Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2025, 13:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il...sa_137555.html

La recente dimostrazione di un ricercatore polacco ha evidenziato come sia possibile creare documenti d'identità falsi ma estremamente convincenti utilizzando l'intelligenza artificiale generativa. Un fenomeno che mette in discussione l'affidabilità dei sistemi basati su immagini e la sicurezza di questi documenti nell'era dell'AI

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 13:33   #2
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1180
Ma c'e qualche santa cosa che fa questa IA che non sia finalizzata a schiaffarcelo nel c*lo? C'e qualcosa di buono? Perche si elencano solo cose negative? Immagino che anche leggere cose positive sia utile per i canali d'informazione o no?
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 13:44   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Ma c'e qualche santa cosa che fa questa IA che non sia finalizzata a schiaffarcelo nel c*lo? C'e qualcosa di buono? Perche si elencano solo cose negative? Immagino che anche leggere cose positive sia utile per i canali d'informazione o no?
non è l'IA a schiaffeggiarlo nel deretano, ma l'uomo attraverso il suo utilizzo in modo malefico, ricordiamolo sempre.
L'IA è uno strumento. Il guaio è che ha semplificato e reso accessibile a tutti una serie di possibilità per le quali prima servivano tempo, soldi e competenze.
Dunque anche i possibili abusi si sono moltiplicati in modo esponenziale, in quanto è natura dell'uomo (e non dell'IA, almeno finché non diverrà senziente) fare torto agli altri
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 14:12   #4
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
L'aspetto positivo è che anche i criminali, i falsari in particolare, perderanno il lavoro!
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 14:26   #5
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7201
io mi domando come sia possibile falsificare un passaporto nel 2025.
o meglio, non tanto il falsificare in se, ma quanto questo possa superare una qualunque verifica.

A cosa serve che ogni documento ha un NUMERO DI SERIE ??

Quel numero di serie appartiene ad una precisa persona.

Se quel passaporto ha dei dati che differiscono da quello originale NON DEVE passare i controlli.
Non parlo nemmeno di passaporti inventati da zero perchè quelli dovrebbero NON ESISTERE a database a prescindere
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 14:37   #6
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
io mi domando come sia possibile falsificare un passaporto nel 2025.
o meglio, non tanto il falsificare in se, ma quanto questo possa superare una qualunque verifica.

A cosa serve che ogni documento ha un NUMERO DI SERIE ??

Quel numero di serie appartiene ad una precisa persona.

Se quel passaporto ha dei dati che differiscono da quello originale NON DEVE passare i controlli.
Non parlo nemmeno di passaporti inventati da zero perchè quelli dovrebbero NON ESISTERE a database a prescindere
Perché tu pensi che ogni istituto finanziario, ente o altro, sia collegato al database di ogni paese e che quel database risponde in tempo reale sullo stato di un documento? Ma davvero? Una banca, io ci ho lavorato per quasi 13 anni, non ha pubblici ufficiali al suo servizio e non ha modo (né potere, se vogliamo) di verificare al livello che tu intendi un documento. E' chiaro che se mi porti quello del monopoli lo vedo, ma per il resto, in caso di dubbi, vanno allertate le autorità competenti.
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 14:39   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
L'aspetto positivo è che anche i criminali, i falsari in particolare, perderanno il lavoro!
in effetti
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 15:10   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
Perché tu pensi che ogni istituto finanziario, ente o altro, sia collegato al database di ogni paese e che quel database risponde in tempo reale sullo stato di un documento? Ma davvero? Una banca, io ci ho lavorato per quasi 13 anni, non ha pubblici ufficiali al suo servizio e non ha modo (né potere, se vogliamo) di verificare al livello che tu intendi un documento. E' chiaro che se mi porti quello del monopoli lo vedo, ma per il resto, in caso di dubbi, vanno allertate le autorità competenti.
Però questo che descrivi è un grosso problema a livello di sistema.
Falsificare l'immagine di un passaporto coi mezzi di oggi è un gioco da bambini, la forza del database digitale è proprio quello di poter garantire e vrificare facilmente l'autenticità di un documento.
Se non è possibile farlo agevolmente siamo punto e a capo.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 15:16   #9
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7201
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
Perché tu pensi che ogni istituto finanziario, ente o altro, sia collegato al database di ogni paese e che quel database risponde in tempo reale sullo stato di un documento? Ma davvero? Una banca, io ci ho lavorato per quasi 13 anni, non ha pubblici ufficiali al suo servizio e non ha modo (né potere, se vogliamo) di verificare al livello che tu intendi un documento. E' chiaro che se mi porti quello del monopoli lo vedo, ma per il resto, in caso di dubbi, vanno allertate le autorità competenti.
Bè, forse nel 1970-80 poteva essere così, ma IO mi aspetto che nel 2025 ogni istituto finanziario abbia questo genere di informazioni.

