Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2020, 14:01   #1
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
sbarazzarsi di una partizione linux nell'upgrade a w10

ciao a tutti,
ho un portatile con w7 regolare e una partizione su cui ho installato linux che utilizzo per un programma che su w7 non gira.

dal momento che questo programma invece su w10 gira sto pensando di fare l'upgrade e passare del tutto al 10.

il 7 lo preferisco ovviamente, ma così posso avere tutto sotto lo stesso so senza passare da uno all'altro.

ora la domanda è: come posso eliminare quella partizione quando vado a fare l'upgrade da 7 a 10? in modo tale da avere finalmente tutto il disco unificato e solo per w10
grazie
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 16:30   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
ora la domanda è: come posso eliminare quella partizione quando vado a fare l'upgrade da 7 a 10? in modo tale da avere finalmente tutto il disco unificato e solo per w10
grazie
Si, lo puoi fare .

Anche se attualmente il gestore di boot sarà quello di Linux .

Dovresti crearti un Backup di W7 (bisogna vedere dove si trova la partizione con i file di avvio..........)

togliere Linux da gestione disco, riavviare il pc e vedere se W7 si avvia.........

Posta un'immagine di Gestione disco, vediamo come è impostata .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 16:57   #3
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10223
Quoto il suggerimento di tallines di postare una immagine di gestione disco in modo da capire bene dove è collocata la partizione che vuoi eliminare.

Le operazioni che dovrai eseguire prima di fare l'aggiornamento a windows 10 sono essenzialmente due, da eseguire in ordine:

1) ripristinare il boot manager di windows, poiché probabilmente ora starai utilizzando quello di linux.
2) eliminare la/le partizione/i di linux e recuperare lo spazio, ma qui per entrare nel dettaglio è necessario innanzitutto conoscere la situazione di Gestione disco.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 17:09   #4
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
ok grazie a entrambi: dove lo trovo sto gestione disco?
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 18:06   #5
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Io farei semplicemente in due passaggi.

1) Installazione Win 10 "in place", mantenendo tutto, in modo da attivarlo regolarmente col seriale di 7.

2) Installazione pulita di Win 10 con boot da chiavetta (che poi sarà regolarmente attivato grazie al punto 1).
Durante le opzioni di installazione, pialli tutte le partizioni esistenti e crei quelle che ti servono.
Win 10 creerà anche una partizione extra per sè.

Così ottieni Win 10 regolarmente attivato col seriale che hai già, e zero problemi con residui vari di boot manager, visto che sarà tutto nuovo e pulito da zero.

Se vuoi mantenere la possibilità di mettere Linux in seguito, lascia un po' di spazio non allocato cui destinare in seguito le sue partizioni.
Installandolo dopo Windows, sarà anche facile creare il dual boot.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 18:14   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Quoto il suggerimento di tallines di postare una immagine di gestione disco in modo da capire bene dove è collocata la partizione che vuoi eliminare.
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
ok grazie a entrambi: dove lo trovo sto gestione disco?
Nel solito posto, dentro il menu start

Clicca su start, scrivi gestione disco, clicca su Crea e formatta le partizioni del disco rigido.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 18:26   #7
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
Io farei semplicemente in due passaggi.

1) Installazione Win 10 "in place", mantenendo tutto, in modo da attivarlo regolarmente col seriale di 7.

2) Installazione pulita di Win 10 con boot da chiavetta (che poi sarà regolarmente attivato grazie al punto 1).
Durante le opzioni di installazione, pialli tutte le partizioni esistenti e crei quelle che ti servono.
Win 10 creerà anche una partizione extra per sè.

Così ottieni Win 10 regolarmente attivato col seriale che hai già, e zero problemi con residui vari di boot manager, visto che sarà tutto nuovo e pulito da zero.

Se vuoi mantenere la possibilità di mettere Linux in seguito, lascia un po' di spazio non allocato cui destinare in seguito le sue partizioni.
Installandolo dopo Windows, sarà anche facile creare il dual boot.
mi piace questa modalità, puoi spiegare più nel dettaglio il secondo passaggio per favore?

io installo win 10 da upgrade e questo l'ho capito. poi che faccio?

