Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2003, 17:27   #1
Egisto Siraghi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 39
Problema con la ventola su Asus L3410

Ho deciso di chiedere a voi un aiuto dopo che il servizio
assistensa Asus non è stato in grado di aiutarmi. Il mio problema riguarda la ventola
di raffreddamento della cpu: sotto windowsXP Home la ventola si
mantiene ad un regime costante (e non propriamente basso), mentre
sotto linux questo problema non si manifesta, cioè la ventola gira ad
un regime nettamente inferiore, per
poi salire solo in condizioni di carico della cpu.

Spiego meglio il problema: appena accendo il computer (se questo è
stato a riposo per lungo tempo) la ventola è ferma e rimane tale sino
alla schermata di login di Windows (cioè all'incirca sino al cambio
della
risoluzione); da questo momento in poi la ventota inizia a ruotare ad
un regime medio e irregolare. Prima invece, la ventola continuava a
restare ferma per poi ruotare ad un regime minimo una volta salita la
temperatura. Ho notato inoltre che la ventola non varia più di regime
al variare della temperatura mentre prima funzionava secondo questo
schema:
- sotto i 38° -> regime minimo
- sopra i 50° -> regime elevato

A quanto pare il problema riguarda la gestione della ventola da parte
del sistema operativo in quanto sotto Windows98 il problema non esiste
sino a quando il sistema operativo non individua il componente plug
and play della ventola.
A questo punto mi chiedo come riuscire a risolvere il prolema sotto
WinXP. Ho provato a disinstalare dal pannello di controllo la ventola,
ma xp subito dopo la installa nuovamente.
Avete qualche idea da suggerirmi?
Egisto Siraghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 10:21   #2
mbico
Senior Member
 
L'Avatar di mbico
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
processore mobile o da fisso?
l'ha sempre presentato questo "problema"?
che condizioni di concumo hai impstato? Es. power gear ...
in XP usi ACPI per la gestione dei consuni, hai fatto lo stesso con Linux?
__________________
Lo scienziato ChaChaCha
Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili
Canon A610 () densità 13MP ...
mbico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 10:40   #3
Egisto Siraghi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 39
Quote:
Originally posted by "mbico"

processore mobile o da fisso?
l'ha sempre presentato questo "problema"?
che condizioni di concumo hai impstato? Es. power gear ...
in XP usi ACPI per la gestione dei consuni, hai fatto lo stesso con Linux?
Il processore è un Pentium 4 da fisso; il problema si manifesta a volte si e a volte no, in maniera a dir poco subdola. In pratica, le prime settimane dopo l'acquisto la ventola ha funzionato bene, poi non mi ricordo per quale motivo ha cominciato a fare il difetto; difetto risolto con l'aggiornamento del bios. Il problema è andato a venuto per un pò di mesi, poi è successo l'incredibile: con il partition magic ho ridimensionato una partizione e, dopo il riavvio, la ventola ha ricominciato a mostrare il difetto, e a niente è servito cambiare le versioni del bios (vecchie e nuove).

Power 4 gear l'ho usato, ma ho notato che il problema si presenta anche formattando l'hd e installando winxp da nuovo (quindi anche senza power gear).
Per quanto riguarda acpi, comincio a pensare che il problema sia proprio quello: sotto linux ho attivato apm (e tutto funziona bene) quindi non so se con acpi il problema si presenta.
Sotto win98 però è successa una cosa strana: il problema si è presentato appena il sist operativo ha individuato la periferica "ventola acpi". Quindi suppongo (anzi spero) che se esiste sotto xp un modo per non fare attivare quel modulo sotto gestione risorse, il problema si può risolvere.

