Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-03-2004, 15:47   #1
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Introduzione a linux

...e così, siete interessati a questo sistema operativo. Bene, cioè male: probabilmente ciò che sapete di linux non descrive bene di cosa si tratta, quindi ecco una breve introduzione al sistema, con la speranza di chiarire alcuni punti e di sfatare alcuni luoghi comuni.

Innanzitutto chiedetevi: perché siete qui? Curiosità o altro, ecco alcuni motivi NON sufficienti per passare a linux:

- linux è più stabile di windows
Falso, a meno che non stiate parlando di windows 9x/ME. Se avete problemi di stabilità col vostro windows (XP o 2k), probabilmente avete un problema hardware, oppure qualche driver difettoso.

- linux è immune ai virus
Il 90% dei virus diffusi sono colpa degli utenti. Usate un buon antivirus, un decente firewall, evitate Outlook come client di posta, state attenti alle mail che ricevete senza farvi prendere dalla curiosità, e vivrete sonni tranquilli.

- linux è gratis
E' in genere vero ma non è un buon motivo. Ci torneremo a breve.

- linux è più efficiente/veloce
Dipende. A volte sì, a volte no.


Ecco invece alcuni motivi validi (semiseri, ma rendono l'idea) per scegliere questo sistema operativo:

- Usando windows, sentite uno vago senso di oppressione: non vi sembra di avere il controllo del _vostro_ computer, e non avete idea di cosa faccia il sistema operativo.

- Ritenete che nessuna persona sana di mente sottoscriverebbe mai la EULA Microsoft, se avesse scelta (dite la verità, l'avete mai letta attentamente?)

- Per voi l'errore 0x8001ba70 non è una descrizione esauriente del problema

- Ritenete che, pagando per un software, abbiate diritto a una forma di assistenza seria

- Sapete che la xbox è un computer normale, e vi chiedete come mai vi viene impedito di usarla come un computer normale

- Avete dato una occhiata al registro di Windows, ma non ci avete capito un fico secco

- Non capite come mai si è dovuto attendere fino a windows 2000 per cambiare l'indirizzo IP della macchina senza riavviare

Ma la caratteristica (secondo me) principale di linux è il fatto di essere composto da software libero. Leggete attentamente questa breve descrizione del software libero, prima di procedere:
http://www.fsf.org/licensing/essays/free-sw.html
Sembrerebbe un manifesto utopistico, eppure è reale: il software libero, così come descritto, esiste (e alcuni sw liberi sono presenti addirittura - legalmente - in alcuni prodotti Microsoft); dà inoltre lavoro a tanta gente (me compreso), a dimostrazione del fatto che il sw libero può essere sw commerciale. Se la definizione di software libero non vi ha indotto delle curiosità, difficilmente resterete soddisfatti da linux.

Sfatiamo ora alcuni luoghi comuni:

- Linux è difficile
E' difficile solo quello che non si sa fare. O che non si conosce.
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=637475
http://www.appuntidigitali.it/412/li...-allinesperto/

- Linux è per programmatori
Sì è il PARADISO dei programmatori, eppure mia suocera - che non sa installare manco il campo minato sotto windows, figuriamoci scrivere un programma - lo usa senza problemi.

- Linux è adatto solo per i server
Vorrà dire che in ufficio abbiamo solo server...

- Windows è più compatibile
Windows è compatibile solo con se stesso. Qualsiasi cosa (file system, documento...) prodotto con altri sistemi operativi non è normalmente leggibile da windows. Fortunatamente, linux ha molti driver e strumenti per accedere alle partizioni e condivisioni di windows e ai documenti Office, nel nome dell'integrazione tra diversi sistemi.

- Linux si usa principalmente in modalità testo
Davvero? Non lo sapevo.

- Per usare il driver xxx, occorre ricompilare tutto il kernel di linux
No.


Un pò più in dettaglio
Bene, siete ancora qui ma ancora non avete capito che diavolo è questo linux. Linux è nato come un clone del sistema UNIX: è aderente a tutta una serie di standard comuni ai vari sistemi unix, sia commerciali (AIX, ecc.) che liberi (i vari BSD, ecc.). E' estremamente moduare ed è composto da un kernel (_il_ kernel linux) e da una miriade di programmi liberi, presenti anche in altri sistemi unix. Molti di questi programmi provengono dalla Free Software Foundation ( www.fsf.org ), e da altre associazioni (xfree, kde ecc.). Non esiste una specifica versione di linux: esistono diverse distribuzioni, ciascuna con le sue caratteristiche e personalizzazioni (personalizzazioni possibili unicamente in quanto si tratta di software libero -- riflettete su questo, non è affatto banale!). Per via della rigida attinenza a degli standard, è possibile fare le stesse identiche cose con le diverse distribuzioni (cambia la semplicità, gli strumenti di configurazione/ausilio forniti, ecc.).
Contrariamente a Windows, dove kernel+interfaccia grafica+look'n'feel sono un "monoblocco", in linux sono parti distinte e sostituibili (in base ai propri gusti, esigenze, potenza di calcolo ecc.). In particolare, le componenti principali - oltre al kernel - sono le seguenti due:

- il server grafico
Si occupa di gestire lo schermo, i driver video, l'accelerazione 3d. Normalmente si usa XFree, un server X libero ("X" indica un sistema standard per sistemi unix: www.X.org ). Tralascio il motivo per cui si chiama "server" grafico; vi basti sapere che è un oggetto alquanto potente e sofisticato, che può fare ben più che farvi giocare a Quake3.

- Il window manager (wm)
Subito sotto il server grafico, c'è questo signore: si occupa del look'n'feel, della visualizzazione delle finestre (stile, bordi ecc.). I window manager più evoluti offrono funzionalità avanzate di controllo del sistema, che vanno oltre la semplice gestione del look'n'feel, e vengono detti "desktop environment" (de).
Di wm ne esistono tantissimi, ognuno dei quali è una diversa "pelle" che potete dare al sistema. E' possibile utilizzare "wm" essenziali per computer poco potenti, e "de" completi per computer di ultima generazione.


Prevedo di integrare questa introduzione appena avrò tempo; suggerimenti e contributi via mail (non usate i pvt che ho la casella un pò piena)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 01-12-2007 alle 07:47.
ilsensine è offline  
 Discussione Chiusa


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v