Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2004, 10:44   #1
Tarifa
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 61
Dubbi su Risoluzione, DPI etc. etc.

Accidenti io credevo di averci capito qualcosa e invece più leggo e più mi incasino...sentite qua:
scatto sempre alla massima risoluzione cioè 2272x1704 (4mp) in modalità superfine...fino ad adesso ho fatto stampare 13x17cm che se faccio i soliti calcoli passo anche i 300dpi e quindi non avrebbe senso e bla bla bla...tra parentesi delle foto sono soddisfattissimo....ora se voglio stampare a 25x34cm mi sembra che due siano le strade: con il file originale (2272x1704) mi ritrovo una stampa a 173dpi (che può essere buona) oppure ingrandisco (interpolando) con irfanview per esempio a 2950x4012 pixel mantenendo 300dpi. Fino a qui ne ho sparate grosse?!? Ma allora è sempre meglio interpolare con programmi (uso irfanview e il filtro Lanczos) piuttosto che "interpoli" la stampante spalmando meno punti sulla stessa area?!? Comincio allora a chiedermi a cosa serve la modalità superfine, fine e normale se alla fine questo processo lo posso applicare su tutte e tre le tipologie con lo stesso risultato, numerico s'intende perchè non ho fatto ancora prove di stampa. Cioè con irfanview vedo che una volta ingrandita l'immagine l'unico parametro diverso sono i mb di peso del file, perchè qualitativamente non vedo assolutamente differenze (a video). Mi aspetto che se mando a stampare i tre file (superfine, fine e normale) degli ingrandimenti a 25x34 quello in modalità normale mi faccia vedere la pixelata. O no?!? Mi sembra poi di aver capito che l'immagine non ha i dpi assegnati nativamente al momento dello scatto, ma questi escono al momento della stampa, quando con quel dato numero di pixel (2272X1704 ad esempio) e deciso il formato della stampa mi ritrovo certi dpi. Ma allora la stampante del laboratorio non
ha una risoluzione di stampa fissa ma a seconda del formato che voglio, stampa ad una certa risoluzione. E c'è un limite oltre il quale non va, per esmpio 300dpi. Questo vuol dire che non ha senso stampare una 2272x1704 in 15x10cm perchè avrei una risoluzione di 384dpi. Insomma arrivo ad una conclusione pratica, perchè qui si tratta diu stampare delle foto ed esserne contenti.
1) Con la mia macchina avendo in mente di stampare a 13x17cm scatto a 2272x1704 e modalità normale, così mo stanno sulla cf un sacco di foto in più, e non cambia niente.
2) Se devo fare degli ingrandimenti devo scegliere un formato che mi faccia stare attorno ai 180-200dpi o ingrandisco con software per arrivare a 300dpi?!?
Boh spero di uscirne!!!
Tarifa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 10:55   #2
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
per esperienza personale (in quanto la qualità del risultato finale è soggettiva) fino a 150dpi la foto è accettabile e quindi non ti consiglio di fare nessun tipo di interpolazioni.
Se invece devi fare ingrandimenti tipo poster o comunque, nel tuo caso, oltre il formato A4, allora utilizza programmi come S-Spline Pro o Photo Zoom Pro che ti fanno in maniera molto precisa l'interpolazione dei pixel.

ciao.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 11:30   #3
Tarifa
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 61
Infatti da un punto di vista pratico stampare attorno a 180 dpi va bene, soprattutto ingrandimenti che li vedi da lontano. Resta in piedi il discorso suprfine, fine e normale che è anch'esso pratico visto che sulla cf stanno molte foto in più a scattare in normale. Poi se volete addentriamoci sui discorsi teorici e ci facciamo tutti una grande pippa mentale...!!
Ciao
Tarifa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 12:17   #4
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da Tarifa
Poi se volete addentriamoci sui discorsi teorici e ci facciamo tutti una grande pippa mentale...!!
Ciao
quoto

