Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2018, 19:45   #1
maro.pitti
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 0
diodo zener

Salve a tutti , sto studiando il diodo zener.
Ad una certa tensione di breakdown il diodo incomincia a condurre corrente. Questo succede per via dell'effetto valanga o effetto zener. Supponiamo che il diodo sia collegato ad una batteria e ad una resistenza Rs e sul diodo si stabilisca la tensione di breakdown.La corrente che il diodo lascia passare quanto vale? Cioè il diodo LASCIA PASSARE una corrente che dipende dal valore della resistenza Rs ed è generata dalla batteria cioè in pratica si comporta da cortocircuito oppure è lui stesso che crea la corrente tramite l'effetto valanga?Cioè tramite l'effetto a valanga si amplifica la corrente nel circuito?

Questo è quello che ho trovato su wikipedia : Durante l'effetto valanga : "Mentre il processo continua, dunque, il numero di elettroni liberi nel materiale aumenta esponenzialmente, raggiungendo valori di picco in pochi picosecondi: di conseguenza si ottengono intensità di corrente molto elevate, limitate soltanto dal circuito esterno."

Grazie mille

Ultima modifica di maro.pitti : 27-07-2018 alle 19:54.
maro.pitti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2018, 20:27   #2
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
il fatto che la corrente sia limitata dal circuito esterno già ti indica che chi impone la corrente che circola sulla giunzione del diodo è proprio la componentistica al suo contorno.
Nel caso di serie resistenza+diodo alimentate da una batteria la corrente che circola sulla serie sarà limitata dalla resistenza....

Se dico corbellerie qualcuno mi corregerà
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2018, 22:01   #3
maro.pitti
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 0
Grazie mille per aver risposto.1)Pero' se nel diodo la zona n è drogata di più ( o la zona p) rispetto ad un altro diodo, la corrente dovrebbe essere maggiore perchè ci sono più portatori?
2) nell'effetto valanga alcuni elettroni si liberano quindi anche in questo caso ho più elettroni cioè più corrente
maro.pitti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 10:59   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18653
Il diodo zener e creato apposta per funzionare cosi , durante l' effetto valanga si comporta quasi da cortocircuito secondo una curva particolare che trovi nei datasheet del diodo , la rapidita di discesa della curva dipende anche dal tipo di costruzione e drogaggio interno del diodo .
La corrente che passa nel diodo zener durante il funzionamento e sempre limitata dalla resistenza , ed e lei che regola quanta corrente passa nel diodo zener . Quindi anche se il drogaggio particolare potrebbe fare liberare piu elettroni , la cosa non cambia e sempre la resistenza che limita la corrente massima che passa nel diodo zener .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 14:14   #5
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
Quote:
Originariamente inviato da maro.pitti Guarda i messaggi
Supponiamo che il diodo sia collegato ad una batteria e ad una resistenza Rs e sul diodo si stabilisca la tensione di breakdown.La corrente che il diodo lascia passare quanto vale? Cioè il diodo LASCIA PASSARE una corrente che dipende dal valore della resistenza Rs ed è generata dalla batteria cioè in pratica si comporta da cortocircuito oppure è lui stesso che crea la corrente tramite l'effetto valanga?Cioè tramite l'effetto a valanga si amplifica la corrente nel circuito?
Perdonami, senza voler creare nessuna polemica, ma credo tu stia studiando l'elettronica da Wikipedia&C. (almeno dai thread che hai aperto) senza avere un minimo di base scolastica.
Dovresti prima partire dalla legge di Ohm, dai vari componenti passivi, quelli attivi e soprattutto capire come e perchè si utilizzano certi componenti.
Nell'altro thread hai chiesto cosa succede se si collega un diodo ai poli di una batteria... E' come chiedere a un pilota cosa succede se lancio l'auto giù per un precipizio...

Comunque, per tornare alla tua domanda, quando uno zener arriva alla tensione di breakdown, si comporta come un generatore di tensione costante. Ed è per questo usato come stabilizzatore di tensione.
Se colleghi in serie una batteria (12V), uno zener (mettiamo da 5V) e una resistenza da 1kOhm, nel circuito scorrerà una corrente di (12-5)/1000 ovvero 7mA.
In parallelo allo zener andrai a collegare un carico (variabile o meno) che produrrà a sua volta un assorbimento di corrente che andrà quantificato per determinare il valore della potenza dello zener e della resistenza.