Ultima considerazione: un amico ha un notebook IBM R32, e ho visto che in gestione risorse di winxp non compare "ventola acpi" come invece compare a me.
Egisto Siraghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 10:48   #4
mbico
Senior Member
 
L'Avatar di mbico
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
Quote:
Originally posted by "Egisto Siraghi"


Per quanto riguarda acpi, comincio a pensare che il problema sia proprio quello: sotto linux ho attivato apm (e tutto funziona bene) quindi non so se con acpi il problema si presenta.

E' questo il problema: quando usi WinXp ed è settato ACPI, anche Linux dovrebbe usarlo. Usare APM porta a degli errori e/o comportamenti inusuali in XP ... imposta in Linux l'uso dell'acpi ...
__________________
Lo scienziato ChaChaCha
Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili
Canon A610 () densità 13MP ...
mbico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 11:04   #5
Egisto Siraghi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 39
Quote:
Originally posted by "mbico"




E' questo il problema: quando usi WinXp ed è settato ACPI, anche Linux dovrebbe usarlo. Usare APM porta a degli errori e/o comportamenti inusuali in XP ... imposta in Linux l'uso dell'acpi ...
ahiahiahi! forse non ho messo bene in evidenza il fatto che ora non ho più linux installato (perchè ho formattato tutto per fare le prove). Ma se ci sono buone probabilità di sistemare la cosa usando acpi su linux, lo installo subitissimo
Egisto Siraghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2003, 11:05   #6
mbico
Senior Member
 
L'Avatar di mbico
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
secondo me si è incasinato anche per questo ..., ma se non hairinstallato tutto ... compreso win?
__________________
Lo scienziato ChaChaCha
Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili
Canon A610 () densità 13MP ...
mbico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2003, 14:14   #7
bbeppe
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 149
Premesso che l'APM è un sistema di gestione energetico più semplice, obsoleto, ma, a mio avviso, anche più affidabile rispetto all'ACPI, e nonostante, sulla carta, l'ACPI risulti superiore all'APM, in realtà l'ACPI non sempre viene gestito correttamante dall'hardware. Nel tuo caso infatti affermi che Linux, che di default installa l'APM inquanto nei kernel della serie 2.4.X l'ACPI non è ancora "ufficialmente supportato", funziona correttamente, al pari di Win98, il quale comincia ad avere un funzionamento irregolare quando riconosce la ventola come "ventola ACPI". Sulla base di tutto ciò io proverei ad installare WinXP con il supporto APM: durante la fase di installazione (facendo partire l'installazione da CDROM), quando ti viene chiesto di premere F6 per insatallare diver SCSI o RAID di terze parti, premi invece F7. Ti sembrerà che non sia successo niente, ma alla fine dell'installazione se vai a controllare in "Gestione Periferiche" vedrai che il tuo computer sarà riconosciuto come "Pc Standard". Chiaramente se nel bios del tuo notebook esiste la possibilità di settare se utilizzare o meno l'ACPI, settalo nel modo adeguato, ma soprattutto settalo PRIMA di effettuare l'installazione di WinXP.

Ciao BBeppe.
bbeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2003, 14:18   #8
mbico
Senior Member
 
L'Avatar di mbico
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
quello che dici è bene, ma non si rischia che l'SO non gestisca per il meglio le nuove feature dei processori?
E' vero che nel bios dovrebbe essere settato o meno ACPI ...
__________________
Lo scienziato ChaChaCha
Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili
Canon A610 () densità 13MP ...
mbico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2003, 00:38   #9
bbeppe
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 149
Dal mio punto di vista la risposta è .... dipende: se l'hardware del notebook funziona regolarmente e non viene segalato alcun errore nel Visualizzatore Eventi di Sistema, è sicuramente corretto utilizzare la gestione avanzata ACPI, ma se il funzionamento del sistema di raffreddamnto diventa irregolare, o se vengono segnalati errori negli eventi di sistema relativi all'ACPI, può aver senso fare la prova ad installare l'OS con il supporto APC, avendo però l'accortezza di disabilitare da bios la voce "Enable ACPI" se presente. In questo caso il rischio che l'OS non gestisca le nuove features dell'hardware è più teorico che pratico, infatti è meglio un controllo ed una gestione del sistema più elementare ma funzionante, che ricorrere ad un controllo teoricamente più evoluto, ma mal implementato, o mal supportato, dal nostro hardware. Altra possibilità è quella di aggiornare il bios all'ultima release disponibile (operazione peraltro già eseguita dal Siraghi); infatti, ad esempio, chiunque installi WinXP su notebook Acer Travelmate della serie 52x senza aver aggiornato il bios all'ulima versione, se andrà a contollare nel visualizzatore eventi di sistema, troverà segnalato un errore nella gestione dell'ACPI (oltre a notare un funzionamento errato del sistema di raffreddamento).

