Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2020, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ale_89909.html

Durante il webinar SMART WORKING: TECNOLOGIE, ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE dirigenti di importanti aziende hanno fatto il punto sulla situazione dello smart working in Italia. La tecnologia è matura, ma la mentalità deve cambiare

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 16:17   #2
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
Certo è che è difficile cambiare quando si ha una classe dirigente rimasta alla metà del secolo scorso....
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 16:21   #3
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
i sindacati infatti si oppongono a una misurazione individuale delle performance
Ma guarda un po'
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 16:34   #4
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1860
Comunque, da fervente tifoso dello smart working, posso dire che, dopo averlo provato per 3 mesi 5 giorni alla settimana, ci sono anche diversi lati negativi.

Mentre in ufficio si innescano tutta una serie di relazioni interpersonali, di tipo "lavorativo", che portano ad arricchire le proprie competenze e far conoscere anche le proprie abilità "trasversali", restando a casa è molto facile finire a fare il proprio "compitino" e basta.
Oltre al fatto che vengono interamente ribaltati sul dipendente i costi del riscaldamento, del condizionatore e dei pasti.

Probabilmente il giusto compromesso è max 1-2 giorni a settimana, in relazione alla tipologia di lavoro svolto.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 16:52   #5
Thormir84
Member
 
L'Avatar di Thormir84
 
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Albenga
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Oltre al fatto che vengono interamente ribaltati sul dipendente i costi del riscaldamento, del condizionatore e dei pasti.
Questo accade perché lo smart working andrebbe regolamentato un po' meglio.
Se quando lavoro in azienda ho diritto ai buoni pasto perché non c'è la mensa aziendale e mi tocca mangiare fuori, non vedo perché quando lavoro a casa il costo della connessione Internet e la corrente consumata dal mio PC debba essere totalmente a carico mio, nelle ore lavorative.
Thormir84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 16:59   #6
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1092
Internet ce l'ho e la pago lo stesso. La corrente e il riscaldamento un po' meno, ma c'è anche il costo del trasporto per andare in sede, da considerare, sia in termini economici che di tempo perso.

Detto ciò sono d'accordo che è una questione di cultura e di modo di lavorare. Se nebuk sente il bisogno di stare 4 giorni in sede per poter essere efficiente, evidentemente a mio avviso c'è qualcosa che non va. 4 giorni di gomito-a-gomito vogliono dire che si cerca di superare altre inefficienze con la buona volontà delle persone, e per ora funziona, ma non dovrebbe essere il processo corretto.

Io da quando lavoro a casa rendo molto di più, perché non ci sono i colleghi che vengono a chiedere in continuazione cose che sono già disponibili. Per anni mi sono sentito dire che "manca la documentazione", ma poi, quando l'ho scritta, e mi sono sentito chiedere aiuto, ho chiesto cosa fosse accaduto alla documentazione, risultato: ma se ci sei tu vicino faccio prima!
Essendo da casa invece magari non rispondo subito, la gente cerca le info da sola nell'attesa, e le trova quasi sempre, pensa un po'!
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 17:01   #7
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Comunque, da fervente tifoso dello smart working, posso dire che, dopo averlo provato per 3 mesi 5 giorni alla settimana, ci sono anche diversi lati negativi.

Mentre in ufficio si innescano tutta una serie di relazioni interpersonali, di tipo "lavorativo", che portano ad arricchire le proprie competenze e far conoscere anche le proprie abilità "trasversali", restando a casa è molto facile finire a fare il proprio "compitino" e basta.
Oltre al fatto che vengono interamente ribaltati sul dipendente i costi del riscaldamento, del condizionatore e dei pasti.

