Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2004, 08:56   #1
squall001
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2
Intel a 64 bit

Ragazzi

ho sentito dire che Intel dovrebbe rilasciare i nuovi processori a 64 bit (non server) per fare concorrenza agli AMD, ma qualcuno sa quando usciranno e che costi avranno?


Grazie mille
S.
squall001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 12:27   #2
1merk
Senior Member
 
L'Avatar di 1merk
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: novara
Messaggi: 468
aspetta fino a oggi pomeriggio dovrebbe arrivarmi la bacchetta magica di merlino e poi ti faccio sapere!!!
__________________
Tt armour silver ASUS m2n32sli deluxe/A64 6000+x2 ybris full liquid blackicepro selz 30II 1200l/h /4x1024 ocz platinum/ ati x1950 xt
1merk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 12:30   #3
Dr. Halo
Senior Member
 
L'Avatar di Dr. Halo
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 2553
Re: Intel a 64 bit

Quote:
Originariamente inviato da squall001
Ragazzi

ho sentito dire che Intel dovrebbe rilasciare i nuovi processori a 64 bit (non server) per fare concorrenza agli AMD, ma qualcuno sa quando usciranno e che costi avranno?


Grazie mille
S.
ciao e benvenuto!
purtoppo non so nulla sull'argomento. la domanda mi sorge spontanea: devi per forza attendere intel per avere un processore a 64bit?? O vuoi attendere di vedere come si comporteranno???
Dr. Halo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 13:19   #4
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
forse verso fine anno
inizio anno prossimo

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 13:47   #5
squall001
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2
Grazie Mille. vorrei avere un idea di con che velocità si stanno muovendo le aziende verso i nuovi processori.

Ciao
S.
squall001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 14:15   #6
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
AMD velocemente
INTEL come al solito va piano :P

prima deve vendere qlk precotto normale
poi ti abilità le istruzioni che sono già contenute

BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 15:51   #7
AMDDevelop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
Senza entrare nel merito del tifo spietato per un processore piuttosto che un altro cercherò di dare una spiegazione tecnica.
L'Athlon 64 ha mantenuto il core con le pipeline a 10 stadi per gli interi e 17 per le istruzioni in virgola mobile, mentre l'Intel l'ha aumentata a 30 stadi con decadimento delle prestazioni con codice computazionale, giochi 3d, compilazione ecc...(ma Intel doveva farlo altrimenti non può innalzare la frequenza a 4 ghz). In più ha le istruzioni x86-64 standard e le istruzioni multimediali del P4 e cioè SSE, SSE2 e presto anche SSE3.
Perchè aspettare il P4 con istruzioni a 64bit che sarà più lento nelle applicazioni computazionali e veloce come un Athlon 64 in quelle multimediali e con le stesse istruzioni x86-64 ma scaldando come un forno a microonde dai suoi 3,6ghz?
__________________
Asus P4PE800-SE, P4 Northwood 2.4ghz ,1GB Kingston 3200, ATI Radeon 9600 256MB, Terratec DMX 24/96LT, LG-GSA4120B
AMDDevelop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 15:57   #8
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Gli "stadi" delle pipeline di Prescott sono 31 non 30.

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 16:22   #9
Ghepardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
vi posto una opinione di un mio professore universitario:

">Salve professore, sono un suo exalunno e, data la sua disponibilità
>> volevo chiederle un consiglio.
>>
>> Devo comprare un nuovo computer e sono indeciso tra comprare un AMD
>> 64bit o un Intel prescott a 32bit.
>>
>> Lei, oggi come oggi, cosa farebbe ?