Il diverso drogaggio delle due zone p-n determina la tensione di breakdown dello zener, ovvero la tensione finale che avrai ai suoi capi quando verrà alimentato.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 14:35   #6
maro.pitti
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 0
Ringrazio tutti per le risposte anche Leoben. Sinceramente però io preferisco chiarirmi i dubbi magari saranno stupidi ma sono le cose semplici che vanno capite bene per poi affrontare le cose complesse. Leoben io le basi scolastiche le ho ma purtroppo a scuola non abbiamo mai trattato con calma tutti i vari argomenti e non sono mai stato in un laboratorio quindi adesso sto studiando DA SOLO e d estate perche' voglio capire bene tutto e avere una cultura in elettronica. È sbagliato fare domande ? Tutto è semplice se si conosce!! A volte ci si può perdere in un bicchiere d acqua ..

Ultima modifica di maro.pitti : 28-07-2018 alle 14:41.
maro.pitti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 15:31   #7
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
il suggerimento che ti deve arrivare è di non fissarti molto sulle condizioni di dettaglio (a meno che chiaramente non ti serva proprio studiarti la giunzione PN per una materia particolare) se ancora hai poco chiare le idee su come si comportano gli elementi collegati tra loro a scala macroscopica.

Cerca di capire perchè sul diodo scorre la corrente limitata dalla resistenza e accetta per fede che ai suoi capi si stabilisce sempre Vz, piuttosto che 0,6V se in conduzione diretta.

Poi capito questo vai avanti
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 15:40   #8
maro.pitti
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 0
Grazie mille kikino , sei molto gentile! Seguirò il tuo consiglio ! ! Grazie ancora

Ultima modifica di maro.pitti : 28-07-2018 alle 15:47.
maro.pitti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 15:43   #9
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3302
Chiedere non è mai sbagliato, credo che il punto sia non ragionare troppo su una spiegazione intuitiva di meccanismi fisici che sono alla base del comportamento dei componenti perché una spiegazione rigorosa non è alla portata dei più e quella intuitiva o semplificata può essere fallace nei dettagli.

Approfitto anche per sostenere wikipedia come ideale di per sé: in qualche caso come questo la versione inglese è di ben altro livello, ammesso di avere le basi per capirla a fondo.

L'effetto tunnel spiegato in inglese (c'é perfino Schrödinger ma... senza gatto! )

https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_tunnelling

ed in italiano:

https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_tunnel


Il diodo zener :

https://en.wikipedia.org/wiki/Zener_diode
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 28-07-2018 alle 15:45.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 15:49   #10
maro.pitti
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 0
DelusoDaTiscali hai perfettamente ragione! Grazie anche a te per i consigli e i link!!
maro.pitti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 16:02   #11
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Da utente di lunga data del forum e che adesso lavora nella R&D per i veicoli elettrici ti posso dire che sicuramente e' una cosa giusta e corretta farsi delle domande e cercare di capire il funzionamento dei componenti , pero' servono solide basi pratiche per capire al volo almeno gli ordini di grandezza.


in secondo luogo serve una conoscenza teorica dei principi base .... quando chiedi se e' lo zener a generare la corrente e' una cosa palesemente in contrasto con i principi della termodinamica , ed anche con il senso comune ( se gli zener generassero corrente cosa vendono a fare le batterie )


Detto questo comperati un po' di pile stilo ricaricabili AA , un po' di lampadine , un po' di motori elettrici , un saldatore , un po' di stagno, una breadboard, qualche condensatore , dei fili ( ad esempio 0,25 cosi' vedi anche quali sono i limiti delle portate dei cavi) e comincia a divertirti , vedrai che costruendo in prima persona le cose ti spariranno quasi tutti i dubbi
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 16:22   #12
maro.pitti
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 0
Si io non intendevo che lo zener genera corrente mi sono espresso male io intendevo che contribuisce ad una corrente nel circuito pr3che produce una caduta di tensione Vt (breakdown) quindi per la legge di ohm I =V/R la corrente dipende anche da questa tensione dello zener e lo zener non è come un cortocircuito . Inoltre è lui che innesca la corrente con l effetto valanga.

Ultima modifica di maro.pitti : 28-07-2018 alle 16:26.
maro.pitti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v