Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2003, 09:52   #1
Flajan
Senior Member
 
L'Avatar di Flajan
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Eutropia
Messaggi: 94
Craccare password di Windows in 13,6 secondi!

25/07/03 - News - Losanna (Svizzera) - Craccare le password della famiglia di Windows basati sul kernel NT (NT 4.0, 2000, XP e Server 2003) in pochi secondi. È quello che è riuscito a fare un ricercatore del Cryptography and Security Laboratory of the Swiss Federal Institute of Technology in Lausanne (EPFL), Philippe Oechslin, che in un documento ha descritto un metodo, chiamato “time-memory trade-off”, per abbassare drasticamente i tempi con cui è possibile ottenere una password alfanumerica in chiaro a partire da una stringa codificata (hash).

Nel documento si apprende che il programma messo a punto da Oechslin è riuscito, utilizzando un computer desktop con un processore Athlon XP 2500+ e 1,5 GB di memoria, a craccare il 99,9% di tutte le password alfanumeriche di Windows in un tempo medio di 13,6 secondi, circa 10 volte inferiore a quello necessario con gli attacchi di forza bruta tradizionali.

Oechslin ha spiegato di aver implementato un vecchio teorema di criptoanalisi risalente al 1980 che descrive un modo per craccare le password alfanumeriche avvalendosi di una tabella di ricerca contenente dati precalcolati: per la sua prova, il criptoanalista si è avvalso di una tabella di 1,4 GB. Il ricercatore svizzero afferma di essersi limitato ad ottimizzare il processo e svilupparne un'implementazione pratica: quest'ultima, accessibile on-line qui, può essere provata da chiunque per craccare la password del proprio sistema a patto che accetti la pubblicazione dei propri e-mail, hash e password e che disponga dei privilegi di amministratore per lanciare il tool necessario a recuperare l'hash della propria password.

Nel proprio documento Oechslin sottolinea come i sistemi operativi Unix-like, fra cui anche Linux e Mac OS X, adottino un sistema di codifica delle password sensibilmente più robusto di quello di Windows (NTHash) perché basato su un vettore di inizializzazione, detto "salt", più resistente agli attacchi di forza bruta.

Oechslin ha ritenuto superfluo avvertire Microsoft dei risultati del proprio lavoro: sostiene infatti che la mancanza del salt in Windows è cosa ben nota e che il suo tool di cracking, di cui il ricercatore per il momento non ha intenzione di rilasciare i sorgenti, si basa su concetti vecchi di vent'anni.

Alcuni esperti hanno spiegato che la debolezza del meccanismo di hashing utilizzato da Windows non è peraltro cruciale ai fini della sicurezza generale del sistema, questo perché per ottenere la password da decrittare un cracker necessita in ogni caso di un account con privilegi di amministrazione: una volta ottenuti i massimi privilegi, e con essi l'accesso alla lista delle password, il salt diventa un ostacolo del tutto marginale.
--------------------------------------------------------
Windozz: where do you crack today?
--------------------------------------------------------
__________________
"Il comando più difficile è comandare a se stessi." (Lucio Anneo Seneca)

Immagine rimossa dallo staff per violazione del regolamento.
Flajan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2003, 07:28   #2
OCP
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 129
questa debolezza è comune a tutti i so di casa ms? secondo me è proprio un bel problema visto che nn ci vuole molto se pensiamo ad una lan aziendale dove si puo' avere accesso fisico ai pc ad avere i benefici di amministratore di sistema dal pc che si ha intenzione di crackare
OCP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2003, 10:05   #3
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
a parte che ci sono prg fatti x linux (girano su una versione di linux su floppy) che ti permettono di resettare le psw a tuo piacimento.... se hai accesso fisico nn c'è speranza...
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v