Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2020, 15:18   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/...ona_index.html

I computer quantistici si apprestano a rivoluzionare il mondo dell'informatica e non solo. Affondano le proprie radici nella meccanica quantistica e sfruttano le sue proprietà per eseguire calcoli che non sarebbero eseguibili in tempi utili con i computer tradizionali. Si tratta, però, di teoria: le reali potenzialità dei computer quantistici devono ancora essere scoperte. Facciamo chiarezza

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 18:36   #2
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23282
Da un lato in questo articolo si parla di promesse; nell'altro di Honeywell invece si parla di breakthrough entro tre mesi....
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...esi_87486.html
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 09:38   #3
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Da un lato in questo articolo si parla di promesse; nell'altro di Honeywell invece si parla di breakthrough entro tre mesi....
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...esi_87486.html
Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo: ma dal momento che le potenzialità dei computer quantistici sono ancora tutte da scoprire, ciò ci dice solo che sarà il computer quantistico con la maggiore capacità di calcolo - né più, né meno. Capisco che sia una questione sottile, è però come dire che si ha l'astronave più veloce del sistema solare: la cosa non ha grande significato così come è espressa, perché non è noto cosa effettivamente possa fare (il fatto che sia la più veloce significa che possiamo essere nella Nube di Oort domani? O che possiamo fare Terra-Luna in un paio d'ore? La prospettiva cambia abbastanza!) e dunque quali applicazioni pratiche abbia e quale impatto abbia sul mondo. Parafrasando: bello, è il più potente del mondo, ma cosa ci fai?
Il problema è che oggigiorno si parla di ipotesi, non di certezze. Non si sa ancora nemmeno se la supremazia quantistica verrà raggiunta e quindi, in definitiva, se i computer quantistici manterranno le promesse e le premesse.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 18:12   #4
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo: ma dal momento che le potenzialità dei computer quantistici sono ancora tutte da scoprire, ciò ci dice solo che sarà il computer quantistico con la maggiore capacità di calcolo - né più, né meno. Capisco che sia una questione sottile, è però come dire che si ha l'astronave più veloce del sistema solare: la cosa non ha grande significato così come è espressa, perché non è noto cosa effettivamente possa fare (il fatto che sia la più veloce significa che possiamo essere nella Nube di Oort domani? O che possiamo fare Terra-Luna in un paio d'ore? La prospettiva cambia abbastanza!) e dunque quali applicazioni pratiche abbia e quale impatto abbia sul mondo. Parafrasando: bello, è il più potente del mondo, ma cosa ci fai?
Il problema è che oggigiorno si parla di ipotesi, non di certezze. Non si sa ancora nemmeno se la supremazia quantistica verrà raggiunta e quindi, in definitiva, se i computer quantistici manterranno le promesse e le premesse.
I proclami di Honeywell sono fuffa per vendersi.
Mentre le potenzialità del Quantum Computing sono reali.
Cosa ci si può fare? Qualsiasi calcolo matematico ipercomplesso, le applicazioni più sensate sono quindi per ciò che ora è limitato dalla potenza computazionale:
- calcolo fenomeni naturali (moti ondosi, meteo, terremoti)
- calcolo problemi ingegneristici
- calcolo molecole
- password e crypto cracking
- IA
Una volta che te hai qualcosa che gli altri non hanno quindi che succede? L'ultima cosa che vuoi è che si diffonda. E' la tua "chiave universale".
Tutti i progetti sono assolutamente segreti e rivolti a chi ha un mare di soldi.

Inoltre la programmazione è assolutamente elitaria, le capacità di sfruttare l'hardware valgono almeno quanto l'hardware stesso. Tutti si terranno ben stretti eventuali codici di programma.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 06:14   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
E aggiungiamo pure che i computer quantistici possono soltanto risolvere (molto velocemente) soltanto un insieme limitato di problematiche. Al contrario di una CPU attuale.

Dunque NON sono destinate a sostituire a queste ultime, ma al più ad affiancarle.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 09:52   #6
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
È molto più probabile, invece, che i computer quantistici saranno utilizzati sul modello dei vecchi mainframe: macchine estremamente costose che solo le organizzazioni più grandi possono permettersi, anche e soprattutto per via dei costi di manutenzione molto elevati
Scusate ma sembra di leggere un articolo degli anni' 50-60, che prevedevano esattamente la stessa cosa per i computer normali.
Abbiamo visto com'è andata finire.

Secondo me la risposta più semplice è che non sappiamo come andrà a finire.
Ci sono voluti 70+ anni per arrivare lì dove sono i computer ora. Mi aspetto che ci voglia molto meno perche accada qualcosa di simile con quelli quantistici.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 13:48   #7
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15255
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
I proclami di Honeywell sono fuffa per vendersi.
Mentre le potenzialità del Quantum Computing sono reali.
Cosa ci si può fare? Qualsiasi calcolo matematico ipercomplesso, le applicazioni più sensate sono quindi per ciò che ora è limitato dalla potenza computazionale:
- calcolo fenomeni naturali (moti ondosi, meteo, terremoti)
- calcolo problemi ingegneristici
- calcolo molecole
- password e crypto cracking
- IA
Una volta che te hai qualcosa che gli altri non hanno quindi che succede? L'ultima cosa che vuoi è che si diffonda. E' la tua "chiave universale".
Tutti i progetti sono assolutamente segreti e rivolti a chi ha un mare di soldi.