Sanno sempre TUTTO di TUTTI, perchè si passano le informazioni tra loro, e poi su queste cose invece non fanno nulla?? E la tecnologia per farlo esiste, da anni anche.
Che poi "tecnologia"..., si tratterebbe di un database con registrate le informazioni dei documenti validi e eventualmente anche quelli falsi rilevati, a cui tutti gli istituti di credito possono avere accesso per controlli in tempo reale.

A pensare male verrebbe in mente che hanno interesse a NON farlo
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 15:28   #10
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Però questo che descrivi è un grosso problema a livello di sistema.
Falsificare l'immagine di un passaporto coi mezzi di oggi è un gioco da bambini, la forza del database digitale è proprio quello di poter garantire e vrificare facilmente l'autenticità di un documento.
Se non è possibile farlo agevolmente siamo punto e a capo.
Ma il database, se anche c'è, ha accesso riservato alle forze dell'ordine e alla magistratura. Cioè non è che chiunque può fare da poliziotto e controllare un documento, ci sono una marea di leggi a tutelare l'individuo, la privacy, ecc..

Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Bè, forse nel 1970-80 poteva essere così, ma IO mi aspetto che nel 2025 ogni istituto finanziario abbia questo genere di informazioni.

Sanno sempre TUTTO di TUTTI, perchè si passano le informazioni tra loro, e poi su queste cose invece non fanno nulla?? E la tecnologia per farlo esiste, da anni anche.

A pensare male verrebbe in mente che hanno interesse a NON farlo
Posso assicurarti che non c'è alcun interesse dietro e posso assicurarti che non si sa tutto di tutti. Queste sono baggianate di livello colossale. Una banca è un ente privato e sa quel che può sapere o quel che il cliente dichiara, niente di più. Solo io personalmente ho subito 2 truffe e ne ho smascherate almeno altrettante. Per quello esistono/evano concetti come "cliente favorevolmente conosciuto" (al quale si apre facilmente un conto); concetti che, chiaramente, online non sono facilmente applicabili.
Ti domando: davvero vuoi che un qualsiasi ente finanziario abbia accesso al database nazionale dei documenti di identità? Ti ricordo che poco tempo fa, per qualche estratto conto saltato fuori è scoppiato un putiferio (e quella era chiaramente una violazione sia di una legge che dell'etica personale e professionale).
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 16:04   #11
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7201
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
Ti domando: davvero vuoi che un qualsiasi ente finanziario abbia accesso al database nazionale dei documenti di identità? Ti ricordo che poco tempo fa, per qualche estratto conto saltato fuori è scoppiato un putiferio (e quella era chiaramente una violazione sia di una legge che dell'etica personale e professionale).
Mi sembra abbastanza ovvia la risposta, da parte mia SI.

Io PRETENDO che qualunque ente finanziario e/o assicurativo abbia accesso ad un database con i documenti di identità.
Ritengo sia una cosa necessaria e fattibile ai giorni nostri.

Io voglio che se qualcuno, sia da sportello che online, presenti un documento di identità con un MIO numero di serie ma con dati modificati venga immediatamente BLOCCATO.
E non che lo devo venire a scoprire dopo qualche mese dopo che ha avuto tutto il tempo di fare quello che gli pare.

Tu la ritieni una cosa davvero assurda?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 16:22   #12
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Mi sembra abbastanza ovvia la risposta, da parte mia SI.

Io PRETENDO che qualunque ente finanziario e/o assicurativo abbia accesso ad un database con i documenti di identità.
Ritengo sia una cosa necessaria e fattibile ai giorni nostri.

Io voglio che se qualcuno, sia da sportello che online, presenti un documento di identità con un MIO numero di serie ma con dati modificati venga immediatamente BLOCCATO.
E non che lo devo venire a scoprire dopo qualche mese dopo che ha avuto tutto il tempo di fare quello che gli pare.

Tu la ritieni una cosa davvero assurda?
la soluzione non è questa ma il documento elettronico tipo CIE e compagnia, come specificato anche in articolo
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 16:44   #13
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Mi sembra abbastanza ovvia la risposta, da parte mia SI.

