|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ev_113250.html
Nel corso degli anni le vetture sono diventate sempre più pesanti, e con i veicoli elettrici e le batterie di grandi dimensioni la tendenza non si è arrestata. Più sicurezza per i passeggeri, ma più rischi per gli altri utenti della strada Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8417
|
Anche da quelle parti i sono svegliati in ritardo.. Basti pensare che una banalissima Renault Zoe ( utilitaria) con pacco da 50 kw/h pesa più di una Bmw serie 5 ( berlina superiore) di qualche anno fa... Oltre 1500 kg.
La paritetica termica con motore benzina 1.0 pesa poco più di 1000 kg... Vedete voi chi è eco e chi è marketing..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
ohibò.. qualcuno si è accorto che le auto pesano..
è vero.. siamo passati da 1 tonnellata a 2 in 30 anni per una berlina di 4 metri (che adesso però è di quasi 4.8 metri) prima per il comfort, poi per la sicurezza e adesso ci aggiungiamo le batterie.. più peso.. se vogliamo ridurre l'energia cinetica in caso di incidente dovremo andare sempre più piano visto che nessuno vuole ridurre il peso delle auto.. o farcene una ragione e spendere più soldi per la manutenzione delle strade devastate dai mini-camion che oggi chiamiamo utilitarie.. pensate che un Iveco Daily degli anni '90 aveva un peso in ordine di marcia di meno di 2 tonnellate.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
non sfugge niente a questi qui
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
|
Devo ancora riprendermi
![]() ![]() ![]() Battute a parte, FINALMENTE qualcuno inizia a porsi delle domande... Certe forze viaggiano con il quadrato della velocità e della massa, se continuano così mi devo fare un AM1 Abrams per stare un pò tranquillo ![]() Vuoi il SUV da 2.5 t? Beh, ci metti un bel 80 con cerchio rosso sul dietro. Quella è la tua velocità massima. Non ci si rende conto della relazione tra massa, velocità e l'energia cinetica accumulata. In uno scontro tra veicoli quello che ha la massa minore è soggetto a forze maggiori, significa che gli occupanti avranno la peggio Ultima modifica di plinio01 : 13-01-2023 alle 19:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 337
|
Quote:
Prendiamo ora i dati che hai usato tu m1 (zoe elettrica) = 1500kg m2 (auto benzina 1.0) = 1000kg fissiamo una velocità di 126km/h (mi viene comodo per la conversione in m/s) v = 126/3.6 = 35m/s calcoliamo l'energia cinetica dei due veicoli. zoe = (1500 * 35^2)/2 = 918750J auto a benza = (1000 * 35^2)/2 = 612500J Bene adesso tiriamo in mezzo l'efficienza dei motori, mettiamoci nel caso migliore per il motore a benzina dandogli una efficienza del 40% e nel caso peggiore per quello elettrico e gli diamo una efficienza dell'80%. Quindi l'energia effettivamente consumata dalla zoe sarà: (918750 * 100) / 80 = 1148437,5J (612500 * 100) / 40 = 1531250J La zoe pesando 1/3 di più alla stessa velocità ha impiegato il 33% in meno di energia... vedi tu chi è eco e chi è marketing |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 125
|
Quote:
Più che altro la grossa differenza la fa che la macchina elettrica può recuperare l'energia in frenata; quella termica no. Questo è uno dei motivi per cui l'accoppiata motore termico->generatore->batteria<->motore elettrico ha senso (vedi le nissan e-power, e come sono vantaggiose in città) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 84
|
Quote:
2)Cosa c'entra il rendimento del motore con l'energia da dissipare in caso d'urto (vero focus dell'articolo)
__________________
OMEN by HP 17-cb0008nl: Core i7-9750H, 16GB di RAM, SATA 1TB & SSD 512GB, Nvidia GeForce RTX 2060, Display 17.3 FHD IPS 144Hz Codice Amico Nintendo Switch: SW-0491-0939-3698 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
tutti attentissimi all'efficienza delle auto elettriche e poi a sprecare energia con ricariche wireless, case inefficienti, apparecchi in standby, climatizzatori a palla, stufe a legna.. etc etc etc..
mi affascina sempre questo ragionamento contorto che l'auto vince perchè è efficiente quando in realtà a nessuno interessa molto dell'efficienza se poi compra un catorcio da 2.500 kg per andare a fare la spesa ma è efficiente ascoltare musica o è uno spreco di energia ? è efficiente mirare valuta virtuale sprecando energia ? è efficiente andare in vacanza ? veramente la gente vuole essere efficiente ?.. no perchè a giudicare da quanti scansafatiche esistono in giro per il mondo mi pare che l'efficienza non sia una cosa molto importante per gli umani.. comprano auto create in cina per guidarle in europa.. comprano ananas brasiliani da mangiare in Italia.. rhum di panama.. etc.. efficienza ? o è solo se si parla di automobili che è importante ?.. o è puerile ipocrisia per nascondere il fatto che una macchina è e deve restare una macchina e deve piacere e fare il suo lavoro.. non essere SOLO efficiente a trasformare energia in movimento.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 337
|
Quote:
Per il punto 1 non capisco dove tu vuoi arrivare, l'energia cinetica di un mezzo di massa m e velocità v che parte da fermo spinto da un propulsore è pari al lavoro effettuato dal propulsore stesso. Ciò significa che l'energia prodotta dal propulsore è uguale all'energia cinetica del veicolo, ora dato che il rendimento è uguale a n = W/Qass e dato che n e W li conosciamo allora Qass = W/n che è il calcolo che ho fatto io. Non serve specificare che l'energia elettrica sia di prima specie e il calore di seconda perchè semplicemente questo si riflette nell'efficienza considerata, il motore a combustione è così poco efficiente perchè converte proprio il calore in energia meccanica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19934
|
Sempre più grossi e pesanti, ottimo così ciclisti e pedoni vengono cecchinati meglio...