Inoltre la programmazione è assolutamente elitaria, le capacità di sfruttare l'hardware valgono almeno quanto l'hardware stesso. Tutti si terranno ben stretti eventuali codici di programma.
Nell'elenco hai dimenticato di dire che ci puoi far girare Crysis come si deve!
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 20:26   #8
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Scusate ma sembra di leggere un articolo degli anni' 50-60, che prevedevano esattamente la stessa cosa per i computer normali.
Abbiamo visto com'è andata finire.

Secondo me la risposta più semplice è che non sappiamo come andrà a finire.
Ci sono voluti 70+ anni per arrivare lì dove sono i computer ora. Mi aspetto che ci voglia molto meno perche accada qualcosa di simile con quelli quantistici.
La piccola, ma non trascurabile, differenza sta nel fatto che qui sappiamo che ci sono limiti fisici ben precisi. A meno di scoperte mirabolanti la diffusione dei computer quantistici rimarrà limitata - non avremo un computer quantistico in ogni casa, visto che servono temperature prossime allo zero assoluto per farli funzionare. Però mi permetto di far notare che se arrivassimo a una diffusione enorme a causa di scoperte rivoluzionarie nel campo della fisica i computer quantistici sarebbero l'ultima delle cose interessanti: avremmo un tale controllo sulla materia da poter fare praticamente qualunque cosa.
Nessuno sa come andrà a finire, ovviamente, ma visti i limiti fisici dubito molto, molto fortemente che i computer quantistici abbiano la stessa diffusione dei computer "tradizionali". Non prevedo grossi cambiamenti per i prossimi vent'anni nella situazione che ho descritto. Quello che mi aspetto è che cambi tutto ciò che c'è intorno: i computer quantistici diventeranno più potenti e più diffusi, ma saranno utilizzati in maniera centralizzata come parte del cloud. Saranno, appunto, come i vecchi mainframe a cui si accederà con terminali meno potenti e comunque diversi, basati sui processori tradizionali.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 20:57   #9
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23282
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo: ma dal momento che le potenzialità dei computer quantistici sono ancora tutte da scoprire
Se una grossa banca è già interessata a metterci soldi, dubito che sia solo nel settore R&S di lungo corso...

Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
[...]: i computer quantistici diventeranno più potenti e più diffusi, ma saranno utilizzati in maniera centralizzata come parte del cloud. Saranno, appunto, come i vecchi mainframe a cui si accederà con terminali meno potenti e comunque diversi, basati sui processori tradizionali.
..e dubito che abbiano voglia correre il rischio di condividere con altri via il cloud computing i calcoli che andranno a svolgere...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E aggiungiamo pure che i computer quantistici possono soltanto risolvere (molto velocemente) soltanto un insieme limitato di problematiche. Al contrario di una CPU attuale.

Dunque NON sono destinate a sostituire a queste ultime, ma al più ad affiancarle.
... e certamente quelle problematiche che vogliono affrontare vorranno averne un vantaggio sostanziale rispetto a chi non ne ha accesso.

Ultima modifica di giovanni69 : 06-03-2020 alle 21:01.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2020, 05:47   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Scusate ma sembra di leggere un articolo degli anni' 50-60, che prevedevano esattamente la stessa cosa per i computer normali.
Abbiamo visto com'è andata finire.

Secondo me la risposta più semplice è che non sappiamo come andrà a finire.
Ci sono voluti 70+ anni per arrivare lì dove sono i computer ora. Mi aspetto che ci voglia molto meno perche accada qualcosa di simile con quelli quantistici.
Scusami, ma mi sembra di leggere un commento da università della strada: ti sei informato sui computer quantistici, come funzionano, e quali tipi di problematiche siano in grado di risolvere? Mi pare proprio di no, da quello che hai scritto. E dire che avevo pure scritto prima un commento a riguardo...

L'articolo è scritto bene, Slater91 ha ulteriormente precisato, e non posso che essere d'accordo.
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se una grossa banca è già interessata a metterci soldi, dubito che sia solo nel settore R&S di lungo corso...
I primi risultati ci sono, quindi l'investimento è giustificabile visto che ci sono alcune problematiche che interessano il settore finanziario (in primis la crittografia quantistica che sarebbe molto utile per le transazioni).
Quote:
..e dubito che abbiano voglia correre il rischio di condividere con altri via il cloud computing i calcoli che andranno a svolgere...
Non è solo questo: sono proprio questioni pratiche (movimenti di soldi).
Quote:
... e certamente quelle problematiche che vogliono affrontare vorranno averne un vantaggio sostanziale rispetto a chi non ne ha accesso.
Si chiamano security e cost-reduction in gergo. Poi potrebbero esserci altri vantaggi, senz'altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2020, 22:55   #11
Obelix-it
Senior Member
 
L'Avatar di Obelix-it
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo:
Considerando che ce ne sono 3 al mondo, e che non ci sono strumenti per moisurare la velocità, è proprio una dichiarazione da commerciale....
Obelix-it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2020, 05:35   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
1) Le misure per confrontare i diversi computer quantistici si trovano nell'articolo relativo a quello di Honeywell.
2) Se, invece, si parla di misure relative alla risoluzione di alcune problematiche, sono circolate qui delle notizie in merito giusto un po' di settimane fa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2021, 11:35   #13
francus76
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
Quantum Computing e programmazione

Considerando che già gli algoritmi tradizionali sono pieni di bug, nonostante la logica di ragionamento sia molto simile a quella dell'uomo quando deve affrontare un problema, mi immagino le cose mirabolanti che potranno fare i programmatori di algoritmi quantistici!
francus76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1