|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Sto per ripartizionare un SSD, ci sono cose importanti da sapere?
Salve a tutti.
Inizierei con qualche domanda - Quella piccola partizione che si trova quando il pc è nuovo o lo formatta un tecnico è quella di ripristino? Conviene che ne faccia una anch'io? - Lo spazio non partizionato si può tranquillamente partizionare anche dopo o è meglio decidere e partizionare tutto subito? - conviene una formattazione a basso livello per ricominciare? A parte questo ecco le operazioni che dovrò fare, mi sepete dire se l'ordine è corretto e se devo aggiungere qualche passaggio o cambiare qualcosa? 1 Elimino le partizioni con partition wizard 2 cerco i settori danneggiati con hd tune 3 cambio da mbr a gpt, creo le partizioni, alcune più piccole per linux 4 faccio la formattazione completa delle partizioni, non quella rapida Ultima modifica di Selia09 : 04-10-2017 alle 12:47. |
|
|
|
|
|
#2 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Quote:
Quote:
Quote:
https://www.intel.com/content/www/us...000006198.html Io però non so se è una buona idea far lavorare l'SSD. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-10-2017 alle 12:35. |
|||||||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Ciao grazie per le risposte! =)
Anche la scansione con hd tune stressa l'ssd? E' indifferente se fatta prima o dopo la formattazione? Riguardo linux se installato su una partizione propria su ssd è meglio rispetto su una normale estesa? |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Mi potresti dire a grandi linee cos è una partizione estesa? Non le ho mai suate.
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20479
|
Quote:
Quando cominciarono ad essere poche fu trovato un escamotage, cioè una diventò possibile suddividerla in tanti altri piccoli spicchi, fu denominata partizione di tipo estesa al contrario delle altre tre definite primarie, e gli spicchi contenuti definiti unità logiche. Gli spicchi vengono visti e considerati come normale partizione dai sistemi operativi ma hanno qualche limite soprattutto per gli OS Microsoft. Cosa cambia tra una partizione primaria ed una unità logica? Per i sistemi operativi Microsoft cambia molto perché i file di avvio degli stessi possono essere contenuti solo dentro una partizione primaria, cioè una partizione primaria è necessaria se si vuole usare un sistema operativo Microsoft. Linux invece, come immagino anche altri OS, non ha di questi problemi e può essere messo dentro unità logica avviandosi correttamente anche da lì dentro. Tutte cose e limiti superati o superabili con lo schema di partizionamento GPT che comunque per varie ragioni è ancora poco diffuso, soprattutto sulle unità di piccola dimensione. Con GPT non esistono più differenze tra le partizioni primarie, estese, unità logiche ecc., son partizioni e basta. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 05-10-2017 alle 09:52. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.




