Io PRETENDO che qualunque ente finanziario e/o assicurativo abbia accesso ad un database con i documenti di identità.
Ritengo sia una cosa necessaria e fattibile ai giorni nostri.

Io voglio che se qualcuno, sia da sportello che online, presenti un documento di identità con un MIO numero di serie ma con dati modificati venga immediatamente BLOCCATO.
E non che lo devo venire a scoprire dopo qualche mese dopo che ha avuto tutto il tempo di fare quello che gli pare.

Tu la ritieni una cosa davvero assurda?
Assurda no, ma quantomeno controversa. E' in qualche modo un baratto della libertà per la sicurezza. Ci sono dietro, per esempio, i concetti di tutela e protezione di dati personali, dati sensibili, ecc. che in questo modo finiscono nelle mani di enti privati.

Si potrebbe tecnicamente fare? Secondo me, si. Il sistema di gestione e controllo sarebbe però molto complesso da implementare.

Qualcosa si potrebbe fare con la carta d'identità elettronica, che magari potrebbe essere abilitata a fornire un codice monouso per le questioni di verifica, ma onestamente la vedo dura...
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 17:06   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
Ma il database, se anche c'è, ha accesso riservato alle forze dell'ordine e alla magistratura. Cioè non è che chiunque può fare da poliziotto e controllare un documento, ci sono una marea di leggi a tutelare l'individuo, la privacy, ecc..
Va benissimo, ma è chiaro che se le cose sono messe così bisogna fare delle modifiche al sistema.

Per dire, se io mi loggo all'agenzia entrate, con i tuoi dati posso fare una visura dell'elenco delle tue proprietà immobiliari.
Non vedo perchè non si possa avere anche un tool di verifica di validità di un documento
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 18:59   #15
Miccia
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 281
In effetti per le carte di identità esistono degli archivi pubblici per verificare se sono stati smarriti/rubati (e alcune banche ne fanno uso), controllarne l'autenticità possono farlo solo i pubblici ufficiali.
Per la CIE però alcune app possono leggerne il chip che dovrebbe essere più difficile da falsificare, la mia banca in fase del censimento di un cliente lo fa.

https://crimnet.dcpc.interno.gov.it/...ubati-smarriti

L'AI però mi pare falsifichi solo l'immagine del passaporto, e che farne una copia fisica sia di tutt'altra difficoltà.

Ultima modifica di Miccia : 09-04-2025 alle 19:09.
Miccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2025, 19:09   #16
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7201
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
Assurda no, ma quantomeno controversa. E' in qualche modo un baratto della libertà per la sicurezza. Ci sono dietro, per esempio, i concetti di tutela e protezione di dati personali, dati sensibili, ecc. che in questo modo finiscono nelle mani di enti privati.

Si potrebbe tecnicamente fare? Secondo me, si. Il sistema di gestione e controllo sarebbe però molto complesso da implementare.

Qualcosa si potrebbe fare con la carta d'identità elettronica, che magari potrebbe essere abilitata a fornire un codice monouso per le questioni di verifica, ma onestamente la vedo dura...
Perdonami ma nn riesco ad essere d accordo.
Si parla di istituti bancari e simili, e penso che venga prima la Sicurezza piuttosto che la Privacy.
Non si chiede che una ferramenta può avere accesso ai dati privati di documenti di identità.

Ovviamente va “regolamentato” e rendicontato, del tipo che la banca di suo non può leggersi qualunque documento ma SOLO in casi specifici, tipo apertura conto o altro in cui è l utente a farne richiesta.

Questo renderebbe la situazione più sicura

La Privacy…. Bah… se ne parla sempre e solo quando non serve
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2025, 08:33   #17
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Io comunque non credo che all'attuale data, con le ia 'per tutti' si possa generare documenti accurati, qualsiasi funzione malevola (ma neanche tanto) è inibita
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2025, 08:49   #18
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24181
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
L'aspetto positivo è che anche i criminali, i falsari in particolare, perderanno il lavoro!
direi di no, ci saranno molti più "piccoli" falsari in circolazione, le truffe già dilagano, la delinquenza e la droga sono in aumento vertiginoso come i piccoli spacciatori che con estrema disinvoltura vendono morte, non per arricchirsi, ma per morire a loro volta per quello che vendoino e consumano in un circolo vizioso
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1