Per il discorso di compressione jpeg io dalla mia macchina pretendo sempre il massimo quindi scatto in raw e poi quando la cf è piena scarico in un hard disk portatile.
E' che se spendi tot € per una fotocamera, la voglio sfruttare fino all'ultimo centesimo. Comprimendo in jpeg le differenze seppure minime si notano e questo a me da fastidio. E' sempre una questione di esigenze o paranoie mentali. .
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 13:56   #5
Tarifa
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 61
Eh io però non posso scattare in raw...ho una ixus 430...se il raw non perde niente, superfine un pò, fine di più e così via. Ma quando vado a stampare l'immagine a 25x34cm si noterà la
differenza tra uno e l'altro!??! Premetto che non ho fatto prove di stampa, ma in fase di interpolazione con software mi immagino che il programma faccia meno fatica ad interpolare una superfine, piuttosto che normale. Dopo vari smanettamenti con irfanview (ma anche genuine fractals) mi sembra che non cambi assolutamente niente (a video mentre i parametri della foto sono esattamente uguali).
Scusate ma io devo farmene un pò di pippe mentali: la mia macchina acquisisce l'immagine in jpg a varie modalità. Se scatto in modalità normale fa una compressione hardware, al momento dello scatto, maggiore della superfine. Per questo ho sempre fatto le foto in superfine perchè ho pensato che la compressione in caso è sempre meglio farla fare ad un software. Ma allora l'immagine è già dotata di un valore dpi e non esclusivamente di una risoluzione in pixel (che ne so 2272x1704), che però non va assolutamente confusa con quelle delle stampanti. Dicone che Phot*ity stampi a 254 dpi. Allora non ha senso spedirgli immagini che avrebbero un dpi di 300. Ma se nel caso mio uscirebbe una riisoluzione a 173 dpi la stampante che fa stampa a 173 o 254?!? Insomma tornando al discorso di prima con i software sembra che l'unico parametro che conti sia il numero di pixel (2272x1704) perchè non vi è nessuna informazione sui dpi nativi al momento dello scatto dell'immagine (vedi compressione hardware).
Boh!
Ciao
Tarifa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 14:15   #6
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
In raw le foto sono leggermente più definite e, nel caso specifico della mia A1, una resa cromatica superiore.

http://www.safe-ita.com/safe/images/jpeg.htm
http://www.safe-ita.com/safe/images/raw.htm

affiancale e noterei le diversità.

I software non fanno fatica. Leggono, calcolano, eseguono. Fanno più fatica se l'immagine è di dimensioni maggiori.

Non masturbarti troppo con i dpi!!!
Se la stampante arriva a 254 dpi è indifferente stampare a 254 o 300 dpi
Se ti esce una risoluzione di 173dpi la stampante stamparà con una densità di 173dpi anche se potrebbe dare di più.

Non ho molto capito l'ultima riga che hai scritto.
Comunque in pratica contano i pixel e la qualità cromatica e di definizione della foto.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 19:35   #7
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
sicuramente le foto in raw saranno piu' definite come dici tu,...ma io queste differenze cosi' nette non le ho notate dalle due foto che hai proposto...e le ho analizzate bene.
Potresti dirmi in cosa secondo te si differenziano in modo cosi' netto e marcato?
Grazie
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 08:52   #8
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da robyy
sicuramente le foto in raw saranno piu' definite come dici tu,...ma io queste differenze cosi' nette non le ho notate dalle due foto che hai proposto...e le ho analizzate bene.
Potresti dirmi in cosa secondo te si differenziano in modo cosi' netto e marcato?
Grazie
una volta affiancate a video, osserva il cielo in quella jpeg risulta tendente al giallognolo mentre in raw è azzurro, poi osserva attentamente il contorno degli alberi, noterai che in raw è più nitido.
Quindi col cielo "apprezzi" lo scazzo cromatico, con il contorno dettagliato degli alberi la meno nitidezza del jpeg.

Sono difetti "ufficialmente" riconosciuti purtroppo . Ho sempre sperato in un firmware aggiornato ma niente ed allora mi sono rassegnato a scattare in raw. La differenza qualitativa non è trascurabile.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 10:01   #9
Tarifa
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 61
Beh si in effetti anch'io avevo notato la diffirenza di nitidezza sul contorno degli alberi...ma poi tutto dipende da quello che si vuole fare con le foto...se le stampi in formato da album dubito che si vedano differenze....a me piacerebbe molto scattare in raw per il postprocessing con software ma ad ora non posso e tant'è...comunque tornando al discorso oggetto del 3d ho fatto delle prove più approfondite: la modalità superfine ha una compressione di 5bit/pixel, fine 3bit/pixel e normale 2. Qualcuno sa dirmi quali informazioni vengono perse con queste compressioni hardware? Beh mi sento di dire che scattare in superfine o fine non cambia assolutamente niente mentre con normale si ha un peggioramento netto. Questo sempre in previsione di fare ingrandimenti, perchè per le stampe 13x17 o 15x20 va bene tutto e forse anche scattare a 1600x1200. Ciao
Tarifa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 10:20   #10
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Per la resa cromatica le differenze le noti anche se stampi "formati da album" mentre per la nitidezza quella forse no se non fai stampe grandi.

