < n && y < m  ) {
		
		if ( acqua[x][y] != 0 ) {
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x-1][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y-1] = 1;
					segna(x-1,y-1);
			}
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && mappa[x-1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x-1][y] = 1;
				segna(x-1,y);
			}
				
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y + 1 ) < m && mappa[x-1][y+1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y+1] = 1;
					segna(x-1,y+1);
			}
				
			
			if ( ( y-1 ) >= 0 && mappa[x][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x][y-1] = 1;
					segna(x,y-1);
			}
				
			if ( ( y+1 ) < m && mappa[x][y+1] < mappa[x][y] ) { 
					acqua[x][y+1] = 1;
					segna(x,y+1);
			}
				
			
			if ( ( x+1 ) < n && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x+1][y-1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y-1] = 1;
				segna(x+1,y-1);
			}
			
			if ( ( x+1 ) < n && mappa[x+1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y] = 1;
				segna(x+1,y);
			}
				
			if ( ( x+1 ) < n && ( y + 1 ) < m && mappa[x+1][y+1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y+1] = 1;
				segna(x+1,y+1);
			}
			
			
		}
	
	
	}
}
Io sono uno studente universitario in Informatica di Catania.
Posso dire di aver avuto un buon maestro di programmazione.
Poi ho affinato la mia tecnica nel programmare utilizzando
la ricorsione grazie alle lezioni di lambda calcolo. ;-)

:-)

Saluti.


P.S.

Per spiegazioni contattarmi in pvt.
Il problema è che sio deve allagare anche quando le due quote vicine siano uguali e così il tuo programma non funziona
Ir0nM4id3n84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 00:55   #11
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Se hai capito come funziona il programma ci vuole pochissimo per modificarlo
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 12:30   #12
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Grande Cionci!
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v