|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 6
|
Specifiche memorie RAM
Buongiorno a tutti, non mi intendo molto di HW, proprio per questo mi rivolgo a questo forum per avere qualche informazione in più sulle memorie RAM che sto per acquistare.
Ho già letto da precedenti post che le memorie devono avere lo stesso CL altrimenti non sono compatibili e causano malfunzionamenti. I banchi che ho attualmente installato presentano le seguenti caratteristiche: "256MB 16x(16Mx8) SDRAM PC133U-333-522 (CL3 fino a 143MHz)" che ho estratto con "sisoftware sandra 2004". Cosa significano le cifre dopo PC133U? Cosa vuol dire CL (è l'acronimo di...)? Mi accontento anche di un link dove posso "acculturarmi" e capire il significato di tutte le cifre indicate nelle caratteristiche. Grazie in anticipo, ciao Marco. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
allora.. il formato della "stringa" PC133- abc-def di solito era questo:
U: Unbuffered a - CAS Latency (CL) b - RAS to CAS Delay (RCD) c - Precharge Time (PT) d - Access from Clock (AC) e - versione delle specifiche SPD: 2 si usava per indicare anche 1.2 f - Reserved - di solito dovrebbe essere 0 o 2 Unbuffered è la tipologia di modulo di memoria: avrebbe potuto essere Registered, in questo caso il modulo sarebbe dotato di chip in più oltre agli 8 del banco standard, per costituire il sistema a registri (tale registro di banco servirebbe essenzialmente per aumentare l' affidabilità del sistema di memoria: aumentando la latenza e quindi peggiorando in parte le prestazioni, i segnali in uscita dal bus dati sarebbero più "robusti") CL è la latenza (in cicli di clock) attesa per avere il segnale di "Column Access Strobe", cioè un segnale di convalida della selezione delle colonne, sull' indirizzo del dato cercato RCD è il ritardo prima dell' asserzione del segnale Row Access Strobe (analogo di prima, per le righe) dopo il CAS: anche questo è espresso in cicli di clock PT è il numero di cicli di clock che dovrebbere permettere la ricarica del segnale RAS in modo da poter indirizzare un'altra riga (mi pare che i segnali di strobe siano attivi bassi, il che vuol dire che si "resetta" ) AC, è espresso in nanosecondi ed è il tempo minimo che si deve attendere per avere la certezza che i segnali presenti in quel momenti sulle piste dati, rappresentino effettivamente dati validi questo è dovusto al modo di indirizzamento dei dati in RAM, che prevede (semplificando) un sistema a matrice e non lineare, per cui una cella si trova -dal punto di vista logico- allocata in una certa riga e in una certa colonna il sistema a matrice ha il vantaggio di rendere la selezione di una locazione adiacente (sulla stessa riga) immediata o quasi, in quanto metà dell' indirizzo è già stato decodificato , diversamente dal caso in cui si selezioni una cella non correlata
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 02-08-2004 alle 17:02. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 6
|
Perfetto, ora ho capito.
Grazie per la spiegazione dettagliata. Ciao Marco. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.



