Non fare foto a 1600x1200 anche se sai già che il giorno dopo vai dal fotografo a farle sviluppare in 10x15cm perchè in futuro non sai se una foto poi la vuoi stampare in formato poster perchè ti piace particolrmante oppure la vuoi apprezzare meglio a video ingrandendo dei dettagli.

Quindi in conclusione:
- fai foto sempre alla massima risoluzione
- non farti troppe pippe sui dpi ma fatti una tua esperienza personale pratica
- utilizza la compressione jpeg adeguata in previsione al numero di foto che devi fare e alla capacità della cf. Ovviamente puntando sempre ad utilizzare la superfine o raw se la fotocamera lo permette.
- Con i prezzi delle cf di adesso valuta di comprarne un'altra da 512MB.

ciao.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2004, 21:34   #11
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
quindi a quanto pare sembra che consigli l'uso del raw....quindi dovendo acquistare una digitale meglio che questo ci sia.
Ma dopo che hai scattao con il formato raw, .....
-da un punto di vista pratico, quante e quali operazioni devi fare per arrivare alla foto da stampare?
-intervenendo con un post-processing sulla immagine raw non potrebbe creare il rischio di realizzare foto artificiali con correzzioni, luminosità, contrasti, ecc.?
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2004, 08:39   #12
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da robyy
quindi a quanto pare sembra che consigli l'uso del raw....quindi dovendo acquistare una digitale meglio che questo ci sia.
Ma dopo che hai scattao con il formato raw, .....
-da un punto di vista pratico, quante e quali operazioni devi fare per arrivare alla foto da stampare?
-intervenendo con un post-processing sulla immagine raw non potrebbe creare il rischio di realizzare foto artificiali con correzzioni, luminosità, contrasti, ecc.?
1° si utilizza un programmino proprietario che converte l'immagine raw in tiff o jpeg modificando, se vuoi, la saturazione il bilanciamento del bianco ecc.. (post-processing); oppure in PS CS è già incluso un plug-in per leggere i raw.
2° possiamo definirlo come un fotoritocco "base" quindi come ogni fotoritocco si può peggiorare o migliorare l'immagine. Ma non sei obbligato a farlo, se lasci come opzione "come da fotocamera" lui ti converte l'immagine raw in tiff o jpeg lasciando inalterate le regolazioni che tu hai usato nel scattare la foto.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2004, 12:52   #13
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Re: Dubbi su Risoluzione, DPI etc. etc.

Quote:
Originariamente inviato da Tarifa
perchè non ho fatto ancora prove di stampa.
e allora prova a farle

e poi leggi qui se ancora non lo hai fatto

http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=547251



>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 20:24   #14
Tarifa
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 61
Beh certo che le farò...ma io volevo soprattutto delle risposte come dire tecnico-teoriche e quelle tabelle che ho visto e rivisto di certo non servono....ho seguito tempo fa una discussione su un'altro forum ma ad un certo punto si è fatta troppo complicata perchè sono intervenuti immagino dei supertecnici di case di stampanti o di macchine fotografiche digitali e si era veramente andati troppo in là...allora ho pensato di ricominciare da zero qui...ciao
Tarifa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 21:41   #15
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
quelle tabelle sono tecniche-teoriche..appunto.. e cmq se vuoi avere le risposte giuste, prova da te a spampare le foto.. poche prove e avrai i riscontri che cerchi, direttamente sulla tua pelle

