Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2004, 23:35   #1
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
A tutti i matematici del forum....

Abbiamo una funzione f(x) definita in un campo di esistenza qualunque D; un'altra funzione g(x) continua in questo D; e poi ho un'altra funzione z(x)=f(x)+g(x). La funzione z(x) è definita e continua in D?

Ciao e ditemi gentilmente il tempo che impiegate a risolverlo.
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:38   #2
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
se f e g sono continue e definite in D allora pure z lo è.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:41   #3
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
z(x) è definita in tutto D.
z(x) ed f(x) sono entrambe continue oppure entrambe non continue.

Meno di un minuto.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:44   #4
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Allora so solo che f(x) è definita in D.(questo non significa che è continua in D.giusto?)
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:51   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
Allora so solo che f(x) è definita in D.(questo non significa che è continua in D.giusto?)
Giusto.
"Definita" non implica "continua".

Esempio:
D=[0,1];
f(x) = 1 se x=/2; 1/2 se x=1; x se x<>1/2, x<>1, ma x razionale; 1-x se x è irrazionale.
Allora f(x) è definita in tutto D (ed è pure invertibile), ma non è continua in nessun punto di D.

Altro esempio (tanto per fare un po' di polemica ):
D=[0,1];
f(x) = x^x se x>0, 0 se x=0.
Allora f(x) è definita in tutto D, ma non è continua nel punto x=0, che appartiene a D, quindi non è continua in D.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:52   #6
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Si ma io voglio sapere la z(x).
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:57   #7
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
Si ma io voglio sapere la z(x).
Anzitutto: l'insieme delle funzioni definite su un insieme fissato e ivi continue è chiuso rispetto alla somma e alla sottrazione (esercizio).

A questo punto:
E' noto che g(x) è continua.
Se f(x) è continua, allora z(x)=f(x)+g(x) è continua.
Se z(x) è continua, allora f(x)=z(x)-g(x) è continua.
Quindi, z(x) è continua se e solo se è continua f(x).
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:57   #8
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
visto ke siamo in tema di matematica, anke se nn c'entra niente con la domanda di prima....

Se io ho una funzione senx/x da integrare tra -inf e +inf mediante Lebesgue, perchè posso estenderla nel campo dei numeri complessi usando la funzione (e^(iz))/z???
so ke e^ix = cos x + i sen x ma così facendo ke fine fa il cos x???

Tanto domani mattina ho esami di metodi 2 e spero ke non mi kali!!!
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:02   #9
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Io ho pensato che z(x) non è definita in D poiche: supponiamo D[8,30] z(x)=9+29=38 che non appartiene al campo si esistenza.
però Z(x) dovrebbe essere continua in D poichè f(x) lo è, no?
Z(x) non è continua nel SUO campo di esistenza, ma non in D, nel quale è continua. giusto?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.

Ultima modifica di Bandit : 28-01-2004 alle 00:06.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:04   #10
IroNLieR
Senior Member
 
L'Avatar di IroNLieR
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Zancle
Messaggi: 4545
z(x) è continua perchè somma di funzioni continue. facile facile 1/2 SEC. di tempo
__________________
La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…
Trattative concluse nel mercatino: 164
Ultima trattativa: Hardware vario acquistato da Thricome82 - Transazione TOP!
IroNLieR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:13   #11
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Giusto.
"Definita" non implica "continua".

Esempio:
D=[0,1];
f(x) = 1 se x=/2; 1/2 se x=1; x se x<>1/2, x<>1, ma x razionale; 1-x se x è irrazionale.
Allora f(x) è definita in tutto D (ed è pure invertibile), ma non è continua in nessun punto di D.

Altro esempio (tanto per fare un po' di polemica ):
D=[0,1];
f(x) = x^x se x>0, 0 se x=0.
Allora f(x) è definita in tutto D, ma non è continua nel punto x=0, che appartiene a D, quindi non è continua in D.
E ridagli.....

