Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2004, 16:12   #1
Alexxxnosss85
Senior Member
 
L'Avatar di Alexxxnosss85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Bolzanou
Messaggi: 1357
Domanda forse stupida..

ma il progetto seti ha portato a qualkosa finora?hanno scoperto qualkosa?
Alexxxnosss85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2004, 16:52   #2
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
x quanto ne so io.. no.. magari però grazie ai risultati del seti hanno potuto puntare e ottimizzare l'uso del HUBBLE.. che ha scoperto diversi pianeti, dando la conferma certa dell'esistenza di altri sistemi solari simili al nostro.. e quindi aumentando ancora di più le possibilità di trovare qualche pianeta "abitabile" (simile alla nostra Terra) e magari con vita sopra...
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2004, 18:35   #3
davidirro
Senior Member
 
L'Avatar di davidirro
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 979
Re: Domanda forse stupida..

Quote:
Originariamente inviato da Alexxxnosss85
ma il progetto seti ha portato a qualkosa finora?hanno scoperto qualkosa?
E co lo vengono a dire!?!?!?!?
__________________
"Parla sempre come se non ci fosse un domani per pentirsi di quello che hai detto il giorno prima."
--- Il mio pc --- SetiWarrior di 1° livello --- Le mie statistiche SETI@home BOINC ---
davidirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2004, 18:50   #4
Alexxxnosss85
Senior Member
 
L'Avatar di Alexxxnosss85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Bolzanou
Messaggi: 1357
Re: Re: Domanda forse stupida..

Quote:
Originariamente inviato da davidirro
E co lo vengono a dire!?!?!?!?
in italiano sarebbe?
Alexxxnosss85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2004, 22:07   #5
asdasdasdasd
Senior Member
 
L'Avatar di asdasdasdasd
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Firenze
Messaggi: 3443
Re: Re: Re: Domanda forse stupida..

Quote:
Originariamente inviato da Alexxxnosss85
in italiano sarebbe?
penso che voglia dire che anche se scoprissero qualcosa non verrebbero sicuramente a dircelo
__________________
I don't know how to stop
asdasdasdasd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2004, 22:46   #6
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Posso riportare un articolo dell'anno scorso, quando finalmente si dichiarò di aver selezionato dei punti di osservazione particolarmente interessanti. Dal 17 al 24 Marzo 2003 il radiotelescopio di Arecibo (Porto Rico) ha effettuato delle registrazioni proprio su tali punti selezionati. Si, avete già capito, mi riferisco alle famose WU-gialle, ovvero le Reobserved WU che ognuno di noi ha elaborato sul proprio PC. Forse è ancora presto per sapere a cosa abbiano portato queste ri-osservazioni, perchè le work-unit che elaboriamo noi sono una versione a bassa risoluzione delle registrazioni originali, dunque l'analisi vera e propria viene rieseguita a Berkeley sui ben più voluminosi file. Se qualcuno ha notizie a riguardo ce ne renda partecipe.
L'articolo che menzionavo all'inizio è apparso Sabato 15 Marzo 2003 su "Il messaggero" e ve lo riporto qui di seguito.
Buona lettura!


