|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
Come si deposita un brevetto?
Mi sapete indicare la procedura che una persona deve seguire per brevettare un'invenzione? Si arrangia l'ufficio brevetti a verificare che il prodotto/invenzione X non sia già stata brevettata? Esistono vari tipi di brevetto?
Indicatemi al limite un sito attinente. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
dipende dal tipo di brevetto.
Se non sbaglio quello italiano è praticamente concesso a tutte le invenzioni, sta poi a chi l'ha già depositato farti causa per dimostrare che non è una novità. Per quello europeo e USA, invece esiste un ufficio incaricato della verifica che il brevetto contenga le caratteristiche necessarie per poterlo depositare (inventiva, realizzabilità, utilità,miglioramenti e altre cose del genere) Questo è quello che sò Solitamente gli inventori si affidano a società di consulenza che preparano la documentazione per presentar il brevetto nel miglior modo possibile e si premurano anche di verificarne la novità
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
ok grazie, provo a cercare ancora in rete.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2637
|
cosa hai inventato?
__________________
PSN: PSYCO-MANTIS- |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
brevettare costa un botto mi pare di ricordare dai 20 milioni in su solo spese all'ufficio brevetti europeo. Poi siccome non esiste il brevetto europeo, l'epo ti rilascia un documento che equivale a un fascio di brevetti per le nazioni da te richieste, quindi devi anche tradurre tutta la domanda di brevetto nelle lingue dei paesi in cui richiedi l'efficacia, agli uffici dei quali l'epo inoltrera' la tua pratica.
Qui sotto ti metto il link di espacenet, la banca brevetti dell'epo, cosi' puoi andare a vedere come e' fatto un brevetto e particolarmente un brevetto simile a quello che tu potresti richiedere. dimenticavo: il processo e' lungo, mi sembra ci siano 4 stadi e dura ben + di un anno. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
ep.espacenet.com
european patent office epo.org |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
Quote:
veramente non ho niente tra le mani, ma spesso mi sono venute idee o mi sono costruito qualcosa per risolvere un determinato problema, ed ogni tanto mi sono posto il discorso del brevetto. La cosa è cmq molto complessa mi pare; se uno realizza qualcosa di realmente valido gli conviene fare almeno un brevetto europeo (molto costoso a quanto sembra). |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 251
|
Quote:
Ti dico solo che se a monte mancano i requisiti di : - ORIGINALITA' - INDUSTRILAITA' - LICEITA' non puoi brevettare praticamente nulla |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
sono concetti molto opinabili, dipende da come scrivi la claim, io penso che se uno ha veramente una buona idea deve cercare qualche azienda che ti patrocini, poi ci si rivolge a un patent attorney e quelli fanno tutto (per cifre ben superiori al mero costo del brevetto).
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
|
Fare un brevetto europeo è una spesa notevole, oltre che un gran casino burocratico
Farlo italiano è, costa di meno (circa 1500 euro o giù di li), non costa molta fatica accessoria (ammesso che sia degno di essere brevettato) ma ha una validità limitata! dopo credo 2 anni deve essere rinnovato...
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
e una massima di 20. il problema di farlo italiano è che diventa problematico farlo valere all'estero, e cmq la credibilita' è infinitamente minore visto che l'invenzione non viene sottoposta a esame preventivo.
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
|
(US Patent #3,216,423)
http://colitz.com/site/3216423/3216423.htm questo è il brevetto più assurdo che mente umana ha mai partorito... se hanno brevettato questo possono brevettare qualsiasi cosa
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 6
|
come ti hanno già detto dipende molto da che tipo di brevetto vuoi fare, da quali tipi di applicazioni potrebbe avere, dalle ricerche di anteriorità, ecc. ecc.
Cmq mi sembra che non costi così tanto un brevetto, almeno limitatamente al territorio Italiano, senza contare che se hai per le mani un prodotto potenzialmente valido puoi facilmente trovare dei business angels o qualche società di venture capital. Il mio consiglio è di rivolgerti allo sportello brevettuale di qualche università, magari prima dai un'occhiata al sito della sib |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
|
Quote:
vabbe mica per niente è u.s.a |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 6
|
Quote:
questo direi che è peggio http://it.espacenet.com/search97cgi/...ITFI20000144A1
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 6
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
|
Quote:
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.



















