Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2018, 17:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...ndo_79244.html

La più grande fotocamera del Mondo non è realizzata né da Sony, né da Canon o Nikon. Ma è quella che costituisce (o sarebbe meglio dire costituirà) il cuore del telescopio LSST sulle Ande cilene. Ecco qualche segreto.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 18:05   #2
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14620
Insomma, a conti fatti, una compattina tascabile

Bella roba, complimenti davvero
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 21:52   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
IMPRESSIONANTE.

Tra l'altro non sapevo che le prestazioni dei sensori aumentano con il freddo intenso.

A parte il discorso sensori.. ma il vero limite alle prestazioni non è costituito dall'altmosfera stessa che comunque non consente di andare oltre una certa soglia?
Un telescopio in orbita non sarebbe comunque una scelta più performante?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 22:00   #4
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14620
Si ma è estremamente costoso.

Con questo tipo di sistema si ottengono delle immagini enormi ed estremamente dettagliate che con un telescopio in orbita non si possono fare, ovvero si possono fare (non cosi grandi) ma poi ci sarebbe il problema della banda di trasmissione, non so Hubble a quanto sia collegano ma di certo non sta in fibra 🤣

Credo che il freddo aiuti a contenere il rumore della foto, non sapevo influisse anche sulla qualità: so per certo che molti appassionati di astrofotografia usano CCD raffreddati a liquido applicati ai telescopi.

Impianto bellissimo, spettacolo davvero.

Poi oh, una lente da 1.55 mt, parliamone.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 22:04   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Si ma è estremamente costoso.

Con questo tipo di sistema si ottengono delle immagini enormi ed estremamente dettagliate che con un telescopio in orbita non si possono fare, ovvero si possono fare (non cosi grandi) ma poi ci sarebbe il problema della banda di trasmissione, non so Hubble a quanto sia collegano ma di certo non sta in fibra 🤣

Credo che il freddo aiuti a contenere il rumore della foto, non sapevo influisse anche sulla qualità: so per certo che molti appassionati di astrofotografia usano CCD raffreddati a liquido applicati ai telescopi.

Impianto bellissimo, spettacolo davvero.

Poi oh, una lente da 1.55 mt, parliamone.
Certo, non discuto sul costo.. ovvio che un altro Hubble avrebbe costi ben maggiori, quello che voglio dire è che fare un mega impianto del genere ed avere davanti l'atmosfera è come avere la più potente delle medio formato con la più figa delle ottiche ed avere però una calza davanti all'obiettivo..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 22:12   #6
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14620
Indubbiamente non ha la nitidezza di un telescopio astronomico per via dell'atmosfera, ma considerando l'altezza del sito (oltre 2700 metri) e la posizione nelle ande cilene credo che l'atmosfera sia abbastanza "trasparente", inoltre mi sembra di capire questo telescopio farà osservazione quindi servirà a mappare la volta celeste, non so quanto zoom abbia, volgarmente dicendo.

Qui qualche dettaglio:
https://www.lsst.org/about/tel-site/optical_design

In fondo spiega come il sistema possa sfruttare gli infrarossi per vedere attraverso la polvere e attraversare l'atmosfera.

Spettacolare, un impianto spettacolare
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 20-11-2018 alle 22:20.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 22:16   #7
Compass
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
Il freddo abbassa moltissimo il rumore elettronico dei dispositivi elettronici (in questo caso, i sensori CMOS), e quindi migliora la loro risposta, cioè aumenta moltissimo il rapporto segnale/rumore.
Poi, useranno ottiche adattative, cioè misurano continuamente la turbolenza dell'atmosfera mediante raggi laser e modificano in tempo reale curvature, inclinazioni e distanze dei vari componenti ottici (lenti, specchi, polarizzatori, divisori di fasci di luce, filtri vari, ecc.) per compensare le distorsioni e le sfocature che la turbolenza provocherebbe nelle immagini.
Un osservatorio in orbita non ha bisogno di una cosa del genere, ma non può usare specchi e lenti troppo grandi, perché peserebbero troppo, e quindi costi mostruosi per il lancio, e sarebbero anche molto delicate, e quindi non sopporterebbero gli stress del lancio.
Il nuovo James Webb Telescope, che sarà lanciato nel 2021 (forse...), è un capolavoro di riduzione dei pesi, mantenendo la rigidità necessaria per sopportare il lancio, ed ha uno specchio di 6 metri di diametro. Lo specchio più grande di questo LSST è da più di 8 metri. Hubble è da 2,4 metri, ecc. ecc..
Compass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 22:33   #8
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Dello stesso Hubble dicevano che dopo pochi anni le sue potenzialità erano state superate dagli strumenti di terra, e molti dei suoi vantaggi venivano meno grazie alle nuove scoperte tecnologiche, che ovviamente era molto più facile applicare agli strumenti terrestri che non ad uno in orbita.

Per questo non sono stati più paventati telescopi spaziali che lavorano sul visibile come Hubble, mentre invece ne sono stati sviluppati che lavorano su altre lunghezze d'onda come l'infrarosso, che sulla terra non potrebbero funzionare perchè "abbagliati" dall'infrarosso emesso dal calore del pianeta/atmosfera stesso.

E credo che questo sia anche il motivo che rende utile il raffreddamento del sensore (oltre una maggiore efficenza energetica), dato che un sensore "caldo" emetterebbe "luce" nell'infrarosso limitandone le prestazioni in questa lunghezza d'onda molto utile in astronomia.

Mi sono spiegato malissimo lo so.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 20-11-2018 alle 22:36.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2018, 06:35   #9
ethan86
Member
 
L'Avatar di ethan86
 
Iscritto dal: Feb 2014
Città: Napoli
Messaggi: 247
Complimenti a questi ragazzi.

ethan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2018, 07:06   #10
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Certo, non discuto sul costo.. ovvio che un altro Hubble avrebbe costi ben maggiori, quello che voglio dire è che fare un mega impianto del genere ed avere davanti l'atmosfera è come avere la più potente delle medio formato con la più figa delle ottiche ed avere però una calza davanti all'obiettivo..
Quello che non c'è scritto in questo articolo è che per rendere il cielo pulito di fronte alla lente, installeranno una grande bocca vicino al telescopio che soffierà via l'atmosfera prima di scattare ogni foto.
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2018, 09:28   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
Quello che non c'è scritto in questo articolo è che per rendere il cielo pulito di fronte alla lente, installeranno una grande bocca vicino al telescopio che soffierà via l'atmosfera prima di scattare ogni foto.
EH?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2018, 18:22   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
nel 2018 vedere ancora unità imperiali in un pezzo scientifico è raccappricciante.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2018, 08:51   #13
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2410
Qualcuno sa dov'è possibile acquistare uno Skylight da 1550 mm? Mi serve per la mia nuova "compattina"...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1