Probabilmente il giusto compromesso è max 1-2 giorni a settimana, in relazione alla tipologia di lavoro svolto.
io sono per la libertà di scelta, sicuramente lo smart non può essere imposto (emergenza attuale a parte) ma deve essere accettato dal dipendente
su quello che dici tu, qualche considerazione

1) prima di tutto c'è chi a casa lo spazio adeguato non ce l'ha, io ho la fortuna di avere una stanza dedicata quindi per me è il top ma se dovessi stare su un angolo del tavolo in sala anche no... specialmente perché io voglio il monitor esterno bello grande il portatile lo tollero per poco non certo come standard
2) relazioni interpersonali: attenzione perché abbiamo lavorato da casa in un periodo di lockdown, quindi sentirsi isolati era più che normale
io in un regime di smart "normale" andrei in palestra, andrei a prendere la bambina a scuola ecc.
certo ti mancano i colleghi e il lavorare fianco a fianco, che tante volte serve, però hai più tempo per le relazioni interpersonali che scegli tu (amici/famiglia)
3) costi: sicuramente se hai riscaldamento autonomo in inverno scaldare casa ti costa di più, in condominio ti cambia poco perché anche se abbassi hai gli appartamenti confinanti quindi non sei al gelo, spendi poco di più
in estate forse è peggio se accendi aria condizionata a manetta, è anche vero che in casa puoi stare in pantaloncini e ciabatte, in ufficio vai più coperto quindi in casa tolleri meglio il caldo e soprattutto non arrivi al mattino già sudato come una bestia dopo aver fatto la sauna sui mezzi
nei costi mettiamoci la benzina che risparmi ogni giorno che non vai al lavoro se non usi i mezzi e il fatto che magari perdi il buono pasto (a me lo danno ugualmente lo uso a esselunga) ma mangi a casa sicuramente più sano e a costi più bassi

in generale per me l'esperienza è ultra positiva, ma come dicevo sopra ho il mio ufficio domestico e poi dipende molto dal soggetto, io sono uno che lavora bene da solo ed ero già abituato a comunicare molto online avendo colleghi in diverse filiali o in smart working da sempre
quello che un po' mi manca è il meeting di persona o l'affiancamento che spesso i colleghi mi chiedono quando hanno bisogno di una mano, per questo concordo in linea di massima sul fatto di avere smart parziale, per me 2 giorni alla settimana in ufficio e 3 a casa sarebbero un ottimo compromesso... che poi dico 2 e 3 ma secondo me devi essere molto flessibile, se sei vicino a una scadenza vai anche tutti i giorni, se sei in un periodo tranquillo vai giusto una volta per un avanzamento con il team
anche per l'azienda può essere un risparmio perché ripensi l'ufficio avendo più sale riunioni per i team ma non ti serve avere una scrivania per tutti i dipendenti se non prevedi di averli contemporaneamente in sede tutti quanti, quindi o spazio più piccolo o comunque sfruttato meglio
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 17:06   #8
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10059
io sono in smart working fisso dal 27/02.
l'azienda mi riconosce i buoni pasto (pre-covid avevamo la mensa aziendale).

dipendesse da me andrei avanti ad oltranza.
tramite Teams e varie si è sempre a "contatto" con i colleghi. ci si scambiano idee, ci si scrive, telefona, videochiamate, riunioni, ecc ecc.
fin'ora non ho notato nessun peggioramento nel lavoro coi colleghi.
si fa più fatica a seguire i nuovi membri aggiunti al team che vanno formati, questo si.

per il resto, considerando che normalmente farei il pendolare (tra una cosa e l'altra 3 ore tra andata e ritorno), subendo tutto lo "stress" dovuto al viaggiare coi mezzi pubblici strapieni/in ritardo/soppressi/ecc ecc, potersi svegliare ad orari umani, poter "staccare" alle 18 o poco dopo ed essere subito "libero", non ha prezzo.

perciò pago volentieri corrente e riscaldamento (tanto è sempre molto meno del mensile di treno+metro) per una giornata più "gestibile".

PS: sono software developer, perciò fondamentalmente per me stare in ufficio o in cima ad una montagna non cambia nulla, finché ho una connessione internet stabile e performante.

