|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
InstallShield per Linux
Questa può essere una buona notizia, non per i puristi di Linux ma per gli amanti delle "finestre".
http://business.newsforge.com/busine.../1415214.shtml -c. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: InstallShield per Linux
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
a me è parso di capire che il loro tool sarebbe indipendente dai vari RPM, DEB, tgz ecc. dovrebbe funzionare con tutti quindi
però pure io ho letto di sfuggita |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Quote:
![]() vivaicomandituttisuunariga ![]() John
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
il giusto sta nel mezzo... ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
il punto è che più ti avvicini a windows e più arrivano i problemi
quando vuoi fare le cose facili per tutti finisce che sono anche meno efficenti e "robuste" questa soluzione ben venga per chi utilizza mandrake, linspire ecc. e che non vuole aprire la shell. io continuerò a fare make o usare i pacchetti tgz felice e contento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Sinceramente non ne vedo l'utilità, ogni distro ha già il suo sistema di pacchettizzazione... questo instalshield a cosa dovrebbe servire? A rendere il pacchetto indipendente dalla distro per cui è stato creato?
![]() Non ci ho capito niente ![]()
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
Apparte che non mi piace questo discorso, ma mi sembra anche molto difficile da applicare!
Come funziona adesso è piu' che ottimo.
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
|
se continuano così passo ai *bsd
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Dalla lettura di quell'articolo non ho trovato un solo punto di vantaggio di installshield rispetto a quanto abbiamo gia`. A parte "e` uguale a windows", ovviamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
il vantaggio è quello di avere un sistema unico senza confusione tra i vari rpm, deb, tgz,... certo arrivare a competere con i sistemi attuali è un po' difficile, ma allora perchè non si inizia a fare delle gui user-friendly per i vari sistemi di gestione di pacchetti???
ovviamente noi che abbiamo un po' di dimistichezza con il sistema non ne sentiamo una impellente necessità, ma penso che ai newbie farebbe piacere una facilitazione nella gestione dei pacchetti...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
![]() Uno standard cross-distro esiste gia`, ed e` rpm (LSB docet) Quote:
perche` nessuno ne ha ancora sentito il bisogno. Di solito il 99% dei pacchetti di cui uno puo` aver bisogno si trova nei repository della distribuzione, e per i tool nativi esistono gia` interfacce grafiche di vario tipo piu` o meno buone. Quote:
Per quanto riguarda eventuali "grossi" software commerciali di terze parti, non pacchettizzati, questa e` un'altra storia. In primo luogo le suddette aziende dovrebbero entrare un po` piu` nell'ottica non-windows e cominciare a fornire pacchetti nativi (rpm), possibilmente degni di tal nome. Una volta fatto questo... ... /me rilegge ... /me ripensa ... Ferma tutto, ho capito il principale e unico vantaggio di installshield: e` uguale a windows. ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
Se io volessi creare un team di formula 1 dovrei prima o poi confrontarmi con chi arriva primo. Se io voglio creare un nuovo sistema operativo per i server mi devo confrontare con le distribuzioni Linux e gli amici di *bsd.
Se io però voglio fare qualche cosa per il desktop è inevitabile, che mi piaccia o no, che il suo 'padrone' mi stia simpatico o meno, DEVO confrontarmi con il mondo win (e anche con il mac). La strategia più semplice è ovviamente quella di 'copiare'. Fermo restando che nessuno vuole eliminare la shell e le liste infinite di comandi in pipe, solo creare un'altra possibilità di installare. -c. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
La scelta di copiare e` effettivamente la piu` semplice e veloce, ma e` anche quella che paga di meno nel lungo periodo. Per eccellere e` necessario sviluppare soluzioni originali che rispondano alle stesse esigenze. Del resto, una delle critiche piu` spesso mosse al pinguino e` che (a quanto pare) copia troppo spesso windows... Beh, quando le soluzioni originali sono snobbate, non c'e` da stupirsi ![]() Tornando a bomba, i sistemi di pacchettizzazione attuali sotto linux/BSD sono affidabili, efficienti e possono essere resi molto semplici, quanto o piu` della controparte windows, quanto (o piu`?) la controparte mac, senza ridisegnarli da zero intendo. Pero` hanno un "difetto": sono diversi sia dal sistema mac, sia dal sistema windows... Ora, la domanda, che non trova risposta (per quel che mi riguarda) nell'articolo linkato e`: perche` qualcuno dovrebbe adottare installshield anziche` il formato nativo? L'unico motivo plausibile che ho trovato sinora e`: "perche` e` uguale a windows, cosi` l'utente non si spaventa" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Penso che sia qualcosa di utile solo dal punto di vista del software commerciale , fino ad oggi distribuito solo in formato binario in tar.gz o bz2 .
