Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2004, 15:01   #1
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
il mio forziere

ho alcune "scatolette" di metallo (sembrano dei lingottini ) che credevo fossero interamente in argento, in quanto sono abbastanza pesanti e si ossidano diventando nere proprio come l'argento...
ho misurato la loro densità e mi è venuto fuori 5.2g/cm^3 circa
provando poi con una potente calamita mi è sembrato sentire una forza molto debole..ma percettibile
ho pensato quindi che non siano interamente in argento ma un qualche metallo placcato di argento
l'unico metallo che conosco debolmente megnetico (paramagnetico dovrebbe essere) è l'alluminio; guardando poi le densità dei vari metalli l'ipotesi dell'alluminio prende ancora più piede: metalli come piombo, stagno, ferro, ecc.... anno tutti densità maggiore di 5.2, e oltretutto se fosse stato ferro o acciaio si sarebbe visto subito con la calamita
ho fatto poi la prova del fuoco: l'ho buttato sulle braci del camino: l'alluminio fonde sui 1000 gradi (troppi per il camino) mentre l'argento sui 650 (ampiamente superati dalle braci)
difatti la lamina esterna è colata raggrumandosi, come se fosse lo stagno sul saldatore; il resto invece preso con la pinza si è solo piegato, ma nonè fuso e non sono riuscito a dividerlo in più pezzi
da bravo ingegnere ho provato anche a impostare un sistema di 2 equazioni in 2 incognite per trovare la percentuale di argento e alluminio: m'è venuto fuori un 35% di argento (in peso) che visto quanto ne è colato nel fuoco non mi pare cosi distante dalla realtà....forse sarà sul 30%

quello che mi/vi chiedo è: ci sono ulteriori prove che posso effetturare in casa per verificare che sia effettivamente alluminio placcato argento?

dato che di ste scatolettine ne ho un bel po nel caso sia effettivamente sul 30% di argento, come ho pseudo-calcolato, posso guadagnarci qualcosa? so che ci sonon un giro vari negozi-gioiellerie che comprano vecchi ori-argenti e gioiellio vari....ma dubito che siano interessate ai miei lingottini di alluminio
l'alternativa è gettarli in discarica....ma mi scazzerebbe nel profondo buttare nella ruera quel 30% di argento
__________________
Però, va forte quest'auto!

Ultima modifica di spinbird : 15-11-2004 alle 12:47.
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2004, 12:48   #2
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
up
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 12:55   #3
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
1) l'alluminio e l'argento non si mischiano . Macche ingegnere sei ????
2) probabilissima lega nickel argento (l'argento comemrciale è 825 o 925 millesimi). Se invece che buttarli nel camino li portavi da un orafo/gioielliere, te lo diceva lui . E magari te li valutava.
3) se è placcato, lo dovresti aver visto con la prova camino, ma nahce vedendo la differenza tra interno ed esterno camino.
4) se provi a mettere la calamita vicinoa ll' alluminio vedrai che non lo tira . Escludilo al 100%.

Ciapps, vo di fretta

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 18:22   #4
Minelab
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
Con una densità di 5.2 (ammesso che sia corretta) escluderei una lega di Argento 825 o 925.
Nichel (puro) è da escludere perchè ferromagnetico.
In effetti potrebbe essere una lega di Alluminio con uno o più alliganti in grande quantità (>15%). Non conosci nessuno cui farlo analizzare?
Con uno spettrometro di assorbimento atomico o ancor più semplicemente con uno di emissione ad arco elettrico ci vuole un attimo.
Minelab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 18:06   #5
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
vai dal gioielliere e fatti fare la prova con i reagenti per vedere se è argento
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 21:41   #6
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
1) l'alluminio e l'argento non si mischiano . Macche ingegnere sei ????
2) probabilissima lega nickel argento (l'argento comemrciale è 825 o 925 millesimi). Se invece che buttarli nel camino li portavi da un orafo/gioielliere, te lo diceva lui . E magari te li valutava.
3) se è placcato, lo dovresti aver visto con la prova camino, ma nahce vedendo la differenza tra interno ed esterno camino.
4) se provi a mettere la calamita vicinoa ll' alluminio vedrai che non lo tira . Escludilo al 100%.