PPS: vivo da solo, ho spazio dedicato alla postazione di lavoro, monitor esterno, sedia ergonomica, ecc ecc, cose che rendono ovviamente più "comodo" lavorare da casa.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB

Ultima modifica di insane74 : 05-06-2020 alle 17:10.
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 21:20   #9
alexbilly
Senior Member
 
L'Avatar di alexbilly
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14161
Quel che è certo è che le aziende di it con sto covid hanno preso il superenalotto. Costi di corrente, connessione, affitto sale, pulizia dei locali, straordinari (fatti ma non pagati per regolamento), tutto abbattuto a zero. Vanno regolamentati.
__________________
STEAM | Nintendo: SW-4146-9523-2228 | notebook PHILIPS X60IT - Phanteks P400S Tempered Glass | ASUS TUF Gaming X570-Plus | AMD Ryzen 7 3700X | XFX RX 6800 16GB | 2x8GB DDR4 G.Skill 3600Mhz 16-16-16-36 | 500GB SAMSUNG Nvme SSD 970 Evo Plus 512GB / 990 Pro 1TB | Corsair Hydro H115i PRO RGB | Corsair HX750 80 Platinum | Monitor AOC 24G2U/BK Full-HD 144hz
alexbilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2020, 07:43   #10
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15823
Nonostante qualche illuminato manager la pensi diversamente, in Smart Working si lavora molto di più, in ufficio una volta uscito non ci sono più per nessuno, anche perché non portavo mai il pc a casa. Adesso invece siamo tutti reperibili dalla mattina presto alla sera inoltrata, mi è capitato di rispondere a mail di colleghi che lavorano su turni ad orari improbabili.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2020, 10:47   #11
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Secondo me chi parla di Smart working parziale 2/3 o 3/2 o altre combinazioni di giorni, confonde lo smart working con il lavoro da casa (e mi sa che anche i politici lo confondono).
Smart working significa lavorare e produrre per obiettivi e scadenze. Se finisco il mio lavoro settimanale in mezza giornata, semplicemente mi prendo una pausa, viceversa se non riesco posso anche lavorare 100 ore in una settimana. Si perde il concetto di 40 ore lavorative in 5 giorni settimanali.

Stesso discorso per andare in ufficio o stare a casa. Nessuno mi può imporre di andare in ufficio o di stare a casa... Se reputo che sia più produttivo andare in ufficio un tal giorno ci vado, anche fossero tutti i giorni della settimana, altrimenti me ne sto a casa.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2020, 23:18   #12
yoyodong00
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 2
Non è proprio così, lo smart working al momento non prevedete un orario di inizio e di fine fisso (ma ci sono comunque orari di reperibilità) ma non si può superare il limite orario settimanale e mensile.
Detto questo io mi rendo conto che nella mia realtà sono alcuni errori della dirigenza a non far decollare appieno il telelavoro in alcuni ambiti.
yoyodong00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2020, 14:42   #13
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Secondo me chi parla di Smart working parziale 2/3 o 3/2 o altre combinazioni di giorni, confonde lo smart working con il lavoro da casa (e mi sa che anche i politici lo confondono).
Smart working significa lavorare e produrre per obiettivi e scadenze. Se finisco il mio lavoro settimanale in mezza giornata, semplicemente mi prendo una pausa, viceversa se non riesco posso anche lavorare 100 ore in una settimana. Si perde il concetto di 40 ore lavorative in 5 giorni settimanali.

Stesso discorso per andare in ufficio o stare a casa. Nessuno mi può imporre di andare in ufficio o di stare a casa... Se reputo che sia più produttivo andare in ufficio un tal giorno ci vado, anche fossero tutti i giorni della settimana, altrimenti me ne sto a casa.
dal punto di vista teorico è come dici tu, nella pratica almeno qui in Italia è molto difficile che si faccia smart working
è piuttosto un telelavoro, che poi visto il periodo di lockdown corrispondeva col lavorare da casa perché non potevi andare altrove, però sempre vissuto con orario 9-18
io ho un po' più di libertà di orario con grossa pausa pranzo per occuparmi della bambina e volendo potrei anche farmi una mattina in giro (spesa ecc.) e recuperare in seguito, ma cerco il più possibile di fare orario classico