Ciao BBeppe.
bbeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2003, 00:39   #10
bbeppe
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 149
Dal mio punto di vista la risposta è .... dipende: se l'hardware del notebook funziona regolarmente e non viene segalato alcun errore nel Visualizzatore Eventi di Sistema, è sicuramente corretto utilizzare la gestione avanzata ACPI, ma se il funzionamento del sistema di raffreddamnto diventa irregolare, o se vengono segnalati errori negli eventi di sistema relativi all'ACPI, può aver senso fare la prova ad installare l'OS con il supporto APC, avendo però l'accortezza di disabilitare da bios la voce "Enable ACPI" se presente. In questo caso il rischio che l'OS non gestisca le nuove features dell'hardware è più teorico che pratico, infatti è meglio un controllo ed una gestione del sistema più elementare ma funzionante, che ricorrere ad un controllo teoricamente più evoluto, ma mal implementato, o mal supportato, dal nostro hardware. Altra possibilità è quella di aggiornare il bios all'ultima release disponibile (operazione peraltro già eseguita dal Siraghi); infatti, ad esempio, chiunque installi WinXP su notebook Acer Travelmate della serie 52x senza aver aggiornato il bios all'ulima versione, se andrà a contollare nel visualizzatore eventi di sistema, troverà segnalato un errore nella gestione dell'ACPI (oltre a notare un funzionamento errato del sistema di raffreddamento).

Ciao BBeppe.
bbeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2003, 17:02   #11
Egisto Siraghi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 39
Finalmente il problema della ventola sempra essere stato parzialmente risolto mettendo "pc standard" al posto di "pc ad interfaccia di alimentazione e configurazione avanzata acpi". così facendo però non riesco più a vedere lo stato di carica della batteria; inoltre ho notato che il processore scalda anche se a riposo (forse perchè non viene eseguita l'istruzione HLT...)
Mi chiedevo se con xp nella configurazione acpi attivata si potesse rimuovere il componente "ventola acpi" lasciando il resto inalterato. ho provato a rimuovere il componente, ma subito dopo xp lo trova e lo installa nuovamente.
Grazie molte per i suggerimenti... piano piano sto arrivando alla soluzione.
(si spera )) )
Egisto Siraghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2003, 17:40   #12
bbeppe
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 149
Non riesci più a vedere lo stato di carica della batteria, proprio perchè l'APC non supporta tale faeture. Per quanto riguarda il comando HLT, i sistemi operativi basati sul kernel NT (quindi windows NT, 2000 ed XP), dovrebbero (il condizionale è d'obbligo quando si parla di prodotti della M$) implementarlo di default. Tuttavia puoi provare a vedere se ricorrendo a "software Idle" la situazione migliora, controllando i risultati con l'ormai noto SpeedFan.
Se attivi la configurazione ACPI, è normale che la ventola venga riconosciuta come "Ventola ACPI".

