|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1787
|
HD Maxtor sulla linea della morte?
Brividi. Avevo lasciato Windows a deframmentare l'unità (2%, volevo usare WinBench), quasi completava, era all'80% del compito quando ho sentito spegnersi, sonoramente, l'hard disk (mi sa che non sono i clack di cui parlate), il Maxtor DiamondMaxPlus D740X... di 40Gb. Si pensa al peggio. Verifico subito il funzionamento: il sistema operativo non mi permetteva di fare operazioni, spingendomi al reset, da qui il bios non vedeva più l'hd, come temuto. Ho spento. Ho aperto dappertutto ed aspettato per accenderlo a freddo. Quanti dati nel suo passato... Ma al riavvio - giubilo! - l'hd era presente. Mi appoggio al secondo hd, avviando il suo s.o., questo si mette a fare lo scandisk automatico sull'unità martoriata. Volevo fare subito il backup dei dati, WinXp indicava la possibilità di fermare la procedura, ma non c'era tasto che lo permetteva (dall'Esc al Ctrl+c). Ci ha messo un bel po', ma è andata, pochi errori mi escono e non gravi. Riesco a mettere al sicuro i dati, rigorosamente proprio in quel momento privi completamente di backup.
Alla diagnosi noto che l'hardware monitor rileva sulla linea dei +5V, fin'ora fermamente ancorata, una fluttuazione, da 5.00 a 5.03 (non per via del secondo hd; dal BIOS dà +4,99V-5,02). L'ho testato con PowerMax, saltanto al momento però il test lungo: tutto ok. Sarà dovuto ad un eccessivo riscaldamento quanto è successo? E quanto sono stato fortunato? L'hard disk ha poco più di un anno di vita, fino a dieci giorni fa l'avevo utilizzato solo via UDMA33. Che esperienza da evitare, pensare di perdere tutti i dati, non capiti a nessuno. Così facile leggere la temperatura... Via BIOS, hdparm, Sandra, l'Hardware Monitor dell'Abit e l'Asus Probe niente, un programma minuto di pochi byte invece, tanto suo merito. Il manuale dell'hd dice: "The Maxtor D740X-6L [...] drives operate without a cooling fan, provided the ambient air temperature does not exceed 55°C at any point along the drive form factor envelope." Chi sa a che temperatura era arrivato, chi sa cosa gli ho combinato... Ultima modifica di medicina : 26-11-2003 alle 19:44. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Sembrerebbe più un problema di alimentatore che è andato in protezione
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.



















