Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2005, 20:26   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
domanda di elettrotecnica

ho un motore trifase da mezzo cavallo. Dovendolo alimentare con una monofase, come faccio a dimensionare il condesatore? Scusate se la domanda è formulata male, ma non me ne intendo, è per mio padre...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2005, 23:11   #2
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da serbring
ho un motore trifase da mezzo cavallo. Dovendolo alimentare con una monofase, come faccio a dimensionare il condesatore? Scusate se la domanda è formulata male, ma non me ne intendo, è per mio padre...
si è posta molto male....
1.se è un motore trifase come fai ad alimentarlo con una tensione monofase?! non capisco il senso...(è il motore che vuoi alimentare o un carico??)
2.quale condensatore vuoi dimensionare???
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 10:43   #3
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
si è posta molto male....
1.se è un motore trifase come fai ad alimentarlo con una tensione monofase?! non capisco il senso...(è il motore che vuoi alimentare o un carico??)
2.quale condensatore vuoi dimensionare???
Ora non ho capito molto bene nemmeno io che vuole fare con il motore monofase ma appena ho letto "motore trifase" e "condensatore" m'è subito venuto in mente un motore da lavatrice Mi sa che deve utilizzarne uno in una qualche strana maniera. In ogni caso il valore del condensatore dipende dagli avvolgimenti e dal tipo di motore, sarebbe bene usarne uno con un valore dichiarato dalla casa produttrice del motore perchè non credo che sia molto facile calcolarlo senza conoscere come è fatto il motore. Comunque se passa di qui Northern Antarctica ne saprà certamente di più
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 00:21   #4
antenore
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da serbring
ho un motore trifase da mezzo cavallo. Dovendolo alimentare con una monofase, come faccio a dimensionare il condesatore? Scusate se la domanda è formulata male, ma non me ne intendo, è per mio padre...

Se 1 CV sono circa 740Watt, mezzo CV sono 370W.
La regola pratica è di circa 40 microF/kW quindi ti serve un condensatore da 15microFarad.
antenore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 13:27   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da antenore
Se 1 CV sono circa 740Watt, mezzo CV sono 370W.
La regola pratica è di circa 40 microF/kW quindi ti serve un condensatore da 15microFarad.
Ti ringrazio....allora la domanda non'era formulata poi così male...
Grazie mille anche agli altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 22:45   #6
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
si è posta molto male....
1.se è un motore trifase come fai ad alimentarlo con una tensione monofase?! non capisco il senso...(è il motore che vuoi alimentare o un carico??)
2.quale condensatore vuoi dimensionare???
Il problema fondamentale è proprio alimentare il motore trifase con una tensione monofase. Il motore trifase viene alimentato in genere a 380 (400) V; tale tensione viene applicata tra terminale e terminale del motore (abbiamo tre terminali, essendo il motore trifase, uno per fase).

Andando ad applicare la 220 (230) monofase, dovrai per forza collegarti a solo due dei terminali, lasciando il terzo scollegato; ma in questo modo la tensione applicata al motore, oltre che ad esser monofase, ha un valore che è quasi la metà. Quindi il motore, nella migliore delle ipotesi, riuscirà a fornire solo una piccola parte del mezzo cavallo "nominale", tra rumori e surriscaldamenti. Ammesso che parta (secondo me ciò non avverrà), dato che la coppia di avviamento è proporzionale al quadrato della tensione applicata.

Potrebbe darsi che il motore sia predisposto per funzionare con gli avvolgimenti sia a stella che a triangolo: in questo caso esso avrà sei morsetti invece che tre. Se si collegano gli avvolgimenti interni a triangolo, applicando la tensione monofase ci si trova in una situazione leggermente migliore della precedente, ma anche questa non è da considerarsi una soluzione "permanente", il motore si troverebbe comunque sovraccaricato e avrebbe vita breve, dato che a tutti gli effetti si tratterebbe di un motore trifase che marcia con una fase interrotta, con flussi e coppia squilibrati.

Se hai bisogno di mezzo cavallo di potenza l'unica cosa è prendere un motore monofase da mezzo cavallo.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 22:58   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
non essendo del campo non'ho capito un gran chè. Cmq riferirò a mio padre che non può funzionare...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 23:09   #8
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Il problema fondamentale è proprio alimentare il motore trifase con una tensione monofase. Il motore trifase viene alimentato in genere a 380 (400) V; tale tensione viene applicata tra terminale e terminale del motore (abbiamo tre terminali, essendo il motore trifase, uno per fase).