Difficile a dirsi. Intanto, come sicuramente ricordera' (visto che vi ho
fatto una testa cosi' :-) ) un computer non e' fatto di sola CPU, ma
sono tanti altri gli elementi che concorrono alle prestazioni -- e qui
allora il discorso diventerebbe veramente troppo lungo. Se tuttavia ci
vogliamo limitare alla sola CPU, occorre considerare quale software ci
dovra' girare sopra nel tempo di vita presunto del computer (che oggi e'
mediamente di 2-4 anni, diciamo 3). Lei prevede di utilizzare sistemi
operativi a 64 bit entro 1.5 anni? Prevede di utilizzare applicazioni a
64 bit? Io, mettendomi ovviamente nei panni dell'utente medio, non credo
che entro un anno e mezzo ci saranno in giro sistemi operativi e/o suite
di applicazioni a 64 bit, sufficientemente testati, stabili e
affidabili, che siano adatti ai normali desktop computer. Certo, sia i
sistemi operativi che le applicazioni a 32 bit girano tranquillamente
sulle macchine a 64 bit, ma *come* girano, dal momento che sia nelle CPU
Intel che in quelle AMD i set di istruzioni a 64 bit sono incompatibili
con quelli a 32? Girano in "emulazione", ossia ad ogni istruzione a 32
bit possono corrispondere piu' istruzioni a 64 bit (e che poi questa
traslazione venga fatta direttamente dalla CPU oppure sia a cura di uno
strato basico di software e' tutto da vedere): in altri termini, un
software a 32 bit gira in maniera estremamente inefficiente su una
macchina a 64 bit, anche se non e' facile quantificare il calo di
prestazioni a parita' di altre condizioni. Tanto e' vero che gia' AMD ha
riprogettato alcune sue CPU a 32 bit con delle "estensioni" a 64, e la
stessa cosa sta facendo Intel (anche se pare che le estensioni AMD siano
incompatibili con le estensioni Intel); in altri termini, nessuno dei
due fabbricanti sa ancora quando e come lanciarsi definitivamente sui 64
bit visto che non e' ancora chiaro quale sara' il software dominante in
questa fascia, ed entrambe cercano di tappare il buco inventandosi
"estensioni" che poi magari fra due o tre anni serviranno a poco piu'
che nulla.

In conclusione, la mia (personalissima) opinione: fino a quando non ci
saranno schiarite definitive sul fronte del software a 64 bit, una CPU a
64 bit per usi generici ritengo sia poco meno che sprecata; se devo
comprare subito (e, guarda caso, dovro' comprare a fine anno un nuovo
computer per casa), compro un 32 bit (presumo risparmiando anche sul
prezzo), confidando che fra due-tre anni, quando sara' giunto il momento
di cominciare a pensare a un nuovo acquisto, la situazione del software
sia ben piu' chiara e di conseguenza anche i fabbricanti di CPU vi si
saranno adeguati.

Cordiali saluti e buone vacanze.
"
Questa l'opinione di questo professore, che, vi assicuro, è molto ferrato in materia.

Dopo avermi inviato questa risposta me ne ha inviata subito un'altra:

"Ha gia' ricevuto la mia prima e-mail di risposta? E allora, just a
moment! Ho appena trovato in giro su Internet dei benchmark che mettono
a confronto il Prescott e l'Athlon, dei quali le passo qui i link:


http://www.linuxhardware.org/article...34&mode=thread

http://www.zdnet.co.uk/print/?TYPE=s...015t-30000019c

http://www.zdnet.co.uk/print/?TYPE=s...015t-30000019c

dai quali si evince che, in realta', data l'inefficienza strutturale
delle CPU Intel (dovuta in gran parte al numero eccessivamente elevato
di stadi di pipeline, e dunque agli effetti deleteri degli eventuali
stalli), gli Athlon hanno in generale prestazioni migliori dei
corrispondenti Intel. (E' chiaro che bisogna poi vedere quali
motherboard sono state utilizzate e fino a che punto queste sono
paragonabili a quelle su cui lei puo' mettere le mani, e via dicendo.)

A questo punto non so davvero cosa consigliarle, se non di spendere il
meno possibile e di riparlarne poi tra un paio d'anni :-)

Di nuovo cordiali saluti e buone vacanze.
"