L'installshield lo vedo utile solo per questo Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
Quote:
e': "prova a scrivere rpm -i pacchetto". Supponiamo per un attimo di avere solo binari ... direi che una cosa tipo installshield puo' avere senso. Tieni presente che per molti utenti normali l'interfaccia E' il programma. Prova a presentargli un openoffice con le stesse identiche funzionalita di MSOffice ma con il layout dell'interfaccia diverso, ti dicono "ridammi uindows, anche se devo pagare 1000 euri in piu' all'anno". Quindi se gli dai un binario e gli dici che E' il programma da installare, prova a vedere che ci fanno, secondo me ci cliccano sopra, poi vengono sul forum e dicono, 'non va'. Non e' una questione di spaventare l'utente. E' una questione di produttivita'. Se non copi lo STESSO paradigma significa che gli utenti del sistema hanno bisogno di training, che ha un costo, mi riferisco a uffici e organizzazione di questo tipo. Se invece gli impacchetti un sistema Linux uguale nell'interfaccia (a livello di layout e funzionalita') di training non c'e' ne dovrebbe essere bisogno, ma questo significa copiare ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Ma nulla impedisce di operare diversamente. Nulla impedisce di impostare, per dire, nautilus per gestire i file rpm e invocare un quasliasi frontend doppiocliccandoci sopra. Nulla impedisce di installare un plugin, un'estensione, un qualsiasi cosa che permetta di gestire un rpm esattamente come un setup.exe, agli occhi dell'utente finale: un paio di click e si installa. Per inciso, mac opera in maniera diversa rispetto a windows, eppure ugualmente (o piu`) user-friendly. Quote:
con opportune integrazioni (e non parlo della luna, sostanzialmente ci siamo quasi, come infrastruttura)? Quote:
Il setup.exe non e` il programma, e` l'installer del programma. Se a un niubbo totale gli si dice che setup.exe e` il programma, quello tutte le volte che vorra` usarlo lo reinstallera` da capo e solo alla fine del processo, se l'installer prevede di lanciare automaticamente il programma, potra` usare il programma vero e proprio. E questo potrebbe andar bene per freeagent, ma non certo per office o norton antivirus... Quote:
Non vedo elementi intrinseci di .rpm che possono precluderne il funzionamento in termini di "clicca e vai". Quote:
Qualsiasi cosa diversa da windows sara` inevitabilmente peggio, tanto vale concentrarsi su reactos, alla peggio. Domanda: mac funziona diversamente da windows. Questo e` un problema? Se, parlando di copia, si copiasse il mac sarebbe meglio o peggio? Quote:
Quindi: o e` copia o non e` copia. Se e` uguale a livello di layout e funzionalita`, si puo` parlare al limite di clonazione (copio l'idea, non il codice), ma per l'utente finale il succo non cambia: o e` lo stesso (copia) o e` diverso (non copia). Ultima modifica di Ikitt_Claw : 12-07-2004 alle 11:55. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
deve essere contemporaneamente uguale e diverso: uguale nel modo di presentarsi all'utente finale, diverso (ovviamente migliore, con tutte le possibilità di Linux) nell'affidabilità, nelle opzioni, mantenendo tutte le possibilità odierne.
In definitiva una semplice interfaccia per chi non vuole problemi e si trova (abbastanza) bene con win. La domanda però, sarebbe un'altra: è meglio che costoro (il 90 % degli utenti win) abbiano la possibilità di passare a Linux (facendo inevitabilmente diventare Linux più simile a win) oppure che se ne stiano lontani 8facendo sì che linux non venga contaminato) ? Ai posteri l'ardua sentenza ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
gia provato in windows, se sara piu o meno simile lo lascio dove sta, almeno qua posso scegliere
__________________
e' difficile cio' che non si conosce Tic Tac Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:33.