Ciapps, vo di fretta

Gyxx
1) non è una lega, ma un qualche metallo (penso alluminio ma boh) placcato argento, eppoi io studio elettronica...non vado oltre il silicio drogato
2)lega non è, ma è qualcosa di placcato: la placcatura sicuramente argento, il substrato non lo so...certo che con una densità di 5.2 altri metalli a parte l'alluminio non ho addocchiato altro che potesse darmi una densità simile, il nickel poi è ferromagnetico, per cui...
3) ne ho buttato uno nel camino...ne ho PARECCHI
nel camino la placcatura esterna si è scrostata come fosse vernice liquefandosi e raffreddandosi poi si è solidificata: ho tenuto quel pezzo solidificato e ora si sta ossidando come l'argento
4) mi pareva di aver sentito che l'alluminio fosse paramagnetico, ma forse canno di brutto
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 21:47   #7
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Minelab
Con una densità di 5.2 (ammesso che sia corretta) escluderei una lega di Argento 825 o 925.
Nichel (puro) è da escludere perchè ferromagnetico.
In effetti potrebbe essere una lega di Alluminio con uno o più alliganti in grande quantità (>15%). Non conosci nessuno cui farlo analizzare?
Con uno spettrometro di assorbimento atomico o ancor più semplicemente con uno di emissione ad arco elettrico ci vuole un attimo.
la densità è corretta, diciamo con un +- 0.2

sono sicuro al 99% che la placcatura esterna è argento, però se non conosco il metallo del "substrato" non posso conoscere la percentuale di argento (e quindi di potenziali € ) delle scatolette

per farlo analizzare no...non conosco nessuno; soprattutto non conosco nessuno che abbia in casa uno spettrometro di assorbimento od uno ad arco voltaico

proverò a portarne qualcuno dal gioielliere, mi sembra l'unica
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 15:28   #8
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
fra un paio d'anni vi potrò essre d'aiuto, visto che faccio sc. dei materiali.
Ma per adesso...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 17:45   #9
Minelab
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
Prova a misurare la densità dei due metalli (placcatura e matrice).
Poi ne riparliamo.
Minelab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 21:48   #10
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Minelab
Prova a misurare la densità dei due metalli (placcatura e matrice).
Poi ne riparliamo.
sapessi come fare l'avrei già fatto, il problema è che per separare la placcatura dal resto ho buttato uno di sti pezzi nel camino: la placcatura s'è staccata ma non del tutto, e quella che si è staccata non mi è sufficente per fare una misura precisa della densità
il 5.2 l'avevo misurato pesando una decina di scatolette, riempito un recipiente graduato con un tot di liquido, le ho buttate dentro e poi misurato la differenza di volume...una divisione ed ecco la densità

con 10 grammi della placcatura mi è un po difficile ripetere una prova del genere, e il substrato rimasto ha ancora un po di placcatura sopra

__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 09:15   #11
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
sapessi come fare l'avrei già fatto, il problema è che per separare la placcatura dal resto ho buttato uno di sti pezzi nel camino: la placcatura s'è staccata ma non del tutto, e quella che si è staccata non mi è sufficente per fare una misura precisa della densità
il 5.2 l'avevo misurato pesando una decina di scatolette, riempito un recipiente graduato con un tot di liquido, le ho buttate dentro e poi misurato la differenza di volume...una divisione ed ecco la densità

con 10 grammi della placcatura mi è un po difficile ripetere una prova del genere, e il substrato rimasto ha ancora un po di placcatura sopra

prova con un po di acido nitrico poco concentrato, dovrebbe riuscire a portare via un po di argento: se fosse veramente argento si formerebbe del sale mucillaginoso sul fondo (precisamente nitrato d'argento) . Se pesi prima e dopo la scatoletta puoi riuscire a vedere quanto ne hai perso.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 11:32   #12
Minelab
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
Misura la densiità della sola matrice dopo aver asportato (anche meccanicamente) tutta la placcatura.
Per vedere se è Argento potresti scioglierla con un acido e quindi ( per quanto possibile neutralizzare con una base ad esempio il Niagara per sgorgare i lavandini) e quindi inserire una bacchetta o filo di Rame. Se in soluzione c'è Argento verrà spontaneamente placcato.