Ci siamo squartati un bel pò in un altro 3d

per dire che 0^0=1
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:17   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
ma non ti ha detto ke anke f(x) è continua, si sa x certo ke g(x) è continua....
cmq alla fine se f(x) e g(x) dono entrambe continue allora anke la funzione somma z(x) sarà continua, se invece f(x) è discontinua, allora la z(x) sarà anch'essa discontinua.
Ci sarebbe potuta stare un'altra soluzione nel caso in cui sia la f(x) che la g(x) fossero state discontinue nel punto x0.
Infatti se la f(x) e g(x) fossero state sempre continue TRANNE che nel punto x0, mi viene da pensare ke è possibile ke le due discontinuità si compensino a vicenda, venendo a creare nella funzione somma una funzione continua.
Cmq questo non è assolutamente il nostro caso in quanto sappiamo ke almeno una delle due è continua, quindi, CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE affinché la z(x) sia continua è che la f(x) deve essere continua.

Qualcuno mi sa rsp alla domanda ke avevo fatto qualke post prima?????
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:25   #13
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
visto ke siamo in tema di matematica, anke se nn c'entra niente con la domanda di prima....

Se io ho una funzione senx/x da integrare tra -inf e +inf mediante Lebesgue, perchè posso estenderla nel campo dei numeri complessi usando la funzione (e^(iz))/z???
so ke e^ix = cos x + i sen x ma così facendo ke fine fa il cos x???

Tanto domani mattina ho esami di metodi 2 e spero ke non mi kali!!!
Scusa come fai a sapere che si può estendere la funz ai complessi senza sapere come è possibile farlo?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:30   #14
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
visto ke siamo in tema di matematica, anke se nn c'entra niente con la domanda di prima....

Se io ho una funzione senx/x da integrare tra -inf e +inf mediante Lebesgue, perchè posso estenderla nel campo dei numeri complessi usando la funzione (e^(iz))/z???
so ke e^ix = cos x + i sen x ma così facendo ke fine fa il cos x???

Tanto domani mattina ho esami di metodi 2 e spero ke non mi kali!!!
In bocca al lupo per l'esame.

Anzitutto: è noto che f(x)=(sen x)/x non è integrabile secondo Lebesgue sulla retta reale.
(E non vorrei sbagliare, ma mi pare che non sia integrabile neanche secondo Riemann.)
Quello che puoi sempre fare, però, se f:R-->R ha una singolarità nell'origine e per il resto è continua, è calcolare il valor principale del suo integrale, ossia il limite simultaneo, per r che diverge, dell'integrale di f esteso all'insieme degli x in R con 1/r < |x| < r.

Con f(x)=(sen x)/x ti conviene fare così.
Considera F(z)=(e^(iz))/z: è olomorfa in C meno l'origine.
Considera un circuito che parte da 1/r, arriva a r, fa un mezzo giro in senso antiorario fino a -r, arriva a -1/r, e fa un mezzo giro in senso orario fino a 1/r.
Siccome il circuito è interamente contenuto nel campo di olomorfia di F,l'integrale di F sul circuito è zero. Ossia, l'integrale di F sul pezzo di circuito costituito dai due segmenti, è uguale e contrario all'integrale di F sul pezzo di circuito costituito dalle due semicirconferenze.
Ora, se fai un po' di conti, scopri che il pezzo sul semicerchio in senso antiorario (mi raccomando il verso, con gli integrali complessi!) tende a zero (cosa che (sen z)/z non fa), mentre il pezzo sul semicerchio in senso orario converge.
Dato che sulla parte "reale" del circuito F(z) è (cos x)/x + i (sen x)/x, il valor principale che cerchi è proprio la parte immaginaria dell'opposto del limite dell'integrale di F sul semicerchio in senso orario. (Spero di non essermi impappinato con i segni qui )

Il problema è trovare buone funzioni su buoni circuiti.
Fatto questo, il Teorema di Goursat e quello dei residui ti tirano fuori da un sacco di impicci.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:35   #15
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
In bocca al lupo per l'esame.

Anzitutto: è noto che f(x)=(sen x)/x non è integrabile secondo Lebesgue sulla retta reale.
(E non vorrei sbagliare, ma mi pare che non sia integrabile neanche secondo Riemann.)
Quello che puoi sempre fare, però, se f:R-->R ha una singolarità nell'origine e per il resto è continua, è calcolare il valor principale del suo integrale, ossia il limite simultaneo, per r che diverge, dell'integrale di f esteso all'insieme degli x in R con 1/r < |x| < r.

