|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
sbarazzarsi di una partizione linux nell'upgrade a w10
ciao a tutti,
ho un portatile con w7 regolare e una partizione su cui ho installato linux che utilizzo per un programma che su w7 non gira. dal momento che questo programma invece su w10 gira sto pensando di fare l'upgrade e passare del tutto al 10. il 7 lo preferisco ovviamente, ma così posso avere tutto sotto lo stesso so senza passare da uno all'altro. ora la domanda è: come posso eliminare quella partizione quando vado a fare l'upgrade da 7 a 10? in modo tale da avere finalmente tutto il disco unificato e solo per w10 grazie |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Anche se attualmente il gestore di boot sarà quello di Linux . Dovresti crearti un Backup di W7 (bisogna vedere dove si trova la partizione con i file di avvio..........) togliere Linux da gestione disco, riavviare il pc e vedere se W7 si avvia......... Posta un'immagine di Gestione disco, vediamo come è impostata .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10223
|
Quoto il suggerimento di tallines di postare una immagine di gestione disco in modo da capire bene dove è collocata la partizione che vuoi eliminare.
Le operazioni che dovrai eseguire prima di fare l'aggiornamento a windows 10 sono essenzialmente due, da eseguire in ordine: 1) ripristinare il boot manager di windows, poiché probabilmente ora starai utilizzando quello di linux. 2) eliminare la/le partizione/i di linux e recuperare lo spazio, ma qui per entrare nel dettaglio è necessario innanzitutto conoscere la situazione di Gestione disco. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
ok grazie a entrambi: dove lo trovo sto gestione disco?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Io farei semplicemente in due passaggi.
1) Installazione Win 10 "in place", mantenendo tutto, in modo da attivarlo regolarmente col seriale di 7. 2) Installazione pulita di Win 10 con boot da chiavetta (che poi sarà regolarmente attivato grazie al punto 1). Durante le opzioni di installazione, pialli tutte le partizioni esistenti e crei quelle che ti servono. Win 10 creerà anche una partizione extra per sè. Così ottieni Win 10 regolarmente attivato col seriale che hai già, e zero problemi con residui vari di boot manager, visto che sarà tutto nuovo e pulito da zero. Se vuoi mantenere la possibilità di mettere Linux in seguito, lascia un po' di spazio non allocato cui destinare in seguito le sue partizioni. Installandolo dopo Windows, sarà anche facile creare il dual boot. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Quote:
Clicca su start, scrivi gestione disco, clicca su Crea e formatta le partizioni del disco rigido. |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
Quote:
io installo win 10 da upgrade e questo l'ho capito. poi che faccio? Quote:
scusami ma io provo a scrivere disk e questo è tutto quello che mi esce https://i.imgur.com/lxMnnrM.png |
||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Quote:
Scrivi Disk Management , oppure: https://support.dynabook.com/support...tentId=4008318 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
è perché è tutto in inglese qui, cmq l'ho trovato ma non passando da menu
questo è uno screenshot. che vi serve per capire? https://i.imgur.com/wjSSgVu.png grazue |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Quote:
Prendo in esame l'ipotesi della tipica installazione di Linux in dualboot, cioè con lui in una partizione e grub a presiedere la scelta del sistema operativo da avviare. Se non fosse così, devi spiegare come stanno in realtà le cose. Per prima cosa devi ripristinare il controllo del boot a windows 7 togliendo il codice di grub dall'MBR. Avvio con il DVD o chiavetta USB di boot di Windows 7, invece di proseguire per l'installazione andare negli strumenti di ripristino, aprire il prompt dei comandi. Digitare in sequenza due comandi: Bootrec.exe /fixboot Bootrec.exe /fixmbr Premere invio ogni volta per far eseguire il comando. Successivamente riavviare il computer senza DVD o chiavetta di boot, Windows 7 ora dovrebbe partire direttamente senza prima dover passare per la schermata di grub. A questo punto sempre da gestione disco puoi cancellare la partizione di grub, e fare dello spazio rimasto non allocato quello che desideri. Puoi estendere la partizione di Windows per farglielo occupare , creare un'altra partizione oppure lasciarlo non allocato. Di Linux non sarà rimasta traccia. ps. ma che diamine di programma è quello che va su Linux e 10 e non su 7? |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Puoi eliminarla tranquillamente da gestione disco, e creare spazio libero. Però ti rimane il boot manager di Linux. Non mi è chiaro perchè la partizione C:, indicata come di avvio, non sia la prima. La prima da 29.31 GB cosa contiene? (peraltro è praticamente vuota). |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Questo ti serve solo per avere 10 attivato col seriale di 7. 