Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2004, 22:07   #1
redsnake
Member
 
L'Avatar di redsnake
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Siracusa
Messaggi: 292
La Fimi come la Riia?

Preso direttamente da Kataweb

"Ma i cd costano meno"

Un terreno scivoloso e molto delicato, quello della musica online e, soprattutto, del file-sharing illegale; un campo minato dove si incrociano i diritti degli artisti e delle case discografiche, le abitudini degli utenti della Rete e, dopo iTunes, nuove possibilità di business.

Da Napster in poi tra industria discografica e P2P è sempre stata guerra aperta, una guerra diventata ancora più "cruenta" dall'aprile 2003, quando l'associazione dei discografici americani (Riaa) ha deciso di perseguire non più solo i grandi condivisori di musica illlegale, ma i singoli utenti che hanno nel loro hard-disk qualche file non acquistato regolarmente. Con risultati a volte esilaranti (come i nonni accusati di pirateria) a volte dubbi, quando tutto finisce a tarallucci e condono con pochi dollari per espiare.

Enzo Mazza, direttore generale della Fimi (Federazione dell'industria musicale italiana), sembra consapevole delle controindicazioni di una guerra totale al P2P e sottolinea le differenze tra le campagne dei colleghi americani e quelle di casa nostra. "Non stiamo cercando di colpire il ragazzino di 14 anni che condivide 4 file ma i fenomeni rilevanti che danneggiano anche l'immagine di un mondo, quello del P2P, che è interessante e può essere usato in modi legali", dice Mazza.

I dati dicono, però, che dopo una flessione di alcuni mesi coincisa con l'inizio della campagna antipirateria Usa, il traffico sulle reti di condivisione dei file è tornato a crescere: "Sono dati che vanno verificati su lunghi periodi e che possono essere legati a fenomeni stagionali, come ad esempio il fatto che durante le feste natalizie c'è più gente a casa che scarica musica", ribatte Mazza. "Non si possono capire in pochi mesi le tendenze reali su fenomeni che sono radicati da anni negli utenti internet".

La campagna della Fimi sarà diversa da quella della Riaa, che, ottenuti i nomi degli utenti dai provider, invia lettere di diffida a casa e cerca, quando possibile, una transazione extragiudiziale. "Noi non agiremo in prima persona", dice il direttore della Fimi, "ma useremo i canali tradizionali segnalando i casi di illegalità e lasciando che sia la magistratura a decidere le azioni da intraprendere. La pirateria è in aumento, sia quella "fisica" (dvd, cd venduti via internet) che quella P2P, mentre il costo medio dei cd è diminuito, già nel 2002, del 9%. Certo resta aperta la questione dell'Iva sui prodotti musicali, che dovrebbe scendere dal 20 al 4%, ma è una decisione che va presa a livello europeo e speriamo che questo accada presto".

Non ho parole ma solo parolacce...
__________________
Il tempo. Il tempo richiude tutte le ferite sanguinose,
il suo scorrere nasconde al nostro cuore antiche e nuove emozioni, vecchie e recenti sofferenze..
Ma i segni li porteremo per sempre, indelebili, come il ricordo dei momenti salienti della nostra vita..
redsnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 22:17   #2
NeSs1dorma
Bannato
 
L'Avatar di NeSs1dorma
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 112
davvero una vergogna.
per fortuna che qui da noi certe cose non le possono fare
NeSs1dorma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 22:26   #3
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Per molti titoli non c'e' un problema solo di prezzi, ma anche di reperibilita'. Specialmente quelli di cantanti, gruppi e musicisti qui poco noti o che incidono per etichette piccole o mal distribuite.
Ai negozianti viene imposto un quantitativo minimo assurdo troppo alto su questi titoli da distributori e grossisti, col risultato che certi cd neanche il piu' volenteroso del negoziante di fiducia riesce a ordinarli ai suoi clienti

Enzo Mazza pero' questo non lo dice.
Anni fa lo stesso Mazza dichiarò: li prenderemo tutti.
Lo vedo come li hanno presi; ho l'ambulante che vende i cd quasi sotto casa.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v