Ogniuno poi ne trae le sue personali conclusioni., ho postato queste 2 email di questo mio ex prof per dare qualche spunto in + di riflessione, spero sia gradito ^_^.
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit
Ghepardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 16:39   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Quoto !
Comunque lo "spettro" agitato dei 31 stadi delle pipeline di Prescott si concretizza solo in caso di errata previsione della unità di predizione dei salti.
Riguardo ai 64 od ai 32 bit se nessuno di voi si ricorda dell'80386 si ricorderà anche il tempo necessario che è servito per avere un s.o a 32bit "veri"...escludendo Unix che però all'epoca non era alla portata dei più...
Oggi sicuramente molto è cambiato, una cosa che non è cambiata (e lo dico da fidelizzato ad Intel sin dal mio primo personal computer "I.B.M" comp., escludendo il periodo precedente dei vari C64,Vic 20 ecc. ecc.) è la stupidità di fior di ingegneri che hanno progettato dopo la ottima microarchitettura P6 quel controsenso che è la Netburst...come si fa dico io anche a fregiarsi di avere progettato e prodotto 20 (Willamette e Northwood) e 31 livelli nelle a.l.u rispettive ?
E la farsa delle a.l.u a "bassa latenza" e frequenza di clock doppia rispetto al nucleo restante del processore ?
Molti criticando Prescott ed il suo T.D.P che fino ai 3.0GHz è di 89 watt si dimenticano (forse volutamente) che blocchi non secondari del processore funzionano al doppio della frequenza di core...
Una altra cosa passata MOOOLTO in sordina riguardo a Prescott è stata la reintroduzione della circuiteria hardware deputata alla esecuzione delle istruzioni x86-32 di shifting e di aritmetica sugli interi, conosciuta sin dalla sua introduzione da parte Intel come BARREL-SHIFTER...
Fino a Northwood compreso tutto l'insieme di istruzioni suddette soffriva di una latenza paurosa che poteva arrivare anche a 4 cicli di clock contro il singolo ciclo di PIII e precedenti...
Anche qui non capirò mai come mai nel capitolato di progetto originario della microarchitettura Netburst si volle fare a meno di quest'ultimo...

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 17:55   #11
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Permettemi una domanda!
Windows server 2003 sfrutta appieno il processore a 64bit?
Che ne pensate degli XEON ( gli ultimi a 3.2 giga hanno 2 mega di cache ) che non sembranno affatto male anche se sono limitati dai 533 mhz?
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 18:17   #12
ciccio88
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio88
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pachino[SR]
Messaggi: 1506
si dovrebbero avere maggiori novità a fine anno, probabilmente si vedranno dopo i processori a bus1066 [quindi 2006? ]
x i costi.. boooooo

p.s.= e tutti subito a dire compra amd, quando ha semplicemente kiesto quando usciranno
__________________
cicc1o
ciccio88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 19:55   #13
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Permettemi una domanda!
Windows server 2003 sfrutta appieno il processore a 64bit?
Che ne pensate degli XEON ( gli ultimi a 3.2 giga hanno 2 mega di cache ) che non sembranno affatto male anche se sono limitati dai 533 mhz?
Chi sà rispondere??Il Xeon non è un proc. che lavora a 64bit?
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 23:41   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da AMDDevelop
L'Athlon 64 ha mantenuto il core con le pipeline a 10 stadi per gli interi e 17 per le istruzioni in virgola mobile
Questi erano per l'Athlon: per gli x86-64 sono stati aggiunti altri 2 stadi...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 23:48   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ghepardo
Certo, sia i
sistemi operativi che le applicazioni a 32 bit girano tranquillamente
sulle macchine a 64 bit, ma *come* girano, dal momento che sia nelle CPU
Intel che in quelle AMD i set di istruzioni a 64 bit sono incompatibili
con quelli a 32? Girano in "emulazione", ossia ad ogni istruzione a 32
bit possono corrispondere piu' istruzioni a 64 bit (e che poi questa
traslazione venga fatta direttamente dalla CPU oppure sia a cura di uno
strato basico di software e' tutto da vedere): in altri termini, un
software a 32 bit gira in maniera estremamente inefficiente su una
macchina a 64 bit, anche se non e' facile quantificare il calo di
prestazioni a parita' di altre condizioni.
Non sono d'accordo: i test fatti dimostrano proprio il contrario. Grazie a WOW64, gli applicativi a 32 bit girano più velocemente (generalmente) sotto Windows XP/64, rispetto a Windows XP, e a volte con notevoli guadagni.
Quote:
Tanto e' vero che gia' AMD ha
riprogettato alcune sue CPU a 32 bit con delle "estensioni" a 64, e la
stessa cosa sta facendo Intel (anche se pare che le estensioni AMD siano
incompatibili con le estensioni Intel);
Casomai si è verificato l'esatto contrario: Intel è imcompatibile con AMD.
Quote:
in altri termini, nessuno dei
due fabbricanti sa ancora quando e come lanciarsi definitivamente sui 64
bit visto che non e' ancora chiaro quale sara' il software dominante in
questa fascia, ed entrambe cercano di tappare il buco inventandosi
"estensioni" che poi magari fra due o tre anni serviranno a poco piu'
che nulla.
Forse è meglio che si documenti sulla nuova architettura x86-64: oltre a rivoluzionare (altro che "estendere") quella x86 (dal punto di vista tecnico), è destinata a durare almeno una decina d'anni...
Quote:
In conclusione, la mia (personalissima) opinione: fino a quando non ci
saranno schiarite definitive sul fronte del software a 64 bit, una CPU a
64 bit per usi generici ritengo sia poco meno che sprecata; se devo
comprare subito (e, guarda caso, dovro' comprare a fine anno un nuovo
computer per casa), compro un 32 bit (presumo risparmiando anche sul
prezzo), confidando che fra due-tre anni, quando sara' giunto il momento
di cominciare a pensare a un nuovo acquisto, la situazione del software
sia ben piu' chiara e di conseguenza anche i fabbricanti di CPU vi si
saranno adeguati.
I vantaggi ci sono già ora, e sia col software a 32 sia con quello a 64 bit: perché buttare ancora soldi sul "vecchio"?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 01:45   #16
Ghepardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
questo è un docente universitario che ne capisce tantissimo fidati, non credo ci sia qualcuno in grado di insegnargli qualcosa; in ogni caso se leggi dopo lui si è documentato e ha detto ke le prestazioni del 64 sono > di quello intel.