2) Sempre da qui: https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10 usi lo strumento per creare un supporto di installazione USB per un altro PC (che poi sarà sempre lui, ma fa niente). Una volta creata la chiavetta, spegni, la inserisci, e quando avvi il pc accedi al bios o alle opzioni di boot, premendo tipo F12 o qualcosa di analogo (ogni pc ha il suo tasto dedicato). Selezioni l'avvio da USB, e parti con l'installazione pulita di Windows 10. Facendo l'installazione, da qualche parte ti farà scegliere dove installarlo, e da lì potrai eliminare/creare le partizioni che desideri. Fai solo attenzione a non cancellare le partizioni coi dati che vuoi tenere (di cui comunque avrai fatto un backup su supporto esterno, a scanso di equivoci). Installazione pulita vuol dire che cancella tutto, come se il pc fosse nuovo e vergine, e dovrai reinstallare tutti i programmi. Se cerchi installazione pulita troverai molte guide. Quanto indicato da Nicodemo ok, ma non ne vedo l'utilità se tanto l'obiettivo è anche passare a 10. E' comunque consigliabile un'installazione pulita, passando da 7. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
grazie a tutti delle risposte. finisco di sistemare il cane e vengo a rispondere
|
|
|
|
|
|
#14 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
(forse dubbi inutili dal momento che devo cmq conservare dei documenti) 2 nella partizione dell ssd(il c da 192 ho un sacco di file che devo necessariamente mantenere, facendo un'installazione da zero le perderei ovviamente si.. giusto?) quello da 29 non mi ricordo perché lo avevo fatto.. 3 si linux è configurato esattamente come dici tu, con quella cosa lì grub che gestisce l'avvio, tanto che all'accensione ho una schermata dove posso scegliere quale so. l'ho impostato seguendo una guida e di default ho messo che parte win 7 se entro un tot non si sceglie. 4 linux è solo 10 giga perché pensavo prendesse meno spazio e siccome non lo usavo volevo dargli meno spazio possibile, poi mi sono reso conto che era poco e infatti già si lamenta che sta esaurendo lo spazio ogni volta che lo avvio. ho dovuto togliere messaggi di thunderbird. lo uso per far girare il ledger live di ledger nano s, che su 7 non funziona graziee Ultima modifica di pino800 : 18-01-2020 alle 20:25. |
||||
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Come prima cosa serve in ogni caso il backup dei file che non intendi perdere, perché la sfiga si accanisce con gli avventati...
Poi puoi scegliere di fare quello che ti pare e piace. Ma senza Backup non avventurarti in territori inesplorati e potenzialmente a rischio. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Bastava che faccessi semplicemente tasto destro del mouse su Start...........
![]() Puoi fare anche come detto da Nico, ma........ Io farei il Backup di W7 con Aomei Backupper Standard Freeware, se vuoi Poi fai il boot da pendrive con Aomei preparato su pendrive bootable . Azzeri tutto quello che hai in Gestione disco e Ripristini il Backup di W7 . Poi, fai il passaggio da W7 a W10, installando W10 in place cosi > click
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
ma scusate fatemi capi se è un metodo tanto sicuro perché dovrei fare il backup?
cmq a questo punto devo resuscitare un vecchio hdd non più funzionante, magari comprande un hdd usb enclosure. poi riparto da qui, grazie |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Per la sempre valida legge di Murphy
"Se qualcosa può andar male, lo farà" https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Il Backup salva la vita, always, remember
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 19-01-2020 alle 11:55. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.





















