|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pescara
Messaggi: 304
|
Informatica, ing Informatica, ing Elettronica e lavoro
Iniziamo dicendo che oggi è stata una pessima giornata.
Non sono mai stato una persona molto decisa, o meglio.. in passato, da piccolino, lo ero eccome, poi crescendo nn più. Arrivato al 5 anno di superiori, in procinto di scegliere la facoltà universitaria, avevo deciso di scegliere ing. informatica, successivamente ho cambiato idea pensando a ing. delle telecomunicazioni e successivamente ancora ing. elettronica. Oggi sono andato a seguire la mia prima lezione (con 1 mese di ritardo rispetto agli altri perchè ho deciso da pochissimo, dato che un periodo avevo pensato di non fare l'università) e purtroppo mi sono trovato malissimo. Innanzitutto molti concetti che, dopo aver trascurato 1 mese, mi mancano e poi, spulciando i programmi, le lezioni, e gli esami, di pratica (la cosa che interessa a me) se ne vede ben poca (diciamo pure per niente). Starei allora pensando sinceramente di buttarmi su un altro campo (in teoria è il campo iniziale, farcito di un bel po' di pratica), ossia Informatica (non ing. informatica, ma la vecchia scienze dell'Informazione). Quali sbocchi lavorativi avrei?? Diciamo che a me ciò che interesserebbe fare sarebbe lavorare presso una ditta o come consulente esterno (sarebbe meglio libero professionista), nel campo della gestione, amministrazione e quant'altro reti informatiche, o tutt'al più anche programmazione (ma più che la classica programmazione, gradisco maggiormente quella Web e quella riguardante strutture complesse quali sistemi elettronici/robotici/domotici [pic, plc e quant'altro per intenderci]). Un altro ramo lavorativo che potrebbe interessarmi è la domotica. Detto tutto ciò, secondo la vostra esperienza, Informatica andrebbe bene? dovrei altrimenti puntare in Ing. Informatica?? (però qui credo che la cosa sia la stessa di ing. elettronica, troppa teoria e poca pratica) Ps: scusatemi per il titolo obrobrioso ma in questa giornata mi è già stato difficile pensare questo ![]() Grazie mille, (un abbattuto) Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
A ingegneria, qualunque sia l'indirizzo, per prima cosa è necessario costruire solide basi scientifiche ( matematica,fisica e informatica) e ingegneristiche (elettrotecnica, elettronica, automatica, telecomunicazioni, calcolatori elettronici). Le materie ingegneristiche sono affrontate dal punto di vista matematico-teorico; l'approccio teorico serve a sviluppare la capacità di astrazione, che sta alla base della moderna ingegneria. Cioè, dato un problema reale complesso, lo si semplifica e lo si risolve utilizzando tecniche matematiche che supportano l'intuito. quando invece svolgerai il lavoro di tesi, potrai applicare tutte le conoscenze acquisite ad un problema reale(se la tesi è fatta seriamente).
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 13-10-2008 alle 18:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pescara
Messaggi: 304
|
Carissimo antonio sì.. sono proprio io!!
![]() So che almeno il primo anno la pratica ad ingegneria ci se la sogna, il fatto è che dai programmi che mi sembra di aver visto anche in futuro le cose nn credo che siano poi molto diverse.. si fa molta molta teoria e praticamente niente pratica. Il fatto di fare lo studente lavoratore non mi dispiacerebbe affatto e lo farei molto volentieri, l'unico problema è che, vivendo nel terzo mondo, anche se sono uscito perito con 100/100, nessuna azienda si è fatta viva ![]() Se ricevessi una proposta di lavoro (devo dire che di curriculum nn ne ho mandati tantissimi perchè non saprei a chi mandarli, ma un po' li ho mandati) credo che ad oggi accetteri sicuramente, visto che sono più o meno a questi livelli per quanto riguarda la scelta universitaria: ![]() Altrimenti, visto che la mia passione sono sempre state le forze dell'ordine, avevo quasi quasi pensato di arruolarmi nell'esercito per poi entrare nella gdf, ma questo è un discorso che esula dal topic :P Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Ingegneria c'era una volta.......
....una facoltà seria che poteva dare sbocchi professionali.