Cnxbxbsjsbzhdhsjsnbsszj
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Mi fa sempre ridere questa rincorsa fasulla a ripulire il mondo quando è evidente che si dovrebbero abbassare i consumi in generale, non solo l'inquinamento delle auto. Io ho diversi conoscenti che la domenica mattina, quando capita di trovarci a far colazione assieme, arrivano in macchina da poco più di un chilometro..."eh ma è freddo" (4 gradi col sole... c'è da morire) Vanno a fare la spesa in macchina a 600 metri "eh ma ho le sporte" (3 o 4 chili? 5? Se va bene un 7/8% del peso che già hai... per 6 minuti non credo si muoia) Comprano cibo come se dovesse venire l'apocalisse e poi buttano la roba che scade "eh ma se viene qualcuno all'improvviso" (cazzo avrai una statistica, se non capita mai sarà sempre meno probabile che capiti.. e se capita amen) Lasciano le luci accese "tanto devo tornare di la fra cinque minuti" (e la luce se la spegni cosa fa? Non è mica una centrale nucleare) 22 gradi in casa in inverno perché "sul divano a guardare la tv fermo è freddo" quando con 20 e una copertina o un pigiama più pesante puoi stare bene lo stesso... A questo tipo di persone sta facendo bene il caro bollette. Certe mentalità non le cambi senza andare a prenderglieli dalle tasche. Ovviamente con dispiacere per tutti quelli che spendono tanto pur stando attenti ma lo spreco è una cosa che mi da terribilmente sui nervi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12008
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 337
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 337
|
Quote:
Per l'energia elettrica ci sarebbe allora da considerare la dispersione che hai nel trasporto su cavo e l'efficienza delle colonnine per la ricarica, però devi anche considerare che parte dell'energia elettrica può essere prodotta da fondi rinnovabili e che aumentare questa percentuale è "facile", basta aumentare le centrali e questo è un grande vantaggio. Sono calcoli quasi impossibili da fare anche perchè hanno una variabilità molto elevata a seconda dei punti geografici che scegli come punto di produzione e punto di vendita, a me premeva solo dimostrare che il peso maggiore delle auto elettriche non vuol dire automaticamente un consumo maggiore di energia rispetto a auto a combustione ma più leggere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Se il peso è aumentato del 50% significa anche la spazzatura che ogni singola auto produce è aumentata almeno del 50%.
Bella questa transizione "green": farci cambiare 1 auto con l'equivalente di 1 auto e mezza. Il pianeta ringrazia! Quante prese per il cu.., ci comandano come degli schiavetti senza cervello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 916
|
Il problema è anche un altro, se non vengono introdotte batterie allo stato solido o tecnologie più compatte e leggere, anche le infrastrutture potrebbero risentirne se ci sarà un massiccio passaggio alla mobilità elettrica.
Ad esempio i parcheggi multipiano, progettati per auto molto più leggere, o anche i viadotti, ma anche i traghetti, che dovranno ridurre il carico di mezzi, con annesso incremento di prezzi e traffico marittimo. Ecc... ecc... Cansiderando che le infrastrutture siano nella piena efficienza, ma si sa che la manutenzione, come l'adeguamento sono spesso trascurati, fino alla tragedia di turno. Quindi si deve iniziare a porsi il problema, ed imporre anche dei limiti di peso , di ingombro e anche di velocità per veicoli con masse importanti. Così da stimolare anche una maggior ricerca sull'accumulo, creazione di sistemi di ricarica più capillari, e magari indurre i produttori a stare più con i piedi per terrà, producendo vetture con prestazioni più umane, ed autonomie più lunghe con minori batterie e quindi meno pesanti. Poi sarebbe da reintrodurrei il bollo per le auto elettriche e un superbollo per le auto oltre certe potenze e peso. Perchè non si deve mettere sulla bilancia solo l'impatto ambientale, ma l'impatto che mezzi così pesanti e massicci possono causare sulle infrastrutture, e i pericoli che possono generare, sia nella normale circolazione, ma anche in caso di incidenti e malfunzionamenti. Ultima modifica di [OzZ] : 14-01-2023 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12008
|
Vero, mia dimenticanza...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Scusatemi, ma che problema c'è?
Basta introdurre un "bollo" sul peso della vettura (cosa che tra l'altro dovrebbe essere introdotta quest'anno in norvegia) e bon... Hai l'auto a pile che pesa più di 1600 kg? Bene, paga 750€ l'anno di tassa di circolazione e va bene così! Che c'è da discutere? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:59.