Con f(x)=(sen x)/x ti conviene fare così.
Considera F(z)=(e^(iz))/z: è olomorfa in C meno l'origine.
Considera un circuito che parte da 1/r, arriva a r, fa un mezzo giro in senso antiorario fino a -r, arriva a -1/r, e fa un mezzo giro in senso orario fino a 1/r.
Siccome il circuito è interamente contenuto nel campo di olomorfia di F,l'integrale di F sul circuito è zero. Ossia, l'integrale di F sul pezzo di circuito costituito dai due segmenti, è uguale e contrario all'integrale di F sul pezzo di circuito costituito dalle due semicirconferenze.
Ora, se fai un po' di conti, scopri che il pezzo sul semicerchio in senso antiorario (mi raccomando il verso, con gli integrali complessi!) tende a zero (cosa che (sen z)/z non fa), mentre il pezzo sul semicerchio in senso orario converge.
Dato che sulla parte "reale" del circuito F(z) è (cos x)/x + i (sen x)/x, il valor principale che cerchi è proprio la parte immaginaria dell'opposto del limite dell'integrale di F sul semicerchio in senso orario. (Spero di non essermi impappinato con i segni qui )

Il problema è trovare buone funzioni su buoni circuiti.
Fatto questo, il Teorema di Goursat e quello dei residui ti tirano fuori da un sacco di impicci.
Ma non è più semplice trasformare senx in serie di potenze?

o nella serie di Fuorier?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:39   #16
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
E ridagli.....

Ci siamo squartati un bel pò in un altro 3d

per dire che 0^0=1
Come numero, 0^0=1.

Come limite, e da questo era nata la polemica, dipende.
Qui viene, perche x^x=e^(x ln x) per x>0, l'esponenziale è continuo, e x ln x --> 0 per x --> 0+ (si vede con de l'Hospital; trucco: x ln x = (ln x)/(1/x)).
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:41   #17
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
Io ho pensato che z(x) non è definita in D poiche: supponiamo D[8,30] z(x)=9+29=38 che non appartiene al campo si esistenza.
però Z(x) dovrebbe essere continua in D poichè f(x) lo è, no?
Z(x) non è continua nel SUO campo di esistenza, ma non in D, nel quale è continua. giusto?
"f(x) è definita su D" significa "per ogni x in D, esiste il valore f(x)".
Che il valore f(x) appartenga o no a D, non ha alcuna importanza.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:44   #18
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Come numero, 0^0=1.

Come limite, e da questo era nata la polemica, dipende.
Qui viene, perche x^x=e^(x ln x) per x>0, l'esponenziale è continuo, e x ln x --> 0 per x --> 0+ (si vede con de l'Hospital; trucco: x ln x = (ln x)/(1/x)).
Beh anche con il limite

hai dimostrato che fa 1

lim (x--> 0+) e^(x lnx) =1 giusto?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:44   #19
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Ma non è più semplice trasformare senx in serie di potenze?

o nella serie di Fuorier?
Vediamo:
il termine generico della serie di potenze di (sen x)/x mi pare sia un x^(2k)/((2k+1)!), non proprio immediato, e non so neanche se si possa scambiare l'integrale con la serie...
... serie di Fourier di funzioni definite su un dominio parametrizzato mi paiono rischiose...

... no, a colpo d'occhio direi che conviene l'analisi complessa.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 00:49   #20
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Vediamo:
il termine generico della serie di potenze di (sen x)/x mi pare sia un x^(2k)/((2k+1)!), non proprio immediato, e non so neanche se si possa scambiare l'integrale con la serie...
... serie di Fourier di funzioni definite su un dominio parametrizzato mi paiono rischiose...

... no, a colpo d'occhio direi che conviene l'analisi complessa.
SI ma se ti basta l'approssimazione del miliardesimo

ti fermi a k=7 o 8 no?

Questo integrale, che vale Radq(Pi) se nn sbaglio, so che è stato calcolato numericamente, non esistendo una primitiva di senx/x
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v