Ultima modifica di Minelab : 21-11-2004 alle 11:36.
Minelab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 12:00   #13
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Minelab
Misura la densiità della sola matrice dopo aver asportato (anche meccanicamente) tutta la placcatura.
Per vedere se è Argento potresti scioglierla con un acido e quindi ( per quanto possibile neutralizzare con una base ad esempio il Niagara per sgorgare i lavandini) e quindi inserire una bacchetta o filo di Rame. Se in soluzione c'è Argento verrà spontaneamente placcato.

__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 12:03   #14
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Minelab
Misura la densiità della sola matrice dopo aver asportato (anche meccanicamente) tutta la placcatura.
Per vedere se è Argento potresti scioglierla con un acido e quindi ( per quanto possibile neutralizzare con una base ad esempio il Niagara per sgorgare i lavandini) e quindi inserire una bacchetta o filo di Rame. Se in soluzione c'è Argento verrà spontaneamente placcato.
entrambe le idee non mi sembrano male...problema è che l'acido nitrico non lo ho, forse ma dovrei rovistare fra i vari liquidi per la pulizia che ho in casa....ho il cloridrico 1:1, va bene i stess?
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 12:51   #15
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
entrambe le idee non mi sembrano male...problema è che l'acido nitrico non lo ho, forse ma dovrei rovistare fra i vari liquidi per la pulizia che ho in casa....ho il cloridrico 1:1, va bene i stess?

Mh, per pulirlo e basta penso di si, per vedere se si deposita qualcosa no. Per quello serve il Nitrico.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 17:34   #16
Minelab
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
Se fosse Ag dovresti riuscire a solubilizzarlo anche con HCl perchè si forma AgCl che è insolubile e viene quindi sottratto dall'equilibrio. In ogni caso tentar non nuoce.
Dovresti notare la precipitazione di un solido biancastro. Aggiungendo ammoniaca in eccesso (non so se quella commerciale sia sufficiente) il precipitato si risolubilizza perchè si forma il complesso Ag(NH3)2+
Minelab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 17:47   #17
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Minelab
Se fosse Ag dovresti riuscire a solubilizzarlo anche con HCl perchè si forma AgCl che è insolubile e viene quindi sottratto dall'equilibrio. In ogni caso tentar non nuoce.
Dovresti notare la precipitazione di un solido biancastro. Aggiungendo ammoniaca in eccesso (non so se quella commerciale sia sufficiente) il precipitato si risolubilizza perchè si forma il complesso Ag(NH3)2+

mi piago alla tua superiore conoscenza
Ma te cosa fai? (O hai fatto!)
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 18:03   #18
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Minelab
Se fosse Ag dovresti riuscire a solubilizzarlo anche con HCl perchè si forma AgCl che è insolubile e viene quindi sottratto dall'equilibrio. In ogni caso tentar non nuoce.
Dovresti notare la precipitazione di un solido biancastro. Aggiungendo ammoniaca in eccesso (non so se quella commerciale sia sufficiente) il precipitato si risolubilizza perchè si forma il complesso Ag(NH3)2+
ok, grazie mille dei consigli, proverò nel seguente modo:

prendo una scatolettina, la peso, rimuovo l'argento con l'acido cloridrico e se è argento il prodotto della reazione sarà un precipitato bianco; ulteriore prova che sia effettivamente argento è, con l'aggiunta dell'ammonica, la risolubilizzazione del precipitato

poi riprendo la scatoletta privata della placcatura e la ripeso

sapendo cosi il peso totale, il peso delle due singole componenti, la densità dell'argento e la densità totale non dovrebbe essere difficile risalire alla densità (e quindi al metallo) che compone il substrato
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 20:46   #19
Minelab
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
mi piago alla tua superiore conoscenza
Ma te cosa fai? (O hai fatto!)
Sono laureato in Chimica
Minelab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v