Andando ad applicare la 220 (230) monofase, dovrai per forza collegarti a solo due dei terminali, lasciando il terzo scollegato; ma in questo modo la tensione applicata al motore, oltre che ad esser monofase, ha un valore che è quasi la metà. Quindi il motore, nella migliore delle ipotesi, riuscirà a fornire solo una piccola parte del mezzo cavallo "nominale", tra rumori e surriscaldamenti. Ammesso che parta (secondo me ciò non avverrà), dato che la coppia di avviamento è proporzionale al quadrato della tensione applicata.

Potrebbe darsi che il motore sia predisposto per funzionare con gli avvolgimenti sia a stella che a triangolo: in questo caso esso avrà sei morsetti invece che tre. Se si collegano gli avvolgimenti interni a triangolo, applicando la tensione monofase ci si trova in una situazione leggermente migliore della precedente, ma anche questa non è da considerarsi una soluzione "permanente", il motore si troverebbe comunque sovraccaricato e avrebbe vita breve, dato che a tutti gli effetti si tratterebbe di un motore trifase che marcia con una fase interrotta, con flussi e coppia squilibrati.

Se hai bisogno di mezzo cavallo di potenza l'unica cosa è prendere un motore monofase da mezzo cavallo.

ma utilizzando una tensione monofase come si genera il campo rotante che permette al rotore di girare??!
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 23:58   #9
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ma utilizzando una tensione monofase come si genera il campo rotante che permette al rotore di girare??!
Il campo rotante si genera con una particolare disposizione degli avvolgimenti interni e naturalmente con il condensatore.

I motori asincroni monofasi non sono "simmetrici" come i trifasi, ma hanno degli avvolgimenti interni asimmetrici, sfasati di 90° (elettrici): uno è chiamato "principale" ed uno "secondario".

Inserendo una capacità in serie all'avvolgimento ausiliario e collegando questa "serie" in parallelo all'avvolgimento principale, si crea una situazione dove la corrente nel ramo "avv. ausiliario + capacità" è sfasata in anticipo rispetto alla corrente che percorre il ramo "avv. principale"; le componenti di queste due correnti in quadratura fra loro danno luogo ad un campo rotante bifase, che fornisce la coppia per far girare il motore (o meglio, più che altro serve a farlo partire).

Ora nel caso citato nel post la situazione è più sfavorevole, dato che gli avvolgimenti non sono sfasati di 90° elettrici, ma di 120°; parte dei flussi si annullano, si creano coppie frenanti e la formula citata prima da antenore per il dimensionamento del condensatore non è più valida. C'è poi il discorso della tensione di alimentazione più bassa. Pertanto secondo me non si può pensare di reutilizzare il motore trifase come monofase.
__________________

Ultima modifica di Northern Antarctica : 02-01-2006 alle 00:01.
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2006, 00:19   #10
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Il campo rotante si genera con una particolare disposizione degli avvolgimenti interni e naturalmente con il condensatore.
ah ecco perciò parlava del condensatore...si utilizza solo per motori asincoroni monofase però...

Quote:
Pertanto secondo me non si può pensare di reutilizzare il motore trifase come monofase.
è quello che pensavo anche io...visto che in un
motore asincrono trifase gli avvolgimenti sono disposti per quel particolare sistema di correnti e di tensioni(sistema trifase simmetrico ed equilibrato)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 17:41   #11
Loony
Member
 
L'Avatar di Loony
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma & "Kansas City"
Messaggi: 122
Scusate la mia intromissione ma puo darsi che Serbring non abbia un motore trifase 380 ma bensi' uno Trifase 220 e allora si che servirebbe il condensatore, andando cosi ad alimentare l altra fase mancante.
Saluti.
Loony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 17:50   #12
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Loony
Scusate la mia intromissione ma puo darsi che Serbring non abbia un motore trifase 380 ma bensi' uno Trifase 220 e allora si che servirebbe il condensatore, andando cosi ad alimentare l altra fase mancante.
Saluti.
chiederò a mio padre, comunque il motore dovrebbe essere abbastanza vecchiotto...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 18:01   #13
Loony
Member
 
L'Avatar di Loony
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma & "Kansas City"
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da serbring
chiederò a mio padre, comunque il motore dovrebbe essere abbastanza vecchiotto...
Se il motore è vecchiotto vedrai quasi sicuramente è un trifase 220 e quindi mettici pure il condenzatore un lavoro che ho gia fatto e non ho avuto problemi
Loony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 18:11   #14
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Loony
Se il motore è vecchiotto vedrai quasi sicuramente è un trifase 220 e quindi mettici pure il condenzatore un lavoro che ho gia fatto e non ho avuto problemi
e vale la regola di antenore vero?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 18:29   #15
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Loony
Scusate la mia intromissione ma puo darsi che Serbring non abbia un motore trifase 380 ma bensi' uno Trifase 220 e allora si che servirebbe il condensatore, andando cosi ad alimentare l altra fase mancante.
Saluti.
Allora, cerco di essere più preciso, rileggendo mi rendo conto che nei post precedenti ho dato una spiegazione incompleta. Colgo l'occasione anche per correggere alcune imprecisioni.

