|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
AOC I2769Vm Full HD 27" IPS LED
AOC I2769Vm
![]() Minisito I2769Vm Panel size 27" Response Time (Typical) 5ms Recommonded Resolution 1920x1080 Contrast Ratio 1K:1 (Typical) 20000000:1 (DCR) Brghtness (Typical) 250 cd/m² Display Color 16.7M Viewing Angel (H/V) 178/178 Pixel Frequency 170MHz Input Signal Analog, HDMI1 (MHL), HDMI2 & DP Input Power 110-240VAC, 50/60Hz Cabinet Color black User Control Menu/Enter,Clear Vision/<,Volume/>,Source/Auto/Exit, Power OSD Languages 16 Languages Safety Regulation CE, cTUVus, FCC, CCC, EPA 6.0, CEL, KC, BSMI, ISO9241-307,TCO 6.0, C-Tick N26268, VCCI, PSE,J-MOSS, E-standby, TUV-Bauart, China-ROHS, TUV-S
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
Quote:
La cornice esterna è profonda circa 1,5cm La protuberanza posteriore è profonda circa 4cm In tutto il monitor (base esclusa) non è più profondo di 5cm La base invece ha il diametro di circa 20 cm, non capisco dove contano 13cm xD Io non so come funzioni l'attaco VESA, ma i cavi in qualche modo interferiscono per forza, a meno che non li prendi a 90gradi. Il punto è che se l'attacco copre solo i 4 fori, e poi hai spazio tra muro e monitor, ti ci stanno anche i cavi normali... altrimenti no. Ti lascio una foto, poi se hai altri dubbi a riguardo chiedi pure https://www.dropbox.com/sc/0bdxnysx5id5fkw/wilFgsFcz0
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon Ultima modifica di ilcekoo : 06-02-2014 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 54
|
Ok, ora ho le idee molto più chiare. Grazie mille per la risposta!
![]() Un'ultima genitlezza: potresti dirmi quant'è la profondità con tanto di cavi inseriti? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
prima ho scritto un'ovvia imprecisione, il monitor non è più profondo di 6cm (circa 5,5)
![]() Il mio cavo più sporgente, il bianco dell' alimentazione, lo si riesce a piegare dopo 4,5cm rispetto alla protuberanza. Da lato interno della cornice a muro devono dunque esserci 9cm (4,5+4) Ovviamente questa misura varierà in base al proprio cavo.
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 54
|
Ottimo, grazie! Adesso mi guardo un po' come funzionano gli attacchi VESA e se tutto quadra lo ordino!
Ovviamente seguirò da vicino questo 3d dedicato, così potremo aiutarci con settaggi e consigli vari. Complimenti! Hai vinto uno scocciatore! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 54
|
Ottimo, mi informerò
![]() Più che altro, notavo come nella foto del 3d il monitor abbia la cornice integralmente nera, mentre tutti quelli che ho visto su internet hanno il lato orizzontale inferiore argentato, che a dire il vero non mi fa impazzire. Ma si trova anche in total black? Io non ne ho visti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
La versione europea credo sia solo in grey.
La total black, qua non la si trova ![]() Poi certo, va molto a gusti.
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 54
|
Ordine inviato! Speriamo bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Settings per AOC i2769V/VM
Di seguito vi riporto l'elenco completo dei settings per i modelli 27" i2769V e VM, tratti dalla recensione di Overclockers.ru. Questi settings sono stati messi a punto utilizzando il profilo colore standard di Windows (e predefinito), che si chiama sRGB IEC61966-2.1. Terminato l'inserimento dei settings, usate il monitor per un paio di giorni senza pensarci sopra, in modo da abituarsi alle nuove impostazioni e affinarsi un po' l'occhio. Dopodiché, seguite le istruzioni del paragrafo "Regolazione fine della Luminosità", in modo da ottimizzare la calibrazione in funzione della luminosità tipica che avete nel vostro ambiente di utilizzo (la stanza dove usate il monitor). A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV. Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi. Raccomando di leggere anche la "Parte I - Verifiche iniziali", perchè contiene importanti informazioni di vario genere, e procedure che dovrete eventualmente eseguire prima di ogni altra cosa. Parte I - Verifiche iniziali Prima di procedere all'inserimento dei settings che troverete indicati nella Parte II, leggete quanto segue, ed eseguite le procedure che vi riguardano. Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione a questi modelli è presente anche il driver per Windows del monitor. Consiglio di installarlo in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Le versioni più aggiornate dei driver per tutti i monitor AOC, le potete scaricare da questa pagina: ftp://europe.aoc.com/Drivers_Manuals/Drivers/ - mentre invece da questa pagina: ftp://europe.aoc.com/Drivers_Manuals/Manuals/ potete scaricare i manuali in PDF, che contengono anche le istruzioni sul come installare il driver per le varie versioni di Windows del monitor. Infine, nel CD in dotazione troverete anche qualche programma di "utilità", che però vi consiglio di non installare, e la stessa cosa vale per il profilo colore (file .ICM o .ICC) fornito da AOC unitamente al driver del monitor. OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica, usando una apposita opzione presente nell'OSD. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro. Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note: NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni: 1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-co...angeToggle.zip 2. unzippate il file in una qualunque cartella. 3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi. 4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)". 5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto. La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83 NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix. Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se in futuro aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il "Fix". ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli. Si chiama "Formato pixel", la trovate nella sezione "Schermi piatti digitali personalizzati", e nel caso di collegamento pc-monitor, dovete selezionare "Formato pixel RGB 4:4:4 Standard PC (RGB completo)" in quanto, nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255 (chiamato anche "completo"). Altra cosa: nel caso di collegamento HDMI, è probabile che le immagini ed i contenuti non vengano visualizzati a pieno schermo, e rimanga un bordo di pixel neri. In questo caso, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "Opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=15 Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2024 Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI (alle volte indicato anche come HDMI-DVI). Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne trovate già di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza). Switch/switcher HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, oppure qualche altra periferica tipo consolle, lettore DVD/BD, etc., e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere. Parte II - Settings Di seguito riporto il riepilogo dei settings che vanno inseriti nell'OSD, per i modelli i2769V e VM. I settings sono stati presi dalla recensione di Overclockers del modello i2769VM, che è la versione meglio equipaggiata (il V è la versione senza speakers integrati, e con meno ingressi), pertanto dovrebbero andare bene per entrambi i modelli. Nel manuale in PDF del vostro monitor, troverete istruzioni sul come navigare dentro l'OSD. AOC i2769V e VM - settings di Overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/57977...C_i2769Vm.html ) Eco mode (preset): Standard Temperatura Colore --> Color setup: Caldo (Warm) --> RGB: 48, 47, 55. Luminosità: 22 Contrasto: 45 Gamma: Gamma1 DCR: OFF Overdrive: Medio (in alternativa, potete provare anche "Debole") DPS: disattivato DCB: disattivato Profilo colore: i settings di Overclockers non richiedono l'installazione di un profilo colore per Windows, in quanto sono stati messi a punto utilizzando il profilo colore standard (e predefinito) di Windows, il cui nome è sRGB IEC61966-2.1. Con le impostazioni di Overclockers, la Luminanza (è la luminosità che eroga il display) del display è di circa 100 cd/mq. Si tratta di un valore medio/basso che va bene nel caso di utilizzo in ambienti non molto luminosi, e che consente una visione più rilassante, e quindi con affaticamento minore della vista, specie nel caso di utilizzo prolungato per navigazione, lettura, "office", e lavoro in generale. NOTE IMPORTANTI Avrete notato che, a parte altre cose, utilizzando le impostazioni di Overclockers la Luminanza erogata dal display sarà di circa 100 cd/mq. Bisogna tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare poi tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite l'uso di appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD. Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito. Regolazione fine della Luminosità Dopo aver utilizzato il monitor per un paio di giorni utilizzando i settings sopra-descritti (recensione di Overclockers), e trascorso quindi il periodo di "adeguamento" iniziale e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni: 1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile. 2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio. 3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive). adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo. Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) numero 252 e 253, ed eventualmente anche un pelino il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e della temperatura colore e quindi, dal momento che stiamo usando i settings di recensioni dove i monitor sono stati calibrati usando un colorimetro, è preferibile mantenerlo al valore indicato nelle rispettive recensioni. NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255 (e, a volte, il numero dei quadrati che non si riesce a distinguere, è anche più alto). In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB. NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza, nella "Parte I". Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, come pure una temperatura colore diversa, tipicamente più fredda di quella corretta (situazione molto frequente) probabilmente sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento (qualche altro giorno di normale utilizzo), ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà ![]() A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range. Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole molto più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele ![]() Va inoltre tenuto presente che con il passare delle ore di utilizzo, il sistema usato per la retro-illuminazione del pannello LCD, e cioè le lampade CCFL o i LED (nel caso di questi AOC si tratta di LED), si consuma, e di conseguenza varierà un po’ la temperatura colore e calerà un pochino la luminanza erogata dal display. Pertanto, in quel caso, ad un certo punto sarà necessario rieseguire la calibrazione fine. Quando giungerà quel momento (si parla di svariate migliaia di ore di utilizzo.. direi dopo 15-20.000 ore) ve ne accorgerete da soli, perché il monitor erogherà una Luminanza insufficiente. La regolazione fine di luminosità andrà rieseguita anche nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor. Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del vostro monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro ![]() Ultima modifica di Althotas : 13-03-2014 alle 12:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
Grandissimo
![]() ![]()
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bologna
Messaggi: 822
|
Ciao a tutti,
sapete dirmi che differenze ci sono con il modelli i2757Fh/Fm (oltre l'estetica a favore di quest'ultimi) ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
Quote:
1)pannello forse rivisto, ma di prestazioni molto simili (stando alle recensioni) 1ms di imput lag in meno (in media) per il 69v... dalle immagini sembra una diversa gestione dell'overdrive ma nulla che cambi l'esperienza d'uso 2)attacco vesa 3)displayport sui 69v e vm insieme a mhl sul solo 69vm Sono praticamente la stessa cosa. Il cabinet è qualitativamente migliore nel 57, ma esteticamente il 69vm è ugualmente bello, a mio avviso.
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Recensioni
In coda al primo post, sarebbe bene indicare le recensioni che sono uscite su questo modello:
PRAD: http://www.prad.de/new/monitore/test...c-i2769vm.html Overclockers.ru: http://www.overclockers.ru/lab/57977...C_i2769Vm.html NB. riguardo al post dei settings, meglio mettere solo il link al mio (non fare copia/incolla del post). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
Quote:
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
I test che vengono eseguiti da quei 2 siti sono molto differenti, e bisogna saperli interpretare entrambi correttamente. Inoltre, proprio per quel motivo, non è corretto confrontare le recensioni di monitor diversi fatte da siti diversi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 928
|
Quote:
Inoltre un'altra domanda: con l'HDMI si hanno le prestazioni migliori o è paragonabile alla VGA? Leggo sempre che i test son riferiti agli HDMI, e dunque mi chiedevo se su altra uscita i tempi potessero essere peggiori, uguali o migliori
__________________
Ho acquistato positivamente da: Evil Chuck - mattiagonzo - x._CowBoy_.x -TheUnpoeticCircle -Silver_HeY Ho venduto positivamente a: Iron_Marcon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:45.