in ogni caso gli ho mandato un'altra email :
"
Ghepardo wrote:


>> Per quello che riguarda il prezzo la differenza è poca, tanto poca da
>> indurmi al dubbio. Il mio ragionamento (che mi orienta verso il 64bit)
>> era il seguente:
>> se compro OGGI un 64bit e se tra magari 1 anno la tecnologia 64bit si
>> afferma, io ho già una macchina a 64bit...magari farà schifo in
>> confronto ai processori che usciranno in quel periodo a 64bit, però ce
>> l'ho. Invece se compro un intel e si afferma questa tecnologia rimango
>> di molto indietro. Nonostante questo sono in dubbio T_T.
>>
>> Cosa pensa lei ?!


Il suo ragionamento mi sembra che non faccia una piega, a condizione
ovviamente che la tecnologia a 64 bit che lei oggi compra rimanga
compatibile con quella che (prima o poi) si affermera'. Poiche' e'
chiaro che quest'ultima sara' comunque quella Intel (se non altro per
gli accordi di cartello che esistono, piu' o meno dichiarati, tra
Micro$oft e Intel), rimane a questo punto solo da vedere se e in che
misura un AMD sia instruction-set-compatible (i.s.c.) con un Intel:
sebbene Intel abbia recentemente rilasciato un'architettura IA-32e
(Intel Architecture 32-bit extended) completamente i.s.c. con
l'architettura AMD64 usata nella serie K8 (Opteron), tuttavia la AMD64
non e' i.s.c. con l'architettura IA-64 degli Intel Itanium.

Sempre piu' difficile, siori e siore :-)

Cordiali saluti

"

e da come potete leggere, lui non si sbilancia mai ma da sempre delle risposte e delle argomentazioni puramente tecniche, che a me sembrano molto + coerenti e utili dei commenti dei vari "tifosi" di una o l'altra corrente di pensiero. Almeno questa persona si sà che ne capisce e tanto ^_^.
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit
Ghepardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 03:16   #17
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
guarda
posso dirti che sicuramente ne sa
ma forse nn è aggiornatissimo
in quanto ha detto cose come emulazione o prezzo dei 64 bit ecc ecc
che forse nn conosce EFFETTIVAMENTE come stanno le cose
ma si basa su nozioni generali.....

e cmq meglio comprare un 64 bit ora che cmq volano in 32bit cmq
che un proccio destinato a morire tra X anni....
visto che cmq lo paghi uguale tanto avere quel qlkosa in + un giorno nn credi?

BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 03:47   #18
Ghepardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
Sai cosa, io sono + orientato all'intel (dopo aver parlato con sto prof) perchè intanto ha 1000 mhz di +, doppia velocità di bus, hyperthreading, dual channel etc etc, mentre l'athlon ste cose non le ha. E poi, come ha detto il prof, che ne sappiamo che la tecnologia di ora dei 64bit verrà poi adottata come standard ? magari l'a64 lo butti tanto quanto l'intel non credi ?