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Nel solito posto, dentro il menu start

Clicca su start, scrivi gestione disco, clicca su Crea e formatta le partizioni del disco rigido.


scusami ma io provo a scrivere disk e questo è tutto quello che mi esce https://i.imgur.com/lxMnnrM.png
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 18:33   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
scusami ma io provo a scrivere disk e questo è tutto quello che mi esce https://i.imgur.com/lxMnnrM.png
OK, è in inglese il sistema.

Scrivi Disk Management , oppure:

https://support.dynabook.com/support...tentId=4008318
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 18:39   #9
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
è perché è tutto in inglese qui, cmq l'ho trovato ma non passando da menu

questo è uno screenshot. che vi serve per capire?
https://i.imgur.com/wjSSgVu.png

grazue
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 19:00   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
è perché è tutto in inglese qui, cmq l'ho trovato ma non passando da menu

questo è uno screenshot. che vi serve per capire?
https://i.imgur.com/wjSSgVu.png

grazue
Linux sta nell'ultima partizione (appena 10 GB, Ma che Linux è?) ed il disco è in mbr. Quindi anche BIOS vecchio stile.

Prendo in esame l'ipotesi della tipica installazione di Linux in dualboot, cioè con lui in una partizione e grub a presiedere la scelta del sistema operativo da avviare. Se non fosse così, devi spiegare come stanno in realtà le cose.

Per prima cosa devi ripristinare il controllo del boot a windows 7 togliendo il codice di grub dall'MBR.

Avvio con il DVD o chiavetta USB di boot di Windows 7, invece di proseguire per l'installazione andare negli strumenti di ripristino, aprire il prompt dei comandi. Digitare in sequenza due comandi:

Bootrec.exe /fixboot

Bootrec.exe /fixmbr

Premere invio ogni volta per far eseguire il comando.

Successivamente riavviare il computer senza DVD o chiavetta di boot, Windows 7 ora dovrebbe partire direttamente senza prima dover passare per la schermata di grub.

A questo punto sempre da gestione disco puoi cancellare la partizione di grub, e fare dello spazio rimasto non allocato quello che desideri. Puoi estendere la partizione di Windows per farglielo occupare , creare un'altra partizione oppure lasciarlo non allocato. Di Linux non sarà rimasta traccia.



ps. ma che diamine di programma è quello che va su Linux e 10 e non su 7?
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 19:01   #11
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
è perché è tutto in inglese qui, cmq l'ho trovato ma non passando da menu

questo è uno screenshot. che vi serve per capire?
https://i.imgur.com/wjSSgVu.png

grazue
La partizione di Linux sembra l'ultima da 10.71 GB, senza lettera.
Puoi eliminarla tranquillamente da gestione disco, e creare spazio libero.

Però ti rimane il boot manager di Linux.

Non mi è chiaro perchè la partizione C:, indicata come di avvio, non sia la prima.
La prima da 29.31 GB cosa contiene? (peraltro è praticamente vuota).
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 19:09   #12
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
mi piace questa modalità, puoi spiegare più nel dettaglio il secondo passaggio per favore?

io installo win 10 da upgrade e questo l'ho capito. poi che faccio?
1) Fai l'upgrade in place come descritto da molte guide, seguendo le istruzioni per l'aggiornamento qui: https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10
Questo ti serve solo per avere 10 attivato col seriale di 7.

2) Sempre da qui: https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10 usi lo strumento per creare un supporto di installazione USB per un altro PC (che poi sarà sempre lui, ma fa niente).

Una volta creata la chiavetta, spegni, la inserisci, e quando avvi il pc accedi al bios o alle opzioni di boot, premendo tipo F12 o qualcosa di analogo (ogni pc ha il suo tasto dedicato).

Selezioni l'avvio da USB, e parti con l'installazione pulita di Windows 10.
Facendo l'installazione, da qualche parte ti farà scegliere dove installarlo, e da lì potrai eliminare/creare le partizioni che desideri.