Un motore trifase, seppur in maniera irregolare e per breve tempo, può marciare con una tensione monofase: se in un motore trifase si distacca una fase, il motore non si ferma, continua a marciare.

Ma la cosa importante da tener conto è che se ad un motore trifase si applica una tensione monofase, esso non parte! Il condensatore serve a creare una corrente sfasata per far partire il motore; dopo l'avviamento in teoria potrebbe anche essere scollegato, lo si lascia inserito per semplicità (non c'è bisogno di interruttori centrifughi) e perché rifasa il motore stesso.

Ora, come spiegato nell'ultimo post, il condensatore va collegato in serie ad uno degli avvolgimenti. Si devono creare due rami in parallelo nei quali scorrano correnti sfasate fra loro. E il condensatore va messo in serie ad uno dei due rami.

Ed in un motore trifase non vedo come si possa fare. Se ha gli avvolgimenti collegati a triangolo è impossibile; sia collegandolo ad un morsetto che fra due il risultato sarebbe comunque un'unica corrente che circola.

Se gli avvolgimenti sono collegati a stella stesso discorso, a meno che il centro stella non sia accessibile. Ma il centro stella nei motori così piccoli difficilmente è reso accessibile (un altro morsetto vicino ai tre principali).

Può invece capitare che il motore sia predisposto per funzionare sia a stella che a triangolo: allora abbiamo sei morsetti, due per ogni avvolgimento.

Se il motore può funzionare a 220 V triangolo / 380 V stella, allora si potrebbe fare in questo modo: se chiamiamo 1A, 1B, 1C, 2A, 2B, 2C i morsetti 1 e 2 degli avvolgimenti A, B e C, supponendo che i morsetti 2A, 2B e 2C costituiscano il centro stella, allora si può:

- collegare 1A con 2A;
- collegare il condensatore tra 1B e 2B;
- alimentare il motore tra 1A (ovvero 2A, sono collegati insieme) e 2B.

In questo modo l'avvolgimento A si viene a trovare in serie con il condensatore, e l'avvolgimento B si troverebbe sottoposto alla tensione di 220 V. Invertendo sopra "2A" con "2B" si cambia il verso di rotazione del motore.

Questo è l'unico tentativo che si potrebbe fare, ma, ammesso che il motore parta, darà pochissima potenza e si surriscalderà. Non è una prova da fare in casa: un motore da mezzo cavallo si surriscalda già con 2 A permanenti, e se l'interruttore magnetotermico di casa come al solito è tarato a 16 A c'è il rischio che il motore si fonda (e potrebbe anche incendiarsi) dopo pochi minuti senza che l'interruttore scatti.

Ripeto, la spiegazione di quanto sopra va presa solo a titolo accademico. Non fare prove (incluse quelle che ti ho descritto) e procurati un motore monofase nuovo
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 18:33   #16
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Ah...riferisco tutto a mio padre, poi vedrà lui, visto che non ci capisco un gran chè di queste cose....comunque grazie a tutti...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 18:49   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Ti posso dire un'altra soluzione: non l'ho citata prima perché è molto più costosa del comprare un motore monofase nuovo, ma in alcuni casi può essere utile, tipo quando hai a che fare con apparecchi trifasi con motori particolari, accoppiamenti strani ecc. da alimentare in monofase.

Si tratta di convertitori monofase-trifase. Qui ce n'è un esempio:

http://www.mediaelettra.com/energit.htm

ma come vedi quello che servirebbe a te costerebbe 310 Euro, un po' tanto rispetto ad un motore nuovo
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 18:50   #18
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Loony
Se il motore è vecchiotto vedrai quasi sicuramente è un trifase 220 e quindi mettici pure il condenzatore un lavoro che ho gia fatto e non ho avuto problemi
Come andrebbe collegato???
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 19:19   #19
Loony
Member
 
L'Avatar di Loony
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma & "Kansas City"
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Allora, cerco di essere più preciso, rileggendo mi rendo conto che nei post precedenti ho dato una spiegazione incompleta. Colgo l'occasione anche per correggere alcune imprecisioni.

Un motore trifase, seppur in maniera irregolare e per breve tempo, può marciare con una tensione monofase: se in un motore trifase si distacca una fase, il motore non si ferma, continua a marciare.