Per quel ke riguarda i benchmark, ne ho guardati parecchi. L'a64 spinge di + sui giochi, sta semrpe 10 / 20 fps sopra (son pochi cmq), però quando si va a fare test su altre cose, l'intel gli passa sopra (su tomshardware c'è un bell'articolo al riguardo).

Questo mi orienta all'intel. Che ne pensi ?
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit
Ghepardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 06:52   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ghepardo
questo è un docente universitario che ne capisce tantissimo fidati,
Non sai quante volte ho corretto dei docenti universitari.
Quote:
non credo ci sia qualcuno in grado di insegnargli qualcosa;
Da quel che ha scritto, mi sembra proprio di sì, invece...
Quote:
Il suo ragionamento mi sembra che non faccia una piega, a condizione
ovviamente che la tecnologia a 64 bit che lei oggi compra rimanga
compatibile con quella che (prima o poi) si affermera'. Poiche' e'
chiaro che quest'ultima sara' comunque quella Intel (se non altro per
gli accordi di cartello che esistono, piu' o meno dichiarati, tra
Micro$oft e Intel), rimane a questo punto solo da vedere se e in che
misura un AMD sia instruction-set-compatible (i.s.c.) con un Intel:
sebbene Intel abbia recentemente rilasciato un'architettura IA-32e
(Intel Architecture 32-bit extended) completamente i.s.c. con
l'architettura AMD64 usata nella serie K8 (Opteron),
Qui dimostra di non conoscere bene come stanno le cose:

1) MS ha iniziato a supportare l'architettura AMD64 da parecchio tempo
2) Solo di recente Intel ha dediso di "calare le corna" e implementare anch'essa l'architettura AMD64, sebbene con qualche diversità, e quindi MS ha deciso di supportare anche IA-32e
3) A causa del punto 2), Windows XP/64, già funzionante da mesi, non viene ancora presentato ufficialmente. Mancano i driver, ma anche le "pezze" per tappare i buchi di IA-32e.
4) In futuro verranno supportate ENTRAMBE le architetture, perché i problemi non riguardano la scrittura delle applicazioni, ma esclusivamente delle differenze implementative gestibili interamente a livello kernel da un sistema operativo.
Quote:
tuttavia la AMD64
non e' i.s.c. con l'architettura IA-64 degli Intel Itanium.
Per fortuna, direi.
Quote:
Sempre piu' difficile, siori e siore :-)
Mah. Se lo dici tu...
Quote:

Cordiali saluti

"

e da come potete leggere, lui non si sbilancia mai ma da sempre delle risposte e delle argomentazioni puramente tecniche, che a me sembrano molto + coerenti e utili dei commenti dei vari "tifosi" di una o l'altra corrente di pensiero. Almeno questa persona si sà che ne capisce e tanto ^_^.
Guarda, in tutta sincerità dimostra parecchie lacune proprio dal lato tecnico. Quella più grossolana, e che t'hanno già segnalato, è quando parla di "emulazione": cosa che non sta né in cielo né in terra con x86-64.

Probabilmente ha una conoscenza superificiale delle linee generali delle architetture, e con ciò prova a dare dei consigli in base alla sua esperienza. Ma non credo che abbia mai sfogliato un datasheet di AMD relativo a x86-64...

Saluti
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 09:33   #20
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da Ghepardo
questo è un docente universitario che ne capisce tantissimo fidati, non credo ci sia qualcuno in grado di insegnargli qualcosa; in ogni caso se leggi dopo lui si è documentato e ha detto ke le prestazioni del 64 sono > di quello intel.

EDIT

e da come potete leggere, lui non si sbilancia mai ma da sempre delle risposte e delle argomentazioni puramente tecniche, che a me sembrano molto + coerenti e utili dei commenti dei vari "tifosi" di una o l'altra corrente di pensiero. Almeno questa persona si sà che ne capisce e tanto ^_^.


ciao Ghepardo,manda quest'articolo al tuo professore:

http://www.cpuid.com/K8/index.php

e' molto esplicativo,nonché molto complesso (quindi adatto a lui) in merito all'architettura AMD64
E' un'ottima spiegazione ti tale tecnologia,molto interessante poi verso la fine dell'articolo.

e poi questo:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESS...AMD64/pag1.asp

Ultima modifica di STICK : 31-07-2004 alle 09:36.
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v