Fai solo attenzione a non cancellare le partizioni coi dati che vuoi tenere (di cui comunque avrai fatto un backup su supporto esterno, a scanso di equivoci).
Installazione pulita vuol dire che cancella tutto, come se il pc fosse nuovo e vergine, e dovrai reinstallare tutti i programmi.
Se cerchi installazione pulita troverai molte guide.

Quanto indicato da Nicodemo ok, ma non ne vedo l'utilità se tanto l'obiettivo è anche passare a 10.
E' comunque consigliabile un'installazione pulita, passando da 7.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 19:29   #13
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
grazie a tutti delle risposte. finisco di sistemare il cane e vengo a rispondere
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 20:23   #14
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
Io farei semplicemente in due passaggi.

1) Installazione Win 10 "in place", mantenendo tutto, in modo da attivarlo regolarmente col seriale di 7.

2) Installazione pulita di Win 10 con boot da chiavetta (che poi sarà regolarmente attivato grazie al punto 1).
Durante le opzioni di installazione, pialli tutte le partizioni esistenti e crei quelle che ti servono.
Win 10 creerà anche una partizione extra per sè.

Così ottieni Win 10 regolarmente attivato col seriale che hai già, e zero problemi con residui vari di boot manager, visto che sarà tutto nuovo e pulito da zero.

Se vuoi mantenere la possibilità di mettere Linux in seguito, lascia un po' di spazio non allocato cui destinare in seguito le sue partizioni.
Installandolo dopo Windows, sarà anche facile creare il dual boot.
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Linux sta nell'ultima partizione (appena 10 GB, Ma che Linux è?) ed il disco è in mbr. Quindi anche BIOS vecchio stile.

Prendo in esame l'ipotesi della tipica installazione di Linux in dualboot, cioè con lui in una partizione e grub a presiedere la scelta del sistema operativo da avviare. Se non fosse così, devi spiegare come stanno in realtà le cose.


Per prima cosa devi ripristinare il controllo del boot a windows 7 togliendo il codice di grub dall'MBR.

Avvio con il DVD o chiavetta USB di boot di Windows 7, invece di proseguire per l'installazione andare negli strumenti di ripristino, aprire il prompt dei comandi. Digitare in sequenza due comandi:

Bootrec.exe /fixboot

Bootrec.exe /fixmbr

Premere invio ogni volta per far eseguire il comando.

Successivamente riavviare il computer senza DVD o chiavetta di boot, Windows 7 ora dovrebbe partire direttamente senza prima dover passare per la schermata di grub.

A questo punto sempre da gestione disco puoi cancellare la partizione di grub, e fare dello spazio rimasto non allocato quello che desideri. Puoi estendere la partizione di Windows per farglielo occupare , creare un'altra partizione oppure lasciarlo non allocato. Di Linux non sarà rimasta traccia.



ps. ma che diamine di programma è quello che va su Linux e 10 e non su 7?
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
La partizione di Linux sembra l'ultima da 10.71 GB, senza lettera.
Puoi eliminarla tranquillamente da gestione disco, e creare spazio libero.

Però ti rimane il boot manager di Linux.

Non mi è chiaro perchè la partizione C:, indicata come di avvio, non sia la prima.
La prima da 29.31 GB cosa contiene? (peraltro è praticamente vuota).
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
1) Fai l'upgrade in place come descritto da molte guide, seguendo le istruzioni per l'aggiornamento qui: https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10
Questo ti serve solo per avere 10 attivato col seriale di 7.

2) Sempre da qui: https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10 usi lo strumento per creare un supporto di installazione USB per un altro PC (che poi sarà sempre lui, ma fa niente).

Una volta creata la chiavetta, spegni, la inserisci, e quando avvi il pc accedi al bios o alle opzioni di boot, premendo tipo F12 o qualcosa di analogo (ogni pc ha il suo tasto dedicato).