Ciao BBeppe.
bbeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2003, 19:53   #13
Egisto Siraghi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 39
Per ottenere lo stato di carica della batteria ho attivato il supporto apm. Per raffreddare la cpu proverò ad usare un software idle... speriamo
Egisto Siraghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2003, 19:03   #14
Egisto Siraghi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 39
le cose vanno male: nonstante giorni di installazioni a ripetizione, xp sembra avere la meglio, e la ventola subisce.
Ora mi chiedo: qualcuno di voi ha esperienze riguardo l'assistenza asus? mi devo fidare di loro?
Egisto Siraghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2003, 16:35   #15
emahwupgrade
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
Quale e' la temperatura della CPU?
La puoi trovare nella utility Asusprob, io ho un L3800 con P4 2GHz e WinXP Professional e la ventola va al massimo quando la temperatura supera i 48 gradi, di solito quando utilizzo programmi di calcolo numerico oppure giochi.
Normalmente, cioe' con solo Office od altro in esecuzione, la temperatura si assesta sui 43 gradi. La ventola e' spenta sotto i 40 gradi (+ o -, non ho mai controllato esattamente).
Il bios che uso e' l'ultima versione, 108 credo.
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive
emahwupgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2003, 16:39   #16
Egisto Siraghi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 39
Quote:
Originally posted by "emahwupgrade"

Quale e' la temperatura della CPU?
La puoi trovare nella utility Asusprob, io ho un L3800 con P4 2GHz e WinXP Professional e la ventola va al massimo quando la temperatura supera i 48 gradi, di solito quando utilizzo programmi di calcolo numerico oppure giochi.
Normalmente, cioe' con solo Office od altro in esecuzione, la temperatura si assesta sui 43 gradi. La ventola e' spenta sotto i 40 gradi (+ o -, non ho mai controllato esattamente).
Il bios che uso e' l'ultima versione, 108 credo.
un tempo anche a me funzionava esattamente come dicevi tu. poi è successo non so cosa e la ventola funziona in modo sballato con acpi attivato. per questo volevo sapere chi ha avuto esperienze con l'assistensa asus, in modo da sapere se mi posso fidare.
Egisto Siraghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2003, 11:36   #17
emahwupgrade
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
Io ho una garanzia Pick-up&Return di 2 anni, con questa non ci sono problemi. Anche i componenti sono abbastanza standard ed oramai gli L2/L3 sono i piu' diffusi.

Tra colleghi, con 2 vecchi notebook ASUS con PIII-M (se non ricordo male serie T) la riparazione e' stata fatta in 15minuti ad uno (siamo passati all'assistenza direttamente) ed una settimana sull'altro.
Mi trovavo pero' all'estero, dove queste cose di solito funzionano meglio, quindi non so se fa testo.
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive
emahwupgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2003, 14:31   #18
andpont
Senior Member
 
L'Avatar di andpont
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Firenze
Messaggi: 986
anch'io ho lo stesso problema vostro.... come faccio?....alcune volte la ventola (durante i rendering) parte come se accelerasse, sembra una specie di Ciao...brumm...brummm...ma che è?...
__________________
www.pntproject.com

andpont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2003, 15:15   #19
emahwupgrade
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
Credo dipenda dal processore da Desktop utilizzato, che quando lavora al 100% ha bisogno della ventola al massimo per evitare surriscaldamenti.
Ho visto il mio stesso modello con processore P-IV 1.8M ed il rumore e' molto piu' discreto, ma ci passavano parecchi euro di differenza come prezzo, quindi preferisco sopportare il rumore ogni tanto.

Stesso discorso con i Toshiba, il mobile e' piu' silenzioso, ma l'L3 mi piace di piu' come design.
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive
emahwupgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2003, 16:14   #20
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
Quote:
Originally posted by "andpont"

anch'io ho lo stesso problema vostro.... come faccio?....alcune volte la ventola (durante i rendering) parte come se accelerasse, sembra una specie di Ciao...brumm...brummm...ma che è?...
he he comprate pure pentium 4 da desktop ...


hai provato invece che a disinstallare la ventola a disabilitarla?
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl
supermarchino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v