Oggi è diverso, evita elettronica, telecomunicazioni ed informatica. Il settore che tira è il gestionale, ambiente e territorio, energia e silimi, edile e civile.... Parola di ingegnere elettronico che per evitare di entrare nel circolo vizioso dei programmatori/sistemisti ha fatto un master in gestionale... Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Siena, proprio dove abita Kdog
Messaggi: 718
|
Quote:
anche io ho cominciato in ritardo di una decina di giorni ho avuto le tue stesse identiche reazioni ![]() mi son trovato molto male avevendo perso i concetti iniziali... poi ho detto: cambiare è inutile (perchè avrei scelto ing inf?) smettere è inutile (ho già pagato) a questo punto vado avanti senza stress "oddio sono indietro" senza pensieri o paranoie un corso su tre l'ho già abbandonato (al primo anno lo passano lo 0.0..%) e ho deciso di usare il tempo che ne riprendo per gli altri due e al secondo ciclo si ricomincia da zero => addio problema io pensando così son riuscito ad andare avanti (giuro che ero davvero intenzionato a smettere al primo giorno!) ![]()
__________________
<key>Library Persistent ID</key><string>75B6BA40BAA0AEF5</string> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
|
guarda ascolta il mio consiglio dato che ho vissuto la tua stessa delusione. LASCIA L'UNIVERSITà! a lei ci penserai in un secondo momento, anke tra 4-5 anni! non preoccuparti prenditi certificazioni cisco ecc inizia a lavorare e la laurea pian piano la prendi. è stato solo una perdita d tempo per me farmi un anno intero di ing...cazzo se ne fa uno di tutta quella matematica -.-
poi naturalmente vedi tu. anke io mi prenderò in futuro la laurea semplice in scienze informatiche. credo che anche iniziare l'uni a 30 anni lavorando non è ne un problema e ne niente in quanto il lavoro ce l'hai e la laurea è solo un extra |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Quote:
di ingegneri a spasso ci sono ma non per questo un settore è chiuso Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
|
Quote:
Quindi il concetto di fare ing. inf x fare il tecnico non è + così sbagliato...solo le università sono rimaste indietro e trattano ing.inf-tlc-elettr. alla stregua delle altre ignorando il fatto che le mansioni non sono + di quel tipo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Quote:
Ovvero mentre l'obiettivo dei corsi della facoltà di scienze è costruire un potenziale ricercatore, l'obiettivo di ingegneria è costruire il super-tecnico, cioè colui che sa usare al meglio la tecnologia per fare cose. Un esempio chiarificatore potrebbe essere la differenza tra un fisico nucleare e un ingegnere nucleare. In sostanza comprendo anche le lamentele di chi si è iscritto a ingegneria e poi gli pare di stare a matematica o fisica, che invece sono "dall'altra parte" della strada. Comunque è vero che per lavorare in Italia, soprattutto in campo informatico, la laurea non è necessaria, a meno di settori o situazioni particolari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
|
Quote:
In + il ricambio in quei settori è tutt'altro che veloce... X quel che riguarda il livello degli studenti italiani: x esperienza in altri stati (vedi in GB e USA) il percorso accademico è molto + pratico/tecnico, nonostante in quei paesi ci siano maggiori possibilità di fare gli ing. veri e propri. La nostra ostinazione a mantenere i progarmmi universitari non al passo con le richieste del mercato equivale ad aprire scuole x produttori di ghiaccioli al polo nord. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
|
è quello che stò dicendo...non è che teoricamente non ci siano delle controparti tecniche x ing. elettr. e inf., ma alla fine dei conti ci si riduce a fare lavori da perito magari con esperienza o altamente qualificato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
Se si vuole dedicare maggiore tempo alla pratica sono d'accordo, basta però che non si toglie tempo all'acquisizione delle basi teoriche. La parte più tecnica del lavoro si impara in poco tempo, il bagaglio teorico e metodologico di base lo si acquisisce all'università o non lo si acquisisce più: questa è la differenza. Quote:
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Guarda che i tecnici non guadagnano mica poco. Io sono un esempio di tecnico cisco che piglia uno stonfo (rapportato alla media).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
sicuramente il lavoro da tecnico non è inferiore o meno utile; solo che tutte le conoscenze teoriche vengono quesi sprecate, questa è la cosa che può risultare antipatica per un ing imo.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Ti assicuro che i tecnici possono avere molte più competenze di un ingegnere, nel mio campo me li mangio, che siano stralaureati o specializzati.Condivido comunque la tua opinione, ma ho conosciuto periti informatici che avevano conoscenze teoriche e pratiche mostruose, soprattutto tra gli specialisti CCIE e sta tranquillo che il loro netto mensile supera i 3000 euri.Parlo per esperienza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.