Ma la cosa importante da tener conto è che se ad un motore trifase si applica una tensione monofase, esso non parte! Il condensatore serve a creare una corrente sfasata per far partire il motore; dopo l'avviamento in teoria potrebbe anche essere scollegato, lo si lascia inserito per semplicità (non c'è bisogno di interruttori centrifughi) e perché rifasa il motore stesso.

Ora, come spiegato nell'ultimo post, il condensatore va collegato in serie ad uno degli avvolgimenti. Si devono creare due rami in parallelo nei quali scorrano correnti sfasate fra loro. E il condensatore va messo in serie ad uno dei due rami.

Ed in un motore trifase non vedo come si possa fare. Se ha gli avvolgimenti collegati a triangolo è impossibile; sia collegandolo ad un morsetto che fra due il risultato sarebbe comunque un'unica corrente che circola.

Se gli avvolgimenti sono collegati a stella stesso discorso, a meno che il centro stella non sia accessibile. Ma il centro stella nei motori così piccoli difficilmente è reso accessibile (un altro morsetto vicino ai tre principali).

Può invece capitare che il motore sia predisposto per funzionare sia a stella che a triangolo: allora abbiamo sei morsetti, due per ogni avvolgimento.

Se il motore può funzionare a 220 V triangolo / 380 V stella, allora si potrebbe fare in questo modo: se chiamiamo 1A, 1B, 1C, 2A, 2B, 2C i morsetti 1 e 2 degli avvolgimenti A, B e C, supponendo che i morsetti 2A, 2B e 2C costituiscano il centro stella, allora si può:

- collegare 1A con 2A;
- collegare il condensatore tra 1B e 2B;
- alimentare il motore tra 1A (ovvero 2A, sono collegati insieme) e 2B.

In questo modo l'avvolgimento A si viene a trovare in serie con il condensatore, e l'avvolgimento B si troverebbe sottoposto alla tensione di 220 V. Invertendo sopra "2A" con "2B" si cambia il verso di rotazione del motore.

Questo è l'unico tentativo che si potrebbe fare, ma, ammesso che il motore parta, darà pochissima potenza e si surriscalderà. Non è una prova da fare in casa: un motore da mezzo cavallo si surriscalda già con 2 A permanenti, e se l'interruttore magnetotermico di casa come al solito è tarato a 16 A c'è il rischio che il motore si fonda (e potrebbe anche incendiarsi) dopo pochi minuti senza che l'interruttore scatti.

Ripeto, la spiegazione di quanto sopra va presa solo a titolo accademico. Non fare prove (incluse quelle che ti ho descritto) e procurati un motore monofase nuovo
Alcuni passaggi che descrivi non li ho capiti bene, anche se penso che ci capisci piu di me su questo campo voglio capire perche a me a funzionato sostituendo la fase mancande con un condesatore
Poi un altra cosa usare un magneto termico per proteggere un motore mi sembra una pazzia quando si puo' usare il salvamotore che ti regoli scatto termico che vuoi senza la paura di bruciare tutto.

X serbring non conosco quella formula ma dovrebbe essere valida il condensatore che ho montato io c era gia scritta la capacita sullo schema cmq era una 30 di mF calcola era una pompa piu potente.
Ti faccio sapere
Loony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 20:44   #20
antenore
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
cut...
Se il motore può funzionare a 220 V triangolo / 380 V stella....
Se abbiamo 220V sul triangolo, sulla stella abbiamo 127V

Quote:
cut...
Questo è l'unico tentativo che si potrebbe fare, ma, ammesso che il motore parta, darà pochissima potenza e si surriscalderà. Non è una prova da fare in casa: un motore da mezzo cavallo si surriscalda già con 2 A permanenti, e se l'interruttore magnetotermico di casa come al solito è tarato a 16 A c'è il rischio che il motore si fonda (e potrebbe anche incendiarsi) dopo pochi minuti senza che l'interruttore scatti.
Secondo me il motore non si surriscalda più del normale perchè se è dimensionato per la 380V e noi lo alimentiamo a 220V non ci sono problemi.
A scuola abbiamo provato + di qualche volta a collegarlo così come hai spiegato tu: il tutto funziona solo che la potenza si riduce del 30% (se non ricordo male).
Per quanto riguarda la protezione del motore si deve usare un interruttore magnetotermico con termico regolabile (detto anche salvamotore) o fusibili adeguati.

edit: Mi è venuta in mente un'altra cosa da dire
Il motore andrà utilizzato in modo da tener conto della riduzione di potenza che comporta questo tipo di collegamento... altrimenti ha ragione Northern Antarctica: il motore va in fiamme.

Ciauz

Ultima modifica di antenore : 04-01-2006 alle 20:51.
antenore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v