Selezioni l'avvio da USB, e parti con l'installazione pulita di Windows 10.
Facendo l'installazione, da qualche parte ti farà scegliere dove installarlo, e da lì potrai eliminare/creare le partizioni che desideri.

Fai solo attenzione a non cancellare le partizioni coi dati che vuoi tenere (di cui comunque avrai fatto un backup su supporto esterno, a scanso di equivoci).
Installazione pulita vuol dire che cancella tutto, come se il pc fosse nuovo e vergine, e dovrai reinstallare tutti i programmi.
Se cerchi installazione pulita troverai molte guide.

Quanto indicato da Nicodemo ok, ma non ne vedo l'utilità se tanto l'obiettivo è anche passare a 10.
E' comunque consigliabile un'installazione pulita, passando da 7.
fatemi capire una cosa: a me tra i due approcci che mi avete gentilmente descritto piace più quello di nicodemo in quanto mi consente di eliminare linux prima di procedere con tutte le installazioni: ma è "pulito" allo stesso modo? nel senso: un installazione da zero risulterebbe più "agile" nell'utilizzo quotidiano? e poi togliendolo "dall'interno" lo togli del tutto: è la stessa cosa che toglierlo in fase di installazione?

(forse dubbi inutili dal momento che devo cmq conservare dei documenti)

2 nella partizione dell ssd(il c da 192 ho un sacco di file che devo necessariamente mantenere, facendo un'installazione da zero le perderei ovviamente si.. giusto?) quello da 29 non mi ricordo perché lo avevo fatto..

3 si linux è configurato esattamente come dici tu, con quella cosa lì grub che gestisce l'avvio, tanto che all'accensione ho una schermata dove posso scegliere quale so. l'ho impostato seguendo una guida e di default ho messo che parte win 7 se entro un tot non si sceglie.

4 linux è solo 10 giga perché pensavo prendesse meno spazio e siccome non lo usavo volevo dargli meno spazio possibile, poi mi sono reso conto che era poco e infatti già si lamenta che sta esaurendo lo spazio ogni volta che lo avvio. ho dovuto togliere messaggi di thunderbird.
lo uso per far girare il ledger live di ledger nano s, che su 7 non funziona

graziee

Ultima modifica di pino800 : 18-01-2020 alle 20:25.
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 08:02   #15
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
Come prima cosa serve in ogni caso il backup dei file che non intendi perdere, perché la sfiga si accanisce con gli avventati...

Poi puoi scegliere di fare quello che ti pare e piace. Ma senza Backup non avventurarti in territori inesplorati e potenzialmente a rischio.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 08:57   #16
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
ok grazie a entrambi: dove lo trovo sto gestione disco?
Bastava che faccessi semplicemente tasto destro del mouse su Start...........



Puoi fare anche come detto da Nico, ma........

Io farei il Backup di W7 con Aomei Backupper Standard Freeware, se vuoi link in firma


Poi fai il boot da pendrive con Aomei preparato su pendrive bootable .

Azzeri tutto quello che hai in Gestione disco e Ripristini il Backup di W7 .

Poi, fai il passaggio da W7 a W10, installando W10 in place cosi > click
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 10:47   #17
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
ma scusate fatemi capi se è un metodo tanto sicuro perché dovrei fare il backup?
cmq a questo punto devo resuscitare un vecchio hdd non più funzionante, magari comprande un hdd usb enclosure. poi riparto da qui, grazie
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 11:23   #18
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
Per la sempre valida legge di Murphy

"Se qualcosa può andar male, lo farà"



https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 11:36   #19
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per la sempre valida legge di Murphy

"Se qualcosa può andar male, lo farà"



https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy
perfetto grazie
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 11:38   #20
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
ma scusate fatemi capi se è un metodo tanto sicuro perché dovrei fare il backup?
cmq a questo punto devo resuscitare un vecchio hdd non più funzionante, magari comprande un hdd usb enclosure. poi riparto da qui, grazie
Della serie Mai dire Mai........

Il Backup salva la vita, always, remember

Ultima modifica di tallines : 19-01-2020 alle 11:55.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v