io già prima della crisi mi ero interessato allo smart working cercando di farmi assumere da sw house che lo praticano e trattandosi di realtà distribuite per il globo erano veramente smart, perché non potevi avere il classico orario di ufficio dato che il tuo collega poteva essere in America o Asia quindi orari completamente diversi
è sicuramente possibile farlo, però richiede un'organizzazione dell'azienda che lo preveda perché le persone devono lavorare in completa autonomia, pochi meeting perché diventa difficile trovare orari compatibili con tutti e la comunicazione deve essere asincrona
il problema è che le aziende full remote non sono molte e c'è una concorrenza planetaria, per cui una posizione aperta può avere centinaia o migliaia di candidature, le speranze sono poche

nel mio caso avendo persone che lavorano con/per me non avrò mai il vero smart perché avrò sempre bisogno di essere in ufficio o online contemporaneamente agli altri, ma come dicevo farmi 2-3 giorni da casa (col caldo torrido andrei fuori città comunque...) sarebbe già un ottimo compromesso
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2020, 22:26   #14
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
dal punto di vista teorico è come dici tu, nella pratica almeno qui in Italia è molto difficile che si faccia smart working
è piuttosto un telelavoro
, che poi visto il periodo di lockdown corrispondeva col lavorare da casa perché non potevi andare altrove, però sempre vissuto con orario 9-18
io ho un po' più di libertà di orario con grossa pausa pranzo per occuparmi della bambina e volendo potrei anche farmi una mattina in giro (spesa ecc.) e recuperare in seguito, ma cerco il più possibile di fare orario classico

io già prima della crisi mi ero interessato allo smart working cercando di farmi assumere da sw house che lo praticano e trattandosi di realtà distribuite per il globo erano veramente smart, perché non potevi avere il classico orario di ufficio dato che il tuo collega poteva essere in America o Asia quindi orari completamente diversi
è sicuramente possibile farlo, però richiede un'organizzazione dell'azienda che lo preveda perché le persone devono lavorare in completa autonomia, pochi meeting perché diventa difficile trovare orari compatibili con tutti e la comunicazione deve essere asincrona
il problema è che le aziende full remote non sono molte e c'è una concorrenza planetaria, per cui una posizione aperta può avere centinaia o migliaia di candidature, le speranze sono poche

nel mio caso avendo persone che lavorano con/per me non avrò mai il vero smart perché avrò sempre bisogno di essere in ufficio o online contemporaneamente agli altri, ma come dicevo farmi 2-3 giorni da casa (col caldo torrido andrei fuori città comunque...) sarebbe già un ottimo compromesso
beh infatti i primi a confondere smart working e telelavoro sono proprio i politici e politicanti italiani

detto questo, per lo smart working "perfetto" sarebbe possibile solo dopo un cambio radicale nella gestione dei progetti.
E' inutile che 1 o tanti dipendenti lavorino in smart se poi chi è sopra di loro è poco smart.
Sarebbe auspicabile una gestione del lavoro di tipo appunto "smart" o "agile"; ad esempio una gestione come SCRUM, che prevede (tra gli altri punti) il punto fermo di riunioni settimanali in cui c'è un confronto fra tutti i partecipanti, e poi ognuno lavora il suo compito per la settimana dopo, e si gestisce il tempo come crede.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2020, 22:32   #15
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Aumento il mio contributo e introduco quello che forse è il maggior difetto dello smart working: si fa più labile la divisione tra spazi/tempi di lavoro e spazi/tempi privati e da dedicare alla famiglia.
Potendo lavorare da casa e a orari non standard, a me ad esempio porta a lavorare anche in momenti in cui dovrei dedicarmi alla famiglia (moglie, figli). Mi rendo conto che non è giusto nei loro confronti ma non riesco ad evitarlo a volte.

PS: io in realtà non lavoro in smart ma sono libero professionista da 10 anni e quindi vivo situazioni simili.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
I 7 robot aspirapolvere più desid...
Ray-Ban Meta Gen 2: ecco i nuovi occhial...
Trasporto merci a zero emissioni: il meg...
L'asteroide 1998 KY26, dove atterrer&agr...
Doom continua a girare per più di...
Amazon contro tutti: giù i prezzi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1