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 21:37   #16
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
mi sfugge qualcosa dai discorsi...se dicevi che una volta registrato il formato raw con software dedicato lo converti in tiff o jpeg...quindi se non intervieni in alcun modo sul formato raw che senso ha scattare in questo formato?...tanto vale che salvi in tiff o jpeg ad alta risoluzione; non capisco tutti questi passaggi in termini pratici a cosa servono. Si è vero che il tiff pesa di piu' e il jpeg è compresso pero' è anche vero che il tiff lo puoi manipolare senza perdita di dettagli nel caso ce ne sia bisogno. Una volta registrato sei a posto. Se ami il post processing e ami pasare ore a modificare immagini registrate secondo me crei una foto artefatta e poco attimente con la realtà; per me gli unici ritocchi da fare sono solo eventuali bilanciamenti del colore o della luminosità o contrasto...nulla di piu'; se non sono stato bravo a fare foto vorra' dire che imparero' ma di certo per ogni foto non mi metto a lavorare altrimenti nel caso ne hai centinaia o migliaia questo diventerebbe un lavoro e non piu' una passione o hobby che sia.
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 08:22   #17
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da robyy
mi sfugge qualcosa dai discorsi...se dicevi che una volta registrato il formato raw con software dedicato lo converti in tiff o jpeg...quindi se non intervieni in alcun modo sul formato raw che senso ha scattare in questo formato?...tanto vale che salvi in tiff o jpeg ad alta risoluzione; non capisco tutti questi passaggi in termini pratici a cosa servono. Si è vero che il tiff pesa di piu' e il jpeg è compresso pero' è anche vero che il tiff lo puoi manipolare senza perdita di dettagli nel caso ce ne sia bisogno. Una volta registrato sei a posto. Se ami il post processing e ami pasare ore a modificare immagini registrate secondo me crei una foto artefatta e poco attimente con la realtà; per me gli unici ritocchi da fare sono solo eventuali bilanciamenti del colore o della luminosità o contrasto...nulla di piu'; se non sono stato bravo a fare foto vorra' dire che imparero' ma di certo per ogni foto non mi metto a lavorare altrimenti nel caso ne hai centinaia o migliaia questo diventerebbe un lavoro e non piu' una passione o hobby che sia.
secondo me è il tiff che in pratica non serve a nulla nelle macchine fotografiche digitali perchè un'immagina in tiff ti occupa dalle 2 alle 4 volte un'immagine raw ed inoltre non ha la possibilità del post-processing.
In pratica non è molto conveniente scattare foto di dimensione di 16-30MB l'una! Riempiresti una CF da 1GB con poche foto. La stessa foto in raw è di 6-10MB (nel caso specifico della Minolta A1 è poco più di 7MB).

Alla fine il 99% delle persone scatta in jpeg perchè anche se si perdono un po' di informazioni sulla foto, è il formato pratico più conveniente come rapporto qualità/dimensione file.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 15:29   #18
The Run
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
1° si utilizza un programmino proprietario che converte l'immagine raw in tiff o jpeg modificando, se vuoi, la saturazione il bilanciamento del bianco ecc.. (post-processing); oppure in PS CS è già incluso un plug-in per leggere i raw.
Riprendo questo vecchio post in quanto stavo cercando info sul "problema" della A1 nel comprimere le immagini in jpg.

Nello specifico volevo sapere se il software proprietario a cui ti riferisci è diverso da quello incluso nel corpo macchina.
Non avrebbe senso scattare in raw e poi usare per il post processing il medesimo software incluso nella A1 che quindi dovrebbe creare quelle anomalie cromatiche di cui si parla.

Sulla A2 è stato corretto questo piccolo difetto?
The Run è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2004, 09:01   #19
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da The Run
Riprendo questo vecchio post in quanto stavo cercando info sul "problema" della A1 nel comprimere le immagini in jpg.

Nello specifico volevo sapere se il software proprietario a cui ti riferisci è diverso da quello incluso nel corpo macchina.
Non avrebbe senso scattare in raw e poi usare per il post processing il medesimo software incluso nella A1 che quindi dovrebbe creare quelle anomalie cromatiche di cui si parla.

Sulla A2 è stato corretto questo piccolo difetto?
Con software proprietario intendo il Dimage Viewer e non quello interno alla fotocamera. Il dimage viewer è molto valido e secondo me dopo diverse prove è un pelino superiore al plug-in di P.S. CS come resa. Il software interno della A1 (di cui mi sono sempre illuso che facessero un nuovo firmware per ovviare al problema) non ha nulla a che vedere col Viewer per fortuna!!!!!!.
Sulla A2 non lo so ma non ho mai letto in nessun altro forum di qualcuno che si lamentasse per questo problema, quindi mi viene da pensare che alla Minolta lo hanno risolto. Se ti interessa ho visto che hanno già presentato il restiling della A2 ...... la A200.

ciao
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2004, 18:45   #20
The Run
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Con software proprietario intendo il Dimage Viewer e non quello Se ti interessa ho visto che hanno già presentato il restiling della A2 ...... la A200.
Sì, ne ho sentito parlare e ho letto qualcosa a riguardo su dpreview. Manca solo il prezzo per determinare dove dovrebbe collocarsi.
Dovrebbe essere una rivisitazione al ribasso quindi mi immagino costerà meno della A2.
Non ricordo dove, forse sempre su dpreview, ho letto che la data ufficiale dovrebbe essere la stessa della nuova SLR by Minolta.. quindi entro il 20/11.
Grazie per la tua risposta.
The Run è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v