|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1381
|
Internet su rete Wi-Fi e Nas su seconda rete Ethernet
Salve,
non so se dal titolo si evince di cosa avrei bisogno, perciò ho fatto uno schemi per sottoporvi il quesito ![]() In pratica ho in studio 2 mac che possono collegarsi alla rete internet solo tramite wifi (non posso far arrivare cavi ethernet dal modem situato in un altra stanza e non posso usare powerline, in quanto le due stanze seppur vicine hanno impianti diversi). Ora vorrei condividere un hard disk tra i due mac, utilizzabile anche se uno dei due mac è spento, ed è per questo che devo puntare su un NAS. Il problema è che collegare il NAS al router/modem nell'altra stanza e scambiare dati (anche abbastanza pesanti) tramite WIFI non credo sia fattibile in termini di prestazioni o mi sbaglio? Cosi avevo pensato di utilizzare un altro router in mio possesso per creare una seconda rete alla quale collegare NAS e i due Mac tramite Ethernet. Ora vi chiedo se ciò è possibile e come si possono impostare le due reti in modo che funzionino contemporaneamente. (avevo letto in giro di cambiare subnet, submask o similari.. ![]() ![]() Grazie per l'aiuto!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1381
|
Nessun aiutino?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
|
Salve, da quello che scrivi, non è detto che tu abbia bisogno di un nas. Forse ti potrebbe bastare un semplice hd collegato via usb al router principale. Di sicuro, non essendoci di mezzo un ponte Wi-Fi con il secondo router, le prestazioni non sarebbero penalizzate. La tua comunque mi sembra di più una questione da postare nella sezione networking. Volendo in parte assecondare il tuo schema, ad occhio un secondo router potrebbe essere superfluo: in quanto forse uno switch ethernet collegato tra i due mac potrebbe ospitare l'ipotetico nas. Rivolgi il quesito nella sezione reti, dovresti ricevere risposta da chi ne sa di più.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 1009
|
usare delle power line che sono sempre piu efficenti sia del wifi che sia dell hd collegato via usb al router
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1381
|
Quote:
Non posso usare le power Line, sono due impianti separati.. Quote:
Si, girando sul web ho visto questo switch Ethernet, inoltre essendo gigabit dovrei avere prestazioni migliori rispetto al router in possesso che è 10/100. In un post ho letto di dover lasciare vuoto il campo dns e gateway per la “rete cablata” così che solo il Wi-Fi funziona come accesso a internet. Ed usando lo switch dovrei impostare ip manualmente e diversi da quelli del modem/router per non creare conflitti. Ad ogni modo come mi arriva il nas inizio a smanettere un po’!
__________________
Console: Xbox Series S | gamertag: Capo Marmotta (so stupid, i know) | Nintendo Switch Lite Grey Win: ASROCK A520ITX, Ryzen 5 3600, 16gb DDR4, ASUS RTX 3060 12Hgb, Case Metalfish T40 ITX, Bequiet SFX450, Asus VX238H Apple: MacBook Air M1 @Aoc Q27V5C, Mac Mini M2 @Eizo CG 27" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 1009
|
capisco,
se opti per uno switch ricordati di assegnare ip fissi ai pc Ultima modifica di b4rth : 03-11-2018 alle 20:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.