Sabato 15 Marzo 2003
Captati nello spazio 150 segnali di “vita intelligente"
ET è davvero più vicino
di MARGHERITA HACK
BENE, adesso incominciamo a marcare ET un po' più da vicino. Dopo anni di analisi dei segnali radio dello spazio profondo i ricercatori del progetto Seti (che cercano la vita intelligente nell'Universo) sono pronti a iniziare l'esame approfondito dei circa 150 luoghi del cosmo più promettenti. Lo faranno — come spiega un comunicato — dal 18 e 20 marzo dal radiotelescopio gigante di Arecibo, a Portorico.
Questi 150 punti sono quelli dove i segnali sembrano più forti o dove sono stati avvertiti ripetutamente. Almeno cinque o sei volte. Oppure provengono da una zona del cielo dove esiste una stella che ha sicuramente dei pianeti attorno. Il capo del progetto, Dan Werthimer, ammette che quei segnali «non hanno più di una probabilità su diecimila di appartenere a civiltà extraterrestri». E forse è molto ottimista.
Ma perché non esserlo? Quando iniziò, nel lontano 1964 (fu Frank Drake a lanciarlo, su suggerimento dell'italiano Cocconi e dell'americano Morrison), era davvero una scommessa impossibile. Si cercavano allora solo segnali artificiali, su banda molto stretta e sulla frequenza dei 21 centimetri. Banda stretta, perché poteva significare che non erano stati emessi da una delle tantissime sorgenti naturali. Sui 21 centimetri perché questa è la frequenza con cui emette l'atomo di idrogeno, che è il più diffuso nell'Universo. I 21 centimetri, si pensava, potrebbero essere una sorta di segnale universale di riconoscimento dell'intelligenza.
Per anni il progetto è andato avanti con pochi soldi e tanto sarcasmo (un membro del Congresso Usa si chiese: «Perché cercare l'intelligenza nello spazio? Vediamo prima se ce n'è un po' sulla Terra»); poi, nell'anniversario dello sbarco di Colombo nel Nuovo Mondo, ecco arrivare soldi e mezzi. E la decisione di non cercare più solo sul "canale 21" ma su migliaia di canali. Sono stati mobilitati inoltre molti telescopi in giro per il mondo. Tra questi, quelli del Cnr di Medicina, presso Bologna, e di Noto in Sicilia.
Il problema in questo caso è trovare però i computer in grado di fare miliardi di miliardi di calcoli, perché i radiosegnali in giro per lo spazio sono tantissimi. Serve setacciarli per trovare quelli più interessanti. E qui è accaduto qualcosa che nel 1964 sarebbe stato catalogato come un sogno fantascientifico: milioni di persone nel mondo hanno messo a disposizione il loro computer nelle ore in cui non vi lavoravano, per i calcoli di Seti. Astronomi, giornalisti, appassionati, hanno scaricato una specie di programma salvaschermo che in realtà permette ai ricercatori di Seti di utilizzare il computer quando è in pausa. Così, è stata macinata una quantità di calcolo pari a 4 milioni di anni-computer.
E' da questa ricerca estesa a livello planetario, da questo concorso di volontari senza volto, che sono usciti i 150 luoghi più interessanti.
Tra l'altro, questa ricerca viene di pari passo con la scoperta, dagli inizi degli anni 90 ad oggi, di oltre cento pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Ormai si pensa che, quando si forma una stella, si formino anche dei pianeti. Tutto questo rende il sogno di Seti un po' più realistico. Adesso, almeno, sappiamo dove cercare.

L'articolo è disponibile a questo indirizzo: Link
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy
Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU)
Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti)
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2004, 00:59   #7
davidirro
Senior Member
 
L'Avatar di davidirro
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 979
Re: Re: Re: Re: Domanda forse stupida..

Quote:
Originariamente inviato da asdasdasdasd
penso che voglia dire che anche se scoprissero qualcosa non verrebbero sicuramente a dircelo
__________________
"Parla sempre come se non ci fosse un domani per pentirsi di quello che hai detto il giorno prima."
--- Il mio pc --- SetiWarrior di 1° livello --- Le mie statistiche SETI@home BOINC ---
davidirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 15:43   #8
paovett
Senior Member
 
L'Avatar di paovett
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 1125
Quote:
Originariamente inviato da naso
x quanto ne so io.. no.. magari però grazie ai risultati del seti hanno potuto puntare e ottimizzare l'uso del HUBBLE.. che ha scoperto diversi pianeti, dando la conferma certa dell'esistenza di altri sistemi solari simili al nostro.. e quindi aumentando ancora di più le possibilità di trovare qualche pianeta "abitabile" (simile alla nostra Terra) e magari con vita sopra...

bah, la nasa ha gia deciso di lascarlo disintegrare sull'atmosfera...addio hubble...han dirottato tutti i fondi nella conquista di marte e della base lunare...

__________________
CASE: Be Quiet, Pure Base 500 ALI: NZXT C 850 Watt 80+ Gold CPU: AMD 5800X3D MOBO:ASUS TUF B550-PLUS WiFi II AM4 HDD: Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe DISSI: Noctua NH-U12S RAM: CORSAIR VENGEANCE LPX - C16 3200MHz (2 x 16GB) MONITOR: Samsung Odissey G5 27' 2K 144mhz GPU: 6800XT
paovett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v